Vai al contenuto

Club Air

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Club Air
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione2002
Chiusura2009
Sede principaleVerona
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Compagnia aerea regionale
Codice IATA6P
Codice ICAOISG
Indicativo di chiamataCLUBAIR
Primo volo2002
Ultimo volo2008
HubAeroporto di Verona-Villafranca
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Club Air è stata una compagnia aerea italiana con sede operativa a Verona. Fu fondata nell'ottobre 2002 e attivata nel mese successivo inaugurando rotte interne e verso l'Europa dell'est. Gli aerei impiegati furono i quadrigetti di costruzione britannica British Aerospace BAe 146 della serie 200, ottimizzati per il breve e medio raggio.

Entrata in crisi finanziaria nel dicembre 2006, la società sospese le attività fino alla tarda primavera dell'anno seguente. Intervenne una nuova compagine azionaria che però non riuscì a raddrizzare le sorti di Club Air. Dopo circa 12 mesi, precisamente il 28 maggio 2008, ENAC ritirò la licenza di volo, con conseguente blocco delle operazioni. Numerosi passeggeri, che avevano prenotato voli, rimasero a terra e senza poter ottenere rimborsi. La flotta fu tutta concentrata nell'aeroporto di Verona-Villafranca.

Nel mese di gennaio 2009 il Tribunale di Milano aprì una procedura di concordato preventivo, allo scopo di far trovare un accordo sul risarcimento che Club Air doveva ai creditori, a loro volta opportunamente suddivisi in "classi" a seconda dell'ammontare non riscosso. Tale procedura fu tuttavia revocata il 3 giugno 2009 e dopo sette giorni lo stesso Tribunale dichiarò definitivamente il fallimento dell'azienda[1][2].

Flotta storica

[modifica | modifica wikitesto]
Tipo di aereo Immagine In flotta
British Aerospace BAe 146-200
8

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]