Diclofenac: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro pmid
Riga 38: Riga 38:


==Farmacodinamica==
==Farmacodinamica==
Diclofenac è dotato di proprietà analgesiche, antinfiammatorie ed [[antipiretico|antipiretiche]]. Dal punto di vista analgesico la potenza di una dose giornaliera di 75&nbsp;mg è pari a quella esercitata da [[indometacina]] (75&nbsp;mg)<ref name=pmid162669>{{Cita pubblicazione | cognome = Dürrigl | nome = T. | coautori = M. Vitaus; I. Pucar; M. Miko | titolo = Diclofenac sodium (Voltaren): results of a multi-centre comparative trial in adult-onset rheumatoid arthritis. | rivista = J Int Med Res | volume = 3 | numero = 3 | pagine = 139-44 | mese = | anno = 1975 | doi = | id = PMID 162669 }}</ref> ed [[acido acetilsalicilico]] (3&nbsp;g).<br />
Diclofenac è dotato di proprietà analgesiche, antinfiammatorie ed [[antipiretico|antipiretiche]]. Dal punto di vista analgesico la potenza di una dose giornaliera di 75&nbsp;mg è pari a quella esercitata da [[indometacina]] (75&nbsp;mg)<ref name=pmid162669>{{Cita pubblicazione | cognome = Dürrigl | nome = T. | coautori = M. Vitaus; I. Pucar; M. Miko | titolo = Diclofenac sodium (Voltaren): results of a multi-centre comparative trial in adult-onset rheumatoid arthritis. | rivista = J Int Med Res | volume = 3 | numero = 3 | pagine = 139-44 | anno = 1975 | pmid = 162669 }}</ref> ed [[acido acetilsalicilico]] (3&nbsp;g).<br />
Il meccanismo d’azione comporta l’inibizione dell'enzima prostaglandine sintetasi<ref name=pmid804905>{{Cita pubblicazione | cognome = Ku | nome = EC. | coautori = JM. Wasvary; WD. Cash | titolo = Diclofenac sodium (GP 45840, Voltaren), a potent inhibitor of prostaglandin synthetase. | rivista = Biochem Pharmacol | volume = 24 | numero = 5 | pagine = 641-3 | mese = Mar | anno = 1975 | doi = | id = PMID 804905 }}</ref> e perciò l'inibizione competitiva della biosintesi delle [[prostaglandine]] e, in parte, l’inibizione degli enzimi lisosomiali.
Il meccanismo d’azione comporta l’inibizione dell'enzima prostaglandine sintetasi<ref name=pmid804905>{{Cita pubblicazione | cognome = Ku | nome = EC. | coautori = JM. Wasvary; WD. Cash | titolo = Diclofenac sodium (GP 45840, Voltaren), a potent inhibitor of prostaglandin synthetase. | rivista = Biochem Pharmacol | volume = 24 | numero = 5 | pagine = 641-3 | mese = Mar | anno = 1975 | pmid = 804905 }}</ref> e perciò l'inibizione competitiva della biosintesi delle [[prostaglandine]] e, in parte, l’inibizione degli enzimi lisosomiali.


==Farmacocinetica==
==Farmacocinetica==
Riga 48: Riga 48:


==Usi clinici==
==Usi clinici==
Il farmaco viene utilizzato nel trattamento del dolore e flogosi nell’[[artrite reumatoide]]<ref name=pmid356250>{{Cita pubblicazione | cognome = Bijlsma | nome = A. | coautori = | titolo = The long-term efficacy and tolerability of Voltaren (diclofenac sodium) and indomethacin in rheumatoid arthritis. | rivista = Scand J Rheumatol Suppl | volume = | numero = 22 | pagine = 74-80 | mese = | anno = 1978 | doi = | id = PMID 356250 }}</ref><ref name=pmid356247>{{Cita pubblicazione | cognome = Kajander | nome = A. | coautori = J. Martio | titolo = Diclofenac sodium (Voltaren) and naproxen in the treatment of rheumatoid arthritis: a comparative double-blind study. | rivista = Scand J Rheumatol Suppl | volume = | numero = 22 | pagine = 57-62 | mese = | anno = 1978 | doi = | id = PMID 356247 }}</ref> (inclusa l’[[artrite giovanile idiopatica]])<ref name=pmid2235663>{{Cita pubblicazione | cognome = Minisola | nome = G. | coautori = B. Dardano; L. Calderazzo; E. Avola | titolo = [Clinical efficacy of sodium diclofenac in chronic juvenile polyarthritis]. | rivista = Pediatr Med Chir | volume = 12 | numero = 2 | pagine = 169-73 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 2235663 }}</ref><ref name=pmid6361986>{{Cita pubblicazione | cognome = Haapasaari | nome = J. | coautori = E. Wuolijoki; H. Ylijoki | titolo = Treatment of juvenile rheumatoid arthritis with diclofenac sodium. | rivista = Scand J Rheumatol | volume = 12 | numero = 4 | pagine = 325-30 | mese = | anno = 1983 | doi = | id = PMID 6361986 }}</ref>, nella [[spondilite anchilosante]],<ref name=pmid885458>{{Cita pubblicazione | cognome = Manz | nome = G. | coautori = M. Franke | titolo = [Diclofenac-Na in ankylosing spondylitis]. | rivista = Fortschr Med | volume = 95 | numero = 26 | pagine = 1706-8 | mese = Jul | anno = 1977 | doi = | id = PMID 885458 }}</ref><ref name=pmid4081795>{{Cita pubblicazione | cognome = Khan | nome = MA. | coautori = | titolo = Diclofenac in the treatment of ankylosing spondylitis: review of worldwide clinical experience and report of a double-blind comparison with indomethacin. | rivista = Semin Arthritis Rheum | volume = 15 | numero = 2 Suppl 1 | pagine = 80-4 | mese = Nov | anno = 1985 | doi = | id = PMID 4081795 }}</ref><ref name=pmid16528455>{{Cita pubblicazione | cognome = Zochling | nome = J. | coautori = MH. Bohl-Bühler; X. Baraliakos; E. Feldtkeller; J. Braun | titolo = Nonsteroidal anti-inflammatory drug use in ankylosing spondylitis--a population-based survey. | rivista = Clin Rheumatol | volume = 25 | numero = 6 | pagine = 794-800 | mese = Nov | anno = 2006 | doi = 10.1007/s10067-005-0132-y | id = PMID 16528455 }}</ref> nell'[[artrosi]], nei reumatismi non articolari ed in altre malattie muscoloscheletriche.<ref name=pmid6772422>{{Cita pubblicazione | cognome = Brogden | nome = RN. | coautori = RC. Heel; GE. Pakes; TM. Speight; GS. Avery | titolo = Diclofenac sodium: a review of its pharmacological properties and therapeutic use in rheumatic diseases and pain of varying origin. | rivista = Drugs | volume = 20 | numero = 1 | pagine = 24-48 | mese = Jul | anno = 1980 | doi = | id = PMID 6772422 }}</ref><ref name=pmid356249>{{Cita pubblicazione | cognome = Valtonen | nome = EJ. | coautori = | titolo = A comparative short-term trial with Voltaren (diclofenac sodium) and naproxen in soft-tissue rheumatism. | rivista = Scand J Rheumatol Suppl | volume = | numero = 22 | pagine = 69-73 | mese = | anno = 1978 | doi = | id = PMID 356249 }}</ref> Viene utilizzato inoltre nella [[Gotta|gotta acuta]],<ref name=pmid855754>{{Cita pubblicazione | cognome = Frank | nome = O. | coautori = | titolo = The treatment of acute gouty arthritis. | rivista = Adv Exp Med Biol | volume = 76B | numero = | pagine = 288-9 | mese = | anno = 1977 | doi = | id = PMID 855754 }}</ref><ref name=pmid15110132>{{Cita pubblicazione | cognome = Cheng | nome = TT. | coautori = HM. Lai; CK. Chiu; YC. Chem | titolo = A single-blind, randomized, controlled trial to assess the efficacy and tolerability of rofecoxib, diclofenac sodium, and meloxicam in patients with acute gouty arthritis. | rivista = Clin Ther | volume = 26 | numero = 3 | pagine = 399-406 | mese = Mar | anno = 2004 | doi = | id = PMID 15110132 }}</ref><ref name=pmid17672073>{{Cita pubblicazione | cognome = Kudaeva | nome = FM. | coautori = MS. Eliseev; VG. Barskova; VA. Nasonova | titolo = [Comparison of the time to analgetic and anti-inflammatory effect in the treatment of gouty arthritis with nimesulide and sodium diclofenac]. | rivista = Ter Arkh | volume = 79 | numero = 5 | pagine = 35-40 | mese = | anno = 2007 | doi = | id = PMID 17672073 }}</ref> nel dolore post operatorio,<ref name=pmid834928>{{Cita pubblicazione | cognome = Vigneron | nome = JR. | coautori = R. Thys | titolo = [Study of the anti-inflammatory and analgesic actions of diclofenac in traumatology and orthopedic surgery]. | rivista = Rev Med Liege | volume = 32 | numero = 1 | pagine = 10-4 | mese = Jan | anno = 1977 | doi = | id = PMID 834928 }}</ref><ref name=pmid379691>{{Cita pubblicazione | cognome = Anselmo | nome = G. | coautori = F. Cascio; N. Trombetta | titolo = [Comparative study of the efficacy of diclofenac sodium and indomethacin in post-operative inflammation following varicose vein surgery]. | rivista = Minerva Cardioangiol | volume = 27 | numero = 3 | pagine = 153-8 | mese = Mar | anno = 1979 | doi = | id = PMID 379691 }}</ref> nella [[cheratosi attinica]],<ref name=pmid9382562>{{Cita pubblicazione | cognome = Rivers | nome = JK. | coautori = DI. McLean | titolo = An open study to assess the efficacy and safety of topical 3% diclofenac in a 2.5% hyaluronic acid gel for the treatment of actinic keratoses. | rivista = Arch Dermatol | volume = 133 | numero = 10 | pagine = 1239-42 | mese = Oct | anno = 1997 | doi = | id = PMID 9382562 }}</ref><ref name=pmid11737438>{{Cita pubblicazione | cognome = Wolf | nome = JE. | coautori = JR. Taylor; E. Tschen; S. Kang | titolo = Topical 3.0% diclofenac in 2.5% hyaluronan gel in the treatment of actinic keratoses. | rivista = Int J Dermatol | volume = 40 | numero = 11 | pagine = 709-13 | mese = Nov | anno = 2001 | doi = | id = PMID 11737438 }}</ref><ref name=pmid1623508116235081>{{Cita pubblicazione | cognome = Pirard | nome = D. | coautori = P. Vereecken; C. Mélot; M. Heenen | titolo = Three percent diclofenac in 2.5% hyaluronan gel in the treatment of actinic keratoses: a meta-analysis of the recent studies. | rivista = Arch Dermatol Res | volume = 297 | numero = 5 | pagine = 185-9 | mese = Nov | anno = 2005 | doi = 10.1007/s00403-005-0601-9 | id = PMID 16235081 }}</ref><ref name=pmid22527428>{{Cita pubblicazione | cognome = Martin | nome = GM. | coautori = E. Stockfleth | titolo = Diclofenac sodium 3% gel for the management of actinic keratosis: 10+ years of cumulative evidence of efficacy and safety. | rivista = J Drugs Dermatol | volume = 11 | numero = 5 | pagine = 600-8 | mese = maggio | anno = 2012 | doi = | id = PMID 22527428 }}</ref> nella congiuntivite allergica, nelle dismenorree e nelle flogosi secondarie a traumi.<ref name=pmid912498>{{Cita pubblicazione | cognome = Dewijze | nome = M. | coautori = | titolo = [Voltaren in traumatology]. | rivista = Brux Med | volume = 57 | numero = 9 | pagine = 381-6 | mese = Sep | anno = 1977 | doi = | id = PMID 912498 }}</ref><ref name=pmid3525359>{{Cita pubblicazione | cognome = Diebschlag | nome = W. | coautori = | titolo = [Diclofenac in blunt traumatic ankle joint swelling. Volumetric monitoring in a placebo controlled double-blind trial]. | rivista = Fortschr Med | volume = 104 | numero = 21 | pagine = 437-40 | mese = Jun | anno = 1986 | doi = | id = PMID 3525359 }}</ref><ref name=pmid4081796>{{Cita pubblicazione | cognome = Machtey | nome = I. | coautori = | titolo = Diclofenac in the treatment of painful joints and traumatic tendinitis (including strains and sprains): a brief review. | rivista = Semin Arthritis Rheum | volume = 15 | numero = 2 Suppl 1 | pagine = 87-92 | mese = Nov | anno = 1985 | doi = | id = PMID 4081796 }}</ref>
Il farmaco viene utilizzato nel trattamento del dolore e flogosi nell’[[artrite reumatoide]]<ref name=pmid356250>{{Cita pubblicazione | cognome = Bijlsma | nome = A. | titolo = The long-term efficacy and tolerability of Voltaren (diclofenac sodium) and indomethacin in rheumatoid arthritis. | rivista = Scand J Rheumatol Suppl | numero = 22 | pagine = 74-80 | anno = 1978 | pmid = 356250 }}</ref><ref name=pmid356247>{{Cita pubblicazione | cognome = Kajander | nome = A. | coautori = J. Martio | titolo = Diclofenac sodium (Voltaren) and naproxen in the treatment of rheumatoid arthritis: a comparative double-blind study. | rivista = Scand J Rheumatol Suppl | numero = 22 | pagine = 57-62 | anno = 1978 | pmid = 356247 }}</ref> (inclusa l’[[artrite giovanile idiopatica]])<ref name=pmid2235663>{{Cita pubblicazione | cognome = Minisola | nome = G. | coautori = B. Dardano; L. Calderazzo; E. Avola | titolo = [Clinical efficacy of sodium diclofenac in chronic juvenile polyarthritis]. | rivista = Pediatr Med Chir | volume = 12 | numero = 2 | pagine = 169-73 | pmid = 2235663 }}</ref><ref name=pmid6361986>{{Cita pubblicazione | cognome = Haapasaari | nome = J. | coautori = E. Wuolijoki; H. Ylijoki | titolo = Treatment of juvenile rheumatoid arthritis with diclofenac sodium. | rivista = Scand J Rheumatol | volume = 12 | numero = 4 | pagine = 325-30 | anno = 1983 | pmid = 6361986 }}</ref>, nella [[spondilite anchilosante]],<ref name=pmid885458>{{Cita pubblicazione | cognome = Manz | nome = G. | coautori = M. Franke | titolo = [Diclofenac-Na in ankylosing spondylitis]. | rivista = Fortschr Med | volume = 95 | numero = 26 | pagine = 1706-8 | mese = Jul | anno = 1977 | pmid = 885458 }}</ref><ref name=pmid4081795>{{Cita pubblicazione | cognome = Khan | nome = MA. | titolo = Diclofenac in the treatment of ankylosing spondylitis: review of worldwide clinical experience and report of a double-blind comparison with indomethacin. | rivista = Semin Arthritis Rheum | volume = 15 | numero = 2 Suppl 1 | pagine = 80-4 | mese = Nov | anno = 1985 | pmid = 4081795 }}</ref><ref name=pmid16528455>{{Cita pubblicazione | cognome = Zochling | nome = J. | coautori = MH. Bohl-Bühler; X. Baraliakos; E. Feldtkeller; J. Braun | titolo = Nonsteroidal anti-inflammatory drug use in ankylosing spondylitis--a population-based survey. | rivista = Clin Rheumatol | volume = 25 | numero = 6 | pagine = 794-800 | mese = Nov | anno = 2006 | doi = 10.1007/s10067-005-0132-y | pmid = 16528455 }}</ref> nell'[[artrosi]], nei reumatismi non articolari ed in altre malattie muscoloscheletriche.<ref name=pmid6772422>{{Cita pubblicazione | cognome = Brogden | nome = RN. | coautori = RC. Heel; GE. Pakes; TM. Speight; GS. Avery | titolo = Diclofenac sodium: a review of its pharmacological properties and therapeutic use in rheumatic diseases and pain of varying origin. | rivista = Drugs | volume = 20 | numero = 1 | pagine = 24-48 | mese = Jul | anno = 1980 | pmid = 6772422 }}</ref><ref name=pmid356249>{{Cita pubblicazione | cognome = Valtonen | nome = EJ. | titolo = A comparative short-term trial with Voltaren (diclofenac sodium) and naproxen in soft-tissue rheumatism. | rivista = Scand J Rheumatol Suppl | numero = 22 | pagine = 69-73 | anno = 1978 | pmid = 356249 }}</ref> Viene utilizzato inoltre nella [[Gotta|gotta acuta]],<ref name=pmid855754>{{Cita pubblicazione | cognome = Frank | nome = O. | titolo = The treatment of acute gouty arthritis. | rivista = Adv Exp Med Biol | volume = 76B | pagine = 288-9 | anno = 1977 | pmid = 855754 }}</ref><ref name=pmid15110132>{{Cita pubblicazione | cognome = Cheng | nome = TT. | coautori = HM. Lai; CK. Chiu; YC. Chem | titolo = A single-blind, randomized, controlled trial to assess the efficacy and tolerability of rofecoxib, diclofenac sodium, and meloxicam in patients with acute gouty arthritis. | rivista = Clin Ther | volume = 26 | numero = 3 | pagine = 399-406 | mese = Mar | anno = 2004 | pmid = 15110132 }}</ref><ref name=pmid17672073>{{Cita pubblicazione | cognome = Kudaeva | nome = FM. | coautori = MS. Eliseev; VG. Barskova; VA. Nasonova | titolo = [Comparison of the time to analgetic and anti-inflammatory effect in the treatment of gouty arthritis with nimesulide and sodium diclofenac]. | rivista = Ter Arkh | volume = 79 | numero = 5 | pagine = 35-40 | anno = 2007 | pmid = 17672073 }}</ref> nel dolore post operatorio,<ref name=pmid834928>{{Cita pubblicazione | cognome = Vigneron | nome = JR. | coautori = R. Thys | titolo = [Study of the anti-inflammatory and analgesic actions of diclofenac in traumatology and orthopedic surgery]. | rivista = Rev Med Liege | volume = 32 | numero = 1 | pagine = 10-4 | mese = Jan | anno = 1977 | pmid = 834928 }}</ref><ref name=pmid379691>{{Cita pubblicazione | cognome = Anselmo | nome = G. | coautori = F. Cascio; N. Trombetta | titolo = [Comparative study of the efficacy of diclofenac sodium and indomethacin in post-operative inflammation following varicose vein surgery]. | rivista = Minerva Cardioangiol | volume = 27 | numero = 3 | pagine = 153-8 | mese = Mar | anno = 1979 | pmid = 379691 }}</ref> nella [[cheratosi attinica]],<ref name=pmid9382562>{{Cita pubblicazione | cognome = Rivers | nome = JK. | coautori = DI. McLean | titolo = An open study to assess the efficacy and safety of topical 3% diclofenac in a 2.5% hyaluronic acid gel for the treatment of actinic keratoses. | rivista = Arch Dermatol | volume = 133 | numero = 10 | pagine = 1239-42 | mese = Oct | anno = 1997 | pmid = 9382562 }}</ref><ref name=pmid11737438>{{Cita pubblicazione | cognome = Wolf | nome = JE. | coautori = JR. Taylor; E. Tschen; S. Kang | titolo = Topical 3.0% diclofenac in 2.5% hyaluronan gel in the treatment of actinic keratoses. | rivista = Int J Dermatol | volume = 40 | numero = 11 | pagine = 709-13 | mese = Nov | anno = 2001 | pmid = 11737438 }}</ref><ref name=pmid1623508116235081>{{Cita pubblicazione | cognome = Pirard | nome = D. | coautori = P. Vereecken; C. Mélot; M. Heenen | titolo = Three percent diclofenac in 2.5% hyaluronan gel in the treatment of actinic keratoses: a meta-analysis of the recent studies. | rivista = Arch Dermatol Res | volume = 297 | numero = 5 | pagine = 185-9 | mese = Nov | anno = 2005 | doi = 10.1007/s00403-005-0601-9 | pmid = 16235081 }}</ref><ref name=pmid22527428>{{Cita pubblicazione | cognome = Martin | nome = GM. | coautori = E. Stockfleth | titolo = Diclofenac sodium 3% gel for the management of actinic keratosis: 10+ years of cumulative evidence of efficacy and safety. | rivista = J Drugs Dermatol | volume = 11 | numero = 5 | pagine = 600-8 | mese = maggio | anno = 2012 | pmid = 22527428 }}</ref> nella congiuntivite allergica, nelle dismenorree e nelle flogosi secondarie a traumi.<ref name=pmid912498>{{Cita pubblicazione | cognome = Dewijze | nome = M. | titolo = [Voltaren in traumatology]. | rivista = Brux Med | volume = 57 | numero = 9 | pagine = 381-6 | mese = Sep | anno = 1977 | pmid = 912498 }}</ref><ref name=pmid3525359>{{Cita pubblicazione | cognome = Diebschlag | nome = W. | titolo = [Diclofenac in blunt traumatic ankle joint swelling. Volumetric monitoring in a placebo controlled double-blind trial]. | rivista = Fortschr Med | volume = 104 | numero = 21 | pagine = 437-40 | mese = Jun | anno = 1986 | pmid = 3525359 }}</ref><ref name=pmid4081796>{{Cita pubblicazione | cognome = Machtey | nome = I. | titolo = Diclofenac in the treatment of painful joints and traumatic tendinitis (including strains and sprains): a brief review. | rivista = Semin Arthritis Rheum | volume = 15 | numero = 2 Suppl 1 | pagine = 87-92 | mese = Nov | anno = 1985 | pmid = 4081796 }}</ref>


==Effetti collaterali ed indesiderati==
==Effetti collaterali ed indesiderati==
In corso di trattamento si possono verificare [[cefalea]],<ref name=pmid3706353>{{Cita pubblicazione | cognome = O'brien | nome = WM. | coautori = | titolo = Adverse reactions to nonsteroidal anti-inflammatory drugs. Diclofenac compared with other nonsteroidal anti-inflammatory drugs. | rivista = Am J Med | volume = 80 | numero = 4B | pagine = 70-80 | mese = Apr | anno = 1986 | doi = | id = PMID 3706353 }}</ref> [[capogiro]] e [[vertigine (medicina)|vertigine]], anoressia, [[nausea]], [[vomito]], [[diarrea]], [[dolore addominale]], [[flatulenza]]. Relativamente comune anche l'aumento di [[Aspartato transaminasi|AST]] ed [[Alanina transaminasi|ALT]] con talvolta evoluzione verso l'epatite,<ref name=pmid7657288>{{Cita pubblicazione | cognome = Banks | nome = AT. | coautori = HJ. Zimmerman; KG. Ishak; JG. Harter | titolo = Diclofenac-associated hepatotoxicity: analysis of 180 cases reported to the Food and Drug Administration as adverse reactions. | rivista = Hepatology | volume = 22 | numero = 3 | pagine = 820-7 | mese = Sep | anno = 1995 | doi = | id = PMID 7657288 }}</ref><ref name=pmid19174782>{{Cita pubblicazione | cognome = Laine | nome = L. | coautori = L. Goldkind; SP. Curtis; LG. Connors; Z. Yanqiong; CP. Cannon | titolo = How common is diclofenac-associated liver injury? Analysis of 17,289 arthritis patients in a long-term prospective clinical trial. | rivista = Am J Gastroenterol | volume = 104 | numero = 2 | pagine = 356-62 | mese = Feb | anno = 2009 | doi = 10.1038/ajg.2008.149 | id = PMID 19174782 }}</ref><ref name=pmid1872757>{{Cita pubblicazione | cognome = Sallie | nome = RW. | coautori = T. McKenzie; WD. Reed; MF. Quinlan; KB. Shilkin | titolo = Diclofenac hepatitis. | rivista = Aust N Z J Med | volume = 21 | numero = 2 | pagine = 251-5 | mese = Apr | anno = 1991 | doi = | id = PMID 1872757 }}</ref> e la comparsa di [[rash cutaneo]].<br />
In corso di trattamento si possono verificare [[cefalea]],<ref name=pmid3706353>{{Cita pubblicazione | cognome = O'brien | nome = WM. | titolo = Adverse reactions to nonsteroidal anti-inflammatory drugs. Diclofenac compared with other nonsteroidal anti-inflammatory drugs. | rivista = Am J Med | volume = 80 | numero = 4B | pagine = 70-80 | mese = Apr | anno = 1986 | pmid = 3706353 }}</ref> [[capogiro]] e [[vertigine (medicina)|vertigine]], anoressia, [[nausea]], [[vomito]], [[diarrea]], [[dolore addominale]], [[flatulenza]]. Relativamente comune anche l'aumento di [[Aspartato transaminasi|AST]] ed [[Alanina transaminasi|ALT]] con talvolta evoluzione verso l'epatite,<ref name=pmid7657288>{{Cita pubblicazione | cognome = Banks | nome = AT. | coautori = HJ. Zimmerman; KG. Ishak; JG. Harter | titolo = Diclofenac-associated hepatotoxicity: analysis of 180 cases reported to the Food and Drug Administration as adverse reactions. | rivista = Hepatology | volume = 22 | numero = 3 | pagine = 820-7 | mese = Sep | anno = 1995 | pmid = 7657288 }}</ref><ref name=pmid19174782>{{Cita pubblicazione | cognome = Laine | nome = L. | coautori = L. Goldkind; SP. Curtis; LG. Connors; Z. Yanqiong; CP. Cannon | titolo = How common is diclofenac-associated liver injury? Analysis of 17,289 arthritis patients in a long-term prospective clinical trial. | rivista = Am J Gastroenterol | volume = 104 | numero = 2 | pagine = 356-62 | mese = Feb | anno = 2009 | doi = 10.1038/ajg.2008.149 | pmid = 19174782 }}</ref><ref name=pmid1872757>{{Cita pubblicazione | cognome = Sallie | nome = RW. | coautori = T. McKenzie; WD. Reed; MF. Quinlan; KB. Shilkin | titolo = Diclofenac hepatitis. | rivista = Aust N Z J Med | volume = 21 | numero = 2 | pagine = 251-5 | mese = Apr | anno = 1991 | pmid = 1872757 }}</ref> e la comparsa di [[rash cutaneo]].<br />
In alcuni pazienti si possono verificare [[anemia]],<ref name=pmid3952461>{{Cita pubblicazione | cognome = Kramer | nome = MR. | coautori = C. Levene; C. Hershko | titolo = Severe reversible autoimmune haemolytic anaemia and thrombocytopenia associated with diclofenac therapy. | rivista = Scand J Haematol | volume = 36 | numero = 1 | pagine = 118-20 | mese = Jan | anno = 1986 | doi = | id = PMID 3952461 }}</ref><ref name=pmid9088082>{{Cita pubblicazione | cognome = de Quirós | nome = JF. | coautori = V. Pinto; S. Hevia; R. Vigón | titolo = Immune complex-mediated haemolytic anaemia and Evans syndrome induced by diclofenac. | rivista = Vox Sang | volume = 72 | numero = 2 | pagine = 121-3 | mese = | anno = 1997 | doi = | id = PMID 9088082 }}</ref> [[leucopenia]], [[trombocitopenia]],<ref name=pmid616965>{{Cita pubblicazione | cognome = Palmas | nome = S. | coautori = A. Sana; D. Onorato | titolo = [Effects of a new non-steroid anti-inflammatory agent (Voltaren) on blood platelets and erythrocytes with (G-6-PD) enzyme deficiency. Preliminary notes]. | rivista = Reumatismo | volume = 29 | numero = 2-3 | pagine = 180-3 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 616965 }}</ref><ref name=pmid7757871>{{Cita pubblicazione | cognome = George | nome = S. | coautori = AH. Rahi | titolo = Thrombocytopenia associated with diclofenac therapy. | rivista = Am J Health Syst Pharm | volume = 52 | numero = 4 | pagine = 420-1 | mese = Feb | anno = 1995 | doi = | id = PMID 7757871 }}</ref><ref name=pmid2254902>{{Cita pubblicazione | cognome = Epstein | nome = M. | coautori = L. Vickars; H. Stein | titolo = Diclofenac induced immune thrombocytopenia. | rivista = J Rheumatol | volume = 17 | numero = 10 | pagine = 1403-4 | mese = Oct | anno = 1990 | doi = | id = PMID 2254902 }}</ref> [[gastrite]], emorragia gastrointestinale, [[ematemesi]], [[melena]], [[Ulcera peptica|ulcera gastrointestinale]], [[orticaria]], [[eczema]] e [[porpora]].
In alcuni pazienti si possono verificare [[anemia]],<ref name=pmid3952461>{{Cita pubblicazione | cognome = Kramer | nome = MR. | coautori = C. Levene; C. Hershko | titolo = Severe reversible autoimmune haemolytic anaemia and thrombocytopenia associated with diclofenac therapy. | rivista = Scand J Haematol | volume = 36 | numero = 1 | pagine = 118-20 | mese = Jan | anno = 1986 | pmid = 3952461 }}</ref><ref name=pmid9088082>{{Cita pubblicazione | cognome = de Quirós | nome = JF. | coautori = V. Pinto; S. Hevia; R. Vigón | titolo = Immune complex-mediated haemolytic anaemia and Evans syndrome induced by diclofenac. | rivista = Vox Sang | volume = 72 | numero = 2 | pagine = 121-3 | anno = 1997 | pmid = 9088082 }}</ref> [[leucopenia]], [[trombocitopenia]],<ref name=pmid616965>{{Cita pubblicazione | cognome = Palmas | nome = S. | coautori = A. Sana; D. Onorato | titolo = [Effects of a new non-steroid anti-inflammatory agent (Voltaren) on blood platelets and erythrocytes with (G-6-PD) enzyme deficiency. Preliminary notes]. | rivista = Reumatismo | volume = 29 | numero = 2-3 | pagine = 180-3 | pmid = 616965 }}</ref><ref name=pmid7757871>{{Cita pubblicazione | cognome = George | nome = S. | coautori = AH. Rahi | titolo = Thrombocytopenia associated with diclofenac therapy. | rivista = Am J Health Syst Pharm | volume = 52 | numero = 4 | pagine = 420-1 | mese = Feb | anno = 1995 | pmid = 7757871 }}</ref><ref name=pmid2254902>{{Cita pubblicazione | cognome = Epstein | nome = M. | coautori = L. Vickars; H. Stein | titolo = Diclofenac induced immune thrombocytopenia. | rivista = J Rheumatol | volume = 17 | numero = 10 | pagine = 1403-4 | mese = Oct | anno = 1990 | pmid = 2254902 }}</ref> [[gastrite]], emorragia gastrointestinale, [[ematemesi]], [[melena]], [[Ulcera peptica|ulcera gastrointestinale]], [[orticaria]], [[eczema]] e [[porpora]].


==Controindicazioni==
==Controindicazioni==
Riga 113: Riga 113:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | coautori=| titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}
* {{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 }}


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 17:47, 14 ago 2014

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Diclofenac
Nome IUPAC
acido 2-(2-[2,6-diclorofenilammino] fenil) etanoico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC14H11N1O2Cl2
Massa molecolare (u)296.1481
Numero CAS15307-86-5
Numero EINECS239-348-5
PubChem3033
DrugBankDBDB00586
SMILES
C1=CC=C(C(=C1)CC(=O)O)NC2=C(C=CC=C2Cl)Cl
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaFANS
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H301
Consigli P301+310 [1]

Il diclofenac è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS), derivati dell’acido acetico ed utilizzato come anti-infiammatorio, antireumatico e soprattutto come analgesico.

Farmacodinamica

Diclofenac è dotato di proprietà analgesiche, antinfiammatorie ed antipiretiche. Dal punto di vista analgesico la potenza di una dose giornaliera di 75 mg è pari a quella esercitata da indometacina (75 mg)[2] ed acido acetilsalicilico (3 g).
Il meccanismo d’azione comporta l’inibizione dell'enzima prostaglandine sintetasi[3] e perciò l'inibizione competitiva della biosintesi delle prostaglandine e, in parte, l’inibizione degli enzimi lisosomiali.

Farmacocinetica

Dopo somministrazione orale il farmaco viene assorbito in modo completo dal tratto gastrointestinale. Dopo l'assorbimento si distribuisce rapidamente ai tessuti e il picco plasmatico viene raggiunto entro 2 ore. Diclofenac si lega ampiamente con le proteine plasmatiche (99,7%) ed in particolare con l'albumina. Il farmaco viene metabolizzato a livello epatico dove viene glucuronato ed è soggetto ad effetto di primo passaggio epatico. Il farmaco viene eliminato per il 60% circa della dose somministrata per via renale sotto forma di metabolita (meno dell'1% viene escreto come sostanza immodificata). Per il 30% circa della dose somministrata viene escreto con la bile e con le feci.

Tossicità

La DL50 nel topo per os è di 1300 mg/kg, nel ratto per os è di 1500 mg/kg, nella cavia per os 1250 mg/kg.

Usi clinici

Il farmaco viene utilizzato nel trattamento del dolore e flogosi nell’artrite reumatoide[4][5] (inclusa l’artrite giovanile idiopatica)[6][7], nella spondilite anchilosante,[8][9][10] nell'artrosi, nei reumatismi non articolari ed in altre malattie muscoloscheletriche.[11][12] Viene utilizzato inoltre nella gotta acuta,[13][14][15] nel dolore post operatorio,[16][17] nella cheratosi attinica,[18][19][20][21] nella congiuntivite allergica, nelle dismenorree e nelle flogosi secondarie a traumi.[22][23][24]

Effetti collaterali ed indesiderati

In corso di trattamento si possono verificare cefalea,[25] capogiro e vertigine, anoressia, nausea, vomito, diarrea, dolore addominale, flatulenza. Relativamente comune anche l'aumento di AST ed ALT con talvolta evoluzione verso l'epatite,[26][27][28] e la comparsa di rash cutaneo.
In alcuni pazienti si possono verificare anemia,[29][30] leucopenia, trombocitopenia,[31][32][33] gastrite, emorragia gastrointestinale, ematemesi, melena, ulcera gastrointestinale, orticaria, eczema e porpora.

Controindicazioni

Diclofenac non deve essere somministrato a quei soggetti che hanno una storia di emorragia gastrointestinale, di emorragia od ulcera gastrica o duodenale ricorrente, di diatesi emorragica, di insufficienza renale od epatica grave, di severa insufficienza cardiaca. Deve esserne evitato l'uso nei soggetti già in trattamento con anticoagulanti, in quanto il farmaco ne potenzia l'azione. Anche l'ipersensibilità nota verso il principio attivo, così come una storia del paziente di accessi asmatici, orticaria, riniti acute dopo l'assunzione di altri farmaci inibitori della prostaglandine sintetasi (ed in particolare l'acido acetilsalicilico) ne rappresenta una controindicazione. Infine si ricorda che il farmaco non deve essere assunto nel corso della gravidanza.

Nel luglio 2013 l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) hanno concordato una "Dear doctor letter" in cui ricordano che diclofenac può essere associato ad un aumentato rischio di trombosi arteriosa, simile a quello degli inibitori selettivi della COX-2, e pertanto risulta controindicato nei soggetti con insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica e malattie cerebrovascolari.

Dosi terapeutiche

Diclofenac è in genere assunto al dosaggio iniziale giornaliero 100–150 mg. Nei casi caratterizzati da dolore più lieve e nelle terapie a lungo termine è bene mantenere il dosaggio intorno a 75–100 mg al giorno.
Il dosaggio giornaliero deve essere suddiviso in 2-3 dosi, meglio se assunte ad intervalli regolari ed a stomaco pieno.
Nella dismenorrea primaria la dose va adattata individualmente ed è variabile dai 50 ai 150 mg/die.

Gravidanza e allattamento

L'inibizione della sintesi delle prostaglandine da parte del farmaco può comportare effetti negativi sulla gravidanza e/o sullo sviluppo embriofetale. Il ricorso a diclofenac durante l'ultimo trimestre della gravidanza può comportare: aumentato rischio di aborto, di malformazione cardiaca, di gastroschisi, chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare, disfunzione renale che può progredire in insufficienza renale con oligo-idroamnios, prolungamento del tempo di sanguinamento, inibizione delle contrazioni uterine, prolungamento del tempo del travaglio. Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumenta da meno dell'1% fino a circa l'1.5%. Si ritiene che il rischio possa aumentare con la dose e la durata della terapia. In vivo, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha provocato un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalità embriofetale. Inoltre, un aumento dell'incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, è stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico. Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, diclofenac non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari, la dose e la durata del trattamento devono essere mantenute le più basse possibili.

Avvertenze

Modalità di somministrazione: assumere preferibilmente il diclofenac a stomaco pieno per ridurre la gastrolesività. In caso di somministrazioni per via intramuscolare il diclofenac potrebbe favorire la comparsa di bruciore, sanguinamento ed ematoma in sede di iniezione. Le supposte non devono essere somministrate a pazienti con disturbi emorroidari o che siano stati recentemente affetti da proctite. La somministrazione per via rettale può provocare irritazione locale (prurito, bruciore, esacerbazione delle emorroidi). Si consiglia di individualizzare il dosaggio del farmaco secondo la risposta terapeutica e utilizzare la minima dose efficace[34].

Terapia a lungo termine: in caso di terapia a lungo termine, il paziente deve essere informato sul potenziale di epatotossicità del diclofenac e sui sintomi premonitori che devono essere prontamente comunicati al medico, i test di funzionalità epatica devono essere eseguiti dopo 8 settimane dall'inizio del trattamento e continuare quindi periodicamente. Studi clinici ed epidemiologici evidenziano un rischio trombotico potenzialmente aumentato (quali attacco cardiaco e stroke), soprattutto quando usati ad alte dosi e per trattamenti a lungo termine[34].

Acido arachidonico: per l'interazione con il metabolismo dell'acido arachidonico, il diclofenac può determinare in asmatici e soggetti predisposti crisi di broncospasmo ed eventualmente shock ed altri fenomeni allergici[34].

Anticoagulanti: in caso di terapie concomitanti con anticoagulanti e ipoglicemizzanti orali, controllare il tempo di protrombina, la glicemia e il glucosio nelle urine; anticoagulanti come il warfarin possono aumentare il rischio di ulcerazione e emorragia[34].

Corticosteroidi orali, inibitori selettivi del reuptake della serotonina, farmaci antiaggreganti (acido acetilsalicilico): somministrati in concomitanza con diclofenac possono aumentare il rischio di ulcerazione o emorragia[34].

Diuretici: in pazienti in trattamento con diuretici è richiesta particolare cautela per l'azione dei FANS sulle prostaglandine renali[34].

FANS inibitori selettivi della COX-2: l'uso di diclofenac in concomitanza di FANS inibitori selettivi della COX-2 dovrebbe essere evitato, gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della dose minima efficace per la più breve possibile durata di trattamento che occorre per controllare i sintomi[34].

Insufficienza e ipoperfusione renale: è richiesta particolare cautela; in caso di insufficienza renale ridurre la dose di diclofenac per evitare l'accumulo del farmaco nell'organismo e monitorare periodicamente la funzionalità renale[34].

Insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa, fenomeni tromboembolici all'anamnesi: è richiesta particolare cautela nella somministrazione di diclofenac. Nei pazienti con insufficienza cardiaca e/o ipertensione arteriosa, l'uso di diclofenac può favorire la comparsa di ritenzione idrica ed edema[34].

Interventi chirurgici maggiori: la somministrazione di diclofenac richiede particolare cautela nei pazienti reduci da interventi chirurgici maggiori[34].

Ulcera peptica e emorragia gastrointestinale: sospendere il trattamento con diclofenac. Alcolismo, fumo, anamnesi positiva per patologie gastrointestinali rappresentano fattori di rischio per la comparsa di emorragie gastrointestinali, ulcera peptica e perforazione del piccolo intestino. Pazienti con una storia di tossicità gastrointestinale, in particolare anziani, devono riferire qualsiasi sintomo gastrointestinale inusuale (soprattutto emorragia gastrointestinale) in particolare nelle fasi iniziali del trattamento[34].

Colite ulcerosa, malattia di Crohn: diagnosi accurate e stretta sorveglianza medica sono obbligatorie in pazienti che presentino patologie infiammatorie croniche gastrointestinali, quali colite ulcerosa e malattia di Crohn, poiché tali condizioni possono essere esacerbate dal diclofenac[34].

Dolore epigastrico e feci scure: sospendere il trattamento con diclofenac. Questi sintomi, infatti, potrebbero essere indicativi di tossicità gastrointestinale[34].

Disfunzioni epatiche: se durante il trattamento per via sistemica con diclofenac si manifestasse alterata funzionalità epatica persistente, si raccomanda di sospendere il farmaco. Nei pazienti con porfiria epatica, il diclofenac potrebbe scatenare una crisi acuta[34].

Patologie che possono favorire la ritenzione idrica: somministrare il diclofenac con cautela in caso di pazienti affetti da patologie che possono favorire la ritenzione idrica[34].

Pressione sanguigna elevata, diabete, colesterolo elevato o fumo: valutare con attenzione lo stato di salute del paziente prima di somministrare diclofenac[34].

Pazienti anziani: si raccomanda di somministrare il più basso dosaggio efficace di diclofenac; i pazienti anziani hanno un aumento della frequenza delle reazioni avverse ai FANS specialmente emorragia e perforazioni gastrointestinali che possono essere fatali[34].

Pazienti sottopeso: si raccomanda di somministrare il più basso dosaggio efficace di diclofenac[34].

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 22.12.2011 riferita al sale sodico
  2. ^ T. Dürrigl, M. Vitaus; I. Pucar; M. Miko, Diclofenac sodium (Voltaren): results of a multi-centre comparative trial in adult-onset rheumatoid arthritis., in J Int Med Res, vol. 3, n. 3, 1975, pp. 139-44, PMID 162669.
  3. ^ EC. Ku, JM. Wasvary; WD. Cash, Diclofenac sodium (GP 45840, Voltaren), a potent inhibitor of prostaglandin synthetase., in Biochem Pharmacol, vol. 24, n. 5, Mar 1975, pp. 641-3, PMID 804905.
  4. ^ A. Bijlsma, The long-term efficacy and tolerability of Voltaren (diclofenac sodium) and indomethacin in rheumatoid arthritis., in Scand J Rheumatol Suppl, n. 22, 1978, pp. 74-80, PMID 356250.
  5. ^ A. Kajander, J. Martio, Diclofenac sodium (Voltaren) and naproxen in the treatment of rheumatoid arthritis: a comparative double-blind study., in Scand J Rheumatol Suppl, n. 22, 1978, pp. 57-62, PMID 356247.
  6. ^ G. Minisola, B. Dardano; L. Calderazzo; E. Avola, [Clinical efficacy of sodium diclofenac in chronic juvenile polyarthritis]., in Pediatr Med Chir, vol. 12, n. 2, pp. 169-73, PMID 2235663.
  7. ^ J. Haapasaari, E. Wuolijoki; H. Ylijoki, Treatment of juvenile rheumatoid arthritis with diclofenac sodium., in Scand J Rheumatol, vol. 12, n. 4, 1983, pp. 325-30, PMID 6361986.
  8. ^ G. Manz, M. Franke, [Diclofenac-Na in ankylosing spondylitis]., in Fortschr Med, vol. 95, n. 26, Jul 1977, pp. 1706-8, PMID 885458.
  9. ^ MA. Khan, Diclofenac in the treatment of ankylosing spondylitis: review of worldwide clinical experience and report of a double-blind comparison with indomethacin., in Semin Arthritis Rheum, vol. 15, 2 Suppl 1, Nov 1985, pp. 80-4, PMID 4081795.
  10. ^ J. Zochling, MH. Bohl-Bühler; X. Baraliakos; E. Feldtkeller; J. Braun, Nonsteroidal anti-inflammatory drug use in ankylosing spondylitis--a population-based survey., in Clin Rheumatol, vol. 25, n. 6, Nov 2006, pp. 794-800, DOI:10.1007/s10067-005-0132-y, PMID 16528455.
  11. ^ RN. Brogden, RC. Heel; GE. Pakes; TM. Speight; GS. Avery, Diclofenac sodium: a review of its pharmacological properties and therapeutic use in rheumatic diseases and pain of varying origin., in Drugs, vol. 20, n. 1, Jul 1980, pp. 24-48, PMID 6772422.
  12. ^ EJ. Valtonen, A comparative short-term trial with Voltaren (diclofenac sodium) and naproxen in soft-tissue rheumatism., in Scand J Rheumatol Suppl, n. 22, 1978, pp. 69-73, PMID 356249.
  13. ^ O. Frank, The treatment of acute gouty arthritis., in Adv Exp Med Biol, 76B, 1977, pp. 288-9, PMID 855754.
  14. ^ TT. Cheng, HM. Lai; CK. Chiu; YC. Chem, A single-blind, randomized, controlled trial to assess the efficacy and tolerability of rofecoxib, diclofenac sodium, and meloxicam in patients with acute gouty arthritis., in Clin Ther, vol. 26, n. 3, Mar 2004, pp. 399-406, PMID 15110132.
  15. ^ FM. Kudaeva, MS. Eliseev; VG. Barskova; VA. Nasonova, [Comparison of the time to analgetic and anti-inflammatory effect in the treatment of gouty arthritis with nimesulide and sodium diclofenac]., in Ter Arkh, vol. 79, n. 5, 2007, pp. 35-40, PMID 17672073.
  16. ^ JR. Vigneron, R. Thys, [Study of the anti-inflammatory and analgesic actions of diclofenac in traumatology and orthopedic surgery]., in Rev Med Liege, vol. 32, n. 1, Jan 1977, pp. 10-4, PMID 834928.
  17. ^ G. Anselmo, F. Cascio; N. Trombetta, [Comparative study of the efficacy of diclofenac sodium and indomethacin in post-operative inflammation following varicose vein surgery]., in Minerva Cardioangiol, vol. 27, n. 3, Mar 1979, pp. 153-8, PMID 379691.
  18. ^ JK. Rivers, DI. McLean, An open study to assess the efficacy and safety of topical 3% diclofenac in a 2.5% hyaluronic acid gel for the treatment of actinic keratoses., in Arch Dermatol, vol. 133, n. 10, Oct 1997, pp. 1239-42, PMID 9382562.
  19. ^ JE. Wolf, JR. Taylor; E. Tschen; S. Kang, Topical 3.0% diclofenac in 2.5% hyaluronan gel in the treatment of actinic keratoses., in Int J Dermatol, vol. 40, n. 11, Nov 2001, pp. 709-13, PMID 11737438.
  20. ^ D. Pirard, P. Vereecken; C. Mélot; M. Heenen, Three percent diclofenac in 2.5% hyaluronan gel in the treatment of actinic keratoses: a meta-analysis of the recent studies., in Arch Dermatol Res, vol. 297, n. 5, Nov 2005, pp. 185-9, DOI:10.1007/s00403-005-0601-9, PMID 16235081.
  21. ^ GM. Martin, E. Stockfleth, Diclofenac sodium 3% gel for the management of actinic keratosis: 10+ years of cumulative evidence of efficacy and safety., in J Drugs Dermatol, vol. 11, n. 5, maggio 2012, pp. 600-8, PMID 22527428.
  22. ^ M. Dewijze, [Voltaren in traumatology]., in Brux Med, vol. 57, n. 9, Sep 1977, pp. 381-6, PMID 912498.
  23. ^ W. Diebschlag, [Diclofenac in blunt traumatic ankle joint swelling. Volumetric monitoring in a placebo controlled double-blind trial]., in Fortschr Med, vol. 104, n. 21, Jun 1986, pp. 437-40, PMID 3525359.
  24. ^ I. Machtey, Diclofenac in the treatment of painful joints and traumatic tendinitis (including strains and sprains): a brief review., in Semin Arthritis Rheum, vol. 15, 2 Suppl 1, Nov 1985, pp. 87-92, PMID 4081796.
  25. ^ WM. O'brien, Adverse reactions to nonsteroidal anti-inflammatory drugs. Diclofenac compared with other nonsteroidal anti-inflammatory drugs., in Am J Med, vol. 80, 4B, Apr 1986, pp. 70-80, PMID 3706353.
  26. ^ AT. Banks, HJ. Zimmerman; KG. Ishak; JG. Harter, Diclofenac-associated hepatotoxicity: analysis of 180 cases reported to the Food and Drug Administration as adverse reactions., in Hepatology, vol. 22, n. 3, Sep 1995, pp. 820-7, PMID 7657288.
  27. ^ L. Laine, L. Goldkind; SP. Curtis; LG. Connors; Z. Yanqiong; CP. Cannon, How common is diclofenac-associated liver injury? Analysis of 17,289 arthritis patients in a long-term prospective clinical trial., in Am J Gastroenterol, vol. 104, n. 2, Feb 2009, pp. 356-62, DOI:10.1038/ajg.2008.149, PMID 19174782.
  28. ^ RW. Sallie, T. McKenzie; WD. Reed; MF. Quinlan; KB. Shilkin, Diclofenac hepatitis., in Aust N Z J Med, vol. 21, n. 2, Apr 1991, pp. 251-5, PMID 1872757.
  29. ^ MR. Kramer, C. Levene; C. Hershko, Severe reversible autoimmune haemolytic anaemia and thrombocytopenia associated with diclofenac therapy., in Scand J Haematol, vol. 36, n. 1, Jan 1986, pp. 118-20, PMID 3952461.
  30. ^ JF. de Quirós, V. Pinto; S. Hevia; R. Vigón, Immune complex-mediated haemolytic anaemia and Evans syndrome induced by diclofenac., in Vox Sang, vol. 72, n. 2, 1997, pp. 121-3, PMID 9088082.
  31. ^ S. Palmas, A. Sana; D. Onorato, [Effects of a new non-steroid anti-inflammatory agent (Voltaren) on blood platelets and erythrocytes with (G-6-PD) enzyme deficiency. Preliminary notes]., in Reumatismo, vol. 29, n. 2-3, pp. 180-3, PMID 616965.
  32. ^ S. George, AH. Rahi, Thrombocytopenia associated with diclofenac therapy., in Am J Health Syst Pharm, vol. 52, n. 4, Feb 1995, pp. 420-1, PMID 7757871.
  33. ^ M. Epstein, L. Vickars; H. Stein, Diclofenac induced immune thrombocytopenia., in J Rheumatol, vol. 17, n. 10, Oct 1990, pp. 1403-4, PMID 2254902.
  34. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Pharmamedix: Diclofenac http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Diclofenac&vo=Avvertenze

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Voci correlate

Altri progetti