Premio letterario Giuseppe Acerbi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Premio letterario Giuseppe Acerbi
Il Premio letterario Giuseppe Acerbi
Assegnato daAssociazione Giuseppe Acerbi
Intitolato aGiuseppe Acerbi
PaeseItalia Italia
LuogoCastel Goffredo
Anno inizio1993
Luigi Basiletti, Ritratto di Giuseppe Acerbi, 1826, Raccolta egizia Giuseppe Acerbi di Palazzo Te a Mantova.

Il premio letterario Giuseppe Acerbi è un riconoscimento italiano dedicato a Giuseppe Acerbi (1773-1846),[1] esploratore, scrittore, archeologo e musicista di Castel Goffredo (MN), dove viene organizzato dall'anno 1993.[2]
Ogni edizione rende omaggio ad una diversa letteratura nazionale premiandone uno scrittore e una sua opera letteraria.[2]

Le opere selezionate sono esaminate da una giuria scientifica, composta da 15 tra studiosi, professori universitari, giornalisti, e da una giuria popolare formata da 230 lettori utenti di biblioteche del territorio nazionale.[2]

L'edizione 2022 ha scelto come paese il Belgio. Dato il bilinguismo, per garantire una maggiore rappresentanza sono stati selezionati quattro libri, due francesi e due fiamminghi. In autunno la proclamazione del vincitore.

Storia e scopi del Premio[modifica | modifica wikitesto]

Il Premio letterario internazionale è nato nel 1993[2][3] con lo scopo di diffondere l'immagine di Castel Goffredo e del territorio mantovano nel mondo.[4] Dedicato ad uno dei suoi cittadini più illustri, il poliedrico Giuseppe Acerbi,[5] che ebbe una visione pluralistica della cultura. Esploratore viaggiò dall'Egitto[6] al nord dell'Europa, spingendosi sino a Capo Nord.[7]

Il Premio si propone di raggiungere questi obiettivi:[8][9][10]

  • avvicinare i giovani alla lettura;
  • ampliare la conoscenza dei lettori, promuovendo la conoscenza e l’integrazione tra i popoli;
  • diffondere le produzioni letterarie di autori provenienti da nazioni di tutto il mondo e poco conosciuti in Italia, favorendone lo studio e l’approfondimento attraverso la pubblicazione della rivista "Quaderni" del Premio Letterario Giuseppe Acerbi;[11]
  • creare relazioni internazionali che, attraverso varie attività di carattere culturale, promuova anche un interscambio economico tra Castel Goffredo e la Provincia di Mantova e quello delle varie Nazioni coinvolte dal Premio.

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Annualmente, il direttivo dell'"Associazione Giuseppe Acerbi",[12] coadiuvato da esperti e studiosi, identifica una rosa di 3/4 libri di autori di un Paese da sottoporre alla Giuria dei Lettori: questi 3/4 libri finalisti vengono insigniti ufficialmente del Premio Acerbi - Selezione Giuria Scientifica. Sarà, infatti, la Giuria dei Lettori (composta dai lettori-soci iscritti all'Associazione, di diversa provenienza sociale, età, cultura, professione e posizione sociale) a scegliere fra i finalisti il libro da premiare. L'autore vincitore viene ospitato a Castel Goffredo per incontrare i lettori e insignito del Premio durante una cerimonia pubblica.

Albo dei vincitori[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguito le opere in concorso.

Anni 1993-1999[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2000-2009[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2010-2019[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2020-2029[modifica | modifica wikitesto]

Convegni[modifica | modifica wikitesto]

Disegno di Anders Fredrik Skjöldebrand, compagno di viaggio di Acerbi nella spedizione a Capo Nord.
Pubblicato nell'opera Voyage pittoresque au Cap Nord (1801-1802)

Il "Premio letterario Giuseppe Acerbi" favorisce attività di ricerca, collaborazioni, convegni e viaggi, sia in Italia che all’estero, finalizzati alla conoscenza della cultura e degli scrittori selezionati.

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

  • 1992: Da Castel Goffredo a Capo Nord;[2]
  • 1993: Da Napoleone al Congresso di Vienna;[2]
  • 1994: Convegno internazionale: Il Pianeta Acerbi. La “Biblioteca Italiana”;[2]
  • 1995: Il Consolato generale d’Austria in Egitto;[2]
  • 1996: Il pianeta Acerbi: dagli onori internazionali agli ozi castellani;[2]
  • 2009: I sentieri si costruiscono viaggiando. Il viaggio elemento fondamentale per la formazione culturale e umana della persona, per il progresso scientifico ed economico per la pace tra i popoli;[2]
  • 2016: Luigi Basiletti e il ritratto di Giuseppe Acerbi;[54]

All'estero[modifica | modifica wikitesto]

  • 1996 - Turku (Finlandia): Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione;[2]
  • 1999 - Oulu (Finlandia): Nel bicentenario del viaggio di Giuseppe Acerbi a Capo Nord;[2]
  • 2002 - Turku (Finlandia): Nel bicentenario dei “Travels” di Giuseppe Acerbi: la conoscenza della Finlandia in Italia;[2]
  • 2008 - Turku (Finlandia): Giuseppe Acerbi: aspetti del viaggio settentrionale.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sapere.it. Castel Goffredo.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti, Atti e memorie. Nuova serie (PDF), Volume LXXXV, Publi Paolini, 2018, pp. 217-224. URL consultato il 4 luglio 2022.
  3. ^ AA.VV., Ti Amo: Il teatro sociale e di comunità nel territorio mantovano, 1ª ed., EDUCatt, 2014. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  4. ^ Castel Goffredo. Aneddoti e curiosità, su turismo.milano.it. URL consultato il 21 ottobre 2019.
  5. ^ Studi nordici, Volume 4. Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1997, su books.google.it. URL consultato il 21 ottobre 2019.
  6. ^ “Giuseppe Nizzoli e Giuseppe Acerbi: amici-nemici nell’Egitto dei consoli”, Daniela Picchi, su museoegizio.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  7. ^ Viaggio a Capo Nord (fatto l'anno 1799), su mondadoristore.it. URL consultato il 21 ottobre 2019.
  8. ^ Library Thing, su librarything.com. URL consultato il 21 ottobre 2019.
  9. ^ Comune di Castel Goffredo. Premio Letterario Giuseppe Acerbi, su comune.castelgoffredo.mn.it. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  10. ^ Premio Letterario Giuseppe Acerbi, su portale.lombardinelmondo.org. URL consultato il 22 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2019).
  11. ^ Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi (PDF), su iris.unive.it. URL consultato il 21 ottobre 2019.
  12. ^ Associazione Giuseppe Acerbi, su fondazione.mantova.it. URL consultato il 30 aprile 2023.
  13. ^ La morte e il cavaliere del re, su unilibro.it. URL consultato il 30 aprile 2022.
  14. ^ Arto Paasilinna: inseguire lepri in Lapponia, su Mangialibri, 17 ottobre 2018. URL consultato il 14 maggio 2020.
  15. ^ (ES) Casa Editorial El Tiempo, Rubem Fonseca y el perfil de su obra literaria, su El Tiempo, 27 aprile 2020. URL consultato il 14 maggio 2020.
  16. ^ Literaturhaus Wien: Gruber Marianne, su literaturhaus.at. URL consultato il 14 maggio 2020.
  17. ^ Zeno Saracino, È morto lo scrittore sloveno Alojz Rebula, tra i grandi della..., su Trieste All News, 25 ottobre 2018. URL consultato il 14 maggio 2020.
  18. ^ Steve Follon, Slovenia, 2010.
  19. ^ (EN) Reem Almowafak, 5 influential Arab authors who wrote fiction, revolution, & feminism, su StepFeed, 24 febbraio 2019. URL consultato il 14 maggio 2020.
  20. ^ baha_taher, su arablit.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  21. ^ (EN) Anne Michaels, su Anne Michaels. URL consultato il 15 maggio 2020.
  22. ^ Scopri l'Irlanda - Discover Ireland, su irlandia.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  23. ^ Carlos Fuentes, Vlad, Il Saggiatore, 2012. URL consultato il 28 aprile 2022.
  24. ^ È morto a 83 anni lo scrittore Carlos Fuentes. La conferma via Twitter dal presidente Calderon, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 14 maggio 2020.
  25. ^ Robert Reid, Leif Pettersen, Romania e Moldova, EDT, 2007. URL consultato il 28 aprile 2022.
  26. ^ Presentazione della XIV Edizione del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, su iicbudapest.esteri.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  27. ^ (PT) Mário de Carvalho publica novo livro de contos - DN, su dn.pt. URL consultato il 15 maggio 2020.
  28. ^ (ES) Carmen Guillén, Novedades literarias Seix Barral: Marzo 2017, su Actualidad Literatura, 27 dicembre 2016. URL consultato il 15 maggio 2020.
  29. ^ (EN) Helen Barolini's "Umbertina" Wins Major Italian Literary Prize, su iItaly.org. URL consultato il 15 maggio 2020.
  30. ^ Elsa Osorio, All'improvviso, la verità, Lit Edizioni, 2016. URL consultato il 28 aprile 2022.
  31. ^ La scrittrice argentina in libreria col suo nuovo romanzo, su totalita.it. URL consultato il 15 maggio 2020.
  32. ^ Meras, un romanzo ispirato dal dramma dell’olocausto, in Gazzetta di Mantova, 7 luglio 2013. URL consultato l'11 luglio 2013.
  33. ^ Yu Hua vincitore del Premio Acerbi., su feltrinellieditore.it. URL consultato il 9 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2014).
  34. ^ Dai Sijie è il vincitore. Il Premio Acerbi oggi va a Sirmione, in Gazzetta di Mantova, 5 luglio 2015. URL consultato il 6 luglio 2015.
  35. ^ Lo scrittore Kader Abdolah: "Nascerà un Islam italiano", su Adnkronos. URL consultato il 14 maggio 2020.
  36. ^ a b Iperborea - Evento - Premio Letterario Giuseppe Acerbi 2016 a Kader Abdolah e Jan Brokken, su iperborea.com. URL consultato il 26 maggio 2021.
  37. ^ Abdolah e Brokken vincono il Premio Acerbi.
  38. ^ Acerbi, Laurain si aggiudica la XXV edizione del Premio.
  39. ^ Premio Acerbi: presentati i tre scrittori norvegesi.
  40. ^ Rai scuola. Norvegian Blues di Levi Henriksen vince il premio Giuseppe Acerbi.
  41. ^ Il Premio Acerbi a Henriksen. Dal Te messaggio ecologista.
  42. ^ Iperborea - Evento - Levi Henriksen vince il Premio Acerbi, su iperborea.com. URL consultato il 26 maggio 2021.
  43. ^ Al via il premio letterario Acerbi: in lizza tre scrittori danesi.
  44. ^ Premio Acerbi alla danese Ida Jessen.
  45. ^ Il premio Acerbi prova a schivare l’emergenza. Per ora è confermato.
  46. ^ Il Premio Acerbi a Björn Larsson: cerimonia in piazza.
  47. ^ Iperborea - Evento - "La lettera di Gertrud" di Björn Larsson vince il Premio Acerbi, su iperborea.com. URL consultato il 26 maggio 2021.
  48. ^ Premio Acerbi, Brigitte Riebe è la vincitrice dell’edizione 2021.
  49. ^ Premio Letterario Giuseppe Acerbi. XXX° edizione - 2022: Letteratura belga, su comune.castelgoffredo.mn.it. URL consultato il 29 aprile 2022.
  50. ^ (FR) Présentation du Prix littéraire Giuseppe Acerbi, su iicbruxelles.esteri.it. URL consultato il 2 settembre 2022.
  51. ^ Premio Acerbi, Brigitte Riebe è la vincitrice dell’edizione 2021, su gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 7 luglio 2022.
  52. ^ Sara Banfi, Adeline Dieudonné vince l’Acerbi, in Corriere della Sera, 6 novembre 2022, p. 35.
  53. ^ Il Premio Acerbi di Castel Goffredo alla scoperta della Finlandia.
  54. ^ Premio Letterario Giuseppe Acerbi 2016, su terrealtomantovano.it. URL consultato il 29 aprile 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]