Trevignano
Trevignano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Franco Bonesso (lista civica trasversale Per Trevignano) dal 13-6-2022 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°44′00.6″N 12°05′38.46″E / 45.733501°N 12.094016°E | ||
Altitudine | 77 m s.l.m. | ||
Superficie | 26,5 km² | ||
Abitanti | 10 709[2] (28-2-2022) | ||
Densità | 404,11 ab./km² | ||
Frazioni | Falzè (sede comunale), Musano, Signoressa, Trevignano[1] | ||
Comuni confinanti | Istrana, Montebelluna, Paese, Vedelago, Volpago del Montello | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 31040 | ||
Prefisso | 0423 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 026085 | ||
Cod. catastale | L402 | ||
Targa | TV | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 405 GG[4] | ||
Nome abitanti | trevignanesi | ||
Patrono | san Valentino e santa Maria del Carmelo | ||
Giorno festivo | 14 febbraio | ||
Cartografia | |||
Il territorio comunale nella provincia di Treviso. | |||
Sito istituzionale | |||
Trevignano (AFI: /treviɲ'ɲano/; Trevinjàn in veneto, AFI: /trevi'ɲaŋ/) è un comune italiano di 10 709 abitanti[2] della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non si trova nella località omonima ma nella vicina Falzè.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo è un prediale dal personale Trebinius cui è stato aggiunto il suffisso -ānus[5].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
Ville venete[modifica | modifica wikitesto]
- Villa Bruna
- Villa Cadò
- Cooperativa San Valentino
- Villa Coletti
- Casa Coletti Previero
- Villa Favaretto
- Villa Manin
- Annesso di Villa Onigo
- Villa Onigo Farra[6]
- Villa Onigo Pasinetti Favotto
- Villa Onigo Rinaldi Ninni
- Villa Palladini Coletti Pumini
- Villa Pasqualetti Oniga
- Casa Pizzolato
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 834, ovvero il 7,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[8]:
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L’agricoltura continua a essere praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno: si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti e frutteti. È praticato anche l’allevamento, soprattutto di bovini, suini, ovini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito soprattutto da fabbriche di calzature, per esempio la nota Lotto e Stonefly. Ci sono anche stabilimenti per la lavorazione e conservazione della frutta e degli ortaggi, aziende lattiero-casearie, mangimifici e varie imprese edili. Il terziario si compone della rete distributiva (supermercati) e dell’insieme dei servizi, tra cui va segnalato quello di un grande gruppo bancario nel centro storico.[9]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Due strade provinciali percorrono l'intero territorio comunale in direzione est-ovest (SP 69 Schiavonesca) e nord-sud (SP 100 di Montebelluna). Lo statuto riconosce 4 frazioni geografiche:
Trevignano è posta sulla SP 69, nella parte occidentale del territorio comunale;
Falzè (sede comunale) si trova all'incrocio della suddetta strada con la SP 100;
Signoressa è contigua a Falzè, sempre sulla SP 69 in direzione est;
Musano è invece a sud, lungo la SP 100.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci dal 1946[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Trevignano - Statuto (PDF), su dait.interno.gov.it. URL consultato l'11 aprile 2022.
- ^ a b Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Carla Marcato, Trevignano, in Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 667, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Ville, su comune.trevignano.tv.it, 30 marzo 2021..
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 2 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Economia, su italiapedia.it, 14 febbraio 2017.
- ^ rieletto nel 1951 e nel 1956.
- ^ rieletto nel 1960.
- ^ rieletto nel 1970.
- ^ rieletto nel 1997.
- ^ rieletto nel 2007.
- ^ rieletto nel 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trevignano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.trevignano.tv.it.
- Trevignano, su sapere.it, De Agostini.