Avvocazia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'avvocazia (Vogtei, in lingua tedesca) era un istituto diffuso durante il medioevo nell'area tedesca, che consisteva nella tutela di enti e istituzioni ecclesiastiche (vescovadi, monasteri, abbazie) da parte di un laico, generalmente un feudatario, il quale era denominato Vogt (in italiano balivo). Questa tutela era di carattere civile e anche militare. Un aspetto molto importante dell'avvocazia era che l'avvocato (ovvero il feudatario che esercitava l'avvocazia, Vogt in tedesco[1]) esercitava la giurisdizione sul territorio dell'entità ecclesiastica che a lui si affidava. Dal secolo X questa carica divenne ereditaria.

Di grande rilievo, da un punto di vista storico e politico, era l'avvocazia dei vescovadi, per le loro dimensioni e per il fatto che molto spesso, nell'Impero, i vescovi esercitavano la sovranità in nome dell'imperatore (come nel caso dei principi-vescovi). Il feudatario-avvocato era formalmente soggetto all'autorità ecclesiastica, ma nella realtà questo strumento fu usato da parte dei feudatari per ridurre, e talvolta annullare, il potere dei principi ecclesiastici.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il termine tedesco Vogt non è l'equivalente del nostro "avvocato" in senso generale, ma solo in questo specifico contesto

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4188496-6