Bema
Jump to navigation
Jump to search
Bema comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Marco Sutti (lista civica) dal 10-6-2018 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°07′N 9°34′E / 46.116667°N 9.566667°E | |
Altitudine | 800 m s.l.m. | |
Superficie | 19,22 km² | |
Abitanti | 116[1] (31-8-2020) | |
Densità | 6,04 ab./km² | |
Comuni confinanti | Albaredo per San Marco, Averara (BG), Cosio Valtellino, Gerola Alta, Morbegno, Pedesina, Rasura | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23010 | |
Prefisso | 0342 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 014006 | |
Cod. catastale | A777 | |
Targa | SO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | bemini | |
Patrono | san Bartolomeo | |
Giorno festivo | 24 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Bema nella provincia di Sondrio | ||
Sito istituzionale | ||
Bema (Béma in dialetto valtellinese, AFI: [ˈbeːma]) è un comune italiano di 116 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, ubicato sul versante orobico della Valtellina, su uno sperone roccioso tra le valli del Bitto di Albaredo e di Gerola, all'interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, a sud-ovest del capoluogo di provincia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bema
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137772995 · BNF (FR) cb16230150s (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-137772995 |
---|