La fata: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
|etichetta = [[Dischi Ricordi|Ricordi]], <small>SMRL 6209</small>
|etichetta = [[Dischi Ricordi|Ricordi]], <small>SMRL 6209</small>
|durata = 4:06
|durata = 4:06
|genere = ballata
|genere = folk rock
|genere2 = cantautore
|genere2 = cantautore
|incisione = [[Burattino senza fili]]
|incisione = [[Burattino senza fili]]
}}
}}
'''''La fata''''' è un [[brano musicale]] composto e interpretato da [[Edoardo Bennato]], contenuto nell'album ''[[Burattino senza fili]]'' del [[1977]].
'''''La fata''''' è un [[Canzone|brano musicale]] composto e interpretato da [[Edoardo Bennato]], contenuto nell'album ''[[Burattino senza fili]]'' del [[1977]].


== Testo e sgnificato ==
== Testo e sgnificato ==
Riga 19: Riga 19:
non puoi pretendere di più|[[Edoardo Bennato]] - La fata}}
non puoi pretendere di più|[[Edoardo Bennato]] - La fata}}


Nel [[concept album]] Bennato dedica dei brani a vari personaggi della storia. Il brano della ''Fata'' vorrebbe rappresentare l’universo femminile da sempre soggetto a vessazioni da parte dell’uomo, colei ''che da sempre paga di più'' e che se cerca di liberarsi rischia di essere tacciata come [[strega]].<ref>{{cita web|url=
Nel [[concept album]] Bennato dedica dei brani a vari personaggi della storia. Il brano della ''Fata'' vorrebbe rappresentare l’universo femminile da sempre soggetto a vessazioni da parte dell’uomo, colei ''che da sempre paga di più'' e che se cerca di liberarsi rischia di essere tacciata come [[strega]]<ref>{{cita web|url=
https://www.musica361.it/bennato-burattino-senza-fili/ |autore = Paride Candelaresi | titolo=Il Pinocchio di Bennato fra le pietre miliari della musica italiana. Perché?|sito=musica361.it |lingua= |data=30 giugno 2016|accesso= 29 settembre 2023}}</ref>
https://www.musica361.it/bennato-burattino-senza-fili/ |autore = Paride Candelaresi | titolo=Il Pinocchio di Bennato fra le pietre miliari della musica italiana. Perché?|sito=musica361.it |lingua= |data=30 giugno 2016|accesso= 29 settembre 2023}}</ref>.


Gli archetipi di [[fata]] o [[strega]] nella canzone sono come metafore per l'atteggiamento della società nei confronti delle donne che non si conformano ai ruoli e alle aspettative tradizionali.<ref>{{cita web|url=https://www.songtell.com/it/edoardo-bennato/la-fata |autore = | titolo=Significato di La Fata di Edoardo Bennato|sito=www.songtell.com |lingua= |data=13 giugno 2023|accesso= 29 settembre 2023}}</ref>
Gli archetipi di [[fata]] o [[strega]] nella canzone sono come metafore per l'atteggiamento della società nei confronti delle donne che non si conformano ai ruoli e alle aspettative tradizionali<ref>{{cita web|url=https://www.songtell.com/it/edoardo-bennato/la-fata |autore = | titolo=Significato di La Fata di Edoardo Bennato|sito=www.songtell.com |lingua= |data=13 giugno 2023|accesso= 29 settembre 2023}}</ref>.


== Musicisti ==
== Musicisti ==
=== Versione in studio su ''Burattino senza fili'' ===
=== Versione in studio su ''Burattino senza fili'' ===
*[[Edoardo Bennato]] – [[Canto|voce]]
*[[Edoardo Bennato]] – [[Canto|voce]], [[Chitarra a dodici corde|chitarra 12 corde]]
*[[Tony Di Mauro]] – [[chitarra]]
*[[Tony Di Mauro]] – [[chitarra]] 6 corde
*[[Gigi De Rienzo]] – [[Basso elettrico|basso]]
*[[Gigi De Rienzo]] – [[Basso elettrico|basso]]
*[[Tony Esposito]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
*[[Maurizio Bianchini]] – [[vibrafono]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
*[[Ernesto Vitolo]] – [[Pianoforte|piano]]
*[[Ernesto Vitolo]] – [[Clavicembalo|cembalo]], [[armonium]]
*[[Robert Fix]] – [[Sassofono|sax]]


==Note==
== Note ==
<references/>
<references/>


== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}

{{Box successione
|carica = ''[[Burattino senza fili]]'' - tracce
|periodo = [[1977]]<br />(A3)
|precedente = ''Mangiafuoco''<br />(A2)
|successivo = ''In prigione, in prigione''<br />(A4)
}}
{{Pinocchio}}
{{Pinocchio}}
{{Edoardo Bennato}}
{{Edoardo Bennato}}

Versione delle 00:48, 8 nov 2023

La fata
ArtistaEdoardo Bennato
Autore/iEdoardo Bennato
GenereFolk rock
Musica d'autore
Edito daModulo Uno
Pubblicazione originale
IncisioneBurattino senza fili
Data1977
EtichettaRicordi, SMRL 6209
Durata4:06

La fata è un brano musicale composto e interpretato da Edoardo Bennato, contenuto nell'album Burattino senza fili del 1977.

Testo e sgnificato

«tu sorella e madre e sposa
e tu regina o fata, tu
non puoi pretendere di più»

Nel concept album Bennato dedica dei brani a vari personaggi della storia. Il brano della Fata vorrebbe rappresentare l’universo femminile da sempre soggetto a vessazioni da parte dell’uomo, colei che da sempre paga di più e che se cerca di liberarsi rischia di essere tacciata come strega[1].

Gli archetipi di fata o strega nella canzone sono come metafore per l'atteggiamento della società nei confronti delle donne che non si conformano ai ruoli e alle aspettative tradizionali[2].

Musicisti

Versione in studio su Burattino senza fili

Note

  1. ^ Paride Candelaresi, Il Pinocchio di Bennato fra le pietre miliari della musica italiana. Perché?, su musica361.it, 30 giugno 2016. URL consultato il 29 settembre 2023.
  2. ^ Significato di La Fata di Edoardo Bennato, su www.songtell.com, 13 giugno 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.

Collegamenti esterni

Predecessore Burattino senza fili - tracce Successore
Mangiafuoco
(A2)
1977
(A3)
In prigione, in prigione
(A4)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock