Subregioni dell'Ungheria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Province e LAU dell'Ungheria

Le subregioni dell'Ungheria (in ungherese: kistérségek, sing. kistérség) costituivano la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le contee; nel 2013 sono state abolite e sostituite dai distretti.

Le subregioni rappresentavano altresì le unità amministrative locali (LAU) di tipo NUTS4 - LAU1, secondo la nomenclatura delle unità territoriali statistiche; ammontavano a 174 e avevano il compito di promuovere accordi di cooperazione tra comuni al fine della gestione ottimale dei servizi pubblici.

Tali suddivisioni, ripartite per Contea, erano le seguenti.

Budapest[modifica | modifica wikitesto]

  • Budapest

Bács-Kiskun[modifica | modifica wikitesto]

Baranya[modifica | modifica wikitesto]

Békés[modifica | modifica wikitesto]

Borsod-Abaúj-Zemplén[modifica | modifica wikitesto]

Csongrád[modifica | modifica wikitesto]

Fejér[modifica | modifica wikitesto]

Győr-Moson-Sopron[modifica | modifica wikitesto]

Hajdú-Bihar[modifica | modifica wikitesto]

Heves[modifica | modifica wikitesto]

Jász-Nagykun-Szolnok[modifica | modifica wikitesto]

Komárom-Esztergom[modifica | modifica wikitesto]

Nógrád[modifica | modifica wikitesto]

Pest[modifica | modifica wikitesto]

Somogy[modifica | modifica wikitesto]

Szabolcs-Szatmár-Bereg[modifica | modifica wikitesto]

Tolna[modifica | modifica wikitesto]

Vas[modifica | modifica wikitesto]

Veszprém[modifica | modifica wikitesto]

Zala[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ungheria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Ungheria