Gerola Alta
Gerola Alta comune | ||
---|---|---|
| ||
Panorama notturno di Gerola Alta | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Rosalba Acquistapace (lista civica) dal 26-5-2013 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°04′N 9°34′E / 46.066667°N 9.566667°E | |
Altitudine | 1,050 m s.l.m. | |
Superficie | 37,43 km² | |
Abitanti | 158[1] (31-8-2020) | |
Densità | 4,22 ab./km² | |
Frazioni | Case di Sopra, Castello, Fenile, Foppa, Laveggiolo, Nasoncio, Pescegallo, Ravizze, Valle | |
Comuni confinanti | Averara (BG), Bema, Cusio (BG), Introbio (LC), Ornica (BG), Pedesina, Premana (LC), Santa Brigida (BG), Valtorta (BG) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23010 | |
Prefisso | 0342 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 014031 | |
Cod. catastale | D990 | |
Targa | SO | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Nome abitanti | gerolesi | |
Patrono | san Bartolomeo | |
Giorno festivo | 24 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Gerola Alta nella provincia di Sondrio | ||
Sito istituzionale | ||
Gerola Alta (Giaröla in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 158 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. È il comune più meridionale della provincia ed è situato a sud-ovest del capoluogo.[3]
Nome[modifica | modifica wikitesto]
Gerola deve il suo nome alla ghiaia, in dialetto locale gera, poiché ne venne invasa durante una distruttiva piena del torrente Bitto, dal quale è attraversata.[4]
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Il paese ha diverse frazioni: Valle, Nasoncio, Fenile, Pescegallo posto a 1425/1450 metri d'altitudine, Castello, Ravizze, Case di Sopra e Laveggiolo, posto a 1500 metri d'altitudine
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
A Pescegallo vi è una stazione turistica di sport invernali con due impianti di risalita per la pratica dello sci alpino, ma la zona è nota soprattutto per la pratica dello sci alpinismo.
Grande rilevanza ha la festa del formaggio bitto, con la tradizionale sagra, che si tiene ogni anno la terza domenica di settembre, e richiama centinaia e centinaia di persone da tutta la Lombardia, e anche oltre. Allevatori e furmagiàt espongono sulle bancarelle innumerevoli forme del famoso formaggio, con cui si fa la polenta taragna.
Per gli escursionisti dal parcheggio di Pescegallo (1.454 m), è possibile raggiungere a piedi o in seggiovia il rifugio Salmurano (1.848 m) e proseguire verso il passo Salmurano (2.017 m), che congiunge la Valle del Bitto di Gerola alla Val Brembana.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
L'artigianato locale è incentrato sulla produzione del tappeto tipico denominato il "pezzotto" valtellinese, caratterizzato da una grande vivacità e varietà di colori, oltre a pregevoli disegni geometrici.[6]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
L'attuale sindaco del comune è Rosalba Acquistapace.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Comunità Montana Valtellina Di Morbegno
- ^ Comune di Gerola Alta (SO), su www.comune.gerolaalta.so.it. URL consultato il 28 gennaio 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 12.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gerola Alta
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Gerola Alta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.gerolaalta.so.it.