Oleg Novickij
Oleg Novickij | |
---|---|
![]() | |
Cosmonauta della RSA | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Status | In attività |
Data di nascita | 12 ottobre 1971 |
Selezione | 2006 (TsPK 14) |
Altre attività | Pilota |
Tempo nello spazio | 531 giorni, 6 ore e 58 minuti |
Numero EVA | 3 |
Durata EVA | 22h 38min |
Missioni | |
Oleg Viktorovič Novickij (in russo Олег Викторович Новицкий?) (Čėrven', 12 ottobre 1971) è un cosmonauta bielorusso.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Carriera militare[modifica | modifica wikitesto]
Dopo essersi diplomato alla scuola superiore è entrato nella scuola di piloti militari di Kachinskoied, diplomandosi nel 1994 come pilota. Dal 1995 al 2006 è stato pilota dell'Aeronautica militare Russa, accumulando più di 600 ore di volo in vari aerei, tra cui gli aerei L-39 e Su-25. È qualificato come istruttore paracadutista e sommozzatore militare. Si è ritirato a metà del 2012 con il grado di colonnello ed è un pilota militare di Seconda Classe.
Carriera come cosmonauta[modifica | modifica wikitesto]
A ottobre del 2006 è stato selezionato come candidato cosmonauta del gruppo di selezione TsPK 14 del Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin. Dai primi mesi del 2007 sino a luglio del 2009 ha seguito l'addestramento base, compreso un addestramento di discesa della Sojuz nell'acqua in Ucraina insieme ai colleghi Sergej Revin e Elena Serova.
Sojuz TMA-06M (Expedition 33/34)[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2010 ha iniziato l'addestramento prima come membro di backup dell'Expedition 31/32 e poi come membro dell'equipaggio principale dell'Expedition 33/34 insieme ai colleghi Kevin Ford e Evgenij Tarelkin della Sojuz TMA-06M di cui lui è stato comandante. Il 23 ottobre 2012 è partito dal Cosmodromo di Bajkonur in direzione Stazione Spaziale Internazionale a cui si è attraccato due giorni dopo nel modulo russo Poisk. È atterrato nelle steppe del Kazakistan 143 giorni dopo, il 16 marzo 2013.
Sojuz MS-03 (Expedition 50/51)[modifica | modifica wikitesto]
Il 9 febbraio 2015 la NASA ha ufficialmente annunciato la sua assegnazione all'Expedition 50/51 con partenza prevista per novembre 2016. Novickij sarà ancora una volta il comandante della Sojuz, la Sojuz MS-03, il modello aggiornato della Sojuz TMA-M da lui comandata nel 2012. Insieme a lui nella Sojuz ci saranno anche l'astronauta ESA Thomas Pesquet, l'ingegnere di volo 1, e l'astronauta NASA Peggy Whitson, l'ingegnere di volo 2 e comandante dell'Expedition 51. I tre sono partiti dal Cosmodromo di Bajkonur il 17 novembre 2016, arrivando due giorni dopo, il 19 novembre 2016, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Sojuz MS-18 (Expedition 65)[modifica | modifica wikitesto]
È partito per la sua terza missione spaziale il 9 aprile 2021, come comandante della Sojuz MS-18 e dell'Expedition 65.[1] Ha fatto ritorno sulla Terra il 17 ottobre 2021.[2]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
— 28 maggio 2014
— 12 dicembre 2022
— 13 novembre 2018[3]
— 15 gennaio 2021
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Mark Garcia, Hatches Open, 10 Crew Members Occupying Station, su blogs.nasa.gov, NASA, 9 aprile 2021. URL consultato il 9 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2021).
- ^ (EN) Mark Garcia, Russian Station Veteran, Filmmakers Back on Earth, su blogs.nasa.gov, NASA, 17 ottobre 2021.
- ^ Космонавтам Сергею Рыжикову, Федору Юрчихину и Олегу Новицкому присвоены высокие звания и награды Указом Президента Российской Федерации, su gctc.ru. URL consultato il 14 novembre 2018.
- ^ (RU) Félicitations! Oleg Novitskiy ha ricevuto uno dei più alti riconoscimenti francesi, su gctc.ru, 1º luglio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oleg Novickij
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Biografia sul sito della NASA, su jsc.nasa.gov.
- (EN) Biografia sul sito Space Facts, su spacefacts.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 426144783090972522468 · ISNI (EN) 0000 0004 5685 4339 · WorldCat Identities (EN) viaf-426144783090972522468 |
---|