Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox elezioni

Le elezioni per il rinnovo del XIII Consiglio della Valle della Regione Autonoma Valle d'Aosta si sono svolte il 25 maggio 2008. Sette le liste, 245 i candidati, tre i programmi in lizza: due comuni con da una parte le forze autonomiste, Union Valdotaine, Stella alpina e Fédération Autonomiste, e dall’altra i partiti di centro sinistra, cioè Arcobaleno, Partito Democratico, Vallée d'Aoste Vive/Renouveau Valdotain, e uno individuale, quello del Popolo della Libertà. In pratica ai nastri di partenza si sono ripresentate quasi le stesse forze che già hanno animato le elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008.

La nuova legge elettorale

La tornata elettorale si è svolta sulla base della nuova legge elettorale approvata il 7 agosto 2007, e che sostituisce la precedente normativa in vigore dal 1997.

Il nuovo impianto, oltre a confermare la soglia di sbarramento del 5,71% (o meglio, i due trentacinquesimi) dei voti validi stabilita dalla previgente legge, introduce un premio di maggioranza per la coalizione di liste la più votata. In particolare, è previsto che alla coalizione che ottenga la maggioranza assoluta dei suffragi, vengano garantiti il 60% dei seggi consiliari, mentre se la miglior coalizione si attestasse solamente su una maggioranza relativa, i seggi garantiti sarebbero pari al 51% degli stessi. Tale ultima evenienza deve però verificarsi in maniera matematicamente naturale ripartendo i seggi, col metodo Hare-Niemeyer dei quozienti interi e dei più alti resti, fra le liste superanti lo sbarramento, e se così operando il computo non avesse sortito un numero di seggi inferiore alla maggioranza consiliare assoluta, i cittadini sarebbero stati chiamati l'8 giugno ad un turno di ballottaggio fra le due coalizioni più votate: la vincente si sarebbe a quel punto vista comunque assegnati 18 seggi.

Risultati

Partiti    voti       voti (%)      seggi     differ.  
Union Valdôtaine (UV) 32.614 44,39% 17 -1
Stella Alpina (SA) 8.370 11,39% 4 -1
Fédération Autonomiste (FA) 4.536 6,17% 2 =
Coalizione autonomista 45.520 61,95% 23 -2
Vallée d'Aoste Vive-Renouveau Valdôtain (VdAV-RV) 9.170 12,48% 5 +5
Partito Democratico (PD) 6.841 9,31% 3 -1
Arcobaleno Vallée d'Aoste (ARC) 4.120 5,61% 0 -3
Coalizione autonomista-progressista 20.131 27,40% 8 +1
Il Popolo delle Libertà (PdL) 7.826 10,65% 4 +1
Centro-destra 7.826 10,65% 4 +1
Totale 35 =

21 seggi garantiti alla coalizione ottenente la maggioranza assoluta.

Gli eletti

Partiti maggioritari comune per comune

Union Valdôtaine: Augusto Rollandin, Aurelio Marguerettaz, Giuseppe Isabellon, Laurent Viérin, Albert Lanièce, Alberto Cerise (sostituito, causa decesso, da Renato Praduroux il 19/09/2012), Luciano Caveri, Emily Rini, Ennio Pastoret, Andrea Rosset, Alberto Crétaz, Mauro Bieler, Salvatore Agostino, Carlo Norbiato, Diego Empereur, Hélène Impérial e Manuela Zublena.
Stella Alpina: Marco Viérin, André Lanièce, Francesco Salzone e Dario Comé.
Fédération Autonomiste: Claudio Lavoyer e Leonardo La Torre.
Vallée d'Aoste Vive - Renouveau Valdôtain (dal 10 marzo 2010 ALPE): Roberto Louvin, Albert Chatrian, Giuseppe Cerise, Patrizia Morelli e Alberto Bertin.
Partito Democratico: Raimondo Donzel, Carmela Fontana e Gianni Rigo.
Popolo della Libertà: Massimo Lattanzi, Enrico Tibaldi, Alberto Zucchi e Cleto Benin.

Collegamenti esterni


Template:Elezioni in Valle d'Aosta