Odonimia di Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

L'odonimia di Roma è l'insieme delle denominazioni delle vie e delle piazze di Roma nonché il suo studio: da tali nomi si possono spesso dedurre fatti, avvenimenti e aneddoti che riguardano o riguardarono la città.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dall'odonimia di Roma si può innanzitutto dedurre l'estensione della città soprattutto nell'ultimo secolo: lo stradario di Roma contiene al 2005 14.197 nomi. Di questi, solo 1.583 (poco più del 10%) si riferiscono a indirizzi dentro le mura aureliane. Nonostante questo squilibrio, i nomi di strade più significativi si trovano nel centro storico.

Via della Gatta

Nelle zone principali[modifica | modifica wikitesto]

Possiamo identificare alcune categorie in cui raggruppare questi nomi:

Per la sua particolare forma, la piazza Buenos Aires - lungo viale Regina Margherita al confine del quartiere Salario - era denominata "piazza Quadrata".

Nelle periferie[modifica | modifica wikitesto]

Indirizzo virtuale[modifica | modifica wikitesto]

Sull'intero territorio comunale è definita un'area di circolazione "virtuale" per le persone senza fissa dimora, un tempo denominata via della Casa Comunale. Questa, con delibera n. 84 del 26 febbraio 2002, è stata rinominata[1] in via Modesta Valenti, anziana donna senza fissa dimora deceduta alla stazione di Roma Termini il 31 gennaio 1983, divenuta simbolo della condizione di isolamento e di difficoltà di accesso ai servizi che affrontano coloro che si trovano a vivere sulla strada.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nel 2015 una successiva delibera ha previsto che il domicilio fittizio non possa essere valido come sede legale di società o imprese: Il Comune cancella via Modesta Valenti. Caccia ai furbi della residenza virtuale, 18 agosto 2015 - Affari italiani.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Delli, Le strade di Roma, Roma, Newton & Compton, 1998, ISBN 88-7983-027-9.
  • Enrico Giovannini, Nel nome, la storia: toponomastica di Roma antica. Archeologia, storia e tradizione tra le strade dell'Urbe, a cura di Benedetto Coccia, Roma, Editrice Apes, 2012, ISBN 978-88-7233-081-4.
  • Enrico Giovannini, Nel nome, la storia: toponomastica del suburbio di Roma antica. Nomina sunt consequentia rerum, a cura di Benedetto Coccia, Roma, Editrice Apes, 2014, ISBN 978-88-7233-116-3.
  • Enrico Giovannini, Nel nome, la storia: toponomastica di Roma cristiana. La memoria della fede nelle vie della Città Eterna., a cura di Benedetto Coccia, Roma, Editrice Apes, 2019, ISBN 978-88-7233-160-6.
  • Willy Pocino, Dizionario delle strade curiose di Roma. Toponimi strani, difficili, incompleti, ripetuti, sbagliati, Roma, Edilazio, 2012, ISBN 978-88-98135-09-7.
  • Claudio Rendina e Donatella Paradisi, Le strade di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0208-3.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]