Kőszeg
Kőszeg comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Transdanubio Occidentale | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Huber László (Fidesz) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 47°22′54″N 16°33′07″E / 47.381667°N 16.551944°E | ||
Superficie | 54,65 km² | ||
Abitanti | 12 077 (2011) | ||
Densità | 220,99 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 9730 | ||
Prefisso | 94 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice KSH | 16832 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Kőszeg (tedesco: Güns, croato: Kiseg) è una città ungherese della provincia di Vas.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La città sorge lungo il torrente Gyöngyös, su un territorio collinare ai piedi dei Monti Kőszeg nella regione geografica detta Alpokalja, nella parte più occidentale della provincia di Vas, presso il confine con la regione austriaca del Burgenland. Kőszeg dista 20 km dalla capitale della provincia, Szombathely e 5 km dal confine austriaco. Kőszeg, insieme a Sopron, è una delle due città ungheresi ai piedi delle Alpi[1], dal momento che i Monti Kőszeg fanno parte delle Prealpi orientali di Stiria.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le origini della città risalgono alla seconda meta del XIII secolo, ad opera della famiglia Volfer, un ramo del clan di Héder, che viveva in Ungheria dal 1157. Poco prima del 1274 Heinrich II e suo figlio Ivan spostarono la corte del Köszegi, un ramo secondario della famiglia, da Güssing verso Kőszeg.
Il predominio della famiglia Köszegi sulla zona durò fino al 1327, anno in cui questi furono assoggettati da Carlo Roberto d'Angiò.
Nel 1328 la città ottenne lo status di città regia, godendo quindi di ampi privilegi e di una notevole autonomia.
Nel 1392 la città venne comprata dal conte palatino Nicola Garai che la acquistò dalla famiglia Ellerbach di Monyorókerék, che a sua volta l'aveva avuta in ipoteca dal Re Sigismondo di Lussemburgo.
L'agosto del 1532 sotto la guida del capitano Miklos Jurisics i difensori della fortezza di Koszeg per 25 giorni resistettero agli attacchi delle truppe turche di Solimano il Magnifico sultano turco che voleva conquistare addirittura Vienna.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Vaihingen an der Enz, Germania
Offenbach am Main, Germania
Mödling, Austria
Segna, Croazia
Nitranske Hrnčiarovce, Slovacchia
Velletri, Italia
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Panadea > Guida turistica - Kőszeg (Alpokalja, Ovest Ungheria, Ungheria, Europa), su www.panadea.com. URL consultato il 13 maggio 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kőszeg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Foto aeree di Kőszeg, su civertan.hu.
- Sito turismoungherese.it, su turismoungherese.it (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243499745 · LCCN (EN) n80123381 · GND (DE) 4212048-2 · BNF (FR) cb120660840 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80123381 |
---|