Dazio (Italia)
Dazio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Cazzaniga (lista civica Continuiamo per Dazio) dal 15-5-2011 (3º mandato dal 3-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′40.64″N 9°36′02.3″E |
Altitudine | 568 m s.l.m. |
Superficie | 3,73 km² |
Abitanti | 524[1] (30-4-2025) |
Densità | 140,48 ab./km² |
Comuni confinanti | Ardenno, Civo, Morbegno, Talamona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23010 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014025 |
Cod. catastale | D258 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 041 GG[3] |
Nome abitanti | daziesi |
Patrono | San Provino Vescovo |
Giorno festivo | 8 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Dazio (Dàsc in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 524 abitanti[1] della Valtellina, nella provincia di Sondrio in Lombardia.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]Il paese rimane quasi nascosto dietro la formazione montuosa della Colmen di Dazio, che fa da spartiacque fra bassa e media Valtellina, in una piccola zona pianeggiante compresa tra questo rilievo e il Corno del Colino. Posto all'estremità est della Costiera dei Cech, con i suoi 3,73 km² è uno dei comuni più piccoli della provincia.[4].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1963 cedette la frazione di Pilasco al comune di Ardenno.[5]
Testimonianze storiche
[modifica | modifica wikitesto]Giovanni Guler von Weineck, che fu governatore grigione della Valtellina dal 1587 al 1588, così descrive l'abitato di Dazio:
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Dazio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 aprile 2020.[6]
Il gonfalone è un drappo di bianco bordato di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architettura religiosa
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Provino, consacrata nel 1690, ha la facciata in stile barocco e presenta al suo interno una sola navata con sei altari laterali. L'altare maggiore ha un ciborio in legno intagliato, dorato e dipinto, con ai lati due angeli reggi lampade con ali dorate.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Alla data del 31-3-2018 Dazio ha 442 abitanti, di cui 206 maschi (46,6%) e 236 femmine (53,4%).
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune di Dazio in totale sono 15.[5]
Popolazione residente per località abitata
[modifica | modifica wikitesto]
Popolazione residente alla data del censimento della popolazione e delle abitazioni del 2011, per località abitata:
- Dazio - 411;
- Case Sparse - 13 (totale comune di Dazio: 424)
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Economia
[modifica | modifica wikitesto]L'economia del paese è molto condizionata dalla sua ridotta superficie, dal secolo XVII imponente fu il fenomeno dell'emigrazione, soprattutto rivolta verso di Roma, come testimonia il cognome Caporali, derivato dal grado ottenuto dai daziesi. Sono presenti alcune attività artigianali, agricole e ricettivo-turistiche, molte le seconde case. Per i residenti le opportunità di lavoro si trovano nel fondovalle.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Copia archiviata, su comune.dazio.so.it. URL consultato il 9 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2023).
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 8 novembre 1963, n. 1997, in materia di "Distacco della frazione Pilasco dal comune di Dazio con aggregazione al comune di Ardenno (Sondrio)."
- ^ Dazio (Sondrio) D.P.R. 03.04.2020 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 31 luglio 2022.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.r̩r̩
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Adriano Caprioli, Antonio Rimoldi, Luciano Vaccaro (a cura di), Diocesi di Como, Editrice La Scuola, Brescia 1986.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dazio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.dazio.so.it.
- Dàzio, su sapere.it, De Agostini.