1363
Jump to navigation
Jump to search
Il 1363 (MCCCLXIII in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
1363 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1363 |
Ab Urbe condita | 2116 (MMCXVI) |
Calendario armeno | 811 — 812 |
Calendario bengalese | 769 — 770 |
Calendario berbero | 2313 |
Calendario bizantino | 6871 — 6872 |
Calendario buddhista | 1907 |
Calendario cinese | 4059 — 4060 |
Calendario copto | 1079 — 1080 |
Calendario ebraico | 5122 — 5123 |
Calendario etiopico | 1355 — 1356 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1418 — 1419 1285 — 1286 4464 — 4465 |
Calendario islamico | 764 — 765 |
Calendario persiano | 741 — 742 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 21 febbraio - Elisabetta Plantageneta, duchessa di Exeter († 1426)
- 2 luglio - Maria di Sicilia († 1401)
- 13 dicembre - Jean Gerson, teologo e filosofo francese († 1429)
- Agnese Visconti, nobile († 1391)
- Francesco di Valdambrino, scultore italiano († 1435)
- Eleonora di Trastámara († 1415)
- Thomas Langley, cardinale e vescovo cattolico britannico († 1437)
- Amedeo di Savoia-Acaia, principe († 1402)
- Giovanni II di Berry, conte francese († 1401)
- Jean de Montaigu, funzionario francese († 1409)
- Antonio della Scala, politico e militare italiano († 1388)
- Margherita di Baviera, nobildonna tedesca
- Alberto IV di Meclemburgo-Schwerin, sovrano tedesco († 1388)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 13 gennaio - Mainardo III di Tirolo-Gorizia (n. 1344)
- 14 marzo - Simone Boccanegra, doge
- 22 aprile - Conte Lando, condottiero tedesco
- 10 maggio - Andouin Aubert, cardinale e vescovo cattolico francese
- 19 maggio - Maria di Blois (n. 1323)
- 20 giugno - Pietro Farnese, condottiero italiano
- 9 luglio - Giovanna di Valois, nobile francese (n. 1304)
- 16 luglio - Ferdinando d'Aragona (n. 1329)
- 18 luglio - Costanza d'Aragona (n. 1343)
- 23 agosto - Chen Youliang, generale cinese (n. 1320)
- 29 agosto - Filippo di Navarra (n. 1336)
- 21 ottobre - Ugo Roger, vescovo cattolico, cardinale e abate francese (n. 1293)
- 28 ottobre - Leopoldo di Bebenburg, religioso e giurista tedesco (n. 1297)
- 10 dicembre - Elisabetta de Burgh, nobildonna britannica (n. 1332)
- 21 dicembre - Costantino V d'Armenia, sovrano (n. 1313)
- Buccio di Ranallo, poeta e scrittore italiano
- Callisto I di Costantinopoli, monaco cristiano e arcivescovo ortodosso bizantino
- Bianca di Namur (n. 1316)
- Marco IV di Alessandria, vescovo cristiano orientale egiziano
- Nilo Cabasila, teologo e arcivescovo ortodosso bizantino
- Giovanni Comneno Asen, nobile bulgaro
- Giovanni da Correggio, politico e condottiero italiano
- Filippo Dell'Antella, vescovo cattolico italiano
- Averardo di Chiarissimo de' Medici, politico italiano (n. 1320)
- Francesco Nelli, religioso italiano
- Matteo Villani, storico e scrittore italiano (n. 1283)
- Jacopo de' Gabrielli da Gubbio, politico italiano (n. 1295)
- Niccolò di ser Sozzo, miniatore e pittore italiano
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1363