Tovo di Sant'Agata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tovo di Sant'Agata
comune
Tovo di Sant'Agata – Stemma
Tovo di Sant'Agata – Veduta
Tovo di Sant'Agata – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Amministrazione
SindacoCorrado Canali (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate46°15′N 10°15′E / 46.25°N 10.25°E46.25; 10.25 (Tovo di Sant'Agata)
Altitudine531 m s.l.m.
Superficie11,15 km²
Abitanti621[1] (31-5-2022)
Densità55,7 ab./km²
Comuni confinantiEdolo (BS), Lovero, Mazzo di Valtellina, Monno (BS), Vervio
Altre informazioni
Cod. postale23030
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT014068
Cod. catastaleL316
TargaSO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 017 GG[3]
Nome abitantitovaschi
Patronosant'Agata
Giorno festivo5 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tovo di Sant'Agata
Tovo di Sant'Agata
Tovo di Sant'Agata – Mappa
Tovo di Sant'Agata – Mappa
Posizione del comune di Tovo di Sant'Agata nella provincia di Sondrio
Sito istituzionale

Tovo di Sant'Agata (Tuf in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 621 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato ad est del capoluogo di provincia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa Parrocchiale di Tovo Sant'Agata

L'insediamento abitato di Sant'Agata ha forse avuto origine in epoca romana. Il suo territorio era attraversato dalla via Spluga, strada romana che collegava Milano e il passo dello Spluga.

Da Tovo di Sant'Agata parte un versante di ascesa del Passo del Mortirolo affrontato una sola volta dal Giro d'Italia 2012. Il versante è particolarmente duro con un tratto sterrato-cementato, ma più irregolare rispetto al versante classico da Mazzo di Valtellina.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

«D'argento, al toro di nero, fermo sul ponte di tre arcate in pietra al naturale, sopra una campagna d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.[4]»

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 2004 24 maggio 2014 Giambattista Pruneri Lista Civica Sindaco
25 maggio 2014 in carica Corrado Canali Lista Civica Sindaco

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2022 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Marco Foppoli, Gli stemmi dei comuni di Valtellina e Valchiavenna, Bormio, Alpinia Editrice, 1999, ISBN 9788887584097.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN162982646 · GND (DE7712860-6 · WorldCat Identities (ENviaf-162982646
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia