Béla Király
Questa voce o sezione sugli argomenti militari ungheresi e politici ungheresi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Béla Király | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Kaposvár, 14 aprile 1912 |
Morte | Budapest, 4 luglio 2009 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1930 - 1951 |
Grado | Maggior generale |
Guerre | Seconda guerra mondiale Rivoluzione ungherese del 1956 |
Comandante di | Guardia nazionale ungherese Guarnigione militare di Budapest |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Il Generale Béla Király (Király Béla in Ungheria) (Kaposvár, 14 aprile 1912 – Budapest, 4 luglio 2009) è stato un generale, politico, scrittore e storico militare ungherese, combattente per la libertà durante la rivoluzione ungherese del 1956.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Entrato in servizio nel 1935 come sottotenente dell'esercito ungherese, durante la seconda guerra mondiale combatté sul fronte russo. Al termine del conflitto si iscrisse al Partito Comunista Ungherese, raggiungendo in breve tempo il grado di Maggior Generale dell'Honvédség (tradotto letteralmente: difensori della patria, nome ufficiale dell'Esercito magiaro dai tempi dell'Impero Asburgico). Arrestato nel 1951 durante la dittatura di Rákosi, nel 1952 dopo un processo farsa, fu condannato a morte ma in appello la sentenza gli venne commutata in ergastolo.
Scarcerato nel settembre del 1956, durante i tragici fatti del 1956 fu nominato comandante in capo dell'Honvédség e incaricato della difesa militare di Budapest. Dopo la rivoluzione, essendo ricercato, si rifugiò dapprima in Austria da dove riuscì poi a proseguire per gli Stati Uniti.
Negli USA frequentò la Columbia University e nel 1962 ottenne il titolo di Dottore di filosofia in scienze storiche, iniziando ad insegnare presso il Brooklyn College di New York. Il Generale Béla Király fece ritorno in Ungheria soltanto nel 1989: nel 1990 fu eletto membro indipendente del parlamento magiaro, ruolo che ricoprì sino alla scadenza del mandato nel 1994. Dal 2004 alla morte Király è stato membro associato dell'Accademia ungherese delle scienze.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Az elsõ háború szocialista országok között. New Brunswick: Magyar Öregdiák Szövetség-Bessenyei György Kör, 1981
- Forradalomtól forradalomig. Válogatott tanulmányok, beszédek és interjúk 1961—1990. Budapest, Századvég-Atlanti, 1990
- Honvédségbõl Néphadsereg, Budapest Co-Nexus Print-ter Kft. 1989
- Basic History of Modern Hungary 1867—1964, «The Anvil Series» 2001
- The Hungarian Revolution, Two Record Album of Oral History, New York: H. Roach Producer, 1969
- Budapest 1956 — Prague 1968: Parallels and Contrasts Problems of Communism, D. C., Vol. XVIII, No 4-5. luglio-ottobre 1969, Budapest. pp. 52-60 ecc.
- Wars, Revolutions and Regime Changes in Hungary 1912—2004. New York: Columbia University Press, 2006
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Rivoluzione ungherese del 1956
- Mátyás Rákosi
- Imre Nagy
- Pál Maléter
- József Dudás
- Gergely Pongrátz
- József Mindszenty
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Béla Király
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Béla Király, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Király Béla (1912 - 2009 ), su db.yadvashem.org, Yad Vashem.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34469192 · ISNI (EN) 0000 0001 1441 3867 · LCCN (EN) n80015863 · GND (DE) 11933710X · BNF (FR) cb120213614 (data) · J9U (EN, HE) 987007304753305171 · NSK (HR) 000011561 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80015863 |
---|
- Generali ungheresi
- Politici ungheresi
- Scrittori ungheresi
- Generali del XX secolo
- Generali del XXI secolo
- Politici del XX secolo
- Politici del XXI secolo
- Scrittori del XX secolo
- Scrittori del XXI secolo
- Ungheresi del XX secolo
- Ungheresi del XXI secolo
- Nati nel 1912
- Morti nel 2009
- Nati il 14 aprile
- Morti il 4 luglio
- Nati a Kaposvár
- Morti a Budapest
- Giusti tra le nazioni ungheresi