Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
Questa voce o sezione sull'argomento architettura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
ASST Sette Laghi - Ospedale di Circolo di Varese | |
---|---|
Stato | ![]() |
Località | Varese |
Indirizzo | Viale Luigi Borri, 57 |
Fondazione | 1173 |
Num. impiegati | circa 5300 (come azienda socio sanitaria) |
Dir. generale | Gianni Bonelli |
Dir. sanitario | Lorenzo Maffioli |
Dir. amministrativo | Ugo Palaoro |
Sito web | www.asst-settelaghi.it |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'Ospedale di Circolo è il più grande ospedale di Varese e fa parte dell’ASST Sette Laghi. Dal 1995 è una struttura ospedaliera di rilievo nazionale e alta specializzazione.
Dal 1975 ha ospitato la seconda facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pavia che dal 1998 è parte integrante della nuova Università degli Studi dell'Insubria.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'ospedale di Circolo esiste da 800 anni: il primo insediamento ospedaliero risale al 1173 sulle colline di Bosto per opera di una comunità religiosa dedita all'assistenza di poveri e malati mentali. Nel '400 fu creato il lazzaretto e in seguito lo spedale di San Giovanni Evangelista. Nel '500 nacque l'ospedale dei Poveri, al centro del borgo, ampliatosi poi in Civico o Luoghi Pii uniti, fino al 1848, quando Varese poté ottenere 93 posti letto per degenza. Dall'800, Varese divenne luogo d'incontri e di studi per scienziati e illustri clinici: Sacco, Bizzozero, Riva Rocci e Golgi. Nel 1929 l'ospedale si insediò stabilmente in quello che era il parco della villa del tenore Francesco Tamagno.
-
Villa Tamagno, già residenza del celebre tenore, poi trasformata nella direzione amministrativa dell'ospedale
L'ospedale oggi[modifica | modifica wikitesto]
L'ospedale è una struttura ospedaliera riconosciuta di rilievo nazionale e ad alta specializzazione nel 1995. Dal 1998 l'ospedale è sede del triennio clinico e della Microbiologia e Biochimica clinica della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi dell'Insubria istituita in quell'anno. Nel marzo 2007 è stato inaugurato il nuovo monoblocco. Inoltre, è sede del dipartimento di Medicina clinica e sperimentale - DMCS dell'Università degli Studi dell'Insubria.
ASST Sette Laghi[modifica | modifica wikitesto]
L'ASST gestisce:[1]
Nome | Città | |
---|---|---|
Presidio di Varese | Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi | Varese |
Ospedale Filippo del Ponte | Varese | |
Ospedale di Cuasso al Monte | Cuasso al Monte | |
Distretto del Verbano | Ospedale Causa Pia Luvini | Cittiglio |
Ospedale Luini Confalonieri | Luino | |
Ospedale Carlo Ondoli | Angera | |
Distretto di Tradate | Ospedale Galmarini | Tradate |
PRESST (Presidio Socio Sanitario territoriale) | Arcisate | |
Rete territoriale | poliambulatori | Gavirate, Varese, |
ambulatori specialistici e centri prelievo | Azzate, Comerio, Gazzada Schianno, Lavena Ponte Tresa, Viggiù, Varano Borghi, Sesto Calende, Malnate |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sito ufficiale, su asst-settelaghi.it. URL consultato il 30 agosto 2021.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su asst-settelaghi.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150292062 · ISNI (EN) 0000 0001 0672 0349 · LCCN (EN) n2002105674 · BNF (FR) cb14531311x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002105674 |
---|