Jǫtunheimr
Questa voce o sezione sull'argomento mitologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Lo Jǫtunheimr (in norreno: "terra dei giganti", islandese: Jötunheimar, norvegese e svedese: Jotunheim), nella mitologia norrena, è il mondo di due tipi di giganti: roccia e ghiaccio. Da questo posto minacciano gli umani che si trovano a Miðgarðr e gli dèi ad Ásgarðr (dai quali sono separati dal fiume Ífing).
La capitale dello Jötunheimr è Útgarðr.
Gastropnir, dimora di Menglad, e Þrymheimr, dimora di Þjazi, erano entrambe locate nello Jötunheimr, il quale era governato dal re Þrymr. Glæsisvellir era un luogo nello Jötunheimr dove viveva Gudmund, padre di Höfund.
Jötunnheimen è anche il nome di una grande catena montuosa in Norvegia, il cui picco maggiore, Galdhøpiggen (2469 metri), è la montagna più alta in Scandinavia.
Territori[modifica | modifica wikitesto]
Gastropnir[modifica | modifica wikitesto]
L'abitazione di Menglöð, amante dell'umano Svipdagr.
Fonte di Mímir (Mímisbrunnr)[modifica | modifica wikitesto]
Posta sotto la seconda radice dell'albero del mondo Yggdrasil, lo jötunn (gigante) Mímir sorveglia il luogo. La fonte è la causa della sapienza di Mímir. Odino, volendo possedere un'enorme saggezza, viaggia attraverso il paese dei giganti per acquisirla.
Þrymheimr (Thrymheim)[modifica | modifica wikitesto]
Era la casa dello jötunn Þjazi (Thiazi). Þjazi una volta ingannò Loki aiutandolo mentre rapiva Iðunn, la divinità che possedeva magiche mele della giovinezza per gli dei. Questo fatto porterà Þjazi alla morte.
Útgarðar[modifica | modifica wikitesto]
Útgarðar (Utgard) è la capitale di Jotunheim, oltre a esserne la fortezza. Útgarða-Loki, conosciuto anche come Skrýmir, governa sul luogo. Il dio Thor lo sfidò, ma fu ingannato dal gigante che poi scomparve.
Fiume Vimur[modifica | modifica wikitesto]
Il fiume in cui la gigantessa Gjálp cercò di annegare Thor.
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
Jotuhnheim è l'ultimo regno esplorabile nel videogioco God of War, e sarà possibile esplorarlo anche nel sequel God of War: Ragnarok.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jötunheimr
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Jǫtunheimr, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.