Associazione Sportiva Dilettantistica Chieri Calcio 1955
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
ASD Calcio Chieri 1955 Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Azzurri, Collinari | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Chieri | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Serie D | ||
Fondazione | 1955 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Piero De Paoli (3 000 posti) | ||
Sito web | www.calciochieri1955.it | ||
Palmarès | |||
![]() | |||
Trofei nazionali | 1 Coppe Italia Serie D | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Chieri 1955, nota semplicemente come Calcio Chieri, è una società calcistica italiana con sede nella città di Chieri, in provincia di Torino.
La società fu fondata nel 1955 come Associazione Calcio Chieri, dal 1989 al 1992 divenne Associazione Calcio Chieri A&O per ragioni di sponsorizzazione, nel 2005 in Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Chieri ed ha infine assunto la nuova denominazione nel 2009 a seguito della fusione con la Rivarolese. Ha raggiunto la categoria più alta nel corso degli anni sessanta e dal 2009 in poi, disputando la Serie D per un totale di dodici stagioni.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Sebbene il calcio a Chieri vantasse un onorevole passato risalente al periodo tra i due conflitti mondiali, con una squadra arrivata a disputare il massimo campionato regionale (precisamente nel 1926-1927, nel 1933-1934 e nel 1936-1937), con gli sconvolgimenti dovuti al periodo pre-bellico, si crea un vuoto nei campionati di calcio a difesa dei colori della città. Bisognerà attendere fino al 1955 per avere una nuova squadra espressione del calcio cittadino.
Dalla data della fondazione, il Chieri ha militato nei campionati regionali piemontesi, fino alla prima storica promozione in Serie D avvenuta nel 1960. Dopo un'immediata retrocessione e altrettanto immediata promozione, mantiene la categoria per quattro stagioni quando scende nuovamente in Prima Categoria. Fino al 1976 resta nel massimo livello regionale (che dal 1968 si chiama Promozione), quando retrocede nelle serie inferiori.
Nel 1982 si riaffaccia nel campionato di Promozione mentre nel 1989 è protagonista di una doppia promozione che lo porta in Interregionale per due stagioni. Scende quindi in Eccellenza dove rimane fino al 2004 quando retrocede in Promozione. Dopo un fugace ritorno in Eccellenza nel 2008 con retrocessione guadagnata sul campo, avviene la fusione con la Rivarolese, con la nuova società che adotta Chieri come sede, l'azzurro come colore sociale, ed eredita il titolo sportivo della Rivarolese potendo quindi disputare il campionato di Serie D.
Da allora la società ha sempre militato nello stesso campionato ottenendo buoni piazzamenti nel 2012 e 2013, che le hanno valso l'accesso ai playoff di girone, in entrambi i casi persi contro la Lavagnese.
Nella stagione 2016-2017 ha vinto la Coppa Italia Serie D, battendo in finale per 2-1 l'Albalonga[1].
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Chieri Calcio 1955 |
---|
|
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]
- Promozione: 1
- 1992-1993
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- 2013-2014
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Finalista: 1996-1997
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Coppa Italia Serie D, il Chieri vince il titolo. Albalonga ko in finale, tuttomercatoweb.com
- ^ CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), http://www.figc.it/, 2004. URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2016).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su calciochieri1955.it.