Vai al contenuto

Air Vallée

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Air Vallée
Logo
Logo
Uno dei due Dornier 328JET-300 utilizzati da Air Vallée.
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariasocietà per azioni
Fondazione1987 a Aosta
Chiusura2018 fallimento
Sede principaleRimini
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Slogan«(IT) Volate in buona compagnia
(FR) Services aériens du Val d'Aoste»
Compagnia aerea regionale
Codice IATADO
Codice ICAORVL
Indicativo di chiamataAIR VALLEE
Primo vologiugno 1998
Ultimo vologiugno 2016
HubAosta

Rimini Parma

Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Air Vallée S.p.A. è stata una compagnia aerea regionale, fondata nel 1987 ad Aosta e chiusa per fallimento nel 2018.

Air Vallée fu fondata nel giugno 1987 da Ergom Automotive, diretto dall'imprenditore Francesco Cimminelli, acquisito dal gruppo Fiat nel 2007. La proprietà fu ceduta al gruppo genovese Europam nel luglio 2008.[1] L'azienda controllava anche una società di noleggio elicotteri, la Helops - Air Vallée Helicopter Operations & Services Srl.

Air Vallée stabilì la base di armamento nell'aeroporto di Aosta e, nei primi anni, fu finanziata principalmente dall'amministrazione regionale. Le intenzioni erano infatti quelle di sviluppare progressivamente relazioni stabili con altre zone dell'Italia.

Le prime attività di volo, su base irregolare, debuttarono nel giugno 1988. Il 2 maggio 2000 furono finalmente inaugurati i primi voli di linea per Torino e poi anche Roma. Il velivolo impiegato fu il robusto bimotore Dornier 228JET di progettazione e costruzione tedesca.

A seguito di problematiche finanziarie ed operative nel novembre 2009 l'ENAC revocò la licenza di trasporto aereo.[2][3] Dopo aver esaminato il piano di ristrutturazione finanziaria, ENAC concesse il 15 gennaio 2010 alla società una nuova licenza provvisoria.[4] Dopo aver spostato, un poco inaspettatamente, la base di armamento nell'aeroporto di Rimini il 25 giugno 2010 Air Vallée ricominciò a volare con una rotta per Napoli.[5]

A fine 2010 la società riprese a servire l'aeroporto di Aosta, esercendo però un'unica rotta per Angers (Francia), ma con l'orario estivo 2011 l'azienda abbandonò definitivamente lo scalo valligiano a causa della scarsità di passeggeri.[6]

A fine 2011 Air Vallée spostò nuovamente la base nell'aeroporto di Parma e, tra gennaio e settembre 2012, effettuò un collegamento per Catania.[7]

A seguito di varie cancellazioni e ritardi nell'esercizio dei voli, l'ENAC convocò il 18 aprile 2012 una riunione con i vertici della società (che si era ritrovata con un'improvvisa indisponibilità di aerei) nella quale sollecitò i responsabili a definire chiaramente e pubblicamente l'operativo dei voli.[8][9] In difetto di ciò il 24 aprile 2013, ENAC sospese la licenza di esercizio[10] e l'8 gennaio 2014 tutti i dipendenti furono licenziati. ll 3 marzo 2014 morì, a seguito di un incidente stradale, Michele Costantino, presidente ed amministratore delegato della società.[11] Il controllo fu rilevato dal padre, Mario Costantino.[12]

Nel maggio 2014 Air Vallée riprese le attività mentre, il 15 luglio 2014, ENAC riattivò la licenza di esercizio di trasporto aereo. Nel 2015 furono riattivati i voli regolari da Rimini, Pescara, Bari, Brindisi, Catania e Tirana. L'8 aprile 2016 l'imprenditore abruzzese Gianluca Pellino rilevò il 99% delle quote azionarie.[13]

Il 30 aprile 2016 l'unico aereo in dotazione (un Fokker 50) effettuò un atterraggio di emergenza a Catania, dovuto alla mancata fuoriuscita del carrello anteriore.[14] Secondo la relazione intermedia dell'ANSV, la causa della mancata estensione era riconducibile ad una errata procedura di manutenzione.[15]

Per l'inizio dell'estate erano previsti due nuovi collegamenti tra gli aeroporti di Rimini e Pescara e l'aeroporto di Olbia, ma il 1º giugno Air Vallèe annunciò sul proprio sito la sospensione dei voli fino al 30 novembre a causa di "difficoltà tecniche". Contestualmente ENAC sospese di nuovo la licenza di esercizio di trasporto.[16] Il 14 settembre il Fokker 50 (unico aereo in flotta) fu restituito al proprietario.[17] Nel successivo mese di dicembre ENAC cancellò l'Air Vallée dall'elenco delle imprese italiane titolari di licenza di trasporto aereo.[18]

Nel novembre 2017 Air Vallée aprì un nuovo sito web anticipando un ritorno nei cieli. Nel marzo 2018 furono dettagliati gli aeroporti: Rimini, Pescara, Tirana, Olbia e Catania.[19] Purtroppo niente di tutto questo si avverò e l'11 settembre 2018 fu dichiarato il fallimento della società dal tribunale di Rimini.[20]

Aeromobile In flotta
Airbus A320-200 2
Dornier 328JET-300 2
Fokker F50 1
McDonnell Douglas MD-83 1
Learjet 31 1
  1. ^ L' Air Vallée passa alla ligure Europam, su AostaSera.it. URL consultato il 20 ottobre 2014.
  2. ^ ENAC, Sospensione della licenza di volo ad Air Vallée, su enac-italia.it. URL consultato il 6 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012).
  3. ^ ENAC, Rimane sospesa la Licenza di trasporto aereo della compagnia Air Vallée, su enac-italia.it. URL consultato il 6 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
  4. ^ ENAC, ENAC rilascia alla Compagnia Air Vallée la licenza provvisoria di trasporto aereo, su 195.103.234.163. URL consultato il 6 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  5. ^ Decollato il primo volo Air Vallée, su altarimini.it, 25 giugno 2010. URL consultato il 10 ottobre 2011.
  6. ^ Quell'aeroporto chiuderà, su aostasera.it. URL consultato il 10 maggio 2011.
  7. ^ Verdi, addio ad AirVallée Ryanair la fa da padrona - Parma - Repubblica.it.
  8. ^ Ansa, Trasporti: ENAC convoca Air Vallée dopo cancellazione voli, passeggeri riprotetti da altre compagnie, disservizi a utenti, su regione.vda.it, 17 aprile 2012. URL consultato il 18 aprile 2012.
  9. ^ ENAC incontra i vertici di Air Vallée, su naviganti.org, 19 aprile 2012. URL consultato il 6 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2012).
  10. ^ ENAC - Elenco compagnie aeree, su enac.gov.it. URL consultato il 21 giugno 2013.
  11. ^ Un incidente stradale provoca la morte di Michele Costantino, presidente e ad di "Air Vallée", in 12vda, 4 marzo 2014. URL consultato il 25 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. ^ Costantino: “La Regione vuole chiudere l’aeroporto Gex”, in La Stampa, 8 gennaio 2015.
  13. ^ Air Vallée arriva al capolinea. I soci? Tra Panama e i Caraibi, Corriere della Sera, 5 giugno 2016.
  14. ^ Atterraggio di emergenza Air Vallée a Catania - www.airvallee.it (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2016).
  15. ^ Relazioni e rapporti d'inchiesta - Aeroporto Catania Fontanarossa, Fokker F27 MK050 marche SE-LEZ (PDF), su ansv.it, ANSV, 16 marzo 2017. URL consultato il 2 maggio 2017.
  16. ^ Enac lascia a piedi Air Vallée, voli cancellati, Il Resto del Carlino, 3 giugno 2016. URL consultato il 3 giugno 2016.
  17. ^ Fokker 50 - MSN 20128 - SE-LEZ, su airfleets.net.
  18. ^ Elenco delle imprese titolari di licenza di trasporto aereo, su enac.gov.it, ENAC. URL consultato il 23 dicembre 2016.
  19. ^ Copia archiviata, su airvallee.com. URL consultato il 30 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2018).
  20. ^ Estratto fallimento N. 50/2018 del Tribunale Ordinario di Rimini Fallimentare, su portalecreditori.it. URL consultato il 16 settembre 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]