Vai al contenuto

Mantello (Italia)

Coordinate: 46°09′N 9°29′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mantello
comune
Mantello – Stemma
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Amministrazione
SindacoGiacomo Bonetti (lista civica) dal 15-5-2011 (3º mandato dal 3-10-2021)
Territorio
Coordinate46°09′N 9°29′E
Altitudine211 m s.l.m.
Superficie3,78 km²
Abitanti758[1] (30-11-2024)
Densità200,53 ab./km²
Comuni confinantiAndalo Valtellino, Cercino, Cino, Cosio Valtellino, Dubino, Rogolo
Altre informazioni
Cod. postale23016
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT014039
Cod. catastaleE896
TargaSO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 369 GG[3]
Nome abitantimantellesi
Patronosan Marco
Giorno festivo25 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mantello
Mantello
Mantello – Mappa
Mantello – Mappa
Posizione del comune di Mantello nella provincia di Sondrio
Sito istituzionale

Mantello (Mantèll in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 758 abitanti[1] della provincia di Sondrio in Lombardia, situato ad ovest del capoluogo di provincia. Una parte del suo territorio è compresa nella Costiera dei Cech.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 settembre 1997.[4]

«D'azzurro, al leone d'oro, attraversato da una banda diminuita ed abbassata di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.[5]»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa parrocchiale dei Santi Marco, Colombano e Gregorio, l'attuale edificio del XVI secolo restaurato ed ampliato successivamente, era già un'antichissima pieve monastica del borgo di Olonio e poi del monastero di San Colombano, attestato a Mantello già nel 1217. Divenne parrocchia dei Santi Gregorio e Colombano dal 1422. La chiesa dei Santi Gregorio e Colombano, è detta comunemente di San Marco già nel 1589, dedicazione che divenne principale nel 1899[6].
  • Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano, in località Soriate.
  • Oratorio della Madonna Delle Grazie, in località di Pusterla.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Mantello, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 gennaio 2025.
  5. ^ Marco Foppoli, Gli stemmi dei comuni di Valtellina e Valchiavenna, Bormio, Alpinia, 1999.
  6. ^ Parrocchia di San Marco sul portale lombardiabeniculturali.it
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia