911 (numero di emergenza)
Questa voce o sezione sull'argomento telefonia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Il 911 è il numero telefonico di emergenza per il piano di numerazione nordamericano e anche di diversi paesi dell'America Latina.
Numero unico di emergenza per molti paesi del continente americano, tra cui gli Stati Uniti d'America, il Canada e il Messico, permette di essere collegati ad una centrale operativa che è in grado di localizzare le chiamate e di gestire qualsiasi richiesta di soccorso, inviando forze di polizia, vigili del fuoco o soccorso sanitario.
Essendo un numero dedicato alle urgenze, in alcune città gli si affianca il 311, numero telefonico per ottenere informazioni non urgenti dai servizi di emergenza, come ad esempio dalla locale stazione di polizia, o effettuare semplici segnalazioni.
In Europa[modifica | modifica wikitesto]
Conosciuto anche in Europa grazie alle numerose trasmissioni televisive girate negli Stati Uniti, se composto da alcuni modelli di telefono cellulare (in particolar modo quelli progettati per operare anche in territorio nordamericano), viene riconosciuto dal terminale come numero d'emergenza e la chiamata è inoltrata automaticamente al numero unico di emergenza 112; il 911 è, tuttavia, attivo anche in Europa, grazie alle ultime convenzioni internazionali.
Il modello di centrale unica di emergenza tipico del numero statunitense è stato utilizzato anche in alcuni stati europei per il proprio 112, mentre in altri (tra cui l'Italia) è stato sostituito da un sistema con una centrale di primo livello che risponde al numero unico, localizza il chiamante e inoltra la richiesta di soccorso all'ente appropriato.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Numero unico di emergenza 911
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su 911.gov.
- (ES) Sito ufficiale, su gob.mx.