Brísingamen: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 3: Riga 3:


== Etimologia ==
== Etimologia ==
Il nome è composto da due elementi [[lingua norrena|norreni]] ''brísinga-men'', il qui secondo, ''men'' significa gioiello, collana (di metallo prezioso), [[torque]]<ref>Faulkes, Anthony and Barnes, Michael (compilers) ''A New Introduction to Old Norse''. Part III: ''Glossary and Index of Names''. Fourth ed. Viking Society for Northern Research, 2007.</ref>. Il significato del primo elemento è oscuro; inteso come "monile dei Brísingar", dove "Brísingar" potrebbe significare "stirpe del fuoco" , si può supporre a un riferimento ai nani che lo forgiarono.
Il nome è composto da due elementi [[lingua norrena|norreni]] (''brísinga-men'') di cui il secondo, ''men'', significa gioiello, collana (di metallo prezioso), [[torque]]<ref>Faulkes, Anthony and Barnes, Michael (compilers) ''A New Introduction to Old Norse''. Part III: ''Glossary and Index of Names''. Fourth ed. Viking Society for Northern Research, 2007.</ref>. Il significato del primo elemento è oscuro; inteso come "monile dei Brísingar", dove "Brísingar" potrebbe significare "stirpe del fuoco" , si può supporre un riferimento ai nani che lo forgiarono.


== Riferimenti mitologici ==
== Riferimenti mitologici ==
In un racconto del [[XIV secolo]], ''[[Sörla Þáttr]]'', si riferisce di una collana di Freyja, identificabile con Brísingamen. Viene detto come Freyja incontrò quattro [[nano (mitologia)|nani]] nei pressi della sua abitazione, che stavano forgiando un meraviglioso gioiello. I nomi dei nani erano [[Álfrigg]], [[Dvalinn]], [[Berlingr]] e [[Grérr]]. Quando Freyja chiese loro il monile, i nani acconsentirono, a patto che la dea giacesse una notte con ognuno di essi, a turno. Freyja accettò il patto, e così il monile fu suo. [[Odino]], che di Freyja era lo sposo, quando venne a sapere della faccenda, si infuriò, e ordinò a [[Loki (mitologia)|Loki]] di rubare la collana. Loki sapeva bene che la dimora di Freyja era inviolabile, ma vi penetrò trasformato in mosca e riuscendo così nel furto. Odino pose a Freyja come condizione per la restituzione, che la dea facesse sorgere inimicizia tra due sovrani, che si sarebbero dovuti combattere per l'eternità, morendo e rinascendo. Con la sua magia Freyja scatenò il conflitto tra i due re [[Högne]] e [[Heðinn]], dando così inizio alla loro battaglia eterna, e vedendosi dunque restituito il gioiello.
In un racconto del [[XIV secolo]], ''[[Sörla Þáttr]]'' si riferisce di una collana di Freyja, identificabile con Brísingamen. Viene detto come Freyja incontrò quattro [[nano (mitologia)|nani]] nei pressi della sua abitazione, che stavano forgiando un meraviglioso gioiello. I nomi dei nani erano [[Álfrigg]], [[Dvalinn]], [[Berlingr]] e [[Grérr]]. Quando Freyja chiese loro il monile, i nani acconsentirono, a patto che la dea giacesse una notte con ognuno di essi, a turno. Freyja accettò il patto, e così il monile fu suo. [[Odino]], che di Freyja era lo sposo, quando venne a sapere della faccenda si infuriò, e ordinò a [[Loki (mitologia)|Loki]] di rubare la collana. Loki sapeva bene che la dimora di Freyja era inviolabile, ma vi penetrò trasformato in mosca e riuscendo così nel furto. Odino pose a Freyja, come condizione per la restituzione, che la dea facesse sorgere inimicizia tra due sovrani, che si sarebbero dovuti combattere per l'eternità, morendo e rinascendo. Con la sua magia Freyja scatenò il conflitto tra i due re [[Högne]] e [[Heðinn]], dando così inizio alla loro battaglia eterna, e vedendosi dunque restituito il gioiello.


Un altro mito, noto solamente per oscure allusioni, narra di una lotta che contrappone [[Loki (mitologia)|Loki]] e [[Heimdallr]], trasformati in [[foca|foche]], su un'isola, per il possesso di un gioiello chiamato ''hafnyra'', che [[Snorri Sturluson]] identifica con Brísingamen.
Un altro mito, noto solamente per oscure allusioni, narra di una lotta che contrappone [[Loki (mitologia)|Loki]] e [[Heimdallr]], trasformati in [[foca|foche]], su un'isola, per il possesso di un gioiello chiamato ''hafnyra'', che [[Snorri Sturluson]] identifica con Brísingamen.

Versione delle 13:13, 21 mar 2016

Heimdallr restituisce il Brisingamen a Freyja.

Brísingamen è un gioiello, probabilmente un torque, che compare nella mitologia norrena, come principale oggetto della dea Freyja[1].

Etimologia

Il nome è composto da due elementi norreni (brísinga-men) di cui il secondo, men, significa gioiello, collana (di metallo prezioso), torque[2]. Il significato del primo elemento è oscuro; inteso come "monile dei Brísingar", dove "Brísingar" potrebbe significare "stirpe del fuoco" , si può supporre un riferimento ai nani che lo forgiarono.

Riferimenti mitologici

In un racconto del XIV secolo, Sörla Þáttr si riferisce di una collana di Freyja, identificabile con Brísingamen. Viene detto come Freyja incontrò quattro nani nei pressi della sua abitazione, che stavano forgiando un meraviglioso gioiello. I nomi dei nani erano Álfrigg, Dvalinn, Berlingr e Grérr. Quando Freyja chiese loro il monile, i nani acconsentirono, a patto che la dea giacesse una notte con ognuno di essi, a turno. Freyja accettò il patto, e così il monile fu suo. Odino, che di Freyja era lo sposo, quando venne a sapere della faccenda si infuriò, e ordinò a Loki di rubare la collana. Loki sapeva bene che la dimora di Freyja era inviolabile, ma vi penetrò trasformato in mosca e riuscendo così nel furto. Odino pose a Freyja, come condizione per la restituzione, che la dea facesse sorgere inimicizia tra due sovrani, che si sarebbero dovuti combattere per l'eternità, morendo e rinascendo. Con la sua magia Freyja scatenò il conflitto tra i due re Högne e Heðinn, dando così inizio alla loro battaglia eterna, e vedendosi dunque restituito il gioiello.

Un altro mito, noto solamente per oscure allusioni, narra di una lotta che contrappone Loki e Heimdallr, trasformati in foche, su un'isola, per il possesso di un gioiello chiamato hafnyra, che Snorri Sturluson identifica con Brísingamen.

Di una collana chiamata Brosingamen si parla anche nel Beowulf.

Nella cultura popolare

Nei libri fantasy di Christopher Paolini (il Ciclo dell'Eredità), il protagonista, Eragon, possiede una spada di nome Brisingr. Nell'Antica Lingua, lingua artificiale creata da Paolini, Alagaesia, "Brisingr" significa appunto "fuoco".

Note

  1. ^ Bellows, Henry Adams (Trans.) The Poetic Edda, Princeton University Press, 1936. p. 158.
  2. ^ Faulkes, Anthony and Barnes, Michael (compilers) A New Introduction to Old Norse. Part III: Glossary and Index of Names. Fourth ed. Viking Society for Northern Research, 2007.
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia