Ferenc Krausz: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
27182 (discussione | contributi)
→‎Biografia: Krausz ha saputo generare impulsi della durata non di 1, ma di 650 attosecondi (https://www.nobelprize.org/prizes/physics/2023/press-release/)
Etichetta: Annullato
Annullata la modifica 136200749 di 27182 (discussione) - la fonte riporta «impulsi di luce di un trilionesimo di secondo (“attosecondo”)»
Etichetta: Annulla
Riga 22: Riga 22:
Dopo aver studiato [[fisica teorica]] all'[[Università Loránd Eötvös|Università Eötvös Loránd]] e [[ingegneria elettrica]] all'[[Università di Tecnologia e di Economia di Budapest|Università Tecnica di Budapest]], ha ottenuto l'abilitazione all'[[Università Tecnica di Vienna]] in [[Austria]], diventando professore presso lo stesso istituto. Nel 2003 è stato nominato direttore del [[Max Planck Institute|Max Planck Institute for Quantum Optics]] di [[Garching bei München|Garching]] e nel 2004 è diventato presidente di fisica sperimentale presso l'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]]. Nel 2006 ha co-fondato il Munich-Centre of Advanced Photonics (MAP) e ha iniziato a lavorarci come direttore.<ref>{{Cita web|url=https://www.mpg.de/348075/quantenoptik_wissM13|titolo=Krausz, Ferenc {{!}} Max-Planck-Gesellschaft|sito=web.archive.org|data=2022-03-08|accesso=2023-04-17|dataarchivio=8 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220308222103/https://www.mpg.de/348075/quantenoptik_wissM13|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo aver studiato [[fisica teorica]] all'[[Università Loránd Eötvös|Università Eötvös Loránd]] e [[ingegneria elettrica]] all'[[Università di Tecnologia e di Economia di Budapest|Università Tecnica di Budapest]], ha ottenuto l'abilitazione all'[[Università Tecnica di Vienna]] in [[Austria]], diventando professore presso lo stesso istituto. Nel 2003 è stato nominato direttore del [[Max Planck Institute|Max Planck Institute for Quantum Optics]] di [[Garching bei München|Garching]] e nel 2004 è diventato presidente di fisica sperimentale presso l'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]]. Nel 2006 ha co-fondato il Munich-Centre of Advanced Photonics (MAP) e ha iniziato a lavorarci come direttore.<ref>{{Cita web|url=https://www.mpg.de/348075/quantenoptik_wissM13|titolo=Krausz, Ferenc {{!}} Max-Planck-Gesellschaft|sito=web.archive.org|data=2022-03-08|accesso=2023-04-17|dataarchivio=8 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220308222103/https://www.mpg.de/348075/quantenoptik_wissM13|urlmorto=sì}}</ref>


Nel 2023 ha ricevuto il [[Premio Nobel per la fisica]] insieme a [[Pierre Agostini]] e [[Anne L'Huillier]] «per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce di [[attosecondo|attosecondi]] per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia».<ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2023/10/03/nobel-fisica-2023/|titolo=Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier|editore=''il Post''|data=3 ottobre 2023|accesso=3 ottobre 2023|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20231003111434/https://www.ilpost.it/2023/10/03/nobel-fisica-2023/|urlmorto=no}}</ref>
Nel 2023 ha ricevuto il [[Premio Nobel per la fisica]] insieme a [[Pierre Agostini]] e [[Anne L'Huillier]] «per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce di un [[attosecondo]] per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia».<ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2023/10/03/nobel-fisica-2023/|titolo=Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier|editore=''il Post''|data=3 ottobre 2023|accesso=3 ottobre 2023|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20231003111434/https://www.ilpost.it/2023/10/03/nobel-fisica-2023/|urlmorto=no}}</ref>


==Premi e riconoscimenti==
==Premi e riconoscimenti==

Versione delle 01:28, 30 ott 2023

Ferenc Krausz
Premio Wolf Premio Wolf per la fisica 2022
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 2023

Ferenc Krausz (Mór, 17 maggio 1962) è un fisico ungherese, specializzato in fisica degli attosecondi e scienza dei laser[1].

Biografia

Dopo aver studiato fisica teorica all'Università Eötvös Loránd e ingegneria elettrica all'Università Tecnica di Budapest, ha ottenuto l'abilitazione all'Università Tecnica di Vienna in Austria, diventando professore presso lo stesso istituto. Nel 2003 è stato nominato direttore del Max Planck Institute for Quantum Optics di Garching e nel 2004 è diventato presidente di fisica sperimentale presso l'Università Ludwig Maximilian di Monaco. Nel 2006 ha co-fondato il Munich-Centre of Advanced Photonics (MAP) e ha iniziato a lavorarci come direttore.[2]

Nel 2023 ha ricevuto il Premio Nobel per la fisica insieme a Pierre Agostini e Anne L'Huillier «per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce di un attosecondo per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia».[3]

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ https://nrc-publications.canada.ca/eng/view/fulltext/?id=1245a958-9c93-4116-bfdb-f447e8a53c48
  2. ^ Krausz, Ferenc | Max-Planck-Gesellschaft, su web.archive.org, 8 marzo 2022. URL consultato il 17 aprile 2023 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2022).
  3. ^ Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier, il Post, 3 ottobre 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 3 ottobre 2023).
  4. ^ The first 2019 Vladilen Letokhov Medal goes to Ferenc Krausz, su eps.org.
  5. ^ (EN) The Frontiers of Knowledge Award goes to Anne L’Huillier, Paul Corkum and Ferenc Krausz for enabling subatomic particles to be observed in motion over the shortest time scale captured by science, su Premios Fronteras, 22 febbraio 2023. URL consultato il 17 aprile 2023.
  6. ^ (EN) Ferenc Krausz, su Wolf Foundation, 8 febbraio 2022. URL consultato il 17 aprile 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN33069694 · ISNI (EN0000 0000 3808 6111 · ORCID (EN0000-0002-6525-9449 · LCCN (ENn2003019976 · GND (DE129180114 · J9U (ENHE987007384271305171