112 (numero unico di emergenza)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Il NUE 112
Il numero di emergenza su un mezzo dei vigili del fuoco di Stoccarda, in Germania
La centrale unica di emergenza 112 di Cracovia, uno dei diciassette centri operativi in Polonia

L'112 (AFI: /ˈuno ˈuno ˈdue/)[1], numero di emergenza unico europeo o numero unico di emergenza (NUE), è il numero telefonico per contattare i servizi di emergenza all'interno dell'Unione europea[2], attivo (almeno parzialmente) in tutti gli Stati dell'UE.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

In Europa l'uso del numero 112 era già raccomandato nel 1976 dal CEPT[3], mentre la decisione di istituire definitivamente un numero unico per tutta l'UE risale al 1991 e ora è stata implementata dalla quasi totalità degli Stati membri[4]. La promozione della conoscenza e di un impiego efficiente del numero 112 in Europa è l'obiettivo primario dell'EENA (European Emergency Number Association), un'associazione non-profit con sede in Belgio[5][6].

Nel 2004, l'Unione europea ha deciso che, entro il 2008, il NUE 112 avrebbe dovuto essere esteso a tutti i Paesi membri dell'UE. Diversi paesi a decisione comunitaria approvata (2004) si sono adeguati praticamente subito alla normativa; altri invece, al contrario, non si sono adeguati alla direttiva dell'Unione europea nei tempi previsti e per questo motivo sono stati sanzionati dall'UE.

Anche l'Italia non si è adeguata, e la Commissione europea nel 2007 ha infatti presentato ricorso; il 15 gennaio 2009 ha ottenuto la condanna dalla Corte di giustizia dell'Unione europea; i giudici europei hanno infatti riconosciuto l'inconsistenza delle misure sperimentali adottate dall'Italia. Tuttavia la buona volontà del Governo della Repubblica Italiana aveva permesso la sospensione delle sanzioni, ma nel dicembre successivo, dato che l'Italia non aveva ancora manifestato segnali, né positivi, né negativi, l'UE l'ha richiamato nuovamente, minacciando sanzioni onerosissime[7].

Nel 2008 solo il 22% della popolazione europea sapeva del largo utilizzo in Europa del numero unico di emergenza[8]. Allo scopo di aumentare la consapevolezza sull'112, nel 2009 la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea hanno firmato una risoluzione che ha istituito l'11 febbraio (data che si scrive 11/2, quindi in modo simile al numero di emergenza) quale "Giornata europea del 112".

Nel 2013 il 27% dei cittadini europei conosceva l'uso diffuso del 112, mentre in Italia la percentuale era del 5%[9].

Funzionamento[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Centrale unica di risposta.

Lo standard GSM (di origini europee) ha anch'esso designato il 112. Tale numero è così riconosciuto da tutte le reti GSM e può essere contattato anche da telefoni sprovvisti di carta SIM (sono possibili eccezioni). Tutte le chiamate al 112 vengono indirizzate alla centrale unica di emergenza 112.

Si tratta di una comodità notevole per chi viaggia, dato che in questo modo non deve conoscere i numeri di diversi Paesi. Nel caso in cui il Paese in cui ci si trova preveda un numero di emergenza diverso dall'112, la chiamata è automaticamente reindirizzata.

L'uso improprio del numero 112, nella maggior parte dei Paesi, è passibile di sanzione, così come l'abuso di un qualsiasi altro numero per le emergenze nel mondo.

Speciali condizioni dell'112 per le chiamate dal cellulare[modifica | modifica wikitesto]

In caso di mancata ricezione dell'operatore telefonico, compare sul display del cellulare la dicitura “solo chiamate di emergenza” e la chiamata viene trasferita al primo operatore disponibile. La maggior parte delle chiamate di emergenza possono essere effettuate anche nel caso in cui altre chiamate non siano possibili, per esempio quando il credito disponibile sul cellulare è esaurito. Inoltre, per comporre e chiamare l'112 non è necessario sbloccare il cellulare, inserire il codice PIN o avere una sim card inserita. Allo scopo di evitare abusi, in alcuni Stati come Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Regno Unito, Romania, Slovenia, Svizzera il numero di emergenza 112 non può essere contattato da un numero di cellulare sprovvisto di una SIM Card operativa.

Non solo gli smartphone ma anche i tablet con alloggiamento SIM sono interessati da questo aspetto.

L'eCall[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: eCall.

A partire dal 31 marzo 2018 i modelli con nuova omologazione (tecnicamente i nuovi "tipi") di tutte le case automobilistiche devono installare, di serie, sulle autovetture destinate alla commercializzazione nell'UE, un dispositivo finalizzato ad inviare una chiamata d'emergenza all'112 in caso di incidente. È stato stimato che tale provvedimento potrà salvare, all'incirca, 1500 vite l'anno, dimezzando il tempo utilizzato dalle autorità competenti per intervenire.[10]

Situazione nell'UE[modifica | modifica wikitesto]

L'112 su un'ambulanza della Croce Rossa tedesca

Il NUE 112 è attivo in tutti gli stati membri dell'Unione europea[11]: in ciascuno dei 27 Paesi dell'Unione, così come anche in molti altri Stati di tutto il mondo (Albania, Russia, Svizzera, Ucraina, Islanda, Norvegia, Regno Unito), componendo l'112 si viene messi in contatto con il sistema di emergenza.

In alcuni paesi, tuttavia, il servizio non è ancora completamente attivo come numero unico.

  • Austria Austria: reindirizza al 133 della polizia; gli altri numeri di emergenza nazionali sono attivi[12]
  • Belgio Belgio: attivo per soccorso sanitario e servizio antincendio, reindirizza al 100; per la polizia è attivo il 101[13]
  • Bulgaria Bulgaria: attivo insieme agli altri numeri nazionali[13]
  • Cipro Cipro: attivo, insieme al numero unico locale 199
  • Croazia Croazia: attivo insieme agli altri numeri nazionali
  • Danimarca Danimarca: è il numero unico su tutto il territorio nazionale[14]
  • Estonia Estonia: è il numero unico su tutto il territorio nazionale
  • Finlandia Finlandia: è il numero unico su tutto il territorio nazionale
  • Francia Francia: attivo insieme agli altri numeri nazionali
  • Germania Germania: è il numero del soccorso sanitario e del servizio antincendio; quest'ultimo svolge tuttavia il ruolo di centrale unica per tutti i servizi. Il numero 110 della polizia rimane comunque attivo[15]
  • Grecia Grecia: attivo insieme agli altri numeri nazionali (polizia ellenica)
  • Irlanda Irlanda: attivo insieme al numero unico locale 999
  • Italia Italia: 112 è il numero unico in Valle D'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Sicilia e Sardegna; nelle altre zone è il numero di pronto intervento dei carabinieri, affiancato dagli altri numeri nazionali
  • Lettonia Lettonia: attivo insieme agli altri numeri nazionali
  • Lituania Lituania: attivo insieme agli altri numeri nazionali
  • Lussemburgo Lussemburgo: attivo per tutti i servizi; rimane comunque attivo il 113 della polizia
  • Malta Malta: è il numero unico su tutto il territorio nazionale
  • Paesi Bassi Paesi Bassi: è il numero unico su tutto il territorio nazionale
  • Polonia Polonia: attivo insieme agli altri numeri nazionali
  • Portogallo Portogallo: è il numero unico su tutto il territorio nazionale
  • Rep. Ceca Rep. Ceca: attivo insieme agli altri numeri nazionali
  • Romania Romania: è il numero unico su tutto il territorio nazionale
  • Slovacchia Slovacchia: attivo insieme agli altri numeri nazionali
  • Slovenia Slovenia: attivo per tutti i servizi; rimane comunque attivo il 113 della polizia
  • Spagna Spagna: attivo insieme agli altri numeri nazionali
  • Svezia Svezia: è il numero unico su tutto il territorio nazionale
  • Ungheria Ungheria: attivo insieme agli altri numeri nazionali

In molti Stati il centralino dell'112 è in grado di rispondere alle chiamate in diverse lingue.

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

Il modello scelto dall'Italia è quello di PSAP di I livello (dall'inglese Public-Safety Answering Point, cioè centrale unica di emergenza) che risponde a tutte le chiamate dirette al 112, indirizzandole dopo la localizzazione del chiamante ed una breve intervista, al PSAP di II livello (pubblica sicurezza, vigili del fuoco o emergenza sanitaria) più adatto alla situazione. Così, componendo qualsiasi numero di emergenza (112, 113, 115, 118 e anche il nordamericano 911[16]) il cittadino entra in contatto con l'operatore della centrale unica di emergenza 112.

L'Italia ha deciso di adeguarsi alle direttive europee istituendo dapprima un numero unico di emergenza in alcune province della regione Lombardia: l'Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia è stata individuata come l'ente incaricato di garantire l'operatività del NUE 112, finalizzato a ricevere le chiamate indirizzate ai numeri d'emergenza.

Dal 2009 fu attivato il modello "NEU 2009 integrato" nelle province di: - Biella - Brindisi - Modena - Pistoia - Rimini - Salerno

Questo modello, nato dall'esperienza di Salerno, prevede l'instradamento delle chiamate al 50% tra le centrali operative di Carabinieri e Polizia di Stato (instradamento gestibile anche per competenze territoriali dei due corpi di polizia), con la localizzazione del chiamante in modalità "Pull" e il trasferimento delle chiamate del soccorso tecnico e sanitario alle competenti centrali operative dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Sanitario, le quali hanno accesso al sistema di localizzazione delle chiamate anche per le telefonate ricevute sulle linee 115 e 118.

Successivamente, nel 2010, un modello diverso di NUE è stato introdotto a Varese, come pilota per il resto d'Italia. Il modello prevede una centrale unica di risposta (CUR) che raccoglie chiamate di emergenza di pertinenza a tutte le discipline, le localizza, le qualifica e le inoltra alla Centrale di emergenza più competente in termini di posizione geografica e tipo di emergenza. Questo modello ha preso piede in tutto il Paese e le Regioni stanno lavorando per equipaggiarsi dello stesso modello lanciato dal pilota di Varese. Il 21 giugno 2010 il NUE 112 è stato attivato, in via sperimentale, nella provincia di Varese con la creazione di una centrale operativa NUE 112 Varese presso la Centrale operativa Emergenza Urgenza 118 di Varese che serviva circa 1 100 000 persone. La centrale operativa NUE 112 Varese gestisce le province di Varese, Monza e Brianza, Bergamo, Como e Lecco servendo un'utenza di circa 3 750 000 persone. Dal 3 dicembre 2013 il NUE 112 è stato esteso anche alla città metropolitana di Milano: la centrale operativa NUE 112 Milano copre circa 3 120 000 persone[17].

Il 19 maggio 2015[18] il servizio NUE 112 è entrato in funzione anche nelle restanti province lombarde di Brescia, Sondrio, Mantova, Cremona, Lodi e Pavia con l'apertura di una nuova centrale operativa NUE 112 a Brescia[19].

Con l'avvento del Giubileo del 2015-2016 anche per la città metropolitana di Roma Capitale è stata disposta l'attivazione del Numero Unico. Dotata di 34 postazioni che raddoppiano in casi di emergenza, su cui lavorano circa 80 dipendenti della regione Lazio. Le lingue a disposizione sono 16. Gli utenti coperti dal servizio si aggirano intorno ai 3,5 milioni a cui vanno aggiunte le presenze giornaliere fatte di turisti, pendolari, ecc. e, una volta attivata la seconda sede, si andrà a coprire l'intero territorio regionale per un totale di 6 milioni di cittadini.

Il 20 gennaio 2016 il consiglio dei ministri ha approvato il decreto attuativo per l'introduzione in Italia del numero unico per le emergenze "112"[20].

Di seguito sono elencate le zone in Italia e la data in cui è stato attivato il NUE.

Zona di competenza Sede centrale operativa Data di attivazione
Province di Varese, Monza, Bergamo, Como e Lecco Varese 21 giugno 2010
Città metropolitana di Milano Milano 3 dicembre 2013
Province di Brescia, Sondrio, Mantova, Cremona, Lodi e Pavia Brescia 19 maggio 2015
Città metropolitana di Roma[21] e dintorni (Prefisso telefonico 06 e 0774) Roma - Via Laurentina 1 dicembre 2015
Provincia di Cuneo Saluzzo 31 gennaio 2017
Città metropolitana di Genova Ospedale San Martino di Genova[22] 14 febbraio 2017
Provincia di Savona[23] Ospedale San Martino di Genova 7 marzo 2017
Città metropolitana di Torino Grugliasco 21 marzo 2017
Provincia della Spezia[24] Ospedale San Martino di Genova 28 marzo 2017
Province di Udine e di Gorizia[25] Palmanova[26] 29 marzo 2017
Province di Pordenone e di Trieste[27] Palmanova 4 aprile 2017
Valle d'Aosta[28] Grugliasco (Sede remota presso Centrale Unica di Soccorso di Aosta) 21 marzo 2017
Provincia di Imperia[29] Ospedale San Martino di Genova 19 aprile 2017
Province di Alessandria e di Asti[30] Saluzzo 9 maggio 2017
Province di Vercelli e del Verbano-Cusio-Ossola[31] Saluzzo 30 maggio 2017
Provincia autonoma di Trento Trento[32] 6 giugno 2017
Province di Biella e di Novara[33] Saluzzo[34] 13 giugno 2017
Città metropolitana di Catania Ospedale Cannizzaro di Catania[35] 20 giugno 2017
Liberi consorzi comunali di Ragusa e Siracusa[36]. Ospedale Cannizzaro di Catania 18 luglio 2017
Città metropolitana di Messina[37] Ospedale Cannizzaro di Catania 27 settembre 2017
Provincia Autonoma di Bolzano[38] Torre della protezione civile di Bolzano 17 ottobre 2017
Liberi consorzi comunali di Enna[39]. Ospedale Cannizzaro di Catania 10 aprile 2018
Liberi consorzi comunali di Caltanissetta[40]. Ospedale Cannizzaro di Catania 26 giugno 2018
Liberi consorzi comunali di Agrigento[41]. Ospedale Civico di Palermo 21 maggio 2019
Liberi consorzi comunali di Trapani[42]. Ospedale Civico di Palermo 24 settembre 2019
Città metropolitana di Palermo[43] Ospedale Civico di Palermo 08 ottobre 2019
Città metropolitana di Roma[44] (Prefisso telefonico 0774) Roma - Via Laurentina 26 maggio 2020
Città metropolitana di Firenze e dintorni (Prefisso telefonico 055)

Provincia di Prato e dintorni[45]

Presidio Ospedaliero Piero Palagi di Firenze 09 dicembre 2020
Provincia di Ancona e dintorni[46] Ancona 10 dicembre 2020
Provincia di Perugia e dintorni (Prefisso telefonico 075)

Provincia di Terni e dintorni (Prefisso telefonico 0763)[47]

Ancona 19 gennaio 2021
Provincia di Perugia (Prefissi telefonici 0742 e 0743)

Provincia di Terni e dintorni (Prefisso telefonico 0744)

Ancona 26 gennaio 2021
Provincia di Arezzo[48] Presidio Ospedaliero Piero Palagi di Firenze 09 febbraio 2021
Provincia di Macerata[49] Ancona 16 febbraio 2021
Città metropolitana di Firenze e dintorni (Prefisso telefonico 0571)

Provincia di Pistoia e dintorni

Presidio Ospedaliero Piero Palagi di Firenze 02 marzo 2021
Province di Ascoli Piceno e Fermo[50] Ancona 09 marzo 2021
Province di Lucca e Massa Carrara[51] Presidio Ospedaliero Piero Palagi di Firenze 23 marzo 2021
Provincia di Pesaro Urbino[52] Ancona 30 marzo 2021
Provincia di Grosseto

Provincia di Siena e dintorni[53]

Presidio Ospedaliero Piero Palagi di Firenze 20 aprile 2021
Province di Livorno e Pisa[54] Presidio Ospedaliero Piero Palagi di Firenze 27 aprile 2021
Province di Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e Città metropolitana di Roma Roma - Via del Serafico 28 settembre 2021
Provincia di Sassari (Prefisso telefonico 0789)[55] Sassari 29 novembre 2022
Provincia di Sassari e dintorni (Prefisso telefonico 079)

Provincia di Nuoro e dintorni (Prefisso telefonico 0785)[56]

Sassari 31 gennaio 2023
Provincia di Nuoro e dintorni (Prefissi telefonici 0782 e 0784)

Provincia di Oristano e dintorni (Prefisso telefonico 0783)[57]

Sassari 14 febbraio 2023

Il numero di emergenza in America e in Oceania[modifica | modifica wikitesto]

Negli Stati Uniti d'America e in Canada le chiamate d'emergenza indirizzate all'112 vengono trasferite automaticamente al 911; lo stesso avviene anche in alcuni Paesi dell'America Latina, come Costa Rica e Messico[58], e in alcune regioni dell'Oceano Pacifico, per esempio Vanuatu e Nuova Zelanda.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ IL SERVIZIO DALL'INIZIO AD OGGI, su 112.gov.it.
  2. ^ European Commission - PRESS RELEASES - Press release - 112: La Commissione auspica una gestione multilingue del numero unico di emergenza dell'UE, su europa.eu. URL consultato il 10 luglio 2015 (archiviato l'11 luglio 2015).
  3. ^ Raccomandazione T/SF1 del 1976, citata nella Decisione del Consiglio d'Europa del 29 luglio 1991 sull'introduzione di un numero unico europeo per chiamate di emergenza (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  4. ^ Decisione del Consiglio d'Europa del 29 luglio 1991 sull'introduzione di un numero unico europeo per chiamate di emergenza, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato il 3 febbraio 2014).
  5. ^ www.eena.it (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
  6. ^ Per un elenco aggiornato dei paesi si veda www.eena.it (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2006).
  7. ^ Copia archiviata, su nue112.eu. URL consultato il 20 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014). NUE112: la situazione italiana
  8. ^ (EN) Flash Eurobarometer Nr. 228, The European Emergency Number 112 - Summary 2008 (PDF), su ec.europa.eu, THE GALLUP ORGANIZATION, febbraio 2008. URL consultato il 26 ottobre 2019 (archiviato il 13 settembre 2017).
  9. ^ Flash Eurobarometer Nr. 368, The European Emergency Number 112 - Summary 2013, su ec.europa.eu. URL consultato il 14 gennaio 2019 (archiviato il 4 marzo 2016).
  10. ^ Vincenzo Borgomeo, eCall per tutti, 1500 vite salvate ogni anno in Europa, la rivoluzione è iniziata, in la Repubblica, 1º aprile 2018. URL consultato il 3 aprile 2018 (archiviato il 3 aprile 2018).
  11. ^ 112 in your country, su ec.europa.eu. URL consultato il 23 aprile 2014 (archiviato il 22 aprile 2014).
  12. ^ (DE) Niederösterreicher Zivilschutzverband, Notrufe zum Herbeiholen von Hilfe, su noezsv.at. URL consultato il 29 agosto 2016.
  13. ^ a b anduir, 112 in Belgium, su Digital Single Market - European Commission, 8 maggio 2013. URL consultato l'11 aprile 2019.
  14. ^ anduir, 112 in Denmark, su Digital Single Market - European Commission, 11 febbraio 2013. URL consultato l'11 aprile 2019.
  15. ^ anduir, 112 in Germany, su Digital Single Market - European Commission, 11 febbraio 2013. URL consultato l'11 aprile 2019.
  16. ^ Copia archiviata, su rep.repubblica.it. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato il 20 marzo 2018).
  17. ^ Dal 3/12 a Milano numero unico emergenza, in ANSA, 3 novembre 2013 (archiviato il 27 dicembre 2013).
  18. ^ PSAP di Brescia completamente operativo (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  19. ^ Nue 112, buona la prima con ...scivolone in Maddalena - Giornale di Brescia, su giornaledibrescia.it. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato il 10 giugno 2015).
  20. ^ www.governo.it, su governo.it. URL consultato il 23 giugno 2017 (archiviato il 30 novembre 2016).
  21. ^ Copia archiviata, su romatoday.it. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato il 20 marzo 2018).
  22. ^ www.ilsecoloxix.it (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2017).
  23. ^ Copia archiviata, su ivg.it. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato il 20 marzo 2018).
  24. ^ giunta - Anche in Provincia di Savona attivo il NUE, numero unico europeo di emergenza 112 - Regione Liguria.
  25. ^ Emergenza, avviato in Friuli il numero unico 112 - Cronaca - Messaggero Veneto, in Messaggero Veneto, 29 marzo 2017. URL consultato il 30 marzo 2017 (archiviato il 30 marzo 2017).
  26. ^ Copia archiviata, su regione.fvg.it. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato il 20 marzo 2018).
  27. ^ Emergenza 112, un sos ogni 45 secondi. Pizzicati i disturbatori seriali - Cronaca - Messaggero Veneto, in Messaggero Veneto, 4 aprile 2017. URL consultato il 5 aprile 2017 (archiviato il 6 aprile 2017).
  28. ^ www.regione.vda.it, su regione.vda.it. URL consultato il 22 agosto 2017 (archiviato il 22 agosto 2017).
  29. ^ www.sanremonews.it, su sanremonews.it. URL consultato il 23 giugno 2017 (archiviato il 27 giugno 2017).
  30. ^ Copia archiviata, su nue112.it. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato il 20 marzo 2018).
  31. ^ www.tgvercelli.it, su tgvercelli.it. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato l'11 agosto 2017).
  32. ^ Copia archiviata, su cueit.provincia.tn.it. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato il 20 marzo 2018).
  33. ^ www.newsbiella.it, su newsbiella.it. URL consultato il 23 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2017).
  34. ^ Copia archiviata, su lastampa.it. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato il 20 marzo 2018).
  35. ^ www.insanitas.it, su insanitas.it. URL consultato il 20 giugno 2017 (archiviato l'11 agosto 2017).
  36. ^ Insanitas, su insanitas.it. URL consultato il 18 luglio 2017 (archiviato l'11 agosto 2017).
  37. ^ Insanitas, su insanitas.it. URL consultato il 27 settembre 2017 (archiviato il 27 settembre 2017).
  38. ^ Numero unico emergenza, da oggi 112 attivo in Alto Adige, su provincia.bz.it. URL consultato il 16 marzo 2018 (archiviato il 17 marzo 2018).
  39. ^ Copia archiviata, su ennapress.it. URL consultato il 9 ottobre 2019 (archiviato il 9 ottobre 2019).
  40. ^ Copia archiviata, su seguonews.it. URL consultato il 9 ottobre 2019 (archiviato il 9 ottobre 2019).
  41. ^ Copia archiviata, su agrigentooggi.it. URL consultato il 9 ottobre 2019 (archiviato il 9 ottobre 2019).
  42. ^ Copia archiviata, su trapanisi.it. URL consultato il 9 ottobre 2019 (archiviato il 7 dicembre 2019).
  43. ^ Copia archiviata, su prefettura.it. URL consultato il 9 ottobre 2019 (archiviato il 9 ottobre 2019).
  44. ^ SERVIZIO NUE 112 ESTESO A PREFISSO TELEFONICO 0774, su regione.lazio.it. URL consultato il 30 settembre 2020.
  45. ^ ATTIVAZIONE NUE TOSCANA, su met.cittametropolitana.fi.it.
  46. ^ ATTIVAZIONE NUE MARCHE-UMBRIA, su ilrestodelcarlino.it.
  47. ^ perugiatoday.it, https://www.perugiatoday.it/cronaca/19-gennaio-scatta-a-perugia-e-poi-i-tutta-l-umbria-il-numero-unico-e-solo-per-l-emergenza-il-112.html.
  48. ^ lanazione.it, https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/emergenza-da-oggi-c-%C3%A8-un-numero-solo-112-per-chiedere-aiuto-1.6003662.
  49. ^ cronachemaceratesi.it, https://www.cronachemaceratesi.it/2021/02/16/un-numero-per-tutte-le-emergenze-attivo-da-oggi-il-112-video/1497264/.
  50. ^ adriaeco.eu, https://www.adriaeco.eu/2021/03/09/l112-attivo-anche-nelle-province-ascoli-piceno-fermo/.
  51. ^ uslnordovest.toscana.it, https://www.uslnordovest.toscana.it/notizie/6876-nue-112-regione-toscana-da-oggi-un-unico-numero-di-emergenza-anche-in-provincia-di-lucca-e-massa-carrara-gia-prese-in-carico-oltre-200-mila-chiamate/.
  52. ^ regione.marche.it, https://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/73730/Numero-unico-europeo-Nue-112-da-marted%C3%AC-30-marzo-operativo-anche-nella-provincia-di-Pesaro-e-Urbino-Saltamartini-Completata-la-copertura-di-tutte-le-Marche.
  53. ^ lanazione.it, https://www.lanazione.it/cronaca/112-numero-unico-1.6268386.
  54. ^ gonews.it, https://www.gonews.it/2021/04/27/il-numero-unico-di-emergenza-112-e-attivo-in-tutta-la-toscana//.
  55. ^ ansa.it, https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/11/29/anche-in-sardegna-il-numero-unico-ue-per-le-emergenze-112_02e639cf-61ca-489c-b0b4-0f7efe4a1829.html//.
  56. ^ ansa.it, https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2023/01/27/sanita-il-numero-emergenze-112-arriva-a-sassari-e-macomer_76ec6cc2-bf96-425e-82e9-09de6f1cdc20.html//.
  57. ^ youtg.net, https://www.youtg.net/top-news/51440-il-numero-unico-112-per-le-emergenze-da-oggi-attivo-anche-a-nuoro-e-oristano-presto-a-cagliari.
  58. ^ 911 Emergencias, su gob.mx. URL consultato l'11 novembre 2018 (archiviato l'11 novembre 2018).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]