Tommaso Avagliano
Questa voce o sezione sugli argomenti editori italiani e scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tommaso Avagliano (Cava de' Tirreni, 8 settembre 1940) è un editore e scrittore italiano. Professore, coniugato, tre figli (tra i quali il giornalista e saggista Mario Avagliano), vive a Cava de' Tirreni. Dal 2000 è Cavaliere all'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra i molti riconoscimenti attribuiti alla sua attività, va ricordato il Premio “Guido Dorso” 2005 del Presidente del Senato per meriti culturali e il premio Gens Campana 2009.
Studi ed attività culturali[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il Liceo Classico “Marco Galdi” di Cava de' Tirreni, si laurea in Lettere Classiche presso l'Università di Napoli con una tesi in Storia dell'Arte sulla vita e l'opera del pittore e scrittore Luigi Bartolini, relatore Valerio Mariani. Conseguita l'abilitazione all'insegnamento di italiano, latino, storia, geografia e storia dell'arte, è docente di materie letterarie nelle scuole statali dal 1967 al 1994. Nello stesso periodo collabora a quotidiani e periodici di carattere locale e nazionale. Fondatore e direttore, insieme a Sabato Calvanese, del Centro d'Arte e di Cultura “Il Portico” (1972–1997).
Attività di editore[modifica | modifica wikitesto]
Fondatore della casa editrice Avagliano Editore nel 1982, di cui è stato direttore editoriale fino al 2005, ha dato vita a collane di narrativa moderna e contemporanea, saggistica storica e letteraria, attualità sociale, politica ed economica, memorialistica, arte, con oltre 300 titoli in catalogo, tra cui due best seller come "Francesca e Nunziata" di Maria Orsini Natale e "Il resto di niente" di Enzo Striano, entrambi tradotti nei principali paesi europei e trasposti in film.
Fondatore assieme al figlio Sante Avagliano della casa editrice Marlin Editore nel 2005, di cui è attualmente direttore editoriale. La casa editrice è promossa dalla PDE e distribuita in Italia dalla Messaggerie Libri.
Attività di scrittore e saggista[modifica | modifica wikitesto]
Ha esordito nel 1964 con Poesie a Lil. Ha pubblicato numerosi libri di storia, poesia e letteratura.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Poesie a Lil, Cava de' Tirreni 1964
- I soavi starnuti, Cava de' Tirreni 1966
- Incontro con Carotenuto, Il Portico Editore, Cava de' Tirreni 1972
- Profilo del Marchese Genoino, Il Portico Editore, Cava de' Tirreni 1982
- Marco Polo, il viaggiatore meraviglioso, Roma 1983
- Aria di Cava, Avagliano Editore, Cava de' Tirreni 1984
- Epigrammi di Masoagro, Il Portico Editore, Cava de' Tirreni 1987
- Giornale di viaggio, Il Portico Editore, Cava de' Tirreni 1987
- In un'ora di luce, Avagliano Editore, Cava de' Tirreni 1990
- Una città chiamata La Cava, Avagliano Editore, Cava de' Tirreni 1999 (seconda edizione 2004)
- Un poeta tra le rose, Avagliano Editore, Cava de' Tirreni 2002
- Tra veglia e suonno, Il Portico Editore, Cava de' Tirreni 2005
Ha curato:
- A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Avagliano Editore, Cava de' Tirreni 1982
- A. Genoino, Scritti di storia cavese, Avagliano Editore, Cava de' Tirreni 1985
- Principessa di Villa, Passeggiate nei dintorni di Cava, Avagliano Editore, Cava de' Tirreni 1994
- S. Calvanese, Amico di pittori, Avagliano Editore, Cava de' Tirreni 2003
- Dalla storia alle storie. Pagine di vita cavese 1915-1945, Marlin Editore, Cava de' Tirreni 2013
- P. Craven, Tra i monti della Cava. Gente, credenze e usanze in un villaggio dell'800, Marlin Editore, Cava de' Tirreni 2014
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Registrazioni di Tommaso Avagliano, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.