Piantedo
Piantedo comune | ||
---|---|---|
| ||
Madonna di Valpozzo | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Fabiana Pinoli (lista civica Valorizziamo Piantedo) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°08′N 9°25′E / 46.133333°N 9.416667°E | |
Altitudine | 215 m s.l.m. | |
Superficie | 6,8 km² | |
Abitanti | 1 428[1] (31-8-2020) | |
Densità | 210 ab./km² | |
Frazioni | Scese
Località: Rusico, Prà De La Sceresa, Valpozzo. | |
Comuni confinanti | Colico (LC), Delebio, Dubino, Gera Lario (CO), Pagnona (LC) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23010 | |
Prefisso | 0342 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 014048 | |
Cod. catastale | G572 | |
Targa | SO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 375 GG[3] | |
Nome abitanti | piantedesi | |
Patrono | santa Maria Nascente | |
Giorno festivo | 8 settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Piantedo nella provincia di Sondrio | ||
Sito istituzionale | ||
Piantedo (Piantee in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1 428 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia.
È il primo paese della Valtellina arrivando da Lecco.
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Piantedo è il primo Comune della Bassa Valtellina e accoglie il visitatore all'uscita della Strada Statale 36 di Colico. Il fiume Adda e Delebio, insieme alle Orobie ne tracciano il confine territoriale. Il Comune non è molto grande, 647 ettari in tutto, ma è posto in un punto strategico: nell'incrocio tra Valtellina, Valchiavenna e il Lago di Como[4].
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Per svariati decenni, sino alla fine degli anni settanta, gli allevatori di Piantedo erano soliti praticare la transumanza, trasportando vacche e capre in Val Gerola ed in Val San Giacomo, dove le famiglie alloggiavano dalla fine di maggio sino al principio della stagione autunnale.
Poco fuori dall'abitato, ai margini di un castagneto, è presente la chiesa dedicata alla Madonna di Valpozzo, con un campanile di 30 metri.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Comune di Piantedo, su comune.piantedo.so.it. URL consultato il 10 agosto 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piantedo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.piantedo.so.it.
- Piantédo, su sapere.it, De Agostini.
Piantedo in paesidivaltellina.it
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245903206 |
---|