Mircea Cărtărescu

Mircea Cărtărescu (IPA: [ˈmirt͡ʃe̯a kərtəˈresku]) (Bucarest, 1º giugno 1956) è uno scrittore, poeta e saggista rumeno.
Formatosi ed avviatosi sulla scena letteraria rumena in qualità di poeta, Cărtărescu s'è successivamente affermato come scrittore postmoderno, influenzato, oltreché dalla ricca tradizione fantastico-mitologica rumena, letteraria e non, dalla sottocultura psichedelica degli anni sessanta e settanta[1], le cui opere sono spesso caratterizzate da costrutti letterari legati più a piani simbolici, che narrativi[2].
Dotato di una poetica assimilabile all'opera di James Joyce, Franz Kafka, Milorad Pavić e, soprattutto, Thomas Pynchon, è stato un autore di spicco della cosiddetta Blue jeans generation, corrente sorta negli anni ottanta all'interno del panorama letterario romeno. È considerato il maggiore romanziere in lingua romena contemporaneo[3].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureatosi all'Università di Bucarest in Lingue e in Letteratura nel 1980 (ama soprattutto il Francese), ha lavorato come professore in un liceo linguistico, come redattore della casa editrice Caiete Critice (1980-1989). Dal 1991 al 1994 è stato professore di ruolo all'Università di Bucarest; ha insegnato anche ad Amsterdam (Paesi Bassi) per un anno. Come scrittore, ha esordito nel 1978 con una novella pubblicata sulla rivista România Literară.
Opere tradotte in italiano[modifica | modifica wikitesto]
Poesia[modifica | modifica wikitesto]
- Il poema dell'acquaio, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Nottetempo, 2015 (antologia)
Narrativa[modifica | modifica wikitesto]
- Levantul, 1985 (Il Levante, a cura di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2017)
- Nostalgia, 1993 (Nostalgia, a cura di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2003; nuova ed. 2012)
- Travesti, 1994 (Travesti, a cura di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2000)
- De ce iubim femeile, 2004 (Perché amiamo le donne, a cura di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2008)
- Orbitor. Aripa stângă, 1996 (Abbacinante: l'ala sinistra, a cura di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2008)
- Orbitor. Corpul, 2002 (Abbacinante: il corpo, a cura di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2015)
- Orbitor. Aripa dreaptă, 2007 (Abbacinante: L'ala destra, a cura di Bruno Mazzoni Roma, Voland, 2016)
- Solenoid, 2015 (Solenoide, a cura di Bruno Mazzoni, Milano, il Saggiatore, 2020)
- Melancolia, 2019 (Melancolia, a cura di Bruno Mazzoni, Milano, La nave di Teseo, 2022)
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

- 2005 - Premio letterario Giuseppe Acerbi per la raccolta di racconti Nostalgia.
- 2016 – Premio Gregor von Rezzori per il romanzo Abbacinante.
- 2022 - Premio FIL di letteratura nelle lingue romanze[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ http://numerocinqmagazine.com/2014/03/08/empires-drenched-in-concupiscent-sweat-a-review-of-mircea-cartarescus-blinding-adam-segal/
- ^ http://www.leparoleelecose.it/?p=21705
- ^ http://www.bookbank.it/la-romania-propone-4-scrittori-per-il-nobel-per-la-letteratura/
- ^ (EN) Porter Anderson, Romania’s Mircea Cărtărescu to Receive Guadalajara’s $150,000 Literature Prize, su publishingperspectives.com, 3 ottobre 2022. URL consultato l'11 ottobre 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Mircea Cărtărescu
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mircea Cărtărescu
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Cărtărescu, Mircea, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Mircea Cărtărescu, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Mircea Cărtărescu, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Mircea Cărtărescu, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Mircea Cărtărescu, su Goodreads.
- (EN) Cartarescu meets his readers at the International Book Fair of Turin, Italy, su lnx.whipart.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32054974 · ISNI (EN) 0000 0001 0884 939X · SBN TO0V262021 · Europeana agent/base/80857 · LCCN (EN) no90024947 · GND (DE) 119559153 · BNE (ES) XX1188292 (data) · BNF (FR) cb12261077v (data) · J9U (EN, HE) 987007300667105171 · NDL (EN, JA) 001197967 · CONOR.SI (SL) 49549155 · WorldCat Identities (EN) lccn-no90024947 |
---|
- Scrittori rumeni
- Poeti rumeni
- Saggisti rumeni
- Scrittori del XX secolo
- Poeti del XX secolo
- Saggisti del XX secolo
- Rumeni del XX secolo
- Nati nel 1956
- Nati il 1º giugno
- Nati a Bucarest
- Giornalisti rumeni
- Letteratura postmoderna
- Vincitori del Premio letterario Giuseppe Acerbi
- Studenti dell'Università di Bucarest
- Professori dell'Università di Bucarest