Contee della Norvegia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contee della Norvegia (dal 2020)

La Norvegia è divisa in 11 regioni amministrative, chiamate contee (fylke in norvegese), fino al 1918, erano conosciuti come amter. Le contee formano le suddivisioni di primo livello della Norvegia e sono ulteriormente suddivise in 356 comuni (kommune). I territori insulari delle Svalbard e Jan Mayen sono al di fuori della suddivisione in contee e governati direttamente a livello nazionale. La capitale Oslo è considerata sia una contea che un comune.

Nel 2017 il governo ha deciso di abolire alcune delle contee e di unirle con altre per formarne di più grandi, riducendone il numero da 19 a 11. Ciò è stato attuato il 1º gennaio 2020.

Contee attuali (dal 2020)[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è riportato un elenco delle contee norvegesi, con i loro attuali centri amministrativi. Si noti che le contee sono amministrate sia da governatori nominati del governo nazionale che, in misura minore, dai loro stessi organi eletti. I numeri delle contee provengono dal sistema di numerazione ufficiale ISO 3166-2:NO, originariamente istituito per seguire la costa dal confine svedese nel sud-est al confine russo nel nord-est, ma la numerazione è cambiata in seguito alle fusioni delle contee.

ISO-code Contea Centro amministrativo Insediamento più popolato Governatore Area (km2) Popolazione
03   Oslo Oslo V.S. Haugland 454.12 673,469
11   Rogaland Stavanger Lone Merethe Solheim 9377.10 473,526
15   Møre og Romsdal Molde Ålesund Rigmor Brøste 14355.62 266,856
18   Nordland Bodø Tom Cato Karlsen 38154.62 243,335
30   Viken Drammen, Sarpsborg Fredrikstad Valgerd Svarstad Haugland 24592.59 1,234,374
34   Innlandet Hamar Knut Storberget 52072.44 370,994
38   Vestfold og Telemark Skien Sandefjord Per Arne Olsen 17465.92 415,777
42   Agder Kristiansand Stein A. Ytterdahl 16434.12 303,754
46   Vestland Bergen Lars Sponheim 33870.99 631,594
50   Trøndelag
(Trööndelage)
Steinkjer Trondheim, Stjørdal Frank Jenssen 42201.59 458,744
54   Troms og Finnmark
(Romsa ja Finnmárku) (Tromssa ja Finmarkku)
Tromsø Elisabeth Aspaker 74829.68 243,925

Organizzazioni[modifica | modifica wikitesto]

Ogni contea ha due organizzazioni principali, entrambe con organizzazioni sottostanti.

  1. Il comune della contea (Fylkeskommune) ha un consiglio di contea (Fylkesting), i cui membri sono eletti dagli abitanti. Il comune della contea è responsabile principalmente di alcune scuole medie, dell'organizzazione dei trasporti pubblici, della pianificazione stradale regionale, della cultura e di altre aree.
  2. Il governatore della contea (Fylkesmannen) è un'autorità direttamente controllata dal governo norvegese. Sorveglia i comuni e riceve eventuali lamentele da parte delle persone per le azioni dei comuni. Controlla anche le aree in cui il governo ha bisogno di decisioni dirette locali al di fuori dei comuni.

Storia delle contee[modifica | modifica wikitesto]

Contee (fylker) antiche, fino al XIII secolo[modifica | modifica wikitesto]

Dal consolidamento come un unico regno, la Norvegia fu divisa in un certo numero di regioni geografiche che avevano una propria assemblea legislativa o un proprio "Ting", come il Gulating (Norvegia occidentale) e il Frostating (Trøndelag). Queste regioni erano a loro volta suddivise in fylker, come Egdafylke e Hordafylke. Nel 1914, il termine storico "fylke" verrà nuovamente utilizzato per sostituire il termine "amt" introdotto durante l'unione con la Danimarca.

Contee tra il X e il XIII secolo[modifica | modifica wikitesto]

Contee (folkland) dipendenti dal Borgarting, situate a Viken, con sede a Sarpsborg:[1]

Contee dipendenti dall'Eidsivating, situate nell'Oplandene, con sede a Eidsvoll:[1]

Contee dipendenti dal Gulating, situate nel Vestlandet, con sede a Gulen:[2]

Contee dipendenti dal Frostating, situate nel Trøndelag, con sede a Frosta:

Contee non legate a nessun ting:

Il Finnmark (incluso il nord della contea di Troms), le Isole Fær Øer, le Orcadi, le Shetland, le Ebridi, l'Isola di Man, l'Islanda e la Greenland erano skattland ("paesi tassati"), e non appartenevano a nessuna contea o area.

Syssel[modifica | modifica wikitesto]

Dalla fine del XII secolo, la Norvegia fu divisa in diversi "syssel". Il capo dei vari "syssel" era il "syslemann", che rappresentava il re localmente. Quanto segue mostra una ricostruzione dei diversi "syssel" in Norvegia al 1300 circa, inclusi i sub-syssel, ove questi sembrano stabiliti.[3]

Len[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1308, il termine len in Norvegia indicava una regione amministrativa approssimativamente equivalente alle contee di oggi. La len fu un'importante entità amministrativa durante il periodo della Danimarca-Norvegia dopo la loro fusione, nel periodo 1538[4]-1814. All'inizio del XVI secolo le divisioni politiche erano variabili, ma includevano costantemente quattro "len" principali e circa 30 sotto-regioni minori con connessioni variabili a una "len" principale. Fino al 1660 i quattro principali len avevano sede nelle fortezze principali di Bohus, di Akershus, di Bergenhus e nella città fortificata di Trondheim.[5]

Len nel 1536[modifica | modifica wikitesto]

Len nel 1660[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1660 la Norvegia aveva 9 "len" principali comprendenti 17 "len" sussidiari:

Ogni len era governato da un "lenman". Len scritto come län continua ad essere usato come l'equivalente amministrativo della contea in Svezia ancora oggi.[6]

Amt[modifica | modifica wikitesto]

Con il decreto reale del 19 febbraio 1662, ogni len cambiò nome in amt e il lenmann divenne amtmann, dal tedesco "Amt" (ufficio), che riflette il pregiudizio della corte danese di quel periodo.

Amt nel 1671[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il 1671 la Norvegia fu divisa in quattro principali amt o stiftsamt, con nove "amt" subordinati:

Amt nel 1730[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1730 la Norvegia aveva i seguenti amt :

A quel tempo c'erano anche due contee (grevskap), che formavano insieme quella che ora è la contea di Vestfold:

  • Contea di Laurvigen
  • Contea di Jarlsberg

Amt nel 1760[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1760 la Norvegia aveva i seguenti stiftamt e amt:[7]

  • Akershus stiftamt
    • Opplands amt
    • Akershus amt
    • Smålenenes amt
    • Contea di Laurvigen
    • Contea di Jarlsberg
    • Bratsberg amt (metà orientale)
  • Agdesiden stiftamt
    • Bratsberg amt (metà occidentale)
    • Nedenes amt
    • Lister e Mandal amt
    • Stavanger amt
  • Bergenhus stiftamt
    • Romsdal amt (metà meridionale)
  • Trondheim stiftamt
    • Romsdal amt (metà settentrionale)
    • Nordlands amt
    • Vardøhus amt


Contee (fylker), 1919-2019[modifica | modifica wikitesto]

Contee della Norvegia (1972-2018)

Dal 1919 ogni amt cambiò nome in fylke (contea) e l'amtmann cambiò nome in fylkesmann (governatore di contea).

Contee (fylker), 2020-attuale[modifica | modifica wikitesto]

Contee della Norvegia (2020-attuale)

Nel 2017, il governo norvegese ha annunciato la riorganizzazione delle 19 contee per avere solo 11 contee entro il 2020. Di conseguenza, diversi compiti del governo saranno trasferiti nelle nuove regioni[9].

Nuove contee:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Lagting og lagsogn frem til 1797, in Borgarting lagmannsrett (archiviato il 21 novembre 2011).
  2. ^ Frå lagting til allting, in Gulatinget (archiviato il 9 aprile 2015).
  3. ^ Danielsen (et al.), 1991, p. 77
  4. ^ Cristiano III, re di Danimarca-Norvegia, portò la Riforma protestante in Norvegia nel 1536.
  5. ^ Kavli, Guthorm, Norges festninger, Universitetsforlaget, 1987, ISBN 82-00-18430-7.
  6. ^ Jespersen, Leon., A revolution from above? : the power state of 16th and 17th century Scandinavia, Odense University Press, 2000, ISBN 87-7838-407-9, OCLC 48810480. URL consultato il 13 marzo 2020.
  7. ^ Danielsen (et al.), 1991, p. 153
  8. ^ (NO) Fylkespolitikerne sier ja til Trøndelag fylke, su nrk.no, NRK (archiviato il 28 agosto 2016).
  9. ^ Kommunal- og moderniseringsdepartementet, Regionreform, su Regjeringen.no, 7 luglio 2017. URL consultato il 28 aprile 2018 (archiviato il 23 marzo 2018).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Norvegia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Norvegia