Békés
Jump to navigation
Jump to search
Békés comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Grande Pianura Meridionale | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°46′N 21°08′E / 46.766667°N 21.133333°E | ||
Superficie | 127,23 km² | ||
Abitanti | 20 465 (2009) | ||
Densità | 160,85 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 5630 | ||
Prefisso | 66 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice KSH | 09760 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Békés (in slovacco: Békéš, in romeno: Bichiș) è una città dell'Ungheria di 20.465 abitanti (dati 2009)[1]. È situato nella provincia di Békésa 10 km da Békéscsaba e 190 km a est di Budapest.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Come testimoniato da ritrovamenti archeologici, il territorio è abitato fin dal neolitico. Sede della contea nel 1200, i terreni erano proprietà della famiglia Maróthi. Nel 1566 fu conquistata dalle truppe dell'Impero ottomano.
Un impulso all'espansione della città fu dato alla fine del XIX secolo.[2]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati del censimento 2001 il 95,8% degli abitanti è di etnia ungherese, il 2,9% di etnia rom.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ abitanti 2009 [collegamento interrotto], su portal.ksh.hu. URL consultato il 4 gennaio 2012.
- ^ (HU) Storia della città dal sito ufficiale, su bekesvaros.hu. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
- ^ demografia 2001 [collegamento interrotto], su portal.ksh.hu. URL consultato il 12 marzo 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Békés
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (HU) Sito ufficiale, su bekesvaros.hu.
- Békés (città), su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131365274 · LCCN (EN) n82005391 · GND (DE) 4631365-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82005391 |
---|