Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene spumante
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene spumante | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 120 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 9,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,0% |
Estratto secco netto minimo | 15,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOCG |
Istituito con decreto del | 02/04/1969 |
Gazzetta Ufficiale del | 07/06/1969, n 141 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
[senza fonte] |
Il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene spumante superiore (o anche, Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore) è una tipologia di Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, vino DOCG della provincia di Treviso. In particolare, è la versione spumante e solo questa può essere accompagnata dalla menzione "superiore" (e, di conseguenza, la relativa sottodenominazione, Cartizze).
Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]
- colore: giallo paglierino, brillante, con spuma persistente.
- odore: gradevole e caratteristico di fruttato.
- sapore: secco o amabile o dolce, di corpo, gradevolmente fruttato, caratteristico.
Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]
Solitamente il Prosecco viene particolarmente consigliato come vino da aperitivo o antipasto, ma può anche essere ottimamente utilizzato anche come vino da tutto pasto in particolare con cibi dai sapori particolarmente legati (pesce salsato) o con i fritti di mare.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile