Discussioni progetto:Sport/Calcio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 610: Riga 610:
_le prime quattro giocarono sempre al terzo o al quarto livello inferiore (che spesso cambiava titolazione)___ lo STRIVER invece, sia pure per un solo anno, giocò al secondo
_le prime quattro giocarono sempre al terzo o al quarto livello inferiore (che spesso cambiava titolazione)___ lo STRIVER invece, sia pure per un solo anno, giocò al secondo
_probabili inesattezze varie e domande per storici incalliti___ mi piace pensare che la seccatura avrà il lato positivo di tenervi in casa_
_probabili inesattezze varie e domande per storici incalliti___ mi piace pensare che la seccatura avrà il lato positivo di tenervi in casa_
___inviato da località lontana da Milano___firmato Nilton
___inviato da località lontana da Milano___firmato Nilton.--[[Speciale:Contributi/95.238.21.185|95.238.21.185]] ([[User talk:95.238.21.185|msg]]) 11:07, 23 mar 2020 (CET)_
:Inutile chiedere. Sono squadre non enciclopediche mai arrivate a secondo livello nazionale in anni ante Carta di Viareggio oppure Serie C. E poi, chi è che ti può rispondere ?. L'hai già proposta su una pagina facebook pari pari e non ti ha risposto nessuno.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 12:11, 25 mar 2020 (CET)

--[[Speciale:Contributi/95.238.21.185|95.238.21.185]] ([[User talk:95.238.21.185|msg]]) 11:07, 23 mar 2020 (CET)_


== Usiamo i cid nei collegamenti esterni ==
== Usiamo i cid nei collegamenti esterni ==

Versione delle 13:11, 25 mar 2020

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Calcio Calcio femminile Calcio a 5
La Tribuna
La Tribuna
La Tribuna

Benvenuto a La Tribuna, punto d'incontro e discussione per i Wikipediani interessati al calcio.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del progetto Calcio, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di calcio presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.

Per avviare una chiacchierata clicca qui!

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine relative al progetto Calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da fare
  • Se una pagina relativa al progetto Calcio la cui enciclopedicità è stata messa in dubbio non risulta nel riquadro sottostante, compila il template {{E}} posto in quella pagina scrivendo arg=calcio;
  • Se la stessa cosa accade per una pagina sottoposta al {{Vaglio}}, aggiungi anche a quel template la stringa arg=calcio;
  • Se la cosa riguarda una voce da valutare, idem: basta inserire nel template {{Proposta riconoscimento qualità}} arg=calcio.
Verificare per enciclopedicità
Vagliare
Valutare
Voci
Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore calcio nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

M
Aggiungi nuova discussione
Vai all'indice
Vai a fine pagina
Vai a inizio pagina

Campionati di calcio di livello regionale (2)

Ciao a tutti. Facendo seguito a quanto discusso un anno fa e quanto discusso nell'ultima settimana, passiamo alla fase operativa. Riassumendo quanto detto:

  1. si eliminano dal Ns0 tutte le singole stagioni del campionato di Promozione dal 1991 in poi, valevole come secondo livello regionale.
  2. la discussione di un anno fa era stata ristretta alle sole stagioni di Promozione, ma, da quanto detto in questi ultimi giorni, anche le stagioni di Eccellenza e le stagioni di Promozione valevoli come primo livello regionale andrebbero eliminate dal Ns0 perché, come ci ha ricordato [@ Kirk39], tutti i campionati a carattere regionale sono campionati dilettantistici locali e, ricadendo in Wikipedia:Localismo, si tratterebbe di voci non enciclopediche.

Domande prima di procedere:

  1. vanno incluse nella lista di rimozione dal Ns0 tutte le stagioni riportate in Template:Secondo livello regionale? sennò a partire da quale stagione?
  2. vanno incluse nella lista di rimozione dal Ns0 tutte le stagioni riportate in Template:Regionale storico? sennò a partire da quale stagione?
  3. vanno tenute le voci riassuntive delle singole stagioni del primo livello regionale con la lista delle squadre vincitrici e dei play-off (quando disputati)?
  4. direi che vanno rimosse dal Ns0 anche tutte le stagioni delle varie Coppe Italia Dilettanti organizzate a livello regionale, giusto?

Come procedere:

  • in base a quanto detto un anno fa e proposto da [@ Dimitrij Kasev], procediamo col salvare in PDF tutte le varie voci, ma visto che parliamo di un numero che va ben oltre il migliaio, direi che la soluzione migliore è quella di spostare prima tutte queste voci dal Ns0 in una apposita sandbox di progetto, che le raccoglierà in maniera ordinata. Poi, chi vorrà potrà salvarsele in PDF nello stato attuale, anche dopo che le avrà adeguate al modello di voce.
  • per questi spostamenti, direi di richiedere l'ausilio di un bot. Prima, però, mentre si definiscono i dettagli degli spostamenti, propongo di far passare un bot ad inserire un avviso E in tutte queste voci (con un rimando a questa discussione e alle altre menzionate), di modo tale che anche coloro i quali non passano da questa pagina né dal bar generale siano consci di quello che sta per accadere.
  • dopo aver fatto questi spostamenti, discuteremo con calma su come rendere disponibili tutti questi file PDF nella stessa Wikipedia o in una piattaforma esterna.

Invito tutti a esprimersi con motivazioni chiare e propositive. Inoltre, visto che, almeno sulla Promozione dal 1991 in poi era già maturato consenso, nei prossimi giorni inizio a creare la sandbox di progetto e a richiedere ausilio a un bot. --GC85 (msg) 20:56, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]

Allora, faccio presente che la proposta è stata fatta dall'utente senza preavviso, lo dico perché nella discussione linkata qui io avevo scritto cose un po' diverse su come procedere (altrimenti si potrebbe pensare che finora vi abbia preso in giro).
Tolta la Promozione attuale bisognerà prima discutere, appunto, dei riguardo ai punti contrassegnati dall'utente con "prima di procedere" almeno io avrei bisogno di un minimo di tempo (5 ore?) per tirare una lista, che comunque a mio avviso si baserebbere anche sul periodo storico e non solo sulla categoria; per esempio per tutto il primo periodo pionieristico fino agli anni 1910, al momento sarei per lasciare tutto sull'ns0, tanto più che trattasi di voci fatte con le fonti e ben organizzate. Poi se altri faranno già da oggi proposte ben venga. Per quanto riguarda le Coppe Italia Eccellenza e Promozione sono dell'idea che debba essere citato solo il vincitore in paragrafi nelle voci dei campionati, per l'Eccellenza col cenno al risultato dell'incontro finale e per la Promozione il solo nominativo. Quindi bisognerebbe che qualcuno, anche più di un utente, salvi quelle voci per tutti, poi trascrivendo questi dati. Se siete d'accordo con me.
Non mi è chiaro l'immagazzinamento immediato dei campionati di Promozione: come verrebbero impilati? Risulterebbero sempre voci singole o meno? Quanto saranno lunghe? Come saranno suddivise?.... --Fidia 82 (msg) 23:05, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i campionati di Promozione (dal 1991 in poi), in effetti, la sandbox di progetto c'è già e venne creata l'anno scorso da Dimitrij: Progetto:Sport/Calcio/Promozione e primo livello regionale. Se poi si preferisce un raggruppamento per regioni e non per stagioni, si riordina. :) --GC85 (msg) 10:51, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]
Sempre per la parte "prima di procedere", diciamo che è stato più facile di quanto prevedevo capire quali voci nell'immediato non sono da toccare, seppure la cosa andrebbe forse tantino approfondita: di Template:Regionale storico IMO sono da tenere "tutte" le stagioni del primo calcio pionieristico, incluse la Terza Categoria, Promozione e Seconda Divisione 1921-1922 fino al 1921 o '22. Da tenere IMO senza indugi la Seconda Divisione 1921-26, coincidente con la seconda serie nazionale, comunque non appartenente a quel template.
Al momento lascerei in pace anche le stagioni di Seconda Divisione dal 1929-1930 al 1934-35, IMHO ibride; credo ci sarà comunque tempo per parlare di esse, eventualmente decidendo di inserire E o aprendo normali discussioni o pagine di cancellazione, per chi vorrà, come si fa per i calciatori. Stesso discorso per l'intervallo della Seconda Divisione fra il 1926 e il 1929.
Le prime serie regionali dal 1935 al '48, Prima Divisione, temo che purtroppo saranno da togliere ma anche qui all'occorrenza si può valutare un tantino meglio, sperando non si abbia fretta.... Tutte le altre voci rientranti nel template su indicato possono essere spostate senza indugi ma è inutile dire che lo spostamento dev'essere graduale e per scaglioni; apporre già da ora la E sui campionati di Prima Divisione degli anni 40 non mi sembra pratico. --Fidia 82 (msg) 12:17, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]
Credo di essermi perso la discussione. Sono assolutamente Contrario all'eliminazione o comunque all'archiviazione di queste pagine. Anche se ormai se n'è discusso ci tenevo comunque a far sapere il mio punto di vista. In ogni caso bisogna tener conto di una cosa ben precisa quando si equipara il calcio, dunque tutte le sue pagine correlate o i criteri che ne regolano l'esistenza, ad altri sport: il calcio è più seguito, molto più seguito rispetto ad altro, almeno nel Bel paese, dunque una stagione di Eccellenza può avere una rilevanza ed un interesse collettivo maggiore rispetto, ad esempio, ad un Serie A di rugby o a categorie regionali di pallavolo o basket.--Ildivisore (msg) 13:40, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]
Concordo con Ildivisore. Basta guardare i quotidiani per notare la differenza di importanza fra l'Eccellenza calcistica e la stragrande maggioranza degli altri sport.--Ame71 (msg) 11:41, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

Commento: scusate se rompo. Consiglio a chi fosse contrario alla cancellazione dall'ns0 di tutte quelle voci, di accennare solo la propria contrarietà qui, giacché si sta parlando soprattutto di salvare i dati in pdf, e di motivare meglio la propria posizione di là. Altrimenti s'infogna anche questa discussione, che è soprattutto tecnico-programmatica. Ricordo che il salvataggio di dati in pdf è previsto comunque per tenerli consultabili ed opportunamente migliorabili. Il tema è abbastanza ostico per la it.wiki, se le fazioni (concedetemi il termine) estreme non cercano un po' di elasticità -già di là qualcuno ha sbagliato su questo piano- ci sarà solo confusione, perderemo tempo e la cosa non si risolverà. Grazie dell'attenzione. --Fidia 82 (msg) 12:26, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

Confermo che sono fortemente Contrario alla cancellazione delle stagioni di Eccellenza (o di prima categoria ante-1991). Sono Favorevole alla cancellazione del secondo livello regionale (leggasi Promozione post-1991). Infine per le coppe regionali mi ritengo Neutrale Neutrale, ma non mi opporrei alla cancellazione delle voci a patto di riportare almeno la finale nella voce stagionale dell'Eccellenza.--Manwe82 (msg) 11:59, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Come anticipato, ho fatto una richiesta di bot per apporre un avviso in cima alle voci stagionali della Promozione dal 1991 in poi, preannunciando il prossimo spostamento in sandbox di Progetto.--GC85 (msg) 16:46, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ho creato un'apposita sandbox di progetto per raccogliere tutte le voci stagionali delle singole edizioni regionali della Coppa Italia Dilettanti, includendo anche la corrispondente voce per singola regione. In questa sandbox faremo spostare tutte le voci elencate. Ho fatto richiesta di bot per apporre un avviso di prossima rimozione dal Ns0 in cima alle voci messe in lista nella sandbox, al pari di quanto già fatto per le voci stagionali della Promozione. --GC85 (msg) 12:17, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ho visto la sandbox. Scusate ma non si stava parlando della Promozione? Le pagine indicate la fanno parte della Coppa Italia Dilettanti Eccellenza, non Promozione. Il bot dovrebbe agire solo sulle pagine di Coppa Italia Promozione, se ce ne sono, come fatto per le pagine di campionato di Promozione. L'eccellenza per ora non è in discussione, o mi sono perso qualcosa? Inoltre rimuovere la pagina principale (oltre a quelle stagionali) mi sembra profondamente errato.--Manwe82 (msg) 11:26, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Manwe82], nel mio punto #4 a inizio intervento mi riferivo proprio alle edizioni regionali della Coppa Italia Dilettanti. Magari c'è stato un qui pro quo, visto anche il tuo precedente commento nel quale ti ritenevi neutrale a riguardo. Circa le pagine principali, potrei anche proporre di raggrupparle tutte in un'unica voce che contenga tutte le finali regione per regione. Comunque, se per le voci stagionali delle singole edizioni regionali della Coppa Italia Dilettanti emergeranno altri pareri negativi, accomuneremo il discorso a quello circa le voci sull'Eccellenza. --GC85 (msg) 19:40, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
Relativamente alla Coppa Italia Dilettanti, può essere condivisibile spostare in sandbox le pagine delle singole stagioni regionali, ma le voci madre regionali le terrei in ns0. Parliamo di 20 voci, il livello è comunque l'Eccellenza (secondo livello dilettantistico e massimo livello regionale), ed in alternativa raggruppare tutte le voci-madre regionali (con relativi albi d'oro regionali) in un'unica voce nazionale (che contiene già l'albo d'oro della coppa nazionale) appesantirebbe oltremodo la voce e la renderebbe quasi illeggibile. --Mateola (msg) 09:58, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]
Salve a tutti, mi permetto: visto che le voci madre delle coppe regionali di eccellenza sono in cancellazione (mi sembra ingiusto, ma tant'è), una soluzione potrebbe essere spostarne il contenuto sotto le pagine madre delle varie eccellenze? Ho fatto così per la Lombardia...se volete si può fare lo stesso per le altre regioni. --80.20.42.38 (msg) 11:11, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]

Un caloroso saluto a tutti. Ho letto tutte le discussioni di questa situazione e ne convengo che secondo me qualcuno non è contento di qualcosa. Che cos'è questo "qualcosa"? Il livello di Promozione, tanto per cominciare, che secondo alcuni è poco consultato, le bandiere di alcune squadre che sono sbagliate, alcune squadre sono di frazioni praticamente inesistenti, informazioni che non si trovano, bla bla bla… SONO TUTTE STUPIDAGGINI !!! O forse, come qualcuno ha sottolineato, non sono voci enciclopediche perché troppo locali? E ve ne siete accorti solo ora, dopo tutti questi anni? Allora ditemi perché le pagine di Promozione e Eccellenza sono state create! Io sono contrario alla cancellazione o allo spostamento della Promozione, se proprio volete farlo allora fatelo in fretta così dopo non avremo più polemiche e avremo anche meno lavoro da fare. E' tutto (per ora), un grosso abbraccio a tutti. -- Rombia, 18:06, 28 gen 2020

Segnalo che tutte le voci stagionali della Promozione dal 1991 in poi sono state spostate nella sandbox di progetto. Ringrazio tanto [@ Mess] per il lavoro fatto! --GC85 (msg) 10:39, 2 feb 2020 (CET)[rispondi]
Io ho avvertito alcuni autori e maggiori contributori, per quanto possibile. --SotirisPres 11:56, 2 feb 2020 (CET)[rispondi]
  • [ Rientro] Mi fa piacere vedere che finalmente il sottoprogetto Calcio abbia iniziato la pulizia perché onestamente queste inutili voci dall'Eccellenza in giù, oltre a diminuire la qualità del Progetto con il loro localismo, pongono GRAVISSIMI problemi di gestione e no, [@ Rombia] (a parte l'invito a firmare i propri interventi, che dovresti sapere come si fa visto che non è da ieri che sei qui) Wikipedia non è un raccoglitore indiscriminato né una vetrina di ingiusto rilievo, e non ho voglia di rispiegare perché da Eccellenza in giù, ovvero categorie dove basta fare una visita medica e si è in campo, è ingiusto rilievo. Dicevo dei GRAVISSIMI problemi di gestione: la struttura calcistica è piramidale, e se togli i campionati a girone unico o alla peggio la serie C (che già sarebbe al limite di enciclopedicità perché fa in totale meno spettatori in un anno di due partite di serie A in un grande stadio, figuriamoci il resto), il resto è tutta roba che non ha fonti verificabili, riferimenti precisi, accuratezza richiesta per stare qui, wikificazione a norma perché ognuno si fa la voce come gli pare e ovviamente non vale la pena buttare tempo per wikificare un torneo irrilevante (e su questo incide anche il "recentismo" degli adepti del progetto Calcio per i quali il calcio è solo quello dell'era Pay TV e per tale motivo le voci di un panchinaro di serie A odierno sono più zeppe di informazioni, al 90% inutili, di quelle di un campione d'Italia degli anni '70), specialmente se le voci per anno sono almeno 20 per categoria e c'è il feticismo delle bandierine ovunque (che aggiungono un altro grosso problema alla gestione delle voci se non sono bandierine in SVG da template). Quindi sì, è opportuno togliere tutta questa roba dal NS0, deindicizzarla e lavorarla in sottopagina per trasformarla in PDF e renderla fruibile in un altro modo che non sia quello di creare sovraccarico di lavoro agli wikipediani (o, messa un po' più brutalmente, senza iniziare lavoro che poi non si ha voglia o, benevolmente, tempo, di portare avanti o di finire). -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:30, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]
Buonasera a tutti, solo adesso mi sono accorto di questa discussione, e anche se tardivamente mi permetto di dire la mia: la cancellazione delle stagioni di Promozione, intese come II livello regionale, può starci, ma non farei questo discorso relativamente all'Eccellenza, già Promozione, già Prima Categoria, ovvero il massimo livello regionale. Ci sono regioni popolose come Lombardia, Campania, Lazio, Sicilia, che assieme fanno 25 milioni di abitanti, e il massimo livello regionale rappresenta un campionato importante, non a caso hanno più di un girone. Peraltro in Eccellenza spesso vi militano squadre che hanno un passato tra i professionisti, cosa più difficile dalla Promozione in giù.--GCR10 (msg) 23:05, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Avvertiti autori/contributori coppe dilettanti (per quanto possibile). --SotirisPres 02:44, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]

Trovo la cancellazione delle stagioni di Promozione una grande fesseria. Spero ci ripensiate.

Nomi delle serie del campionato lituano

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Campionato lituano di calcio#Nomi serie.
– Il cambusiere --Ombra

Caso Salamanca

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Unión Deportiva Salamanca#Unionistas vs Salmantino.
– Il cambusiere --Ombra

Interim

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Biografia calcistica#Interim.
– Il cambusiere --Ombra

Statistiche Stanislav Lobotka

Buona sera, per caso qualcuno potrebbe sistemare la tabella statistiche di Stanislav Lobotka? --Valentinenba97 (msg) 22:26, 3 feb 2020 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--Dipralb (msg) 01:03, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

Template:CronoparU sintassi

Segnalo un problema: Discussioni template:CronoparU#Template con sintassi di difficile comprensione e manipolazione. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 23:03, 3 feb 2020 (CET)[rispondi]

Portate pazienza, riguarda il femminile

Lo posto qui solo per maggiore visibilità; dato che non ho dimestichezza con le statistiche, chiedo cortesemente una mano per sistemare la voce stagionale Associazione Sportiva Dilettantistica Riozzese 2019-2020, caratterizzata da una partita di Coppa annullata (o quale sia la designazione regolamentare) per cui non so come comportarmi con le presenze e le statistiche della squadra nelle rispettive sezioni. Qualcuno può metterci una pezza? Ovvio che siano linkati tutti i riferimenti ma se serve qualche chiarimento basta passare qui o nel baretto del calcio femminile. Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 12:57, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

Paduano Esporte Clube

La pagina «Paduano Esporte Clube», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 16:38, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

Convocazioni per tornei a inviti / non ufficiali

Scusate, ma adesso ci teniamo anche le convocazioni per tornei senza valore ufficiale (e, nella fattispecie, pure con edit che sono palesi WP:RO perché non esiste e non è mai esistita una lista di convocazione formalizzata, come avviene per i tornei FIFA e confederali a rosa chiusa)? Sarebbe il caso di evitare queste inutilia che occupano tra l'altro tre quarti di voce e non servono a niente perché sono tra l'altro tornei in cui molte federazioni non danno il cap internazionale (vedi l'Inghilterra nel caso in esame) e non fanno palmarès? -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:53, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

Concordo, anche secondo me ha senso inserire le convocazioni solo per i tornei ufficiali. -- Arres (msg) 16:20, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]
Anche perché, come detto, per i tornei non ufficiali non esistono convocazioni né regole di convocazione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:38, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]
Alt, alt, alt... una cosa sono i tornei non ufficiali, un'altra le partite non ufficiali. Cerchiamo di non confonderci per cortesia. Quel torneo fu organizzato direttamente dalla USSF ed era ufficiale, lo dimostrano diverse cose tra cui, appunto, il fatto che vennero diramate le convocazioni (al contrario di quanto si voglia far credere). L'unico problema di quel torneo fu che partecipò il Team America al posto della nazionale maggiore statunitense e quindi Brasile ed Inghilterra hanno deciso di non riconoscere come ufficiale quel singolo match. Dimostrazione:
Guardiamo ad esempio alle partite giocate dal Basile: Brasile-Inghilterra del 23 maggio 1976 (ufficiale), Brasile-Team America del 28 maggio 1976 (non ufficiale), Brasile-Italia del 31 maggio 1976 (ufficiale). Il torneo è sempre lo stesso ma due partite sono considerate ufficiali, una invece no.
Per quanto concerne la posizione inglese, traduco da qui: "Il giorno dopo che l'Inghilterra ha giocato contro il Team America, la Football Association, a cui venne chiesto di chiarire quale fosse lo stato del match, disse che lo avrebbe considerato un "test match" e che ai calciatori non sarebbe stata accordata la presenza. Per tanto, la FA non incluse la partita tra quelle considerabili ufficiali". Anche in questo caso l'oggetto della discussione è la singola partita non il torneo.
Le federazioni inglese e brasiliana non possono dir nulla circa l'ufficialità del torneo perché non l'hanno organizzato loro. E comunque sia il fatto che secondo alcuni (ma non gli organizzatori) una singola partita sia da considerarsi non ufficiale, non dà indicazioni circa l'ufficialità o meno del torneo.
Tra gli anni '50 e gli anni '80, cose simili ai Giochi olimpici accadevano di continuo: c'era chi considerava ufficiali tutte le partite, chi non ne considerava nessuna, chi solo alcune (e comunque sempre e solo attraverso una mera valutazione soggettiva); potrei citare davvero tanti casi ma non voglio andare fuori tema. Eppure tutte le edizioni del Torneo olimpico sono considerate ufficiali da chiunque, e ci mancherebbe pure che non fosse così.
Ora, al di là di tutta sta (doverosa) filippica, se il torneo era ufficiale (e non ci sono elementi per dimostrare il contrario), questa discussione non ha senso di esistere. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 21:56, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ The Crawler] non esistono tornei ufficiali non indetti dalla FIFA o dalle federazioni continentali; quello fu un torneo amichevole a inviti organizzato da una federazione. "Ufficiale" è quello che in inglese è "Competitive". -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:46, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]
Riformulo meglio il mio pensiero: ha senso tenere le convocazioni per i mondiali, le olimpiadi, le competizioni continentali, la confederation cup. Per tutto il resto, le convocazioni rientrano nella categoria "ingiusto rilievo", IMHO.
Inoltre non mi è chiaro cosa si intende con "torneo ufficiale", perché faccio fatica a considerare il torneo in questione come qualcosa di diverso di un torneo amichevole organizzato da una singola federazione (un po' come questo, tanto per fare un esempio). --Arres (msg) 10:20, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]
Per queste cose conta il regolamento FIFA. Se non ho interpretato male quello che c'è scritto al capitolo 7, un match è ufficiale se entrambi i contendenti schierano la nazionale "A". Una competizione si dice ufficiale se vi viene disputato almeno un match ufficiale. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 12:00, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ok, ma secondo quel criterio qualsiasi amichevole è una competizione ufficiale, e di conseguenza qualsiasi torneo amichevole è un torneo ufficiale. Vogliamo mettere le convocazioni di tutti i tornei amichevoli su wikipedia? Mi sembra un dettaglio enciclopedicamente irrilevante. --Arres (msg) 13:49, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Concordo con [@ The Crawler]. Inoltre le convocazioni iniziali non saranno state "formalizzate", ma ci sono comunque state (gli organici furono decisi in partenza, trattandosi di torneo svoltosi in USA a fine maggio del '76). Ed uscendo per un attimo dalla rigidità degli schemi, in questo particolare caso, le trovo anche un interessante approfondimento, che non va ad appesantire la voce né in termini di kb, né in lettura. Non trovo veramente il senso di cestinare informazioni del genere. --SotirisPres 17:44, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Perché i tornei a inviti non hanno alcun valore tecnico. I tornei ufficiali sono tali perché hanno schema di qualificazione e sono regolati dal merito. Quello fu un torneo poco più che aziendale, tant'è vero che metà degli italiani che vi presero parte neppure giocarono il mondiale di due anni dopo (a margine, quando i template dei convocati ai mondiali di calcio seguiranno lo schema nazione + sport + competizione invece di fare il comodo proprio come al solito infischiandosene degli standard sportivi sarà sempre troppo tardi...) --- SERGIO (aka the Blackcat) 00:52, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]
OT: [@ Blackcat] sul titolo dei navbox ci si può lavorare, non credo sia una questione di caparbietà quanto di pigrizia. Non trovo però discussioni a riguardo su quale debba essere il gold standard :/ --Ombra 09:35, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Ombra]: in realtà ci sarebbe questo. Gli altri sono fessi ad adeguarvicisi, evidentemente. La questione è che 'sto progetto tende un po' troppo a fare come gli pare. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:16, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] eddai [@ Blackcat] fa' il bravo :P In cima alla tabella c'è una ics rossa grande così che indica che la convenzione non è approvata. E a dirla tutta non trovo nemmeno menzione esplicita della struttura "nazione + sport + competizione". Ad ogni modo, se tutti gli altri progetti adottano già questa struttura sono d'accordo nell'applicare lo stesso metro per il calcio (e ad approvare la convenzione). Proseguiamo però in un thread a parte --Ombra 11:37, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
  • [ Rientro] Mi pare che [@ Arres] abbia espresso il punto. Non lo decide il progetto Calcio quale torneo è ufficiale, ma la FIFA o l'UEFA, e un torneo organizzato a inviti e amichevole non è ufficiale. Procedo a breve a rimuovere le convocazioni in assenza di motivazioni valide di segno opposto diverse da Se non ho interpretato male quello che c'è scritto al capitolo 7, un match è ufficiale se entrambi i contendenti schierano la nazionale "A" (sì, hai interpretato male, in effetti). -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:28, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Blackcat] se è vero che ho interpretato male, allora potresti spiegarmi cosa c'è scritto lì? In secundis, ti giuro che per quanto mi sforzi io continuo a non capire il senso della tua posizione, lo dico in tutta franchezza. Mi spieghi per quale motivo si scrive la storia del torneo, si pubblicano i risultati, si pubblica la classifica ma poi non si dice chi ha partecipato? A me onestamente sembra solo mancanza di informazioni. Avrei potuto capirlo se si fosse parlato di tornei a rose aperte ma non è questo il caso.
Sinceramente mi sembra un punto di vista che non è "né carne né pesce" e proporrei piuttosto un'altra cosa: spulciamo i regolamenti FIFA e IFAB sulle competizioni, scrivendo anche email agli organi istituzionali se necessario, e capiamo cosa è ufficiale e cosa non lo è. A quel punto elaboriamo una linea guida atta allo scopo ed eliminiamo tutto ciò che secondo questi due organi non ufficiale. Questo sì lo ritengo assai più sensato e sarei pienamente disposto a collaborare. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 14:59, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ The Crawler] lo rispiego. Un torneo ufficiale è un torneo organizzato da una confederazione continentale o dalla FIFA (campionato d'Europa, campionato mondiale, etc.). Si tratta di tornei con regolamento, fase finale e lista chiusa di partecipanti da presentare all'organizzatore, e che mettono in palio un titolo ufficiale. I tornei a inviti unilaterali, tipo quelli organizzati per celebrazioni etc, NON sono tornei ufficiali, non fanno palmarès e non richiedono una lista ufficiale di convocati la cui compilazione, quindi è una RO, perché 1. non è scritto da nessuna parte che la lista debba essere quella e 2. non è scritto da nessuna parte che tale lista possa essere stata integrata. Semplicemente, i tornei a inviti non meritano tale livello di dettaglio non richiesto, perché fare una cosa come la lista è un'interpretazione delle fonti e non una citazione di una fonte, quindi è RO. -- SERGIO (aka the Blackcat) 21:02, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]
PS già l'ho detto, quello che in inglese è "official" non è "ufficiale" in italiano; "incontro ufficiale" è "competitive match".
[@ Blackcat] "Un torneo ufficiale è un torneo organizzato da una confederazione continentale o dalla FIFA", questa è una tua assunzione e non un fatto visto che non è stato spulciato il regolamento FIFA e non è stata trovata la parte in cui si dice cosa esattamente sia una competizione ufficiale per nazionali e cosa non lo è.
"I tornei a inviti unilaterali [...] non richiedono una lista ufficiale di convocati la cui compilazione [...] non è scritto da nessuna parte che tale lista possa essere stata integrata", qui sei proprio fuori strada: nel Torneo del Bicenteraio così come nel Torneo di Francia e nella Coppa Re Fahd 1992 e 1995 ci fu una lista di convocati ufficiali. In quest'ultimo caso infatti il torneo, poiché rispettava tutti i canoni previsti, fu riconosciuto dalla FIFA e l'albo d'oro venne unificato con quello della Confederations Cup. Come ho cercato di fare capire precedentemente (evidentemente in malo modo) una cosa è parlare di torneo non ufficiale, un'altra è parlare di torneo a rose aperte. Le due cose non sono sinonimi e non lo sono mai state per cui cerchiamo di non confonderle per cortesia. Circa le integrazioni onestamente non capisco il problema visto che, evidentemente, se ci sono state esse sono state per forza di cose accettate dagli organizzatori.
"Semplicemente, i tornei a inviti non meritano tale livello di dettaglio non richiesto", questa è una tua opinione, certamente rispettabile ma non aprioristicamente condivisibile e soprattutto non aprioristicamente corretta. Io la penso esattamente al contrario. Soprattutto ti faccio notare che se la lista dei convocati è riportata da una fonte, lì non c'è nulla da interpretare; semplicemente si riporta ciò che è scritto.
Mi spiace ma in ciò che è stato scritto trovo solo assunzioni e cose che, a mio modo di vedere, sono poco sensate. Rimango della mia opinione. Ha senso ragionare così per i tornei a rose aperte, quando invece si parla di tornei a rose chiuse come nel caso in oggetto, a prescindere che si tratti di un torneo ufficiale o meno, omettere la lista dei convocati è mancanza di informazioni.
Come ripeto ha molto più senso IMO capire secondo la FIFA cosa effettivamente sia ufficiale e cosa non lo è ed eventualmente eliminare in toto le competizioni non ufficiali. Le cose né carne né pesce non hanno senso IMO. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 21:36, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]
Non solo non è un torneo ufficiale fifa, ma neppure con squadre nazionali. quella americana era un mix di stranieri della nasl ma de che stamo a parla', su, che io il calcio d'antan l'ho visto, non l'ho letto su rsssf (fonte molto discutibile). -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:39, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Sì zio lo so, la cosa l'ho scritta io stesso nel mio primo commento. Capisco che siano passate due settimane dall'ultima volta che ci siamo "incrociati" (tra l'altro pensavo sinceramente che il dibattito fosse morto e sepolto) ma che addirittura si sia perso il senso del thread lo ritengo assai risibile, specie se chi lo ha aperto sei tu. Ma va beh... ricominciamo da capo: il senso di questo thread è capire se in caso di tornei amichevoli (ufficiali e non) abbia senso tenere la lista dei convocati o meno. Tu sei per la fazione dei no ed io per quella dei sì.
Ora, prima di andare avanti, ti pregherei di dimostrare alcune tue affermazioni perché la loro conferma, potrebbe essere determinante ai fini del dibatto. Tu hai sostenuto che:

  1. Un torneo per nazionali può dirsi ufficiale se e solo se organizzato dalla FIFA o da una delle sei confederazioni continentali
  2. Un torneo per nazionali amichevole è sempre e comunque non ufficiale
  3. Un torneo per nazionali non ufficiale è sempre e comunque a rose aperte

Ce le hai le dimostrazioni? Le risposta è sì, scrivile e parliamone. Sennò vedi se riesci a trovarle, sempre se hai voglia di trovarle.
Detto ciò, io ritengo sia inutile andare avanti se non si comincia a parlare di fatti. Per ora ci sono state solo opinioni. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 16:32, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Aimilios Panagiōtou

La pagina «Aimilios Panagiōtou», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 18:43, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]

Inter Football Club (rivista)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Inter Football Club#Proposta di unione.
– Il cambusiere --Ombra

Fidelis Irhene

La pagina «Fidelis Irhene», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 23:33, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

Abdulla Al Kamali

La pagina «Abdulla Al Kamali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 02:22, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Serie A 2019-2020#In caso di pari merito.
– Il cambusiere --Ombra

Segnalo, qualcuno ha una fonte sull'anno di morte?--Kirk Dimmi! 07:44, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]

Dovrebbe essere settembre 2003 (non si sa il giorno esatto), riportato qui e nel libro L'AS Roma dalla A alla Z, di Massimo Izzi (Newton Compton Editori, 2017), vedi qui. --Unam96 (msg) 14:15, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ah ecco, grazie Unam96, aggiungo la fonte in bibliografia, c'è qualche altra notizia da quel che vedo.--Kirk Dimmi! 15:10, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]

Boris Deugoué

La pagina «Boris Deugoué», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 15:45, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]

Bogdan Mustață

La pagina «Bogdan Mustață», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 23:21, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]

Titolo navbox convocazioni nazionali: uniformiamo

Segnalo discussione di vostra competenza --Ombra 17:05, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]

Richiesta spostamento voce Associazione Sportiva Morro d'Oro

C'è una richiesta di spostamento, conseguente ad alcune modifiche, fatta da un IP sulla voce Associazione Sportiva Morro d'Oro per spostarla a Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Morro d'Oro. Ma l'incipit stesso della voce recita "L'Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Morro d'Oro, meglio nota come Atletico Morro d'Oro o semplicemente Morro d'Oro, [...]". Dunque, se è maggiormente nota con il titolo attuale non vedo motivo di spostarla. Ma non sono al corrente delle consuetudini di questo progetto. Potete controllare, per cortesia? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:09, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]

La denominazione corrente è A.S.D Morro d'Oro Calcio. Quindi si dovrebbe aggiornare l'intera voce, indicando anche quando è avvenuto il cambio di denominazione. --GC85 (msg) 19:13, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]

Coppa del mondo per club FIFA 2019

Un utente poco esperto ha fatto queste cancellazioni a raffica, potete controllare? --Bultro (m) 22:51, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]

Per me ha fatto bene. Del resto per le altre competizioni tra club, non segnaliamo i secondi posti.--Dipralb (msg) 01:07, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]
Come sopra. --Dimitrij Kášëv 01:37, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]

Restyling Progetto Calcio (parte 2)

Come avevo annunciato verso settembre, il processo di restyling è continuato nelle ultime settimane e terminato oggi. Alcune modifiche apportate sono estetiche, ovvero è stato modificato qualche simbolo e sono stati creati i nuovi Header (uno per progetto). Altre modifiche sono state apportate ai modelli di voce, da ora "collegati" tra di loro per poter rendere più comodo il loro utilizzo . Grazie [@ Corsaiolo, Luigib25] per il magnifico lavoro svolto.--Luca•M 15:21, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]

Giusto una cosa: per quanto sia molto bella la pagina del progetto sula PC, sul telefono è praticamente impossibile navigare bene tra una sezione ed un'altra. Innanzitutto se vado sulla pagina del progetto non c'è nulla, infatti bisogna cliccare su "Leggi come pagina wiki". Anche lì, però, non è suddivisa in sezioni. Se voglio andare fino alla discussione più recente, devo scrollare per ore fino ad arrivare in fondo. Comunque, non volevo criticare il tuo lavoro, considerando che esteticamente la pagina è veramente bella. Preferirei, però, che la versione mobile fosse un pò più ergonomica. --Nehme1499 (msg) 21:13, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Corsaiolo] si potrebbe rimediare a ciò?--Luca•M 21:26, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]
Allora [@ Luca M, Nehme1499] ho provato a dare un'occhiata svelto, e a prima vista sembra proprio che sia un problema relativo all'interfaccia mobile, nel senso che prende sì i comandi #footer e #mw-page-base (vai a fondo pagina - torna a inizio pagina) ma nonostante ciò non fornisce la risposta che ci si aspetterebbe. Proverò a vedere, ma nel frattempo per non star lì ogni volta a scorrere la pagina fino in fondo, suggerisco di aprire l'indice e usare quei link lì (a me così funziona). Ci riaggiorniamo, comunque. Saluti, --╰CORSA╮ 18:07, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]
Temo sinceramente non ci sia molto da fare, dando un'occhiata alla versione mobile delle pagine dei due template A fine pagina e A inizio pagina, negli esempi, non vengono nemmeno mostrati i link che attivano i comandi (parlo dei riquadri sotto i vari "produce", che nella versione fissa della pagina contengono appunto gli esempi). Non so, bisognerebbe magari provare a chiedere in officina. Andando in indice comunque funziona, almeno a me. --╰CORSA╮ 18:53, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Corsaiolo] per "andare in indice" cosa intendi dire? Perchè sul telefono l'indice non lo vedo proprio. Non si potrebbe fare qualcosa come il wiki inglese? Lì funziona bene la loro WikiProject Football sul telefono. --Nehme1499 (msg) 03:09, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
Beh [@ Nehme1499] ci ho dato un'occhiata, e, se la pagina a cui ti riferisci è questa, è esattamente nella stessa situazione della nostra, per cui sinceramente non capisco che intendi. Appena aperta in versione mobile c'è il pulsante "Leggi come pagina wiki" come la nostra, i bottoni Vai giù-Torna su nemmeno ci sono (nella nostra invece almeno ci sono, anche se non funzionano) e l'indice attraverso cui accedere alle varie discussioni (che lì si chiama "contents") funziona allo stesso identico modo del nostro, come già suggerivo. Perciò, a conti fatti (sempre se quella che ho linkato è quella di cui stavi parlando anche tu), quella pagina è anzi in una situazione anche peggiore della nostra... perciò non so, linkami la pagina che intendevi, se non è quella che ho linkato io. --╰CORSA╮ 12:34, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Corsaiolo] mi sa che vediamo cose diverse. Io, sul wiki italiano, vedo questo, mentre sul wiki inglese vedo questo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nehme1499 (discussioni · contributi) 16:34, 29 feb 2020 (CET).[rispondi]
[@ Nehme1499], io parlavo di quel che vedi dopo che hai premuto il tasto "Leggi come pagina wiki": se provi a farlo sulla pagina inglese e apri il cassetto "Contents", ti accorgerai che lì dentro c'è la stessa lista di link che c'è sopra il tasto "Leggi come pagina wiki". La stessa lista si trova - nella qui presente pagina - nel cassetto "Indice", come ti dicevo. Se però mi chiedi perché nella nostra non appaia anche sopra il tasto "Leggi come pagina wiki", non ti so ancora rispondere, non ho ancora capito se è perché la Tribuna è una sottopagina del progetto sport o per via dell'intro che ho creato, o per una commistione di entrambe le cose, o per motivi del tutto diversi. Ma se fai "Leggi come pagina wiki" e poi apri l'indice, come suggerivo dall'inizio, riuscirai comunque ad usarla in modo agevole anche da mobile. (p.s.: se non firmi il ping non arriva) --╰CORSA╮ 12:09, 1 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Corsaiolo] Sembra che si sia sistemato tutto ora. Grazie. --Nehme1499 (msg) 16:30, 1 mar 2020 (CET)[rispondi]
In realtà [@ Nehme1499] siamo ancora in via di definizione... ma se puoi prova a fare come ti ho detto, cioè cliccare su leggi come pagina wiki e poi andare sull'indice (sta sotto gli archivi), e dimmi se ti funziona e se ti sembra comunque un metodo sufficientemente (o per niente) pratico rispetto all'altro. Insomma un parere. --╰CORSA╮ 21:53, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── [@ Corsaiolo] ok niente, è tornato come prima. Sul telefono non vedo nessun indice sotto l'"Archivio de La Tribuna": per trovare una sezione devo scrollare fino in fondo. --Nehme1499 (msg) 22:00, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ma.... e sulla pagina inglese invece, dopo aver premuto "Read as wiki page", il pulsante a cassetto "Contents" lo vedi? (è grigio, subito lì in cima alla pagina) [@ Nehme1499] --╰CORSA╮ 23:08, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Corsaiolo] no, e in teoria non si dovrebbe proprio vedere l'indice sulla versione mobile. Tutti i vari template e tables of content (indici) sono nascosti sulla versione mobile di default. Sul wiki inglese posso aprire le varie sezioni a tendina, cosa che potevo fare anche qui per qualche ora ieri. --Nehme1499 (msg) 23:16, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]
Capisco. Ora dovrebbe ri-funzionare. [@ Nehme1499] --╰CORSA╮ 23:26, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Corsaiolo] Perfetto, ora funziona. Una cosa, non pensi che dovremmo archiviare di più? Nel senso che, sul wiki inglese hai 10-15 sezioni attive, mentre qui ne hai 100+. Penso sia un po' troppo, a nessuno verrebbe in mente di scrivere in una sezione in cui l'ultimo commento risale a 3-4 mesi fa. --Nehme1499 (msg) 23:52, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]

PdC - Dusney Espinosa

La pagina «Dusney Espinosa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess playin' chess... 10:02, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]

Batatais Futebol Clube

La pagina «Batatais Futebol Clube», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 18:38, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione. --87.17.35.107 (msg) 21:30, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ritiro? di Iker Casillas

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Iker Casillas#Ritiro.
– Il cambusiere --Ombra

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Amor Layouni.
– Il cambusiere --SotirisPres

Voci stagionali delle singole edizioni regionali della Coppa Italia Dilettanti

Mi riallaccio al discorso avviato qualche discussione fa (qui) e apro un nuovo thread onde evitare che sfugga. Se non ci sono ulteriori osservazioni a riguardo, aspetto un'altra manciata di giorni e poi procedo col richiedere lo spostamento dal Ns0 in sandbox di progetto tutte le voci stagionali delle singole edizioni regionali della Coppa Italia Dilettanti dal 1991 in poi. --GC85 (msg) 20:28, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]

Spero che il mio intervento possa essere d'ausilio. Ritengo che anche queste voci possono essere salvate in pdf. Per quanto riguarda l'ns0 vero e proprio, invece, credo che si debbano solo scrivere voci principali del trofeo nazionale e li aggiungere tabelle e statistiche. Quindi immagino sezione testuale con spiegazioni varie, formule ecc. sia per la Coppa Eccellenza che per quella Promozione, poi per la Coppa Eccellenza una tabella coi vincitori annuali ed una col numero di titoli vinti per squadra, per il trofeo di Promozione solo la tabella col numero di titoli (e non i vincitori per anno). Ovviamente la cosa si potrebbe poi studiare meglio. --Fidia 82 (msg) 22:07, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità voci stagionali campionati giovanili

Prendendo spunto dalla creazione di questa voce e da questa modifica110955459, mi chiedo se si sia discusso finora dell'enciclopedicità delle voci stagionali dei campionati giovanili di livello inferiore rispetto al Campionato Primavera. Mi riferisco, in particolar modo, alle stagioni del Campionato nazionale Dante Berretti, dei campionati Allievi e Giovanissimi e quindi campionati nazionali under-15, 16, 17 e 18. A parte l'edizione 2019-2020 del campionato under-18, abbiamo in Ns0 voci stagionali del campionato Berretti. Se ne era già discusso in passato? (io non sono riuscito a trovare discussioni a riguardo né le ricordo) Secondo me, non sono voci da considerare enciclopediche perché non ne vedo la rilevanza, considerando anche che sono campionati che si basano sulla sola classe d'età. Pareri? --GC85 (msg) 11:56, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]

Voce mandata in C4, quelle sui Berretti possono andare in PDC. --Dimitrij Kášëv 21:34, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]
Effettivamente penso anche io che al di sotto dei campionati Primavera non ci sia da scrivere, e pure questi ovviamente devono avere contenuti diversi rispetto a una voce di Serie A. Per quanto riguarda i livelli di età inferiori (da Allievi in giù), i club vincitori nazionali e solo quelli possono essere semplicemente elencati nelle voci generali. --Fidia 82 (msg) 21:56, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Avvisi di pagine in cancellazione

La pagina «Gianluca Gaetano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:21, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]

La pagina «Azar Mohamed Shaheel», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 21:10, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]

La pagina «Norran Jno Hope», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 22:09, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]

La pagina «Javaughn Brookes», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 22:15, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]

La pagina «Michael Nottingham», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 22:22, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ricordo che in cima alla pagina è presente la lista delle voci con una procedura di cancellazione in atto. Quindi, a meno di particolari situazioni che si vogliono evidenziare, possiamo evitare di lasciare qui gli avvisi. Grazie. --GC85 (msg) 22:25, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]


La pagina «Clayton Soares do Nascimento», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Filosofo del calcio (msg) 15:28, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]

Biografia Justin Kluivert

Segnalo discussione --Misterseboman (msg) 13:04, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

3. divisjon

A seguito della creazione di 3. divisjon 1997 (forse da cestinare per C3), sono finito in 3. divisjon, che non è stata aggiornata da 5 anni (almeno così sembra= "Edizione in corso 3. divisjon 2015").

Buon lavoro --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:01, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]

Nella Categoria:Campionato norvegese di calcio sono presenti le stagioni dal 2013 al 2017 ;) Quindi mancherebbero gli ultimi tre anni, compreso il 2020. --Lanning (msg) 16:19, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
Evidentemente il mio italiano è carente. Provo a spiegarmi meglio. Nella voce sulla 3. divisjon c'è scritto che il campionato in corso è quello del 2015. Il che sembra palesemente una xxxxaggine. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:38, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
Per quale motivo per la Norvegia teniamo attive voci di campionati di quarta divisione mentre per l'Italia cancellate quelle di sesta? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.6.227.81 (discussioni · contributi) 17:40, 25 feb 2020 (CET).[rispondi]
Ho fatto un piccolo aggiornamento alla voce. Per me, la voce 3. divisjon 1997 può andare diretta in C3: evidente copia e incolla con traduzione a sentimento. [@ 79.6.227.81], per quanto mi riguarda, puoi anche aprire una procedura di cancellazione per le voci stagionali di 3. divisjon e anche 4. divisjon, ma senti anche gli altri pareri. E pingo anche [@ Roby Fabulous], creatore e/o principale contributore di queste voci. --GC85 (msg) 19:54, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
Assolutamente favorevole a cancellare le voci stagionali di queste divisioni. Da mantenere la voce principale, aggiornata magari.--Manwe82 (msg) 11:05, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ho aperto la procedura di cancellazione per le voci stagionali di 3. divisjon e 4. divisjon. --GC85 (msg) 12:39, 1 mar 2020 (CET)[rispondi]

Cancellazione delle voci

Non so se è questo il posto giusto per scriverlo, ma ho letto, sulla pagina Enciclopedicità, testuali parole: "Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più enciclopedici solo in quanto italiani, così come gli argomenti relativi ad altre nazioni o culture non dovrebbero essere considerati meno enciclopedici perché poco conosciuti tra chi parla italiano. Il localismo deve essere prevenuto.". Allora mi chiedo: perché alcune voci (adesso, io ho notato solo quelle create da me, perché ho ricevuto gli avvisi) di calciatori che militano nelle seconde divisioni (tipo la EFL Championship) vengono proposte per la cancellazione perché militanti nella seconda categoria inglese (o anche terza e quarta, che, nell'esempio inglese, sono considerati campionati professionistici); mentre le voci di calciatori militanti in Serie B non vengono proposte per la cancellazione? Non sto dicendo che ho ragione, ma che questa cosa mi ha messo dei dubbi. Qualcuno può darmi spiegazioni? --Gb89.2 (msg) 15:54, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]

I calciatori proposti per la cancellazione non vengono prposti perché militanti nella seconda divisione, ma perché non hanno abbastanza presenze in quella categoria per essere considerati enciclopedici. Ti è già stata fatta presente la pagina dei criteri WP:CALCIATORI, ma evidentemente non l'hai letta. Per essere considerato enciclopedico un calciatore deve avere almeno 50 presenze o il 50% delle partite in due stagioni in Serie B, così come in Championship, quindi le due serie hanno lo stesso identico trattamento essendo di livello simile. I criteri sono comunque sufficienti e non necessari, ciò vuol dire che se ci sono dei motivi ragionevoli, le pagine possono essere mantenute anche se non rientranti nei criteri. Spero di essere stato chiaro.--Cicignanese (msg) 16:04, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
Più che esaustivo Cicignanese. Suggerisco per l'ennesima volta la lettura dei criteri di enciclopedicità, così come ribadisco che i criteri sono sufficienti, quindi, se ci fosse un calciatore che ha passato la sua carriera dalla Serie C in giù o dalla Football League One in giù o dalla 3. Liga in giù, può anche esserci una voce su di lui, ma deve essere ben chiaro per quale motivo e devono esserci fonti che lo attestino (non basta un sito di statistiche che riporti il mero numero di presenze). --GC85 (msg) 20:01, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]

Andamento in campionato post rinvii

L'emergenza Coronavirus come sapete ha scombussolato i calendari e alcune partite si recupereranno forse anche a maggio. In generale comunque molte squadre disputeranno la 25esima giornata dopo una o più giornate successive. Come si indica ciò nella sezione Andamento in campionato delle voci di stagione? Abbiamo qualcosa di standardizzato? E in generale, soprattutto se la giornata si recupererà molto più avanti, cosa e come si indica la posizione in classifica? Es. drastico: facciamo che Inter-Sampdoria (giornata 25) si recuperi alla penultima giornata (prima della 38) e l'Inter per assurdo crolli al quinto posto, come e dove si indica questo 5? Comunque alla casella 25? O le partite (se il template lo permette, non ho verificato) vanno inserite in ordine cronologico? --Sandrino(✉) 18:16, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]

Museogrigio.it

Buonanotte! Un'opinione dalla comunità: Museogrigio.it è un sito affidabile? --Menelik (msg) 00:38, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ Menelik] parlo per conoscenza diretta dei curatori, e al netto di eventuali considerazioni sulle tipologie di testate considerate affidabili in Wikipedia: la risposta è assolutamente sì --L'archivista (msg) 15:46, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

Problema Template "stemmini squadre di calcio italiane"

Buongiorno. Vedo che la pagina Luigi Delneri non è inserita nella categoria "Calciatori dell'U.S. Opitergina" sebbene nella carriera del calciatore sia inserito il Template:Calcio Opitergina. Dove sta il problema? Ho provato a controllare il codice del template ma sembrerebbe tutto ok... --HAL9000 (contattami) 11:34, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

C'era una A al posto della G.--Menelik (msg) 11:44, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

Note vittorie altri trofei nelle tabelle classifica dei campionati

Salve, sfogliando le pagine delle passate edizioni della Premier ho visto che qualcuno ha riempito le classifiche di note (esempio) per indicare sì le qualificazioni all'una o all'altra coppa per i vari motivi che possono esserci stati (e fin qui a parer mio nulla di male, anzi), ma anche per indicare la vittoria della FA cup o della Coppa di lega, funzione che un tempo se non sbaglio era assolta dalle fantomatiche "coppette", che dopo discussione si era deciso di eliminare. Ora, siccome quella discussione non me la ricordo nel dettaglio, chiedo a voi: quali note tenere? Quali eliminare? --╰CORSA╮ 18:37, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

Risposta: ritengo opportuno mantenere le note esplicative delle qualificazioni alle coppe europee in vece di altre squadre (note che comunque si possono più comodamente porre ai piedi della classifica, come modello comanda), inopportuno se non inutile tenere quelle sulle vittorie di coppe nazionali che col campionato non hanno nulla a che vedere; questo anche perché per la classifica fu prevista nel modello una pulizia generale. Se poi per esempio la coppa nazionale è stata vinta da una retrocessa, la curiosità può benissimo essere riportata nella sezione testuale. --Fidia 82 (msg) 16:12, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
Concordo in pieno, ma se ad esempio nella Premier, in cui se non sbaglio all'EL si qualificano direttamente ai gironi sia la vincitrice della FA che la 5ª arrivata in campionato, che si fa? Si mettono due sfondi diversi, da indicare poi nella legenda a piè della classifica (ma così si dovrebbero andare a correggere tutte quante le classifiche e anche quelle di altri campionati con un format simile - è anche il caso della Serie A) o si lascia una nota in cui si spiega che una delle due (in molti casi proprio la 5ª arrivata in campionato, o la 6ª) va ai gironi EL in virtù della vittoria della FA, e l'altra in virtù del piazzamento in campionato? Io appunto una nota esplicativa in questo senso ce la lascerei. --╰CORSA╮ 12:18, 1 mar 2020 (CET)[rispondi]
Scusta leggo solo ora. Ho riempito io le pagine della Premier di queste note (a dire il vero ne è piena anche la Serie A e altri campionati, ma vabbè). Ho annullato le cancellazioni di Corsaiolo per mantentere coerenti tutti le voci stagionale dei campionati. Sono favorevole a mantenere le note per la vittoria della coppa nazionale e della coppa di lega per il semplice fatto che influiscono sulle qualificazioni alle coppe europee. Imho, nella classifica generale si deve indicare il perchè una squadra arrivata, ad esmpio, 12sima è qualificata in Europa League; oppure, qusto vale fino a qualche tempo fa, la sqaudra perdente della finale di qualificava perchè la vincente andaa in Champions. Sono tutte cose che vanno indicate in calssifica. Oppure togliamo tutto, ma anche gli sfondi per le squadre che non si sono qualificate alle coppe europee tramite il campionato. Ma sinceramente ripercorrere tutti i campionati a ritroso a togliere queste note non mi attira proprio....--Manwe82 (msg) 11:09, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ah ecco ok, in merito alle mie cancellazioni ho già risposto nella mia pagina di discussione, ma ripeto anche qua: io sarei favorevole a mantenere le note che riguardano la vittoria della/e coppa/e nazionale/i se questa vittoria serve a qualificare la squadra che l'ha conseguita a una coppa europea (tipicamente l'EL), e anche a mantenere le note che dicono ad esempio "Qualificata in EL perché la vincitrice della FA è già qualificata alla Champions tramite il campionato", mentre eliminerei le diciture "Ha vinto la FA" se ad averla vinta fosse una squadra già qualificata alla Champions, perché in questo caso a mio parere sarebbe un po' come reintrodurre le "coppette", a quanto mi risulta eliminate dalle classifiche dopo discussione. Cioè, per fare un esempio, in questo caso eliminerei le 2 note nella riga del Man City e manterrei invece sia quella del Man United che quella del Wolverhampton. --╰CORSA╮ 21:38, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]
Perciò [@ Fidia 82, Manwe82], l'ultima discussione che ho trovato in tema coppette (qui) parla del fatto che andavano eliminate (decisione che poi è stata effettivamente applicata), perché, e cito proprio Fidia (intervento poco oltre la metà della sezione): "Le coppette le abbiamo abolite tutte (a questo punto si può dire), per il semplice motivo che se una squadra vince 3 coppe in una stessa stagione (vedi Inter, Juve o Milan) non si possono mettere una a fianco dell'altra.", che poi è esattamente la direzione in cui mi sono mosso io di recente nelle stagioni della Premier (fatti salvi alcuni errori che ho commesso), e cioè se - ad esempio - il Man City vince il campionato e anche le due coppe nazionali, riportare queste vittorie tramite note affiancate al simboletto del trofeo di Campione d'Inghilterra rientrerebbe esattamente in questa fattispecie che si era deciso di abolire.
Per questo motivo, perciò, come già detto (e cioè per restare fedeli alla decisione presa), se la vittoria di una coppa nazionale NON ha effetto sulla susseguente stagione europea di una squadra, la nota che ne riporta la vittoria a mio parere andrebbe eliminata. --╰CORSA╮ 19:26, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]
Si ma sono d'accordo con gli ultimi due interventi di Corsaiolo, esattamente. Penso peraltro che facendo così non si rischi nulla quindi nessun problema. Riguardo i primi messaggi, l'evenienza poi spiegata da Corsaiolo non avevo potuto considerarla. ;) --Fidia 82 (msg) 13:38, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]

(rientro) A me va anche bene così, l'importante è che, quando verranno eliminate queste note, che siano inserite tutte le note a quelle squadre che hanno ottenuto qualificazioni a causa delle vittorie altrui e non per meriti propri (ad esempio le finaliste perdenti fino a qualche anno fa oppure le seste o settime classificate nel campionato che si sono qualificate proprio per lo "slittamento" dei posti che qualificanti). PS che sia messo un esempio a modello.--Manwe82 (msg) 10:52, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]

Certo. Ovvio, altrimenti si fa un passo avanti ed uno indietro. ;) --Fidia 82 (msg) 11:42, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Manwe82, Fidia 82] Concordo in toto. Proverò a buttar giù qualcosa. Le casistiche in fin dei conti sono due: 1. "Qualificata (tipicamente) per l'EL (indicare anche a quale preliminare, se è questo il caso) in quanto vincitrice della coppa X" e 2. "Qualificata per l'EL in quanto l'A.S. Tal dei Tali, vincitrice della coppa X, è già qualificata in CL tramite il campionato (o in altro modo)". Giusto? Che voi sappiate esistono altre casistiche? --╰CORSA╮ 12:24, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
C'è anche la più sporadica "Qualificata in X in quanto detentrice del titolo." e altre minori che al momento non mi vengono.... --Manwe82 (msg) 12:32, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Manwe82, Fidia 82] Ecco fatto, ho inserito una nota qui nel modello. Provate a dare un occhio se va bene, o se necessita di integrazioni. --╰CORSA╮ 19:13, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
Per me va bene, inserirei solo un piccolo esempio nella classifica vera e propria, che dite?--Manwe82 (msg) 09:47, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]

Militanza in torneo di guerra

Una domanda: la militanza nelle squadre impegnate nella bellica Coppa Città di Genova del 1945 va segnata nel template:sportivo (come ho fatto per Lino Fregosi o Adriano Zecca) o basta scriverne in corpo voce (come per Wilhelm Hahnemann)?--Menelik (msg) 22:50, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

Quando è capitato a me e ad altri utenti, abbiamo si indicato la militanza nel template sportivo ma aggiungendo una nota indicante che trattasi di campionati poi giudicati non ufficiali (vedi Francesco Capocasale, Bruno Berra, Ezio Meneghello e forse altri). E che io sappia di quei campionati di guerra gli unici ad essere ancora "ufficiali" -mi si corregga se sbaglio- sono il Torneo Benefico Lombardo e la Divisione Nazionale 1944, seppure coi dovuti distinguo (...). Ragion per cui, a mio vedere solo per i calciatori partecipanti a quei tornei la nota non andrebbe messa. --Fidia 82 (msg) 15:41, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
Bene. Aggiungerò la nota solo a quei giocatori come Fregosi, Sardelli, Zecca e altri che hanno militato in squadre diverse da quelle che detenevano "ufficialmente" il loro cartellino. Grazie! --Menelik (msg) 16:04, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]

Partite rinviate giornata 26 Serie A

Juventus-Inter è stata rinviata al prossimo 13 maggio a causa del coronavirus. In questo riquadro, per il 26º turno, devo lasciare lo spazio vuoto, oppure inserire comunque la posizione, senza ovviamente mettere il risultato?--95.234.98.93 (msg) 15:32, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]

Caso spinoso: Luigi Torti

Ho bisogno dell'aiuto dei wiki-storici di calcio: sto cercando di sistemare questa voce ma le informazioni che ho sono tutte discordanti. Per iniziare linko Museogrigio.it e Enciclopediadelcalcio.it che riportano due carriere diverse (e il nome Mario in Edc), poi aggiungo che il "Dizionario rossoblù" di Rota riporta un'una lunga militanza nell'Alessandria ma per me trattasi di errore ma si ferma al 1946. Il problema è la carriera dopo il 1946 che come vedete sono completamente diverse: quale è quella giusta? Aggiungo che a complicare le cose c'è il fratello Vittorio e un possibile omonimo foggiano. Chi mi aiuta a sbrogliare la matassa? --Menelik (msg) 20:53, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]

Potrebbe essersi creata confusione con Mario Torti (sicuramente per quanto riguarda EdC). Confronta le carriere e vedi se puoi escludere qualcosa. --Buzz msg done? 19:09, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Archiviare di più?

Salve, secondo me dovremmo archiviare di più su questa pagina. Nel senso, vedendo l'equivalente inglese, stanno solitamente 10-15 sezioni alla volta, con il resto tutto in archivio. Qui superiamo sempre i 100, mi sembra un po' troppo esagerato. Nessuno, oggi, riprenderebbe un discorso morto e sepolto a dicembre dell'anno scorso. --Nehme1499 (msg) 22:03, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]

Io ho cambusato qualcosa, giusto per iniziare ad alleggerire la pagina. --SotirisPres 12:20, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Sotirispres] Non abbiamo un modo automatico di cambusare? --Nehme1499 (msg) 15:42, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]
Direi di no. Pingo comunque [@ Ombra] e [@ Dimitrij Kasev] che in genere si occupano di ciò. Date un occhio se c'è altro da cambusare tra ciò che è stato archiviato. Thanks. --SotirisPres 03:11, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]
A parte un paio, direi che adesso non c'è molto altro da archiviare. Non esiste un modo automatico per cambusare, chi vuole può farlo tranquillamente. Per quanto riguarda il numero di discussione, l'importante è che la pagina non diventi troppo pesante, per le archiviazioni farei passare un minimo di trenta giorni prima di archiviare. --Dimitrij Kášëv 15:15, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Sotirispres, Dimitrij Kasev] ok penso di starmi un po' confondendo tra cambusare ed archiviare. Non sono la stessa cosa? Comunque, sono d'accordo sul lasso di tempo di 30 giorni. --Nehme1499 (msg) 16:42, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]
Più o meno la stessa cosa. --Dimitrij Kášëv 00:07, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Cambusare = spostare il singolo thread nella pagina di discussione della voce a cui si riferisce (ecco perché non si può farlo automaticamente), archiviare = spostare più thread consecutivi negli archivi del progetto, organizzati mensilmente. Per il resto confermo quanto scritto qua sopra: a meno che la discussione non sia già palesemente esaurita, aspettare almeno un mese dall'ultimo intervento prima di cambusare; riguardo l'archiviazione, valutare il peso della pagina --Ombra 00:24, 5 mar 2020 (CET) PS: credo di poter parlare anche a nome di Kasev: se qualcuno vuole contribuire a questo ingrato compito noi non ci offendiamo mica :)[rispondi]

Ecco, proprio così. [@ Nehme1499] in pratica io ho cambusato, tu hai archiviato. --SotirisPres 10:25, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ombra, Sotirispres] Ok a posto, ora ho capito. Prossima volta che archivio, ve lo farò sapere di modo che voi poi possiate fare la cambusa. --Nehme1499 (msg) 16:25, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]

Segnalo IP problematico nella voce Allianz Stadium (Torino).

Questo IP è problematico.

In molte voci sugli stadi, "Comune" è scritto maiuscolo, ma questo IP insiste perché SOLO nel periodo in cui ho aggiunto la parola, quest'ultima venga scritto in minuscolo.

Fatelo smettere, per cortesia.

--94.165.237.88 (msg) 23:00, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]

Prima di giudicarmi come IP problematico, ti consiglio di dare un'occhiata ai miei contributi, e poi giudichi. Semplicemente non sapevo che in molte voci sugli stadi comune è riportato in maiuscolo. Ora ho ripristinato la voce.--95.234.98.93 (msg) 23:17, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]
Va bene! Ti faccio le mie più sentite scuse per averti giudicato in fretta. Purtroppo, su internet è facile giudicare degli IP a prima vista: in passato mi è capitato, quando avevo un altro operatore e quindi un altro IP, di scontrarmi per mesi con un IP arrogante che rompeva le scatole per il consenso. Ti avevo scambiato per lui.
Mi dispiace per l'equivoco. Ti chiedo scusa e ti ringrazio per aver ripristinato la voce. Continua pure a contribuire!:)
Chiedo scusa alla Tribuna per il falso allarme. Buona serata!
--94.165.237.88 (msg) 23:25, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì hai ragione, purtroppo i casi in cui una persona può capitare sono tanti. Ora comunque la questione è risolta. You're welcome.--95.234.98.93 (msg) 23:31, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]

Procedura di cancellazione di Galactik Football Cup

La pagina «Galactik Football Cup», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 11:23, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]

Formazione Tipo Juventus 2011-2012

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Serie A 2011-2012#Formazione tipo Juventus.
– Il cambusiere --Ombra 13:29, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Effetti del coronavirus nel calcio

Su vari argomenti di questa enciclopedia, si fanno approfondimenti curati da fonti che sono ben viste dai lettori. La domanda è semplice: con fonti alla mano per scongiurare la ricerca originale, che ne pensate di una pagina come quella in oggetto che descrive le varie situazioni che si sono venute a creare? Intendo la serie A, la sospensione in Svizzera, le porte chiuse in Europa ecc? 5.169.12.227 (msg) 16:26, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]

Addirittura una voce? --LittleWhites (msg) 16:37, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]
A meno di cose clamorose (e per clamorose intendo un rinvio/annullamento degli Europei, roba così) non credo che meriti una voce a parte...--Sandrino(✉) 17:25, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]
Penso in questo paragrafo ci sia già scritto tutto quello che è importante sul rinvio delle partite in Italia. In generale, penso che l'informazione debba essere inserita nelle voci delle varie competizioni e basta. Se poi si arriva a situazioni clamorose come quelle indicate da Sandrino, si valuterà il da farsi. --Arres (msg) 18:57, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]
Una voce dedicata mi sembra un po' troppo e anche prematuro pensarci. Ricordiamoci che si tratta di un evento in corso e non dobbiamo lasciarci prendere dal recentismo. Sono avvenimenti che vanno anche visti con una certa retrospettiva, che, al momento, sicuramente non possiamo avere. Oltre alla voce dedicata all'epidemia, menzionata da Arres, al momento si possono integrare le voci stagionali dei singoli campionati impattati, descrivendo il motivo per il quale ci sono sospensioni, rinvii, porte chiuse e quant'altro. Quando in futuro si avrà un quadro chiaro della situazione, si valuterà se sia necessario avere una voce dedicata. Per tutto il resto c'è WikiNotizie. --GC85 (msg) 19:26, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]
"Con fonti alla mano per scongiurare la ricerca originale". Rileggi bene ricerca originale. Non ricordo: quale infinitato saresti? --Dimitrij Kášëv 21:44, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]
IMO è prematuro: come già ben esposto da altri utenti, si potrebbe creare una pagina solo qualora l'espandersi del COVID-19 porti a eventi clamorosi (tipo campionato annullato o robe di questo genere). --ViaggiatoreSolitario98 (Messaggio) 22:42, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]

Aspettiamo gli sviluppi. Al momento una voce simile sarebbe immotivata --Ombra 22:43, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Visto gli ultimi sviluppi con il rinvio di un anno degli Europei e della Copa America questa pagina potrebbe avere un senso, anche se la imposterei come Effetti del coronavirus sugli eventi sportivi in generale e non solo sul calcio. Chiaramente però converrebbe aspettare prima di creare la pagina la fine dell'emergenza per essere sicuri di riportare la decisione definitiva per ogni evento visto che la situazione è in costante evoluzione --Pierluigi05 (msg) 15:06, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Anche secondo me non è il caso fare persino una voce, poi se, come dice l'utente appena sopra, si pensasse semmai di fare una voce pluritematica, beh, in quel caso si dovrebbero interpellare anche altri progetti. --Fidia 82 (msg) 21:46, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
Giusto per avere un confronto en.wiki ha la pagina Impact of the 2019–20 coronavirus pandemic on sports --Pierluigi05 (msg) 04:04, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Personalmente, ritengo che il tipo di voce, come quella presente su en.wiki, sia adatta a WikiNotizie. Come già detto, è prematura una voce del genere, siam pur sempre su un'enciclopedia e un minimo di distacco storico è necessario per poter scrivere di certi eventi senza farsi sopraffare dal recentismo. --GC85 (msg) 10:08, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Vi invito a prendere parte anche alla discussione più sotto, su Daniele Rugani, per quanto riguarda i calciatori colpiti dal virus. --LittleWhites (msg) 10:30, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì ma sono d'accordo anch'io ad aspettare la fine dell'emergenza e quindi le soluzioni definitive che saranno trovate per finire le stagioni dei campionati/coppe europee e vedere cosa succederà per le Olimpiadi prima di procedere. Dopodichè secondo me una pagina del genere ci starebbe. Stiamo parlando di un impatto enorme che nient'altro aveva mai avuto sullo sport in tempo di pace. E' utile a mio parere una pagina che descrive come ha reagito il mondo dello sport. --Pierluigi05 (msg) 13:24, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Template Sporting Lisbona

Segnalo che un utente ha spostato i template dello Sporting Lisbona e Sporting Lisbona B con Sporting CP e Sporting CP B. Chiedo gentilmente di ripristinare i vecchi titoli. Grazie. --Filosofo del calcio (msg) 13:52, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Pingo l'autore della modifica [@ A1906]. Il problema è che ha fatto la medesima cosa con tutti gli altri tempalte sportivi dello Sporting (basket, calcio femminile...). Non so come funziona per gli altri progetti ma per il progetto calcio va mantenuta la denominazine più diffusa e/o conosciuta in italia, corretto? In questo caso dovremmo annullare tutto e far tornare la denominazione a Sporting Lisbona.--Manwe82 (msg) 14:48, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
Concordo con Manwe82. La dizione più diffusa in Italia è Sporting Lisbona, quindi va riportato tutto a com'era prima. --GC85 (msg) 21:19, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Cesare Benedetti

Ciao a tutti, l'utente [@ Simbadwiki] ha effettuati questi due spostamenti: questa e questa. Premetto che ancora non sono entrato nel merito, ma a me sembrano che gli spostamenti vadano contro le regole del progetto. Le due pagine avrebbero dovuto mantenere gli anni di nascita e di morte dei due biografati, corretto? Come possiamo riportare tutto alla normalità (wikilin compresi)?--Manwe82 (msg) 14:42, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Concordo con Manwe82.--Menelik (msg) 14:49, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
I due calciatori, come mostrato nelle fonti che ho riportato, vengono distinti con il numero romano (I) e (II), secondo l'uso che distingue i calciatori omonimi. Mi sepmbra quindi più corretto distinguerli secondo la nomenclatura ufficiale degli annuari che secondo gli anni di nascita e morte--Simbadwiki (msg) 15:11, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Simbadwiki] qui non stiamo dicendo opinioni, qui c'è una regola. E' come tale va rispettata. vedi qua. Sei andato a prendere proprio l'esempio citato, complimenti! PS: Le modifche che hai fatto sono corrette, è lo spostametno della voce ad essere errato.--Manwe82 (msg) 15:30, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
ok scusate, non ero al corrente di questa regola. A questo punto rimetto i nomi delle voci precedenti, fermo restando le modifiche fatte--Simbadwiki (msg) 15:58, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
scusate, c’è bisogno di un amministratore che inverta i redirect della voce “Cesare Benedetti (1920-2002)” che è il nome corretto ed elimini quelli scorretti che mea culpa ho inserito. Qualcuno mi può aiutare?--Simbadwiki (msg) 19:54, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Nuovo calendario Serie A 2019-2020

Ciao ragazzi. La Lega ha reso noto le nuove date per i recuperi della 25esima e della 26esima giornata di ritorno. Gli organi di stampa hanno parlato di uno "slittamento" delle successive giornate e dell'inserimento di un turno infrasettimanale il 13 maggio, ma di questo non è stata data comunicazione ufficiale dalla Lega Serie A. Nei fatti è però implicito che il calendario dalla 27esima in poi non sia più valido, dato che in questo weekend si sarebbe dovuta svolgere la 27esima giornata mentre sono stati ufficializzati i recuperi della 26esima. Io per il momento mi sono limitato ad aggiornare le date dei recuperi, ma secondo voi cosa sarebbe meglio fare con le date dalla 27esima giornata in avanti?--Dipralb (msg) 17:49, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Edit: Notavo che la Lega ha rimosso le date a partire dalla 27esima giornata. Credo che dovremmo fare allo stesso modo anche nella pagina della Serie A 2019-2020 e a questo punto anche nelle varie voci stagionali.--Dipralb (msg) 18:47, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

La Lega rilascerà un nuovo comunicato (si spera presto) con le nuove date dalla 27ª giornata in poi inserendo nella data di mercoledì 13 maggio il turno infrasettimanale. Praticamente il tutto slitta di un weekend, ma l'ordine delle giornate non viene cambiato.--95.234.98.93 (msg) 18:56, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
In realtà il punto è questo: posto che verrà inserito un infrasettimanale il 13 maggio per consentire la chiusura il 24 maggio successivo, al 99% si andrà allo "slittamento" ma si era scritto anche della possibilità che fosse la 27esima ad essere spostata in blocco al 13 maggio per evitare lo slittamento di tutte le altre. Comunque al momento rimuoverei tutte le date dalla 27esima in poi per uniformità a quanto fa la Lega Serie A. Andrebbe fatto lo stesso anche nelle voci stagionali.--Dipralb (msg) 19:01, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
Da quel che mi risulta invece dopo i recuperi della 26ª si ripartirà con la 27ª. Comunque voglio aspettare fino a questa sera prima di rimuovere le date dalle voci stagioni, sperando che il comunicato arrivi con le nuove date.--95.234.98.93 (msg) 19:07, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ma infatti l'ho scritto, al 99% per non dire di più, dopo i recuperi della 26esima tra 8 e 9 marzo, si giocherà la 27esima facendo slittare il campionato di una settimana. Però al momento manca la conferma ufficiale della Lega Serie A.--Dipralb (msg) 19:08, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
Suggerisco di attenersi solo a quanto riportato dalla Lega in forma ufficiale. Tanto fretta non ne abbiamo e la situazione è in continua evoluzione. --GC85 (msg) 19:09, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ma infatti ho rimosso le date dalla 27esima giornata in poi proprio per uniformità al calendario presente sul sito della Lega, che le ha rimosse. Le uniche date confermate in via ufficiale sono quelle dei recuperi della 25esima e della 26esima. Andrebbe fatto lo stesso anche per le voci stagionali secondo me.--Dipralb (msg) 19:22, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Razzabarese] Visti gli ultimi edit che hai fatto alla voce della Serie A 2019-2020, prendi visione di questo topic.--Dipralb (msg) 19:48, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]
Chiedo venia, non sapevo che di questa discussione ben che meno che la Lega aveva tolto le date delle prossime giornate. --Razzabarese (msg) 19:56, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Nuovo comunicato rilasciato. La programmazione dalla 27ª giornata in poi o sarà resa nota nella giornata di oggi o altrimenti nei prossimi giorni.--95.234.98.93 (msg) 20:04, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Uscito il programma della giornata 27 e 28 (la giornata prima della sosta nazionali), il tutto slittato di un weekend. La programmazione delle seguenti giornate arriverà più avanti.--95.234.98.93 (msg) 17:14, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì sostanzialmente è stato confermato lo slittamento, ma non c'è ufficialità del nuovo turno infrasettimanale e delle date a partire dalla 29esima giornata. Quindi lascerei com'era ora dalla 29esima in avanti.--Dipralb (msg) 17:27, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]
Esatto, e lo stesso per le voci stagionali dei club. Comunque matematicamente parlando un turno infrasettimanale ci deve essere per forza, e molto probabile mercoledì 13 maggio, giorno in cui si doveva disputare la finale di Coppa Italia ad oggi slittata al 20 maggio.--95.234.98.93 (msg) 17:30, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì assolutamente sarà così, ma noi siamo tenuti a riportare solo informazioni ufficiali. È un lavoraccio, ma secondo me andrebbero rimosse tutte le date dalle voci stagionali dalla 29esima in avanti, sperando che arrivi presto una comunicazione ufficiale o un nuovo calendario.--Dipralb (msg) 17:33, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]
Io l'ho già fatto per la Juventus. Quando torno più tardi mi posso occupare delle altre. La nuova programmazione a partire dalla giornata 29 dovrebbe arrivare verso metà marzo.--95.234.98.93 (msg) 17:35, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]
Allora io ho sistemato la voce dell'Inter e quelle delle altre squadre coinvolte nei primi rinvii, quelli della 25esima giornata (Sampdoria, Atalanta, Sassuolo, Verona, Cagliari, Torino, Parma). Le altre magari le lascio a te, però oltre a rimuovere le date dalla 29esima in poi, aggiungi le date per la 27esima e 28esima e controlla se è aggiornata quella della 26esima.--Dipralb (msg) 19:07, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--95.234.98.93 (msg) 22:37, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]

caso Torti

_francamente mi sembra che le schede wiki di vittorio, luigi e mario torti siano veritiere____ quindi una lode agli anonimi estensori (o estensore) delle pagine in questione___salvo presenze e gol che è pressoché impossibile controllare, anche perché il curriculum è cumulativo e non annuale____ a sbagliare sembra essere Enciclopedia del calcio, che mette insieme a mario anche luigi___ non so gli altri siti____ approfitto per una supplica:::fate un glossario del vostro gergo per gli sprovveduti_____ non riesco proprio a decifrare termini come edc e pingare____ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.104.206.97 (discussioni · contributi) 13:36, 6 mar 2020 (CET). _______firmato Nilton[rispondi]

Ciao Nilton, il glossario esiste già! --Ombra 13:50, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Scudetto anche per De Rossi?

Buongiorno! Diversi quotidiani sportivi e non riportano la notizia di De Rossi campione, anche perché è così il messaggio che arriva dall'Argentina. Ricordo che ha giocato 5 partite in Superliga (345 minuti). Come ci comportiamo? --LittleWhites (msg) 12:59, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]

Come da prassi adoperata in casi simili, poiché De Rossi si è ritirato due mesi fa, egli non fa parte della rosa campione e non può fregiarsi del titolo. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:29, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
Prendo la balla al balzo: qualcuno può aiutare la pagina Primera División 2019-2020? Manca tutto, classifiche e risultati.--Dipralb (msg) 18:54, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
Tuttavia diverse fonti autorevoli (ANSA, Corriere) riportano che De Rossi sia campione avendo disputato 5 gare. Non so se ci sia un numero minimo di presenze per avere automaticamente il trofeo o se siano già state fatte discussioni al merito. Però credo sia un argomento da approfondire.-- Stefano  Juventus  00:20, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
La vedo come Eremita: se si è ritirato non può vincere uno scudetto postumo --Ombra 00:23, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Se non è premiato dalla federazione non può essere considerato vincitore. --Dimitrij Kášëv 01:31, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ StefanoJuventus] Le fonti autorevoli che hai menzionato in realtà citano tutte un singolo articolo del quotidiano argentino Olé, il quale dice soltanto "Ha giocato cinque partite e, sebbene non ci sia più, si è consacrato al 100 per cento". Il quotidiano argentino non afferma esplicitamente che esista una "regola delle cinque gare", e comunque non è una fonte ufficiale, quindi potrebbe essere semplicemente un "tributo" a De Rossi. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:21, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Anche io faccio fatica a considerare campione un giocatore ritirato.--Dipralb (msg) 12:53, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Bisogna vedere se ci sono stati altri casi analoghi e come sono stati trattati. Un esempio è quello di Gianpiero Combi, che viene considerato vincitore della Coppa Internazionale 1933-1935 nonostante si sia ritirato nel 1934, quindi ben prima che la competizione finisse. Però viene appunto considerato vincitore avendo disputato 3 partite nel corso della suddetta manifestazione. --VAN ZANT (msg) 11:16, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
Il caso di Combi è anomalo, dato che si tratta di una competizione per nazionali che non prevedeva una rosa fissa: i giocatori partecipanti variavano a seconda delle convocazioni nei match. In tale circostanza ha senso considerare tutti i calciatori che hanno ricevuto almeno una convocazione come vincitori, indipendentemente dal fatto che si siano poi ritirati. --L'Eremita (Il Romitorio) 11:23, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
Me n'è venuto in mente un altro: Leonardo. Annunciò il suo ritiro in conferenza stampa il 1° aprile 2003. Nella Coppa Italia 2002/03 con il Milan fece 4 presenze e 2 gol. Il Milan vinse la Coppa Italia. Per dirla alla Fabio Caressa: «Giudicate voi».--VAN ZANT (msg) 20:12, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
Caso Combi eccezione, nel palmarès di Leonardo non risulta quel trofeo. Non credo ci sia altro da aggiungere, a meno che la federcalcio argentina non abbia una sua scheda nella quale in qualche modo si fa riferimento al fatto che abbia vinto il titolo o non esca fuori un articolo della federcalcio argentina, c'è poco da fare. --Dimitrij Kášëv 01:35, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Per conoscenza

MI permetto di mettere qui per maggiore visibilità il link al baretto del femminile Discussioni progetto:Sport/Calcio femminile#Temo sia richiesta che andrà deserta però ci provo.--Threecharlie (msg) 13:19, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]

Sospensione del campionato italiano

Ciao ragazzi, credo che tutti stiamo leggendo la cronaca e tutti seguiamo con preoccupazione gli eventi. Ma qui si parla, o si cerca di farlo, di calcio. Stasera il Presidente del Consiglio ha annunciato in conferenza stampa lo stop alle manifestazioni sportive su tutto il territorio italiano. In questa fase per certi versi caotica, però, credo sia bene attenersi solo alle ufficialità. Al momento il dpcm non è stato pubblicato in G.U., e né la Figc né la Lega di Serie A hanno annunciato qualcosa per via ufficiale. Credo sia giusto quindi non aggiungere informazioni sullo stop dei tornei come è stato fatto, e attenersi solo a quanto presente sul sito della Lega per quanto riguarda i rinvii. Apro un topic perché vedo che qualcuno è già partito in quarta con gli aggiornamenti.--Dipralb (msg) 23:23, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]

Sì esatto, attendiamo solo i comunicati ufficiali, come questo diramato oggi sulla sospensione delle gare della Primavera 1 TIM. Il consiglio FIGC si terrà oggi; al termine di esso sapremo se il campionato è sospeso e partite rinviate a data da destinarsi.--95.234.98.93 (msg) 02:16, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Guardate che la sospensione degli eventi sportivi è stato proprio comunicato dalla presidenza del consiglio dei ministri non dal primo giornaletto che passa. I comunicati della Lega Serie A e Figc sono si importanti ma ormai il blocco viene da chi sta più in alto di loro. Poi fate vobis...--Razzabarese (msg) 08:33, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
La notizia che hai linkato non è più consultabile, in ogni caso vedo che il sito era l’Ansa. Un dpcm è ufficiale solo e soltanto quando viene pubblicato in G.U., e quando ho aperto il topic non era stato ancora pubblicato. Non capisco la fretta di aggiornare prima come hai fatto (non solo tu). In ogni caso, aspetterei un comunicato della Figc o della Lega Serie A, per avere un quadro ufficiale il più completo possibile (ovviamente che il campionato non riprenda prima del 3 aprile come minimo non è in discussione).--Dipralb (msg) 11:05, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Il dpcm è pubblicato sulla G.U. --Razzabarese (msg) 11:10, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì adesso, quando ho aperto il topic ieri sera no. Però la pagina della Serie A 2019-20 era già stata aggiornata.--Dipralb (msg) 11:14, 10 mar 2020 (CET) Tra l’altro aggiungo che la decisione del Coni non aveva efficacia immediata senza il dpcm, quindi nel resoconto stagionale è più importante citare il secondo casomai.--Dipralb (msg) 11:17, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Io aspetto il comunicato della Lega prima di aggiornare, come l'hanno rilasciato per la Primavera faranno lo stesso per la massima serie. Vedo però che già avete messo mano, quantomeno alla voce principale. Va bene.--95.234.98.93 (msg) 12:10, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Anche io avrei aspettato il comunicato della Figc o della Lega.--Dipralb (msg) 13:19, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

Campionato ufficialmente sospeso fino a venerdì 3 aprile 2020.--95.234.98.93 (msg) 18:39, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

È di questa decisione, oltre che di quella del Governo, che va fatta menzione nel resoconto stagionale.--Dipralb (msg) 18:44, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto: sistemato il racconto della Serie A 2019-2020 e le voci stagionali dopo la sospensione del torneo.--Dipralb (msg) 00:40, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]
Perfetto. Sono sempre io, mi si è riavviato il modem.--80.117.52.71 (msg) 00:56, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Sezioni Classifica in divenire nella Prima Categoria 1914-1915

Ciao a tutti. Mi spiegate che senso hanno le sezioni "Classifiche in divenire" nella parte dedicata al Torneo Maggiore? Ricordo che sono classifiche in divenire di 10 gironi dove militavano anche solo 4 squadre... mi sembra eccessivo (e tra l'altro contrario al modello di voce). Se non ci sono contrari procederei ad eliminarle. --Manwe82 (msg) 14:48, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

Chiedo scusa per il leggero ritardo nella risposta. Dunque, sono dell'idea che le classifiche in divenire siano plausibili per i gironi di minimo 8 squadre, così così per quelli da 6 squadre e inutili per quelli da 4. Quindi in questo caso sono neutrale sulla permanenza o meno delle classifiche in divenire dei gironi settentrionali e favoreole all'eventuale aggiunta di quella del girone centro-meridionale. --Fidia 82 (msg) 18:07, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]
Visto la mancanza di pareri contrari, procedo.--Manwe82 (msg) 12:27, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Considerando il seguente comunicato riguaradante la situazione di Rugani lo scriviamo o meno nella pagina? --Valentinenba97 (msg) 23:50, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Trattasi di recentismo e puro gossip. L'informazione non ha alcun peso enciclopedico, per alcun giocatore a mio avviso. --LittleWhites (msg) 15:29, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
Quoto chi mi precede. Evitare sempre e comunque questo genere di recentismo senza rilevanza alcuna. --Freddyballo (msg) 15:33, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo non chi mi precede. Come per un qualsiasi altro caso del genere (infortunio, squalifica, ecc..), si tratta di un evento che preclude a uno sportivo il regolare svolgimento dell'attività professionale: se dentro it.wiki abbiamo sempre considerato enciclopedico ad es. la rottura di un crociato, o una squalifica di 4 giornate, non vedo perché omettere un accadimento che similmente tiene un giocatore forzatamente lontano dai campi per un consistente lasso di tempo. Quanto invece al (possibile) rilievo di recentismo... bé parliamo "solo" della più grave pandemia mondiale da un secolo a questa parte: secondo il test dei dieci anni, in questo caso ogni recentismo va a farsi benedire imho — danyele 17:59, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Sospensione delle competizioni UEFA e dei campionati nazionali

Ciao ragazzi. Come da titolo, la UEFA ha sospeso tutte le sue competizioni, stessa cosa hanno fatto tra ieri e oggi la Liga, la Ligue 1, la Premier League, la Bundesliga più altri campionati in giro per l'Europa. La domanda è: non sarebbe il caso di fare menzione della sospensione nelle varie pagine? Sarebbero da sistemare anche le date dei vari calendari, che ne usciranno inevitabilmente modificati.--Dipralb (msg) 13:09, 13 mar 2020 (CET) Edit: anche la Bundesliga sospende il campionato con effetto immediato, dopo che inizialmente aveva espresso l'intenzione di andare avanti per un'altra giornata a porte chiuse.--Dipralb (msg) 16:46, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]

Per ora, aggiungerei un paio di righe nella sottosezione "Avvenimenti", come fatto per la Serie A, menzionando la sospensione e aggiungendo i riferimenti alle fonti ufficiali. Per le nuove date, aspetterei al solito notizie ufficiali, sempre che non siano già presenti. --GC85 (msg) 13:22, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì certo, sul discorso date mi riferivo più che altro ad eliminare quelle attuali che evidentemente non sono più attuali. Per il nuovo calendario bisognerà attendere nuove comunicazioni dalla UEFA e dalle varie leghe. In ogni caso, martedì 17 sarà una giornata molto importante, anche per capire il destino di Euro 2020.--Dipralb (msg) 13:34, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sinceramente, anche per le date attuali, a meno che non ci sia una comunicazione che dica che anche le date attuali non sono valide, non le toccherei. Metteri una nota che dice che il campionato è "sospeso fino al" o "sospeso in maniera indefinita" e si attendono nuove comunicazioni. --GC85 (msg) 14:14, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]
Pingo qualcuno [@ Dimitrij Kasev, Danyele, Sandrino 14, Razzabarese] ma il topic è ovviamente aperto a tutti. Secondo voi come ci dovremmo muovere? Al momento le voci delle competizioni UEFA e dei campionati esteri non fanno alcun cenno a sospensioni. Ogni parere e aiuto è ben accetto.--Dipralb (msg) 16:36, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Mah è ancora tutto in divenire, contando che fino a ieri stavano giocando e forse giocano in Premier e Bundes questo weekend! Non credo ci siano i margini per qualche azione organizzata, ma nel caso il modello è ovviamente quello della pagina della Serie A. --Sandrino(✉) 18:15, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]

No, in Inghilterra e Germania è ufficiale la sospensione del campionato (come anche in Francia, Spagna e ovviamente Italia). Sicuramente le sospensioni vanno menzionate, visto che le date per forza di cose slitteranno.--Razzabarese (msg) 18:23, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]
Si può fare menzione della sospensione nelle voci stagionali dei campionati/tornei (e squadre). --Dimitrij Kášëv 20:41, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]
Nel caso dei campionati esteri, al momento mi limiterei a una breve citazione nell'incipit, in attesa dello sviluppo degli eventi (e degli approfondimenti nel resoconto stagionale) — danyele 16:16, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

Gesto tecnico

Salve a tutti, mi chiedevo che nome avesse questo gesto tecnico di Ilicic [2] e se mai qualcun altro lo avesse mai eseguito. A me sembra inedito, tanto da non trovarne la descrizione in nessuna delle voci riportare all'interno della pagina Glossario calcistico. Grazie mille. --5.170.105.55 (msg) 02:32, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

Non sono un esperto di questi gesti tecnici, ma penso si possa definire come una rabona di tacco. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:37, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
Penso che la peculiarità di quel gesto specifico di Ilicic stesse nel fatto che la palla si fosse alzata. Senza alzarsi, è una skill piuttosto comune. "Rabona di tacco" mi fa ricordare il gol recente di Suarez, più che questo gesto. --Nehme1499 (msg) 03:39, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì, è vero. Diciamo, per completezza, che è un pallonetto a scavalcare i difensori eseguito con un tacco. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:04, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Domanda

Buona sera! È corretta questa modifica.? Separare la militanza di un calciatore in una squadra da quando è in prestito a quando viene acquistato a titolo definitivo? --LittleWhites (msg) 22:08, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

Sul wiki inglese viene fatto così. Non so se qui si faccia qualcosa di diverso. --Nehme1499 (msg) 00:18, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
Se la squada che beneficia del prestito poi riscatta il cartellino del calciatore, la regola di it.wiki è di considerare l'esperienza come un unico periodo: quindi eliminando freccette varie e accorpando le statistiche - vedi nota — danyele 00:37, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
Esatto, quindi non è una modifica corretta. --Freddyballo (msg) 12:59, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
Già, non lo è. --Fidia 82 (msg) 17:49, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Spiegazioni

Ciao sono l'utente che stava modificando la pagina "Prima Divisione 1920-1921"

Stavo aggiungendo delle informazioni necessarie prese dalle pagine riferite alla stagione 1919-1920 (Prima Categoria e Promozione). Perché hai rimosso tutte le informazioni su quelle del Sud ed altro???

Grazie per la risposta Matt734 (msg) 13:06, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Matt734]. Ti ho annullato io le modifiche che avevi fatto e per un semplice fatto: devi rispettare il modello di voce. Il 90% della tua unica modifica andava contro il modello (hai rimesso le bandierine nella sezione squadre partecipanti, hai rimosso alcuni template delle squadre di calcio per mettere i wikilink diretti, etc). Ho annullato e ripristinato i contributi corretti che avevi messo, citandoti nella cronologia. Ciao.--Manwe82 (msg) 13:10, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ah ok Matt734 (msg) 14:28, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Comunque ho seguito un modello che si trova in altre pagine di Wikipedia (sempre sul calcio e sport) ... Quindi sarebbe meglio che faceste un bel po' di modifiche se dovete seguire quel modello di voce
Ciao Max Matt734 (msg) 14:55, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
ti prego [@ Fidia 82] rispondigli te... --Manwe82 (msg) 15:07, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Matt734], dopo anni di discussioni la comunità del Progetto Calcio ha deciso di adottare questo modello di voce per le stagioni di una divisione di un campionato di calcio. In questa pagina hai tutto l'archivio delle discussioni dal quale attingere informazioni. Se hai suggerimenti sul miglioramento del modello, ben venga, proponi e se ne discute. Se poi trovi voci su stagioni di campionati di calcio che non seguono il modello o ti rimbocchi le maniche e dai una mano anche tu sistemandole o, semplicemente, aggiungi il template:W. --GC85 (msg) 15:32, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Rinvio di EURO 2020 e della Copa América 2020

Segnalo che la UEFA ha annunciato ufficialmente il rinvio di un anno EURO 2020, che diventa quindi EURO 2021 e si svolgerà dall'11 giugno all'11 luglio 2021. Contestualmente anche la CONMEBOL ha comunicato il rinvio di un anno della Copa América 2020.--Dipralb (msg) 15:38, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Aggiornamento: ho spostato le due pagine e aggiornato gli incipit riportando i comunicati ufficiali. Adesso con calma va sistemato tutto il resto.--Dipralb (msg) 16:04, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Razzabarese] Ho visto che hai cambiato la data di tutte le partite, ma secondo me al momento dovremmo limitarci e rimuovere quelle previste originariamente e aspettare nuove comunicazioni. Persino le date di apertura e chiusura, leggendo con più attenzione il comunicato, sono "proposte". Che ne pensi e cosa ne pensate?--Dipralb (msg) 17:14, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Dipralb] Io mi sono limitato a scalare i giorni in base al senso logico. Sulla pagina inglese wikipedia dell'europeo in effetti hanno eliminato le date quindi sarei anche favorevole a toglierle in attesa di nuove comunicazioni.--Razzabarese (msg) 17:33, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì secondo me sarebbe più opportuno attendere nuove comunicazioni ufficiali prima di inserire le date della fase a gironi e della fase ad eliminazione diretta.--Dipralb (msg) 17:34, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Va bene, provvedo.--Razzabarese (msg) 17:37, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Già, d'accordo. --Fidia 82 (msg) 17:50, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Dipralb] Per i play-off degli Europei è già certo che saranno a giugno? Vedo che un ip insiste che si giocheranno a giugno ma visto che hanno il bisogno impellente di completare i campionati e coppe europee almeno entro il 30 giugno non darei tanto per scontato che i play-off si giochino proprio a giugno, almeno fino a comunicazioni ufficiali dell'UEFA.--Razzabarese (msg) 18:01, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Nel comunicato ufficiale UEFA si dice che gli spareggi verranno giocati a giugno sì (senza specificare ulteriormente le date), fatta salva la possibilità che la situazione venga riesaminata.--Dipralb (msg) 18:06, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Nel frattempo la FIFA ha ufficializzato il rinvio del Mondiale per club 2021, che si svolgerà più avanti nel 2021, nel 2022 o nel 2023. Ho già provveduto a sistemare la pagina.--Dipralb (msg) 18:29, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ho cercato di dare un mano anche io, dove possibile, mettendo 2021 nelle voci interessate. Se ci sono voci mancanti ancora da aggiornare segnalate pure.--80.117.52.71 (msg) 19:38, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Foghe] Prima di spostare di nuovo la pagina al titolo precedente, potevi discuterne qui. Comunque bisogna prendere una decisione e uniformare tutte le voci. Non è possibile che adesso il torneo sia indicato come EURO 2020 o EURO 2021 a seconda delle pagine.--Dipralb (msg) 21:13, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Dipralb ha ragione. Prima di modifiche così drastiche prendere visione delle discussioni per favore. A mio giudizio le voci devono mostrare Euro 2021 dove necessario.--80.117.52.71 (msg) 21:18, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Dal mio punto di vista, la modifica ha le sue ragioni. La UEFA ha comunicato il cambio di date, non di nome. Però raggiungiamo un consenso in un senso o nell’altro, e poi sistemiamo tutte le voci di conseguenza, in modo che siano uniformi.--Dipralb (msg) 21:43, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Credo che il logo c'entri anche qualcosa, finché non verrà aggiornato o forse mai, lasciando la denominazione attuale. Comunque Favorevole a riportare 2021. In tal caso, non si potrebbe lanciare un BOT e ci pensa lui a sistemare il tutto in base al consenso che si avrà?--80.117.52.71 (msg) 21:48, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Queste sono le ragioni di [@ Foghe] per aver spostato di nuovo la pagina a Campionato europeo di calcio 2020. Vista l'importanza della questione, pingo un po' di utenti [@ Dimitrij Kasev, Danyele, Sandrino 14, Razzabarese, Fidia 82, Manwe82, L'Eremita, Ombra, GC85]: quale dovrebbe essere secondo voi il titolo della voce? Inoltre, a questo punto, vi chiederei un parere anche per la Copa América 2020.--Dipralb (msg) 23:27, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Se me lo si chiede su due piedi direi che sarà EURO 2021 tutta la vita, ma non sono ne Ceferin nè ci sono le fonti per dire ciò, in un certo senso Foghe non ha tutti i torti se ragioniamo da wikipediani modello. Pertanto, per evitare grosse modifiche ed eventuali rollback, direi che la soluzione ideale è sistemare il giusto la pagina (un bell'incipit chiarificatore e via ogni data dai match) e reggere fino a giugno quando ci dovrebbero essere i playoff. Li sapremo di più se ci sarà un nuovo brand (il problema alla fine è tutto lì). Vedremo se lo chiameranno EURO 2020 o 2021...--Sandrino(✉) 00:21, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]

L'opinione di Sandro mi trova tutto sommato d'accordo. --Fidia 82 (msg) 01:03, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Non è da escludere che la UEFA decida di mantenere come nome Euro 2020 a dispetto dello spostamento di data. Prudentemente aspetterei novità al riguardo. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:23, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Concordo con L'Eremita. Aspetterei a cambiare nome.--Manwe82 (msg) 10:54, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Chiamare un evento Euro 2020 per poi disputarlo nel 2021 stonerebbe e non poco, in ogni caso anche i nostri omonimi inglesi per ora ha mantenuto l'anno 2020. Sicuramente è questione di tempo, ma comunque va bene aspettiamo nuove comunicazioni.--Razzabarese (msg) 11:04, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Mi trovo d'accordo coi commenti lasciati da Sandrino e da L'Eremita. Avrei sicuramente aspettato prima di partire con tutti quegli spostamenti di voce: dobbiamo pur sempre riportare quello che le fonti primarie dicono e, finora, la UEFA continua a parlare di "UEFA EURO 2020". Poi, è possibile che cambierà brand e quant'altro, ma dobbiamo sempre aspettare che sia effettivamente così. Come già detto per i campionati nazionali, questi sono giorni di stravolgimenti e la cosa migliore qui su Wikipedia è andare coi piedi di piombo e attenersi alle fonti ufficiali, senza affrettarsi a modificare e spostare. Quindi, riportare le voci allo stato precedente finché non ci siano fonti che dicano che le competizioni avranno cambiato anche nome, e nelle singole voci riportare i comunicati che ufficializzano i rinvii e i cambi di programmazione. --GC85 (msg) 11:06, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Direi che allora la cosa più giusta da fare è tenere il titolo Campionato europeo di calcio 2020 e uniformare di conseguenza tutte le altre pagine. Vedremo se nei prossimi mesi la UEFA annuncerà un rebranding.--Dipralb (msg) 12:10, 18 mar 2020 (CET) Ps: così a titolo di cronaca, segnalo che anche le altre Wiki (almeno quello che ho consultato) avevano spostato a EURO 2021 prima di tornare, non tutte, sui propri passi.--Dipralb (msg) 13:16, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]

Fortemente favorevole alla proposta di [@ Dipralb]. Aggiungo che, IMHO, almeno la voce principale e le categorie principali andrebbero temporaneamente protette dallo spostamento, al fine di evitare stress futuri. --Markko 13:41, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ho rimodificato altre voci mettendo 2020. Potete dare un'occhiata ai miei contributi. Segnalate pure se altre voci sono ancora da sistemare.--80.117.52.71 (msg) 13:48, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Grazie. Se trovate altre voci da correggere, fate pure. Comunque a questo punto farei lo stesso con la Copa América 2020 visto che la situazione è la stessa.--Dipralb (msg) 14:30, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Prego. Sì esatto il discorso è uguale ad Euro 2020 fino a nuova comunicazione. Anche su en wiki hanno lasciato 2020 Copa América.--80.117.52.71 (msg) 15:42, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Come Manwe82, l'azione di Foghe è corretta. Non ci resta che pazientare, lo stesso vale per Copa America e tornei affini. --Dimitrij Kášëv 21:57, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] La UEFA ha da poco confermato con un tweet che il nome della manifestazione resterà UEFA EURO 2020.--Dipralb (msg) 18:01, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Perfetto. Abbiamo fatto bene a sistemare tutte le voci in anticipo.--87.18.98.231 (msg) 20:36, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Tweet non più disponibile. La UEFA ne ha rilasciato un altro in cui spiega che quello pubblicato prima è stato inviato per errore. Vedremo nei prossimi giorni cosa succede.--87.18.98.231 (msg) 20:44, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Oggi mi sono imbattuto in questa categoria: Categoria:Template di navigazione - stadi di calcio. Di aggiornati alla stagione 2019-20, o quanto meno alla 2018-19, sono ben pochi, cioè quelli dei campionati più importanti. Gli altri sono abbandonati a sé stessi da anni. Riteniamo fondamentale l'esistenza di navbox simili, in molti casi aggiornati a svariate stagioni fa? Per esempio: quello del campionato scozzese è fermo al 2017-18, quello del campionato azero al 2015-16, idem quello della Serie B austriaca, quello del campionato degli Emirati arabi è fermo addirittura al 2012-13. Personalmente sarei per fare piazza pulita, anche di quelli che si riferiscono all'Italia, lasciando solo i navbox che includono stadi che hanno ospitato la finale di qualcosa. Cosa ne pensate? --Ombra 10:58, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Favorevole, di difficile manutenzione e scarso interesse.--Manwe82 (msg) 11:56, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole, come Manwe. --GC85 (msg) 16:16, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ho avviato la multipla --Ombra 17:44, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Visto che mi pare di capire che il problema sia l'aggiornamento stagionale, possiamo pensare di fare un'eccezione per quei campionati dove non ci sono promozioni e retrocessioni? --Wikipal (msg) 19:16, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Wikipal] proseguiamo nella pdc altrimenti finiamo per dividere la discussione --Ombra 20:52, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao ragazzi. Secondo voi è corretto che il titolo della pagina sia Mikel John Obi e non John Obi Mikel come pare nettamente più conosciuto? Infatti è indicato in questo modo dalla FIFA, dalla UEFA, dalla CAF e dalla maggior parte dei mass media.--Dipralb (msg) 15:26, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Concordo. "Obi Mikel" è il cognome: leggendo anche qua, il padre si chiama Michael Obi Mikel. --GC85 (msg) 16:20, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Dipralb] A naso, direi anch'io che sia più corretto "John Obi Mikel", dato che le fonti da te indicate (di un certo spessore, tra l'altro) sono nettamente a favore di questa trascrizione; l'altra, a quanto pare, deriverebbe dal fatto che in passato il calciatore aveva dichiarato di preferire essere chiamato "Mikel John Obi" anziché il più comune "John Obi Mikel", però non credo che faccia molto testo (sarebbe come dire, giusto per fare un ipotetico esempio, che dovremmo rinominare "Pippo Franco" in "Franco Pippo" perché secondo il diretto interessato preferirebbe essere chiamato col suo nome all'anagrafe anziché con quello d'arte con cui è più noto al pubblico). -- Mess playin' chess... 16:25, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Nomi di calciatori sloveni

Buon pomeriggio a tutti. Stamattina avevo creato la pagina Calciatori della Nazionale slovena, usando come base i dati riportati su EU-Football.info. Mi sono accorto, però, che diversi loro nomi (o, per meglio dire, cognomi) non coincidono con i titoli delle voci presenti su it.wiki: ad esempio, giusto per indicare quelli che nel frattempo ho spostato (mantenendo però il titolo precedente come redirect) Amir Karić era riportato come Amir Karič, così come Armin Bačinović (esempio a noi più vicino, avendo giocato in Italia) era riportato come Armin Bačinovič. Per andare sul sicuro, ho dato uno sguardo anche su sl.wiki, che indica anche le schede presenti sul sito della NZS (la Federcalcio slovena) ed effettivamente i loro cognomi sono riportati con la "ć" e non con la "č" (vedi qui e qui). Qualcuno più esperto in materia (che so, uno sloveno madrelingua o un friulano che abita vicino al confine) potrebbe rassicurarmi su come rinominarli correttamente? Io credo che come fonte NZS sia incontrovertibile (chi, se non loro, dovrebbero sapere meglio di altri come si chiamano effettivamente?). -- Mess playin' chess... 16:02, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Dimenticavo: esiste anche il caso opposto (sempre secondo NZS, è corretto Zlatko Dedič, anche se su sl.wiki è riportato come Zlatko Dedić; già da questo capite bene che la faccenda è un pelo più complessa di quanto possa sembrare meno male che in italiano ci dobbiamo preoccupare solo di distinguere le vocali con accento grave da quelle con accento acuto - o più raramente circonflesso -, per non parlare della lingua inglese, che ha risolto direttamente il problema alla radice! :-D). -- Mess playin' chess... 16:12, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ho l'impressione che le schede su EU-Football.info non distinguano la differenza di carattere tra "ć" (e similari) e "č" (e similari) e quindi la "ć" diventi sempre "č" (quando invece son due cose differenti)! -- Gi87 (msg) 22:27, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Gi87] Mmh, no, non credo che sia come dici tu, altrimenti secondo la tua tesi tutti i cognomi dovrebbero terminare o solo in "ć" o solo in "č", mentre invece sono molto eterogenei (nel senso che presentano alternativamente l'uno o l'altro carattere accentato). Credo, invece, che non essendoci concordanza tra le fonti, sussistono casi in cui alcuni siti riportano una variante con un dato carattere e altri che invece mostrano la versione "alternativa" (e quindi anche su EU-Football.info saranno andati un po' a naso). Il punto, però, è stabilire quale fonte sia univocamente affidabile, in modo da uniformare correttamente tali cognomi in un verso o nell'altro. -- Mess playin' chess... 12:22, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
A fare fede può essere solo e soltanto la NZS :) Per il C5, dove si riscontra lo stesso problema, io mi sono bastato sulle loro schede quando le grafie erano eterogenee --Ombra 12:29, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ombra] Grazie per il suggerimento. Tu però come ti comporteresti trovandoti di fronte su NZS questo contro quest'altro? Come diavolo può essere che sullo stesso identico calciatore si autocontraddicano in questo modo (l'ho scoperto riguardando meglio uno degli esempi che avevo citato ieri pomeriggio)? -- Mess playin' chess... 14:23, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Mess] hai ragione, per quanto ne ricordo il problema nasce dal fatto che la "ć" non è contemplata nell'alfabeto sloveno. Grafie diverse riguardano in genere cognomi di origine straniera (se non ricordo male Dedic è bosgnacco, Karic montenegrino mentre Bacinovic e Ilicic croati). In serbo-croato infatti la "č" esiste :) --Ombra 14:36, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Ombra] OK, quindi tirando le somme: in linea di massima bisogna attenersi alla trascrizione prevalente riportata su NZS; se, però, come nel caso di Dedic, ci sono entrambe, presumendo l'origine straniera, prevale la trascrizione con la "ć" (essendo importata), confermi? Mettiamoci almeno un punto fermo su quest'aspetto, così continuo a sistemare un bel po' di link rossi sulla voce che ho creato ieri mattina. -- Mess playin' chess... 14:53, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
A naso sì però servirebbe qualcuno che parla sloveno per avere certezze: le uniche parole slovene che conosco sono cose come dober dan, šola e luka, ovvero i saluti e i cartelli stradali che si trovano appena oltre confine :O --Ombra 17:23, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Dober dan = buon giorno, šola = scuola, luka = porto. Mia moglie è croata, ma purtroppo lo sloveno non lo parla, non ci può aiutare.--Ame71 (msg) 11:01, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
Secondo me tieni per buono NZS in generale, tranne che per i giocatori stranieri (non sloveni) dove invece sarebbe bene fare sempre qualche verifica incrociata. Per la corretta grafia, la stampa del paese di provenienza del giocatore potrebbe essere un utile riferimento. -- Gi87 (msg) 11:22, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
Cmq tra le due schede di NZS che mi hai mostrato, a mio avviso ha più valore la seconda (la prima giocando sulla grafica potrebbe non usare i caratteri corretti). Sul caso di Zlatko Dedić, vedo che nella voce presente nella vers. slovena e così è scritto. Quindi potrebbe dare forza al mio consiglio (guarda la scheda senza grafica). -- Gi87 (msg) 11:28, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
Guardando la stampa straniera, mi sembra proprio che Dedić sia corretto: stampa slovena 1 2 3, 4, stampa bosniaca 1. -- Gi87 (msg) 11:34, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]

Domanda: posto che il titolo della pagina è secondo me quello corretto visto che il giocatore è comunemente noto come Sulley Muntari, possiamo arrivare a definire il nome completo? In questo articolo, che cita un'intervista alla Gazzetta dello Sport del 2017, è lui stesso a dire che Muntari è il nome e Sulley è il cognome (nel template:bio risulta il contrario). La questione era già stata affrontata in questo topic addirittura nel 2009, quando già a Sportweek il giocatore aveva detto la stessa cosa. Altre Wiki riportano invece che il nome per intero sarebbe Suleyman Ali Muntari, con quella inglese che cita questo articolo di The National. È possibile trovare una fonte che risolva in maniera univoca la cosa?--Dipralb (msg) 20:13, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Beh se suo fratello (non fratellastro) si chiama Sulley Muniru direi che potrebbe bastare già questo... (in merito ovviamente alla sola questione nome-cognome) --╰CORSA╮ 22:31, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
Anche se in effetti pensandoci Sulley potrebbe anche essere una sorta di "pre-nome" o anche di nome tout court comune ad entrambi... --╰CORSA╮ 22:53, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
I suoi figli però pare si chiamino (su google e wiki en) Jamal Krasie Muntari e Jamila Bema Muntari, mentre il padre viene accreditato da qualche fonte come Alhaji Sulley (anche secondo google si chiamerebbe così), mentre secondo altre (tutte fonti piuttosto dubbie, comunque) Alhaji Muniru Muntari... Qui c'è una foto di quando appena approdato all'Udinese indossava la maglia con scritto "Sulley", ma anche questo non è che voglia dire molto... --╰CORSA╮ 23:31, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Dipralb, Corsaiolo] Anche nel libro "1899 A.C. Milan: Le storie", di Michele Ansani, Gino Cervi, Gianni Sacco, Claudio Sanfilippo c'è scritto esplicitamente "Muntari è il nome, Sulley il cognome". Inoltre in quest'altra intervista, il padre di Muntari è chiamato "Alhaji Muniru Sulley" e quindi avvalora maggiormente l'idea che Sulley sia il cognome. --BohemianRhapsody (msg) 15:01, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]

Luka Perić - fonti assenti

domando a voi cari wikicolleghi: i collegamenti esterni sono fonti attendibili?? ho cercato delle fonti di quest'affermazioni in altre parti per cercare delle fonti terzi: In carriera ha giocato 9 partite di qualificazione per l'Europa League.. e in più abbiamo corso il rischio di un edit war.. io ho semplicemente segnalato il template F ma l'utente insisnte nel rimuovere.. per cui va bene cosi?? --SurdusVII 15:18, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]

In realtà, guardando le statistiche e i tabellini gara da transfermarkt, si evince come effettivamente egli abbia giocato le 9 partite di qualificazione all'Europa League di cui dice l'utente (2 nella stagione 2012-2013, 6 nella stagione 2013-2014 + 1 preliminare nella stagione 2013-2014), quindi la modifica fatta dall'utente è corretta. --ViaggiatoreSolitario98 (Messaggio) 22:51, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ ViaggiatoreSolitario98] grazie per avermi tolto dei dubbi.. quindi immagino che il template F è inutile.. :) --SurdusVII 10:40, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]

Jair

Non capisco se il brasiliano sia stato ingaggiato dall'Inter (nel 1962) durante il mercato estivo o autunnale; da una ricerca sommaria sulla Stampa dell'epoca, pare che la dirigenza tentò di tesserarlo in estate ma la presenza di Hitchens e Suarez complicò le cose. In rosa arrivò poi Maschio, argentino di nascita ma con passaporto italiano (giocò in azzurro, tra l'altro) che probabilmente lo fece conteggiare da "indigeno"; è certo che Hitchens venne ceduto in ottobre al Torino (arrivò Di Giacomo) ma vorrei capire se Jair sia stato tesserato prima o dopo l'inizio del campionato. Ora come ora, nella voce stagionale (F.C. Inter 1962-63) è presente la dicitura "acquistato nel mercato autunnale". --82.50.192.31 (msg) 21:43, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]

Glossarius versus virus

_carissimi tutti ed in particolar modo Ombra della tribù delle ombre rosse___ bene il glossario wiki, che avevo già adocchiato e dove però mancano proprio edc e pingare_(a meno di non averli visti causa ultrasuonatura conclamata)__niente di che____ viviamo tempi abnormi__ ciononostante, dando ascolto a chi sostiene che bisogna far finta di niente e continuare (laddove possibile) come prima, approfitto per spararvi una raffica di insani e disdicevoli quesiti____ forse fuori enciclopedicità_____ ma con la speranza che qualcuno sappia metterci le mani___

_nell'interbellum a Milano non c'erano solo Milan, Inter, Ambrosiana e Milanese (di cui sono tifoso retrospettivo essendo scomparsa per cause extrasportive)____c'erano anche altre meritevolissime società minori___ dal loro nome si può rintracciarne l'origine (puramente sportiva o aziendale-dopolavoristica o rionale o regimale o militare)_____ne rimane però un certo numero di difficile cifratura___

  1. ) ROMANA 40/41 E 41/42 squadra rionale di PORTA ROMANA o slancio patriottico imperiale ???
  2. ) WASHINGTON 22/23 E 32/33 squadra rionale della via-quartiere omonima o grande ammirazione per il personaggio storico ???
  3. ) MONTELLO da 33/34 a 38/39 (non poco) squadra rionale dell'omonima via-quartiere o richiamo patriottico-geografico o ancora squadra dell'omonima caserma ???
  4. ) FARINI da 23/24 a 32/33 (non poco) quasi sicuramente squadra rionale dell'omonima via-quartiere (intestata al personaggio risorgimentale) che da anche il nome all'ex scalo ferroviario ???
  5. ) STRIVER 20/21 quasi sicuramente un'azienda di articoli sportivi allocata al quartiere Morivione ???

_le prime quattro giocarono sempre al terzo o al quarto livello inferiore (che spesso cambiava titolazione)___ lo STRIVER invece, sia pure per un solo anno, giocò al secondo _probabili inesattezze varie e domande per storici incalliti___ mi piace pensare che la seccatura avrà il lato positivo di tenervi in casa_ ___inviato da località lontana da Milano___firmato Nilton.--95.238.21.185 (msg) 11:07, 23 mar 2020 (CET)_[rispondi]

Inutile chiedere. Sono squadre non enciclopediche mai arrivate a secondo livello nazionale in anni ante Carta di Viareggio oppure Serie C. E poi, chi è che ti può rispondere ?. L'hai già proposta su una pagina facebook pari pari e non ti ha risposto nessuno.--Nipas2 (msg) 12:11, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]

Usiamo i cid nei collegamenti esterni

Segnalo Discussioni_template:Collegamenti_esterni#cid_per_fonti_calcistiche richiesta relativa al {{Collegamenti esterni}}.

Questa proposta serve a trasformare pezzi di codice come questo (voce: Dejan Stanković):

Centrocampista centrale, ma capace anche di giocare come esterno o trequartista,<ref>{{transfermarkt}}</ref>

In questo:

Centrocampista centrale, ma capace anche di giocare come esterno o trequartista,<ref>{{Cita|Transfermarkt}}</ref>

Vedete se condividete l'impostazione data. --Cpaolo79 (msg) 12:36, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Cpaolo79] puoi tradurre i vantaggi a beneficio di chi non mastica programmazione? Dal tuo esempio capisco solo che andrebbe ad aggiungersi <ref>{{Cita|Transfermarkt}}</ref> --Ombra 13:32, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ombra] da un punto di vista tecnico si avrà un alleggerimento delle pagine per l'utente finale: qui non intendo il numero di byte del codice sorgente (che casomai aumenta nel mio esempio), ma proprio del peso della pagina html che arriva al lettore.
A regime, avere la possibilità di usare il {{Cita}} dovrebbe educare tutti quanti noi (io per primo) a mettere numerosi riferimenti alle fonti presenti nei collegamenti esterni. Nel caso specifico possiamo usare la dicitura <ref>{{Cita|Transfermarkt}}</ref> ogni volta che vogliamo usare come fonte puntuale Transfermarkt; avremo quindi voci più ricche di note puntuali a giusitificare le affermazioni che scrviamo. --Cpaolo79 (msg) 15:22, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ombra] dato che [@ Epìdosis] ha già fatto la modifica, ho a mia volta editato la voce su Dejan Stanković. Dai un'occhiata alla differenza tra prima e dopo. --Cpaolo79 (msg) 15:29, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ok, come non detto :) --Ombra 19:29, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
"dovrebbe educare tutti quanti noi (io per primo) a mettere numerosi riferimenti alle fonti presenti nei collegamenti esterni". Veramente non mi trovo: la finalità dei "Collegamenti esterni" era inizialmente quella (non so se ora sia cambiata o sia stata rimodulata) di approfondire il tema trattato nella voce, se si intendeva usarlo come fonte andava normalmente riportato nelle note (al più riportato nella sezione "Sitografia"). A questo punto mi sfugge appunto la distinzione tra "Sitografia" e "Collegamenti esterni". --Er Cicero 11:25, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]

Template di squadra cinese

Ciao, sono da unire o quantomeno da armonizzare Template:Calcio Dalian Professional e Template:Calcio Dalian Yifang, mi sembra. Cosa prevedono le linee guida? --Superchilum(scrivimi) 18:07, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]

Nome attuale --> Multiband
Nome vecchio --> redirect che richiami il Multiband con il periodo temporale corretto
In più c'è anche Template:Calcio Dalian Aerbin, ci penso io. --BohemianRhapsody (msg) 18:25, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ BohemianRhapsody] bruciato sul tempo! :D --GC85 (msg) 18:33, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ GC85] Ahah infatti, conflittato in tre voci su tre :D --BohemianRhapsody (msg) 18:35, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
Aggiungo un'altra cosa: [@ Random Wikipedia User] ha spostato a Dalian Professional Football Club, ma dovrebbe essere Dalian Professional Zuqiu Julebu (大连人职业足球俱乐部S), corretto? O il Professional è anche da tradurre dal cinese? Così poi si spostano anche tutte le categorie che chi aveva spostato la voce si è dimenticato di fare. --GC85 (msg) 18:36, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
Se usiamo tutto il cinese, anche il Professional si traduce dal cinese e quindi dovrebbe essere Dalian Renzhiye Zuqiu Julebu. --BohemianRhapsody (msg) 18:49, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
Quoto BohemianRhapsody. Gli spostamenti che ha effettuato Random Wikipedia User non sono corretti. Chiedo a qualcuno di provvedere a ripristinare i nomi in cinese. --Freddyballo (msg) 22:00, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]

Chiarimento modello di voce

Segnalo che nel Modello di voce della stagione di una squadra non è espressamente indicato se nel parametro delle coppe dell'infobox, il termine da inserire sia "Semifinale" oppure "Semifinali" oppure "Semifinalista", poiché vi sono riportati solo gli esempi di "Quarti di finale" e "Vincitore". Propongo di aggiungere un ulteriore esempio nell'infobox così da seguire tutti un'unica linea guida: per quando una squadra arriva in semifinale o finale cosa bisogna scrivere? --Markko 09:33, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]

Io direi semifinale. --Freddyballo (msg) 10:18, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]