Dvalinn (nano)

Dvalinn (o Dvalin, Dvalínn in norreno) è un nano della mitologia norrena, che compare in diversi racconti e kenning. È uno dei quattro nani artefici della collana Brísingamen per la dea Freyja e della lancia magica del dio Odino Gungnir.
Nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome Dvalinn si può tradurre come il "dormiente" o "l'addormentato", dal danese e norvegese dvale e dallo svedese dvala che significano "dormire", "condizione inconscia" o "ibernazione".
Dvalinn nella leggenda[modifica | modifica wikitesto]
Il nano Dvalinn compare come uno dei quattro cervi di Yggdrasill sia nel Grímnismál dell'Edda poetica, sia nel Gylfaginning dell'Edda in prosa[1].
Edda poetica[modifica | modifica wikitesto]
Nel poema Vǫluspá dell'Edda poetica Dvalinn viene citato inizialmente in una lista di nani e successivamente come alla guida di un gruppo di nani alla ricerca di una nuova dimora.
|
|
Nel poema Hávamál si narra che Dvalinn avesse introdotto la scrittura delle rune presso i nani, come Dáinn aveva fatto per gli elfi e Odino per gli dei.
(NON)
«Óðinn með ásum, en fyr alfum Dáinn, |
(IT)
«Odino tra gli Asi, Dáinn tra gli elfi, |
(Edda poetica, Hávamál, st. 143) |
Nel Fáfnismál , Dvalinn è descritto da Fáfnir come il "padre delle Norne":

(NON)
«Sundrbornar mioc segi ec at nornir sé, |
(IT)
«Sono di origine e razza diversa le norne, |
(Edda poetica, Fáfnismál, st. 13) |
Nell'Alvíssmál, Dvalinn è citato in una kenning per il sole, "compagna di Dvalinn":
(NON)
«Sól heitir með mönnum, |
(IT)
«"Sole" si chiama tra gli uomini, |
(Edda poetica, Alvíssmál, st. 16) |
Saga di Hervör[modifica | modifica wikitesto]
Nella saga di Hervör, Dvalinn è uno dei due nani, insieme a Durinn, che forgiarono la spada magica Tyrfing.
Sörla þáttr[modifica | modifica wikitesto]
Nel racconto breve islandese del XV secolo Sörla þáttr, Dvalin è il nome di uno dei quattro nani (Alfrigg, Berling e Grer) che realizzano la collana Brísingamen in seguito data a Freyja, la concubina di Odino, in cambio di una notte d'amore con ciascuno dei nani.
(IS)
«Þat var einn dag, er Freyju varð gengit til steinsins, hann var þá opinn. Dvergarnir váru at smíða eitt gullmen. Þat var þá mjök fullgert. Freyju leist vel á menit. Dvergunum leist ok vel á Freyju. Hún falaði menit at dvergunum, bauð í móti gull ok silfr ok aðra góða gripi. Þeir kváðust ekki féþurfi, sagðist hverr vilja sjálfr sinn part selja í meninu ok ekki annat fyrir vilja hafa en hún lægi sína nótt hjá hverjum þeira. Ok hvárt sem hún lét at þessu komast betr eða verr, þa keyptu þau þessu. Ok at liðnum fjórum náttum ok enduðum öllum skildaga, afhenda þeir Freyju menit. Fór hún heim í skemmu sína ok lét kyrrt yfir sér, sem ekki hefði í orðit.» |
(Sörla þáttr, cap. I, par. 3) |
Influenza culturale[modifica | modifica wikitesto]
Il nome è stato ripreso dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien per Dwalin, uno dei nani citati nel Lo Hobbit. Rich Burlew, invece, usò il nome Dvalinn per il re dei Nani nel fumetto The Order of the Stick[2].
Dvalin inoltre è il nome di un campo petrolifero nel mar di Norvegia[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dvergar. Dvalinn, su bifrost.it.
- ^ (EN) Rich Burlew, 1016 King of Indecision, su giantitp.com.
- ^ (NO, EN) Dvalin, su dea-norge.com, RWE.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Andy Orchard, Dictionary of Norse Myth and Legend, Cassell, 1997, pp. 146, ISBN 9780304345205.
- (EN) John Lindow, Norse Mythology: A Guide to the Gods, Heroes, Rituals, and Beliefs, Oxford, Oxford University Press, 2002, ISBN 978-0195153828.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Dvalin, su pantheon.org.