Coordinate: 40°02′32.88″N 9°29′48.56″E

Talana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 117965570 di 37.161.36.35 (discussione) è tornato all'attacco.
Etichette: Annulla Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68: Riga 68:
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesca Murru
|Nome = Francesca Murru
|Inizio = 23 aprile 1995
|Inizio = 23 aprile [[1995]]
|Fine = 16 aprile 2000
|Fine = 16 aprile [[2000]]
|Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Carica = [[sindaco]]
|Note = <ref name="95-00">{{Cita web|titolo=Comunali 23/04/1995|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530850&levsut3=3&lev3=850&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
|Note = <ref name="95-00">{{Cita web|titolo=Comunali 23/04/1995|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530850&levsut3=3&lev3=850&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giordano Serra
|Nome = Giordano Serra
|Inizio = 16 aprile 2000
|Inizio = 16 aprile [[2000]]
|Fine = 8 maggio 2005
|Fine = 9 maggio [[2005]]
|Partito = [[lista civica]]
|Partito = [[lista civica]]
|Carica = [[sindaco]]
|Note = <ref name="00-05">{{Cita web|titolo=Comunali 16/04/2000|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530850&levsut3=3&lev3=850&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
|Note = <ref name="00-05">{{Cita web|titolo=Comunali 16/04/2000|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530850&levsut3=3&lev3=850&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Franco Tegas
|Nome = Franco Tegas
|Inizio = 8 maggio 2005
|Inizio = 9 maggio [[2005]]
|Fine = 30 maggio 2010
|Fine = 31 maggio [[2010]]
|Partito = [[lista civica]]
|Partito = [[lista civica]]
|Carica = [[sindaco]]
|Note = <ref name="05-10">{{Cita web|titolo=Comunali 08/05/2005|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=08/05/2005&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090160&levsut3=3&lev3=160&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
|Note = <ref name="05-10">{{Cita web|titolo=Comunali 09/05/2005|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=08/05/2005&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090160&levsut3=3&lev3=160&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Franco Tegas
|Nome = Franco Tegas
|Inizio = 30 maggio 2010
|Inizio = 31 maggio [[2010]]
|Fine = 31 maggio 2015
|Fine = 31 maggio [[2015]]
|Partito = [[lista civica]] "Paris Po Talana"
|Partito = [[lista civica]] "Paris Po Talana"
|Carica = [[sindaco]]
|Note = <ref name="10-15">{{Cita web|titolo=Comunali 30/05/2010|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=30/05/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090160&levsut3=3&lev3=160&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
|Note = <ref name="10-15">{{Cita web|titolo=Comunali 31/05/2010|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=30/05/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090160&levsut3=3&lev3=160&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Franco Tegas
|Nome = Franco Tegas
|Inizio = 31 maggio 2015
|Inizio = 31 maggio [[2015]]
|Fine = 2 novembre 2020
|Fine = 2 novembre [[2020]]
|Partito = [[lista civica]] "Talana in Movimento"
|Partito = [[lista civica]] "Talana in Movimento"
|Carica = [[sindaco]]
|Note = <ref name="15-">{{Cita web|titolo=Comunali 31/05/2015|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090160&levsut3=3&lev3=160&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
|Note = <ref name="15-">{{Cita web|titolo=Comunali 31/05/2015|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090160&levsut3=3&lev3=160&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
}}
Riga 105: Riga 110:
|Inizio = 2 novembre [[2020]]
|Inizio = 2 novembre [[2020]]
|Fine = in carica
|Fine = in carica
|Partito = -
|Partito =
|Carica = [[Commissario straordinario]]
|Carica = [[commissario straordinario]]
|Note =<ref name="20-">{{Cita news|titolo=La Giunta nomina i commissari straordinari nei Comuni senza sindaco|url=https://www.unionesarda.it/articolo/politica/2020/11/02/la-giunta-nomina-i-commissari-straordinari-nei-comuni-senza-sinda-1-1078298.html|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=2 novembre 2020|accesso=14 novembre 2020}}</ref>
|Note =<ref name="20-">{{Cita news|titolo=La Giunta nomina i commissari straordinari nei Comuni senza sindaco|url=https://www.unionesarda.it/articolo/politica/2020/11/02/la-giunta-nomina-i-commissari-straordinari-nei-comuni-senza-sinda-1-1078298.html|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=2 novembre 2020|accesso=14 novembre 2020}}</ref>
}}
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Enzo Encius comunista


== Note ==
== Note ==

Versione delle 15:43, 15 gen 2021

Talana
comune
(ITSC) Talàna
Talana – Stemma
Talana – Bandiera
Talana – Veduta
Talana – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoAgnese Virdis (commissario straordinario) dal 2-11-2020
Territorio
Coordinate40°02′32.88″N 9°29′48.56″E
Altitudine682 m s.l.m.
Superficie118,68 km²
Abitanti977[1] (30-11-2019)
Densità8,23 ab./km²
Comuni confinantiBaunei, Lotzorai, Orgosolo, Triei, Urzulei, Villagrande Strisaili
Altre informazioni
Cod. postale08040
Prefisso0782
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091088
Cod. catastaleL036
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) talanesi
(SC) talanesos
Patronosanta Marta
Giorno festivo29 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Talana
Talana
Talana – Mappa
Talana – Mappa
Posizione del comune di Talana all'interno della provincia di Nuoro
Sito istituzionale

Talana (Talàna in sardo) è un comune italiano di 977 abitanti della provincia di Nuoro nella subregione barbaricina dell'Ogliastra nella Sardegna centro orientale.

Geografia fisica

Storia

Il nome deriva, secondo il linguista e glottologo Massimo Pittau potrebbe essere di origine nuragica (significativa in tal senso la triplice ripetizione della a). Secondo lo stesso studioso, inoltre, Thalna, o Thalana sarebbe una divinità etrusca, dea della giovinezza. Pertanto si potrebbe supporre una presenza etrusca sul territorio, oppure un regolare e costante rapporto tra i nuragici della zona e popolazioni etrusche, tanto significativo da avere lasciato tracce nel nome stesso del paese.

L'area fu abitata in epoca prenuragica (presenza di tombe dei giganti) e nuragica (presenza di alcuni nuraghi).

La villa nel Medioevo fece parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria dell'Ogliastra, fino al 1258. Passò poi al giudicato di Gallura, quindi a Pisa, che conquistò il villaggio e il territorio. Successivamente, quando gli aragonesi nel 1323 attuarono la spedizione in Sardegna per la conquista dell'isola, la zona fu occupata da Berengario Carroz. Il borgo fu poi annesso nel 1363 alla contea di Quirra, feudo del nobile valenciano, istituita in quell'anno dal Re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso. Nel 1603 la contea venne trasformata in marchesato, feudo prima dei Centelles e poi degli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale voluta da Carlo Alberto di Savoia.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata a Talana è il campidanese ogliastrino, anche se con notevoli influenze provenienti dall'area barbaricina e logudorese e dunque riconducibile alla limba de mesania ("lingua di mezzo").

Economia

Infrastrutture e trasporti

La strada provinciale 56 che collega Talana e Lotzorai si incrocia con la Strada statale 125 Orientale Sarda, mentre a 20 km di distanza dal centro abitato si trova la Strada statale 389 var.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 16 aprile 2000 Francesca Murru lista civica di centro-sinistra sindaco [4]
16 aprile 2000 9 maggio 2005 Giordano Serra lista civica sindaco [5]
9 maggio 2005 31 maggio 2010 Franco Tegas lista civica sindaco [6]
31 maggio 2010 31 maggio 2015 Franco Tegas lista civica "Paris Po Talana" sindaco [7]
31 maggio 2015 2 novembre 2020 Franco Tegas lista civica "Talana in Movimento" sindaco [8]
2 novembre 2020 in carica Agnese Virdis commissario straordinario [9]

Enzo Encius comunista

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  4. ^ Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  5. ^ Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  6. ^ Comunali 09/05/2005, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  7. ^ Comunali 31/05/2010, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. ^ Comunali 31/05/2015, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ La Giunta nomina i commissari straordinari nei Comuni senza sindaco, in L'Unione Sarda, 2 novembre 2020. URL consultato il 14 novembre 2020.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna