Vai al contenuto

Società aerea mediterranea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Società Aerea Mediterranea
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà anonima poi Società per azioni
Fondazione26 marzo 1928 a Milano
Chiusura28 ottobre 1934

e poi 1977 trasformazione in Ala Littoria 28 ottobre 1934 e poi assorbimento da parte di Alitalia 1977

Sede principaleRoma
GruppoAlitalia
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti aerei
Compagnia aerea charter
Codice ICAOMQ
AlleanzaAlitalia
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Un Sud Aviation SE.210 "Caravelle" nella prima livrea che rifletteva quella di Alitalia
Un Sud Aviation SE.210 "Caravelle" nei colori finali adottati, assolutamente speculari di Alitalia

Società Aerea Mediterranea (SAM) è stata una compagnia aerea italiana che operò servizi di trasporto passeggeri e servizi postali dalla fine degli anni '20 ai primi del successivo decennio.

La Società Aerea Mediterranea (SAM) fu fondata ufficialmente il 26 marzo 1928 con lo scopo di riunire, tramite "un'azione di largo assorbimento" in un'unica azienda, tutte le iniziative private dell'inizio dell'aviazione commerciale in Italia. Questa politica, patrocinata dall'allora nuovo Sottosegretario all'Aeronautica Italo Balbo, avrebbe successivamente portato alla creazione di Ala Littoria S.A.

Il primo volo - un Brindisi-Valona - fu effettuato il 1° gennaio 1928. Nei sei anni successivi SAM si occupò sostanzialmente della razionalizzazione e successivo ampliamento delle rotte nazionali e coloniali, subentrando nell'esercizio delle tratte a breve e medio raggio delle società private. Il 28 ottobre 1934 fu trasformata in Ala Littoria, prima compagnia aerea italiana di proprietà statale.

Il 1º dicembre 1959 la compagnia di bandiera Alitalia - Linee Aeree Italiane ricostituì SAM come società per azioni e con il compito di effettuare attività charter con velivoli ceduti in noleggio o in esercizio temporaneo. Il primo volo fu effettuato in data 1º aprile 1961. Inoltre, nel mese di dicembre dello stesso anno, SAM iniziò ad operare alcuni collegamenti di linea esclusivamente per conto Alitalia con i bimotori Douglas DC 3 (collegamenti minori lungo la direttrice nord-sud e il collegamento stagionale Rimini-Roma) e Curtiss C-46 (per i voli tutto-merci). Tali attività cessarono nel 1964 in concomitanza dell'avvio delle attività di ATI.

Nel frattempo la società aveva iniziato un sempre più nutrito ventaglio di voli a medio raggio con i quadrimotori Douglas DC 6B ricevuti da Alitalia e con capienza per 82 passeggeri in classe unica. Nel solo 1962 circa 25.000 turisti volarono con SAM tra Italia e Gran Bretagna. Negli anni successivi vennero raggiunte le più disparate destinazioni quali Glasgow, Stoccolma, Tenerife in Europa, Johannesburg in Africa, Tokyo in Estremo Oriente, Perth in Australia. La SAM partecipò anche ad alcune azioni di recupero quali il rimpatrio di cittadini francesi dall'Algeria divenuta indipendente.

Successivamente furono effettuate vere e proprie "catene" quasi ininterrotte di voli: dalla Germania per la Sicilia, pellegrinaggi "alati" trisettimanali da Roma per Lourdes, voli per gruppi organizzati verso il Medio ed Estremo Oriente, soprattutto Terrasanta e Giappone. Poco usuali, anche se ricorrenti, alcune attività merci quali il trasporto nei mesi compresi tra ottobre e aprile di fiori freschi recisi da Albenga alla Svezia, con cadenza trisettimanale. Positivi i risultati operativi: ad esempio dalle 3.600 ore di volo del 1961 alle oltre 16.300 del 1966.

Tra la fine degli anni '60 e l'inizio del decennio successivo anche alcuni bireattori Sud Aviation SE.210 "Caravelle" dismessi da Alitalia incrementarono il parco macchine e migliorarono i servizi al passeggero. Nondimeno Alitalia non desiderava che SAM acquisisse troppa autonomia e, a partire dal 1972, attività, velivoli e personale furono progressivamente integrati nella capofila. Dopo averne alienato la flotta Alitalia chiuse l'affiliata all'inizio del 1977.

Periodo prebellico

[modifica | modifica wikitesto]

Sussidiaria di Alitalia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]