Oniferi
Oniferi comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Onifèri (SC) Onièri | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Stefania Piras (lista civica) dall'11-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°16′18″N 9°10′13″E / 40.271667°N 9.170278°E | ||
Altitudine | 478 m s.l.m. | ||
Superficie | 35,67 km² | ||
Abitanti | 887[1] (30-6-2019) | ||
Densità | 24,87 ab./km² | ||
Frazioni | Sos Eremos | ||
Comuni confinanti | Benetutti (SS), Bono (SS), Orani, Orotelli | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 08020 | ||
Prefisso | 0784 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 091060 | ||
Cod. catastale | G071 | ||
Targa | NU | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | (IT) oniferesi (SC) onieresos | ||
Patrono | san Gavino | ||
Giorno festivo | 25 ottobre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Oniferi all'interno della provincia di Nuoro | |||
Sito istituzionale | |||
Oniferi (Oniéri in sardo[2]) è un comune italiano di 887 abitanti della provincia di Nuoro.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, per la presenza nel territorio di alcune domus de janas e di numerosi nuraghi.
Nel medioevo appartenne al giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Sarule prima e di quella di Ottana poi. Alla caduta del giudicato (intorno al 1259) passò al giudicato di Arborea e dal 1410 al marchesato di Oristano. Alla definitiva sconfitta degli arborensi, nel 1478, passò sotto la dominazione aragonese. Gli aragonesi ne fecero un feudo che fu incorporato nel 1617 marchesato di Orani, feudo dapprima di Caterina Da Silva e poi dei Fadriguez Fernandez. Per diverso tempo Oniferi divise le sue sorti con quelle di Orani, finché fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale voluta dai Savoia.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]

Il suo territorio è assai ricco di siti archeologici di epoca pre-nuragica e nuragica come la necropoli di Sas Concas.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera era di 15 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Romania 11 1,17%
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La variante del sardo parlata a Oniferi è quella nuorese.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Musica[modifica | modifica wikitesto]
È uno dei centri in cui è più viva la tradizione del canto a tenore, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Ha un'economia prettamente pastorale.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
A nord dell'abitato si sviluppa il percorso della ferrovia Macomer-Nuoro, lungo la quale è presente anche la stazione di Oniferi, collegata ai due capolinea e ad altri centri intermedi dai treni dell'ARST.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1994 | 24 maggio 1998 | Giovanni Carmelo Pirisi | indipendente | Sindaco | [4] |
24 maggio 1998 | 29 novembre 1998 | Pietro Paolo Soddu | lista civica | Sindaco | elezione nulla[5] |
29 novembre 1998 | 26 maggio 2002 | Giovanni Carmelo Pirisi | lista civica | Sindaco | elezione nulla[6] |
26 maggio 2002 | 27 maggio 2007 | Giampiero Casula | lista civica | Sindaco | [7] |
27 maggio 2007 | 10 giugno 2012 | Mario Salvatore Piras | lista civica | Sindaco | [8] |
10 giugno 2012 | 11 giugno 2017 | Stefania Piras | lista civica "Pro Onieri" | Sindaco | [9] |
11 giugno 2017 | in carica | Stefania Piras | lista civica "Pro Onieri 2.0" | Sindaco | [10] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è la Polisportiva Oniferese che milita nel girone E sardo di 2ª Categoria. I colori sociali sono: il bianco e l'azzurro.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 454.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comunali 12/06/1994, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 24/05/1998, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 29/11/1998, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 26/05/2002, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 27/05/2007, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 10/06/2012, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 11/06/2017, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oniferi
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Oniferi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.