Coordinate: 43°05′49″N 12°30′41″E

Aeroporto di Perugia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aeroporto di Perugia
aeroporto
Codice IATAPEG
Codice ICAOLIRZ
Descrizione
TipoCivile
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàPerugia
PosizioneLocalità Sant'Egidio
12 km dal centro di Perugia
12 km da Assisi
Altitudine211 m s.l.m.
Coordinate43°05′49″N 12°30′41″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIRZ
LIRZ
Sito webwww.airport.umbria.it
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
01/192299
asfalto, ILS, PAPI
Statistiche
Passeggeri in transito201.926 (2012)
[1]

L'Aeroporto internazionale dell'Umbria-Perugia San Francesco d'Assisi[2] è un aeroporto civile che serve la regione Umbria, situato in località Sant'Egidio a 12 km di distanza dai centri di Perugia e Assisi.

L'aeroporto

L'aeroporto è l'unico scalo per voli di linea passeggeri della regione, essendo l'altro aeroporto umbro di Foligno destinato a funzioni diverse. L'aeroporto è stato completamente rinnovato nel 2011, con la realizzazione di una nuova aerostazione su progetto dall'architetto Gae Aulenti.

Dal 2006 sono operative presso l'aeroporto la compagnia di voli low-cost Ryanair e la compagnia albanese Belle Air.

Il 15 luglio 2009, in occasione della firma dell'accordo riguardante il potenziamento dell'infrastruttura, l'ENAC ha firmato con la SASE la convenzione per la gestione totale dell'aeroporto dell'Umbria per una durata di 20 anni[3], che non è comunque ancora operativo (sarà in vigore una volta conclusi i lavori di ampliamento).

Nel 2011 l'aeroporto, già Aeroporto regionale umbro Adamo Giuglietti, ha cambiato denominazione ed è stato intestato a San Francesco d'Assisi.[4]

Nuovo terminal (2011)

Inserita tra le strutture di missione nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dall'Unità d'Italia, nel 2011 l'aeroporto è stato rinnovato per un importo interamente finanziato oltre 42 milioni di euro[5] Il finanziamento è stato ripartito tra la struttura di missione, per circa 25,8 milioni di euro[6], la Regione Umbria per un importo pari a 12 milioni di euro e l'Enac per i restanti circa 3,3 milioni di euro. Nel 2007 si era svolta una gara d'appalto per la progettazione esecutiva in vista delle celebrazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia, per i quali l'Aeroporto di Perugia è stato designato come facente parte della Struttura di Missione[6].

La nuova struttura può gestire oltre 500 000 utenze.[7]

Boeing Ryanair sul piazzale a Sant'Egidio

La struttura è stata notevolmente rimodernata, in particolare, si sono svolti i seguenti lavori:

  • Costruzione di una nuova stazione dei Vigili del Fuoco;
  • Costruzione di un nuovo terminal;
  • Rifacimento della taxiway "B" e costruzione di una nuova taxiway "C" parallela alla pista;
  • Riqualifica della stopway (primi 100 m in testata 01).

Caratteristiche fisiche della pista

La lunghezza totale del nastro pavimentato in conglomerato bituminoso è pari a 2299 m, la larghezza è pari a 45 m con shoulder laterali di 7,50 m ognuno. La strip di pista è regolamentare in quanto è larga 300 m per l'intera lunghezza.

La RESA 19 è regolamentare, con dimensioni 150 × 240 m; la RESA 01 è ridotta, con dimensioni 90 × 90 m, a causa di impedimenti fisici che non consentono di ampliarla.

Entrambe le testate sono dotate di sistema ottico di avvicinamento PAPI.

Procedura di avvicinamento

Per pista 01 sono previste e pubblicate varie procedure di avvicinamento strumentale, di precisione e non di precisione grazie alla presenza del sistema ILS, e di radioassistenze VOR/DME, LO ed NDB.

Non è previsto l'avvicinamento strumentale diretto alla pista 19; occorre pertanto effettuare un avvicinamento per la 01, quindi un circling per pista 19.

Trasporti e collegamenti

Bus

Lo scalo è collegato tramite un servizio di autobus di Umbria Mobilità con Perugia (distante 12 km, tempo di percorrenza 20 minuti con fermate in Piazza Italia e presso la stazione ferroviaria), Assisi e Foligno

Auto

Da un punto di vista di collegamenti viari lo scalo è collegato con due bretelle stradali per Petrignano ed Ospedalicchio (aperte ad inizio 2011) che lo collegano con la Strada statale 75 Centrale Umbra Strada statale 75 Centrale Umbra.

Treno

Nelle vicinanze dello scalo è inoltre presente la linea RFI Foligno - Terontola con la stazione di Ospedalicchio, un piccolo scalo in disuso da oltre trent'anni di cui è allo studio un progetto di ristrutturazione e riqualificazione che dovrebbe far in modo di trasformare tale stazione nella fermata apposita per l'aeroporto umbro mettendolo così in comunicazione anche con la linea ferroviaria.

Compagnie aeree e destinazioni

Voli di linea

Voli charter

I voli charter sono effettuati durante il periodo estivo:

Servizi

  • Accessibile Accessibilità ai diversamente abili
  • Auto Autonoleggio
  • Bar Bar
  • Dogana Dogana
  • Edicola Edicola e tabacchi
  • Parcheggio di scambio Parcheggio
  • Polizia di frontiera Polizia di frontiera
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Taxi Taxi
  • WC Toilette

Note

Voci correlate

Altri progetti