Meduna di Livenza
Meduna di Livenza comune | ||
---|---|---|
| ||
Municipio di Meduna di Livenza | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Arnaldo Stefano Pitton (lista civica ProMeduna) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°48′N 12°37′E / 45.8°N 12.616667°E | |
Altitudine | 8 m s.l.m. | |
Superficie | 15,38 km² | |
Abitanti | 2 905[1] (28-2-2022) | |
Densità | 188,88 ab./km² | |
Frazioni | Brische, Mure | |
Comuni confinanti | Annone Veneto (VE), Gorgo al Monticano, Motta di Livenza, Pasiano di Pordenone (PN), Pravisdomini (PN) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 31040 | |
Prefisso | 0422 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 026041 | |
Cod. catastale | F088 | |
Targa | TV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 348 GG[3] | |
Nome abitanti | medunesi | |
Patrono | san Giovanni Battista | |
Giorno festivo | 24 giugno | |
Cartografia | ||
Il territorio comunale nella provincia di Treviso. | ||
Sito istituzionale | ||
Meduna di Livenza (Meduna in veneto) è un comune italiano di 2 905 abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è l'unico della provincia di Treviso a collocarsi completamente alla sinistra della Livenza (Portobuffolé e Motta di Livenza si estendono invece su entrambe le rive). La zona è ricchissima di corsi d'acqua, il fiume Livenza, e la parte finale due fiumi Fiume, Sile che confluivano nel Livenza, (dagli anni '30 il vecchio alveo è chiamato Fossa Morta San Bellino) a breve distanza dal centro abitato. Alcuni, sono origine artificiale: il canale Postumia, (già chiamato Canale dei Molini) che riceve il Fiume, e il Sile, il Nuovo Canale Corella, realizzato a scopo bonifica.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Meduna è anche il nome di un fiume che sfocia nel Livenza poco più a nord, in località Tremeacque è dunque probabile una relazione con il corso d'acqua. In alternativa, potrebbe derivare da *Metuna, ipotetica variante del nome personale Metonius[4].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Giovanni Battista, consacrata nel 1545.
- Ponte pedonale sul fiume Livenza
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 425, ovvero il 14,6% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[6]:
- Romania 212
- India 85
- Marocco 45
- Macedonia del Nord 20
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è attraversato dalla Strada statale 53 Postumia.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Vincenzo Berri | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 26 maggio 2014 | Marica Fantuz | Lega Nord | Sindaco | |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Marica Fantuz | lista civica Viviamo Meduna | Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Arnaldo Stefano Pitton | lista civica ProMeduna | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
La denominazione del comune fino al 1884 era Meduna[7].
Domenica 30 novembre e lunedì 1º dicembre 2008 si è svolto un referendum per proporre il distacco del comune dal Veneto per essere aggregato al Friuli-Venezia Giulia. La consultazione non è stata validata in quanto è andato a votare solo il 42,1% degli elettori[8].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 457.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 25 luglio 2018.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
- ^ Referendum Meduna, dalle 15 i risultati, in la Tribuna di Treviso, 1º dicembre 2008. URL consultato il 26 giugno 2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Meduna di Livenza
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.medunadilivenza.tv.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311472517 |
---|