Bozza:Serie B 2024-2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Serie B 2024-2025
Serie BKT 2024-2025
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 93ª
Organizzatore Lega Serie B
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico asimmetrico, play-off e play-out
Sito web legab.it
Cronologia della competizione

La Serie B 2024-2025 sarà la 93ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B, l'89ª a girone unico, che inizierà il 16 agosto 2024.

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]


A sostituire le retrocesse Ternana, Ascoli, Feralpisalò e Lecco, dalla Serie C 2023-2024 sono state promosse il Mantova, di ritorno in Serie B dopo 14 anni, il Cesena, di ritorno in Serie B dopo sei stagioni d'assenza, la Juve Stabia, di ritorno in Serie B dopo quattro stagioni d'assenza, e la Carrarese, da vincente dei play-off, di ritorno in Serie B dopo 76 anni.

A sostituire le promosse Parma, Como e Venezia, dalla Serie A 2023-2024 sono retrocesse il Frosinone, dopo una sola stagione, il Sassuolo, dopo undici stagioni nella massima serie, e la Salernitana, di ritorno in cadetteria dopo tre stagioni.

La regione più rappresentata in questa stagione è con quattro squadre l'Emilia-Romagna (Cesena, Modena, Reggiana e Sassuolo). Segue poi con tre squadre la Lombardia (Brescia, Cremonese, e Mantova). Con due squadre ciascuna ci sono la Liguria (Sampdoria e Spezia), la Campania (Juve Stabia e Salernitana), la Calabria (Catanzaro e Cosenza) e la Toscana (Carrarese e Pisa); con una squadra il Trentino-Alto Adige (Südtirol), il Lazio (Frosinone), la Puglia (Bari), la Sicilia (Palermo), e il Veneto (Cittadella).

Resta inalterato sia il numero delle promozioni (2 dirette e una dai play-off) sia quello delle retrocessioni (3 dirette e una dai play-out). Per quanto riguarda il regolamento dei play-off, come è accaduto nell'edizione precedente, la terza classificata sarà direttamente promossa in Serie A (non dando così luogo alla disputa dei play-off) se avrà un vantaggio di almeno 15 punti sulla quarta classificata. Per quanto concerne i play-out, la diciassettesima classificata sarà direttamente retrocessa in Serie C (non dando così luogo alla disputa dei play-out) se avrà un distacco di almeno 5 punti dalla sedicesima classificata.

La squadra detentrice del trofeo, vinto nella stagione 2023-2024, è il Parma.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Bari dettagli Bari Stadio San Nicola 17º posto in Serie B
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 8º posto in Serie B
Carrarese dettagli Carrara Stadio dei Marmi 3º posto in Serie C/B, promosso dopo avere vinto i play-off
Catanzaro dettagli Catanzaro Stadio Nicola Ceravolo 5º posto in Serie B
Cesena dettagli Cesena Orogel Stadium-Dino Manuzzi 1º posto in Serie C/B, promossa
Cittadella dettagli Cittadella (PD) Stadio Piercesare Tombolato 14º posto in Serie B
Cosenza dettagli Cosenza Stadio San Vito-Gigi Marulla 9º posto in Serie B
Cremonese dettagli Cremona Stadio Giovanni Zini 4º posto in Serie B
Frosinone dettagli Frosinone Stadio Benito Stirpe 18º posto in Serie A, retrocesso
Juve Stabia dettagli Castellammare di Stabia (NA) Stadio Romeo Menti 1º posto in Serie C/C, promossa
Mantova dettagli Mantova Stadio Danilo Martelli 1º posto in Serie C/A, promosso
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 10º posto in Serie B
Palermo dettagli Palermo Stadio Renzo Barbera 6º posto in Serie B
Pisa dettagli Pisa Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani 13º posto in Serie B
Reggiana dettagli Reggio Emilia Mapei Stadium - Città del Tricolore 11º posto in Serie B
Salernitana dettagli Salerno Stadio Arechi 20º posto in Serie A, retrocessa
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 7º posto in Serie B
Sassuolo dettagli Sassuolo (MO) Mapei Stadium – Città del Tricolore (Reggio Emilia) 19º posto in Serie A, retrocesso
Spezia dettagli La Spezia Stadio Alberto Picco 15º posto in Serie B
Südtirol dettagli Bolzano Stadio Druso 12º posto in Serie B

Allenatori e primatisti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Bari
Brescia Bandiera dell'Italia Rolando Maran
Carrarese Bandiera dell'Italia Antonio Calabro
Catanzaro Bandiera dell'Italia Vincenzo Vivarini
Cesena
Cittadella Bandiera dell'Italia Edoardo Gorini
Cosenza Bandiera dell'Italia William Viali
Cremonese Bandiera dell'Italia Giovanni Stroppa
Frosinone
Juve Stabia Bandiera dell'Italia Guido Pagliuca
Mantova Bandiera dell'Italia Davide Possanzini
Modena Bandiera dell'Italia Pierpaolo Bisoli
Palermo Bandiera dell'Italia Alessio Dionisi
Pisa
Reggiana
Salernitana
Sampdoria Bandiera dell'Italia Andrea Pirlo
Sassuolo Bandiera dell'Italia Fabio Grosso
Spezia Bandiera dell'Italia Luca D'Angelo
Südtirol Bandiera dell'Italia Federico Valente
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bari 0 0 0 0 0 0 0 0
2. Brescia 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Carrarese 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Catanzaro 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Cesena 0 0 0 0 0 0 0 0
6. Cittadella 0 0 0 0 0 0 0 0
7. Cosenza 0 0 0 0 0 0 0 0
8. Cremonese 0 0 0 0 0 0 0 0
9. Frosinone 0 0 0 0 0 0 0 0
10. Juve Stabia 0 0 0 0 0 0 0 0
11. Mantova 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Modena 0 0 0 0 0 0 0 0
13. Palermo 0 0 0 0 0 0 0 0
14. Pisa 0 0 0 0 0 0 0 0
15. Reggiana 0 0 0 0 0 0 0 0
16. Salernitana 0 0 0 0 0 0 0 0
17. Sampdoria 0 0 0 0 0 0 0 0
18. Sassuolo 0 0 0 0 0 0 0 0
19. Spezia 0 0 0 0 0 0 0 0
20. Südtirol 0 0 0 0 0 0 0 0
Legenda:
      Promosse in Serie A 2025-2026.
  Ammesse ai play-off o ai play-out.
      Retrocesse in Serie C 2025-2026.
Regolamento:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

BAR BRE CAR CAT CES CIT COS CRE FRO JST MAN MOD PAL PIS REG SAL SAM SAS SPE SUD
Bari –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Brescia - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Carrarese - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - -
Catanzaro - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - -
Cesena - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - -
Cittadella - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - -
Cosenza - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - -
Cremonese - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - -
Frosinone - - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - -
Juve Stabia - - - - - - - - - –––– - - - - - - - - - -
Mantova - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - - -
Modena - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - -
Palermo - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - -
Pisa - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - -
Reggiana - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - -
Salernitana - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - -
Sampdoria - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - -
Sassuolo - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - -
Spezia - - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– -
Sudtirol - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ––––