Mainardo III di Tirolo-Gorizia
Mainardo III | |
---|---|
![]() | |
Duca di Baviera Superiore | |
![]() | |
In carica | 18 settembre 1361 – 13 gennaio 1363 |
Predecessore | Ludovico V |
Successore | Stefano II |
Conte del Tirolo | |
In carica | 18 settembre 1361 – 13 gennaio 1363 |
Predecessore | Ludovico V |
Successore | Rodolfo IV d'Asburgo |
Nome completo | Mainardo di Wittelsbach |
Nascita | Landshut, 1344 |
Morte | Merano, 13 gennaio 1363 |
Dinastia | Wittelsbach |
Padre | Ludovico V di Baviera |
Madre | Margherita di Tirolo-Gorizia |
Consorte | Margherita d’Asburgo |
Religione | Cattolicesimo |
Mainardo III di Tirolo-Gorizia (Landshut, 1344 – Merano, 13 gennaio 1363) fu duca dell'Alta Baviera e conte del Tirolo dal 1361 al 1363.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Mainardo era figlio di Ludovico V di Baviera, figlio di Ludovico il Bavaro, e di Margherita di Tirolo-Gorizia. Nel 1359 sposò Margherita d'Asburgo, figlia di Alberto II lo Sciancato; in tale occasione i genitori di Mainardo furono assolti dalla scomunica. Alla morte del padre, nel 1361, gli succedette come duca dell'Alta Baviera e come conte del Tirolo. Alla sua morte, avvenuta nel 1363, gli succedette come duca dell'Alta Baviera, lo zio Stefano II di Baviera. Quest'ultimo invase anche il Tirolo, che per volere di Margherita doveva essere ereditato da Rodolfo IV d'Asburgo. Nel 1369 Stefano rinunciò al Tirolo, dietro un congruo compenso economico.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mainardo III di Tirolo-Gorizia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25514807 · CERL cnp00576589 · GND (DE) 123611911 |
---|