Marina Massironi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marina Massironi in Pane e tulipani (2000)

Marina Massironi (Legnano, 16 maggio 1963) è un'attrice, cabarettista e doppiatrice italiana attiva in teatro, cinema e televisione.

Ha vinto il David di Donatello e il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista per il film Pane e tulipani. È inoltre nota per la lunga collaborazione artistica avuta con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata e cresciuta a Legnano, nell'Alto Milanese, si diplomò nel 1982 e lavorò per un anno come corrispondente in lingue estere, iniziando nel frattempo gli studi di recitazione, e circa due anni dopo ebbe le sue prime scritture teatrali. Nel 1985 sposatasi con il collega Giacomo Poretti, conosciuto presso la scuola di teatro di Busto Arsizio, intraprese con questi l'attività cabarettistica creando un duo noto con il nome di Hansel & Strüdel.

Il sopravvenuto divorzio da Poretti nel 1989, e il successivo legame con l'autore e sceneggiatore Paolo Cananzi dal 1994,[1] non fece cessare tuttavia la collaborazione artistica con l'ex marito, nel frattempo divenuto parte del trio Aldo, Giovanni e Giacomo: a partire dai primi anni 1990 e fino all'inizio degli anni 2000, Massironi ha lavorato con il trio comico dapprima in televisione, poi a teatro e infine al cinema; proprio il suo film d'esordio, nel 1997, fu in loro compagnia in Tre uomini e una gamba, partecipando successivamente a Così è la vita e Chiedimi se sono felice.

Nel frattempo, nel 1999 recita in Fuori dal mondo con Silvio Orlando e Margherita Buy, mentre nel 2000 vince sia il Nastro d'argento, sia il David di Donatello come migliore attrice non protagonista per Pane e tulipani.

Doppiatrice televisiva dal 1987,[1] il suo nome era già famoso (prima che il suo volto iniziasse a comparire con frequenza in TV) proprio grazie a questa attività; doppiò infatti, tra gli altri, il personaggio di Tinetta, una delle protagoniste di È quasi magia Johnny, uno dei cartoni animati più seguiti tra gli anni ottanta e novanta. Anche sua cugina Cinzia Massironi è una doppiatrice.

Negli anni successivi prosegue la carriera di attrice, in film televisivi e cinematografici oltreché in numerosi spettacoli teatrali, e di doppiatrice.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Massironi (a destra) e Giacomo Poretti in Tre uomini e una gamba (1997)

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Programmi TV[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Film e cartoni animati[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicità[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b La pagina di Marina Massironi, su antoniogenna.net.
  2. ^ (EN) Rosalyn - Nidodiragno, in Nidodiragno, 2 marzo 2018. URL consultato il 29 luglio 2018.
  3. ^ (EN) Le verità di Bakersfield - Nidodiragno, in Nidodiragno, 1º marzo 2018. URL consultato il 29 luglio 2018.
  4. ^ Albo d'oro dei premiati, su premiflaiano.com. URL consultato il 18 maggio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore David di Donatello per la migliore attrice non protagonista Successore
Cecilia Dazzi
per Matrimoni
2000
per Pane e tulipani
Stefania Sandrelli
per L'ultimo bacio
Controllo di autoritàVIAF (EN90383918 · SBN UBOV490198 · GND (DE1207768510 · WorldCat Identities (ENviaf-90383918