Regioni di sviluppo della Romania
Questa voce o sezione sull'argomento Romania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le regioni di sviluppo della Romania (in rumeno: regiunile de dezvoltare ale României) costituiscono una suddivisione, priva di rilevanza amministrativa, istituita per coordinare le politiche territoriali del Paese e raccordarle con quelle dell'Unione europea, rappresentando la divisione del II livello NUTS degli stati membri dell'UE.
Le regioni sono enti di diritto privato ad utilità pubblica che svolgono la funzione di allocare i fondi PHARE dell'UE per lo sviluppo regionale, come anche la raccolta dati per fini statistici. Coordinano anche diversi progetti di sviluppo regionale e sono entrate a far parte del Comitato delle Regioni il 1º gennaio 2007, quando la Romania ha aderito all'Unione Europea.
Lista[modifica | modifica wikitesto]
Le regioni di sviluppo della Romania, salvo quella di Bucureşti-Ilfov, prendono il nome dalla posizione geografica all'interno del Paese.
- Regiunea de dezvoltare Nord-Vest (Nord-Ovest)
- Regiunea de dezvoltare Nord-Est (Nord-Est)
- Regiunea de dezvoltare Sud-Vest Oltenia (Sud-Ovest Oltenia)
- Regiunea de dezvoltare Sud-Est (Sud-Est)
- Regiunea de dezvoltare Sud-Muntenia (Sud Muntenia)
- Regiunea de dezvoltare Vest (Ovest)
- Regiunea de dezvoltare Centru (Centro)
- Regiunea de dezvoltare București-Ilfov (Bucarest-Ilfov)