Andrzej Szczypiorski
Questa voce o sezione sugli argomenti politici polacchi e scrittori polacchi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Andrzej Szczypiorski (Varsavia, 3 febbraio 1928 – Varsavia, 16 maggio 2000) è stato uno scrittore e politico polacco membro dell'Armia Ludowa, una forza armata partigiana filo-comunista che si opponeva ai nazisti, durante la Seconda guerra mondiale. Prese parte alla Rivolta di Varsavia il 2 ottobre 1944, collaborando con l'Armia Krajowa, ma fu catturato e imprigionato nel Campo di concentramento di Sachsenhausen, situato a 35km da Berlino. Fu Ambasciatore di Buona Volontà dell'UNICEF per la Polonia. Vinse il Premio di Stato austriaco per la Letteratura Europea (Österreichischer Staatspreis für Europäische Literatur), del quale sono stati insigniti scrittori quali gli italiani Italo Calvino, Umberto Eco, Antonio Tabucchi e Claudio Magris, il connazionale Stanisław Lem e la francese Simone de Beauvoir, nel 1988. Nel 1994 vinse il Premio Herder.
Elenco delle opere (titoli in Polacco)[modifica | modifica wikitesto]
- 1966: Podróż do krańca doliny
- 1971: Msza za miasto Arras
- 1983: Z notatnika stanu wojennego
- 1986: Początek
- 1990: Amerykańska whiskey i inne opowiadania
- 1991: Noc, dzień i noc
- 1994: Autoportret z kobietą
- 1999: Gra z ogniem
Edizioni italiane[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrzej Szczypiorski
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Andrzej Szczypiorski, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Andrzej Szczypiorski, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72192753 · ISNI (EN) 0000 0001 1769 908X · Europeana agent/base/110539 · LCCN (EN) n93118574 · GND (DE) 118902458 · BNE (ES) XX1132323 (data) · BNF (FR) cb11925857n (data) · J9U (EN, HE) 987007268593505171 · NSK (HR) 000187052 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93118574 |
---|