Akershus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Akershus
ex contea, ora facente parte della contea di Viken
Akershus – Stemma
Akershus – Bandiera
Akershus – Veduta
Akershus – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Norvegia Norvegia
RegioneØstlandet
Amministrazione
CapoluogoOslo
SindacoQ3432190 (H) dal 2007
Data di soppressione2020
Territorio
Coordinate
del capoluogo
59°54′40″N 10°44′00″E / 59.911111°N 10.733333°E59.911111; 10.733333 (Akershus)
Superficie5 891,73 km²
Abitanti
Comuni22
Contee confinantiHedmark, Oppland, Buskerud, Oslo, Østfold; Värmland (Svezia)
Altre informazioni
LingueNorvegese Bokmål
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2NO-02
Codice SSBNO-02
Cartografia
Akershus – Localizzazione
Akershus – Localizzazione
Sito istituzionale

La contea di Akershus (Akershus fylke in norvegese) era una contea norvegese situata nel sud-est del paese. Confinava con le contee di Hedmark, Oppland, Buskerud, Oslo e Østfold. Confinava anche, per un breve tratto, con la contea svedese di Värmland. Dal 1º gennaio 2020 fa parte della contea di Viken.

Akershus costituisce anche una regione tradizionale e collegio elettorale norvegese.

Informazioni generali[modifica | modifica wikitesto]

Akershus era la seconda contea per popolazione dopo quella di Oslo. La capitale era Oslo: la città non ne faceva parte, ma molte sue periferie sì. Essa prendeva il nome dall'omonima fortezza, eretta in difesa di Oslo. Lo stemma, risalente al 1987, mostrava una gabbia della fortezza di Akershus.

Akershus divenne feudo nel XVI secolo e includeva anche le contee di Hedmark, Oppland, Buskerud e Oslo, nonché i comuni di Askim, Eidsberg e Trøgstad nella contea di Østfold. Nel 1662, Akershus divenne un amt e nel 1685 Buskerud fu separato da Akershus e divenne un amt. Nel 1768, anche Hedmark e Oppland furono separati da Akershus per diventare Oplandenes amt, e Askim, Eidsberg e Trøgstad furono trasferiti a Østfold. Nel 1842, anche la città di Christiania (Oslo) divenne un amt separato. Nel 1919, il termine amt fu nuovamente cambiato in fylke (contea). Nel 1948, Aker, il comune più grande e popoloso di Akershus, fu trasferito nella contea di Oslo. La contea, dopo il 1948, era costituita da due regioni differenti, una ad est ed una ad ovest di Oslo. La regione occidentale, più piccola, comprendeva solo i comuni di Asker e Bærum. La parte orientale era più vasta, e corrisponde agli antichi territori di Follo e Romerike. L'Akershus include anche una parte del lago Mjøsa.

La contea comprendeva il sito storico di Eidsvoll, a 48 chilometri a nord di Oslo: vi fu ratificata la costituzione norvegese del 1814. D'altro canto le terre ereditarie dell'erede al trono si trovano a Asker.

A sud di Eidsvoll si trova l'Aeroporto di Oslo-Gardermoen. Le principali linee ferroviarie norvegesi, che collegano Oslo al resto del paese, attraversavano la contea da un capo all'altro. La contea era inoltre attraversata dalle strade europee E6, E16 ed E18.

Comuni[modifica | modifica wikitesto]

Comuni di Akershus

La contea di Akershus comprendeva 22 comuni:

  1. Asker
  2. Aurskog-Høland
  3. Bærum
  4. Eidsvoll
  5. Enebakk
  6. Fet
  7. Frogn
  8. Gjerdrum
  9. Hurdal
  10. Lørenskog
  11. Nannestad
  12. Nes
  13. Nesodden
  14. Nittedal
  15. Oppegård
  16. Rælingen
  17. Skedsmo
  18. Ski
  19. Sørum
  20. Ullensaker
  21. Vestby
  22. Ås

Popolazione[modifica | modifica wikitesto]

Storico della popolazione
Anno Pop. ±%
1951 183,116
1961 234,323 +28.0%
1971 324,390 +38.4%
1981 369,193 +13.8%
1991 418,114 +13.3%
2001 471,988 +12.9%
2011 545,653 +15.6%
2018 614,026 +12.5%
Source: Statistics Norway.


Note[modifica | modifica wikitesto]


Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN153594616 · LCCN (ENn79084942 · GND (DE4255161-4 · BNF (FRcb15116977r (data) · J9U (ENHE987007547807205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79084942
  Portale Norvegia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Norvegia