Coordinate: 51°33′20″N 0°16′46″W

Stadio di Wembley (2007): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Sì, sì, tutto bello, ma tanto sego tutto e riporto a ieri, c'è un bel Wip sopra...
Riga 1: Riga 1:
{{WIP open|Blackcat|cercando fonti, aggiungendo informazioni}}
{{WIP open|Blackcat|cercando fonti, aggiungendo informazioni}}
{{Impianto sportivo
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Wembley Stadium
| nomeimpianto = Wembley Stadium
|titoloalfa = Wembley, 2007
| titoloalfa = Wembley, 2007
|soprannome = Wembley Stadium connected by EE <small>(2014-)</small>
| soprannome = Wembley Stadium connected by EE <small>(2014-)</small>
|nazione = UK
| nazione = ENG
|struttura = Pianta ellittica
| struttura = Pianta ellittica
|copertura = Totale
| copertura = Totale
| uso = calcio
|annofondazione =
| uso2 = football americano
|ubicazione =
| uso3 = rugby a 13
|uso = calcio
| uso4 = rugby a 15
|uso2 = football americano
| usufruttuario =
|uso3 = rugby a 13
{{Lista
|uso4 = rugby a 15
|usufruttuario = {{Lista
| {{NazNB|CA|ENG}} <small>(2007-)</small>
| {{NazNB|CA|ENG}} <small>(2007-)</small>
| {{Calcio Tottenham|N}} <small>(2016-19)</small>
| {{Calcio Tottenham|N}} <small>(2016-19)</small>
}}
}}
|dimensioni terreno = {{M|105|×|68|ul=m}}
| dimensioni terreno = {{M|105|×|68|ul=m}}
|costo = {{M|757000000|ul=GBP}}
| costo = {{M|757000000|ul=GBP}}
}}
}}
Lo '''stadio di Wembley'''({{inglese|Wembley Stadium}}, IPA {{IPA|/ˈwɛmbli/}}) è un [[impianto sportivo polivalente|impianto sportivo multifunzione]] [[Regno Unito|britannico]] che si trova nell'[[Wembley|omonimo quartiere]] di [[Londra]], amministrativamente ricompreso nel [[Brent (borgo di Londra)|''borough'' di Brent]].
Lo '''stadio di Wembley''' ({{inglese|Wembley Stadium}}, IPA {{IPA|/ˈwɛmbli/}}) è un [[impianto sportivo polivalente|impianto sportivo multifunzione]] [[Regno Unito|britannico]] che si trova nell'[[Wembley|omonimo quartiere]] di [[Londra]], amministrativamente ricompreso nel [[Brent (borgo di Londra)|''borough'' di Brent]].
Inaugurato nel 2007 dopo circa quattro anni di lavori, sostituisce lo storico preesistente [[Stadio di Wembley (1923)|stadio con lo stesso nome]], casa della [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese di calcio]] per buona parte del [[XX secolo]].
Inaugurato nel 2007 dopo circa quattro anni di lavori, sostituisce lo storico preesistente [[Stadio di Wembley (1923)|stadio con lo stesso nome]], casa della [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese di calcio]] per buona parte del [[XX secolo]].


Riga 26: Riga 25:
Oltre a essere l'impianto d'elezione della nazionale, è anche la sede delle semifinali e della finale della [[FA Cup]] e di altre competizioni nazionali calcistiche come [[English Football League Trophy|Football League Trophy]], [[FA Trophy]] e [[FA Vase]]; tra il 2017 e il 2019 fu utilizzato anche come impianto interno dal {{Calcio Tottenham|N}}, mentre in ambito europeo di club ha ospitato due finali di [[UEFA Champions League|Champions' League]] e una terza è destinato ad accoglierne nel 2024.
Oltre a essere l'impianto d'elezione della nazionale, è anche la sede delle semifinali e della finale della [[FA Cup]] e di altre competizioni nazionali calcistiche come [[English Football League Trophy|Football League Trophy]], [[FA Trophy]] e [[FA Vase]]; tra il 2017 e il 2019 fu utilizzato anche come impianto interno dal {{Calcio Tottenham|N}}, mentre in ambito europeo di club ha ospitato due finali di [[UEFA Champions League|Champions' League]] e una terza è destinato ad accoglierne nel 2024.
Nel corso del [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|torneo olimpico di calcio del 2012]] ospitò la finale sia del [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|torneo maschile]] che di quello [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile|femminile]].
Nel corso del [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|torneo olimpico di calcio del 2012]] ospitò la finale sia del [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|torneo maschile]] che di quello [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile|femminile]].
È, ancora, uno degli stadi del [[campionato europeo di calcio 2020]], del quale ha ospitato, tra le varie gare, anche le due semifinali e la finale vinta dagli italiani.
È, ancora, uno degli stadi del [[campionato europeo di calcio 2020]], del quale ha ospitato, tra le varie gare, anche le due semifinali e la finale.
Il suo uso non è, tuttavia, limitato al solo [[calcio (sport)|calcio]]: ivi si svolsero le due gare di semifinale della [[Coppa del Mondo di rugby a 13 2013]] e, sempre in tale disciplina, ospita annualmente la finale della [[Challenge Cup (rugby a 13)|Challenge Cup]].
Il suo uso non è, tuttavia, limitato al solo [[calcio (sport)|calcio]]: ivi si svolsero le due gare di semifinale della [[Coppa del Mondo di rugby a 13 2013]] e, sempre in tale disciplina, ospita annualmente la finale della [[Challenge Cup (rugby a 13)|Challenge Cup]].
Nel [[rugby a 15]], invece, fu sede di due gare della fase a gironi della {{RWC|2015|N}} organizzata dall'[[Inghilterra]].
Nel [[rugby a 15]], invece, fu sede di due gare della fase a gironi della {{RWC|2015|N}} organizzata dall'[[Inghilterra]].
Riga 136: Riga 135:


=== Usi non sportivi ===
=== Usi non sportivi ===
Wembley è utilizzata spesso come sede di concerti: il primo in assoluto che ivi si tenne, a pochi mesi dall'inaugurazione, fu quello di [[George Michael]] il {{Data|09|06|2007}}<ref name="George Michael">{{Cita news | url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/6737693.stm | titolo = Michael makes history at Wembley | pubblicazione = BBC | data = 2007-06-09 | accesso = 2019-10-29 }}</ref>; i [[Bon Jovi]], protagonisti dell'ultima esibizione musicale nel vecchio Wembley, avrebbero dovuto essere anche i primi di scena nel nuovo, ma i ritardi d'ultimazione dell'impianto costrinsero il gruppo statunitense a spostare la tappa londinese in un'altra sede<ref name="George Michael" />. I [[Muse (gruppo musicale)|Muse]] furono il primo gruppo musicale a fare il tutto esaurito al nuovo Wembley il 16 e 17 giugno 2007, pubblicando in seguito un [[HAARP (album)|album dal vivo]] e un DVD dei due concerti.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/devon/content/articles/2007/06/18/muse_wembley_review_feature.shtml|titolo=Muse wow Wembley|autore=BBC|sito=www.bbc.co.uk|lingua=en-gb|accesso=2021-07-12}}</ref>
Wembley è utilizzata spesso come sede di concerti: il primo in assoluto che ivi si tenne, a pochi mesi dall'inaugurazione, fu quello di [[George Michael]] il {{Data|09|06|2007}}<ref name="George Michael">{{Cita news | url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/6737693.stm | titolo = Michael makes history at Wembley | pubblicazione = BBC | data = 2007-06-09 | accesso = 2019-10-29 }}</ref>; i [[Bon Jovi]], protagonisti dell'ultima esibizione musicale nel vecchio Wembley, avrebbero dovuto essere anche i primi di scena nel nuovo, ma i ritardi d'ultimazione dell'impianto costrinsero il gruppo statunitense a spostare la tappa londinese in un'altra sede<ref name="George Michael" />.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:19, 12 lug 2021

Wembley Stadium
Wembley Stadium connected by EE (2014-)
Vista esterna dello stadio
Informazioni generali
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
UbicazioneWembley Park, London, UK, HA9 0WS
Inizio lavori30 settembre 2002
Inaugurazione9 marzo 2007
Costo757000000 £
ProprietarioWembley National Stadium Ltd
ProgettoFoster + Partners
Studio Populous
Prog. strutturaleMott MacDonald
Sinclair Knight Merz
Aurecon
Cleveland Bridge & Engineering
CostruttoreMultiplex
Informazioni tecniche
Posti a sedere90 000
Classificazionecategoria 4 UEFA
StrutturaPianta ellittica
CoperturaTotale
Mat. del terrenoGrassMaster
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio di Wembley (in inglese Wembley Stadium, IPA /ˈwɛmbli/) è un impianto sportivo multifunzione britannico che si trova nell'omonimo quartiere di Londra, amministrativamente ricompreso nel borough di Brent. Inaugurato nel 2007 dopo circa quattro anni di lavori, sostituisce lo storico preesistente stadio con lo stesso nome, casa della nazionale inglese di calcio per buona parte del XX secolo.

Così come il precedente, il nuovo stadio di Wembley è controllato dalla Football Association (FA) i cui uffici amministrativi si trovano nel corpo dell'edificio. Oltre a essere l'impianto d'elezione della nazionale, è anche la sede delle semifinali e della finale della FA Cup e di altre competizioni nazionali calcistiche come Football League Trophy, FA Trophy e FA Vase; tra il 2017 e il 2019 fu utilizzato anche come impianto interno dal Tottenham, mentre in ambito europeo di club ha ospitato due finali di Champions' League e una terza è destinato ad accoglierne nel 2024. Nel corso del torneo olimpico di calcio del 2012 ospitò la finale sia del torneo maschile che di quello femminile. È, ancora, uno degli stadi del campionato europeo di calcio 2020, del quale ha ospitato, tra le varie gare, anche le due semifinali e la finale. Il suo uso non è, tuttavia, limitato al solo calcio: ivi si svolsero le due gare di semifinale della Coppa del Mondo di rugby a 13 2013 e, sempre in tale disciplina, ospita annualmente la finale della Challenge Cup. Nel rugby a 15, invece, fu sede di due gare della fase a gironi della Coppa del Mondo 2015 organizzata dall'Inghilterra. Infine, accolse gare di football americano delle NFL International Series.

Il progetto dello stadio di Wembley è degli studi Populous e Foster+Partners, mentre l'ingegneria è a cura di Mott MacDonald, Sinclair Knight Merz e Aurecon, quest'ultima in particolare per la costruzione del tetto in metallo tubolare e l'arco alto più di 130 metri che sovrasta la struttura. Lo stadio è capace di 90000 posti a sedere, grazie ai quali è, per capienza, il maggiore del Regno Unito e il secondo d'Europa dopo il Camp Nou di Barcellona.

Dal 2014 Wembley ha un contratto di naming con la compagnia di telefonia mobile EE Limited, a seguito del quale il nome commerciale dell'impianto è Wembley Stadium connected by EE.

Storia

Il vecchio Wembley

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio di Wembley (1923).

L'esigenza di un nuovo stadio nazionale inglese emerse già a metà degli anni novanta del ventesimo secolo, quando fu evidente che il vecchio stadio di Wembley, inaugurato più di settant'anni addietro, benché indubbiamente carico di storia non era più né adeguato né adattabile ai moderni standard richiesti alle attrezzature sportive del secolo incipiente[1]. Nel 1997 nacque The English National Stadium Development Company Ltd (successivamente Wembley National Stadium Ltd), società creata per gestire la transizione verso un nuovo impianto, e a cui fu conferita nel 1999 la proprietà della storica struttura per il costo di 103 milioni di sterline[1].

L'11 settembre 2000 fu affidato al general contractor australiano Multiplex l'appalto, per un valore globale di 326500000 £[2], per la realizzazione del nuovo stadio. In capo a Multiplex erano anche i lavori di demolizione della vecchia struttura, che chiuse ufficialmente i battenti un mese dopo la firma del contratto con un incontro internazionale tra Inghilterra e Germania[2]. Nonostante la generale consapevolezza della necessità di un nuovo stadio, sorsero resistenze per mantenere le due caratteristiche torri bianche in cemento sul fronte principale dell'edificio, classificate come monumento di seconda classe; l'apertura del cantiere, il 30 settembre 2002, coincise con l'inizio della demolizione del vecchio Wembley[2], ma le due torri non furono toccate finché il loro destino non fu deciso nel febbraio successivo quando fu chiaro che non avrebbero più potuto rimanere al loro posto per via del campo di gioco che doveva sorgere proprio sull'area da esse occupata, né essere smontate e spostate, perché troppo friabili e a rischio sbriciolamento[3]. Nell'intento di far comunque simbolicamente rivivere le due torri demolite, la FA decise di vendere campioni di cemento del fabbricato come souvenir e di utilizzare il laterizio di risulta della demolizione come materiale inerte nelle fondamenta del nuovo stadio[1][3]. La sommità di una delle due torri fu preservata dalla demolizione ed è in esposizione permanente in un parco pubblico di Brent, Saint Raphael's Estate[4].

La realizzazione

L'interno dello stadio

Multiplex affidò agli studi d'architettura Foster + Partners[5] e HOK Sport Venue Event[6] (oggi Populous) il progetto del nuovo stadio, i cui posti tutti a sedere si sviluppano verticalmente su tre gradinate, e che presenta una copertura parzialmente richiudibile[6].

L'elemento architettonico più rilevante dello stadio è, tuttavia, l'imponente arco in acciaio tubolare che sovrasta la struttura fino a un'altezza massima di 133 m sul piano stradale[5], progettato per richiamare la memoria delle due torri abbattute[5]; la funzione dell'arco, i cui piedritti distano 315 m ed è inclinato di 22 gradi sull'asse ortogonale al terreno[7], è quella di sostenere l'intera copertura in metallo comprese le paratie mobili, e di evitare il ricorso a piloni di sostegno[6].

Tutte le fasi della costruzione procedettero in ritardo su quanto pianificato: la citata demolizione avrebbe dovuto avere luogo due anni prima, ma problemi sia legali che finanziari provocarono lo slittamento in avanti dell'inizio lavori e altri contrattempi insorsero nel frattempo. L'impossibilità di reperire fondi a tutto il 2000, infatti, bloccò l'apertura del cantiere nei tempi previsti[8], e ancora nel 2001 alla FA fu rifiutato un finanziamento dal ministero britannico della cultura, che faceva seguito al tentativo fallito di reperire fondi sul mercato[8]. Un anno più tardi il ministero tornò sulla sua decisione e decise di accordare un finanziamento di 20000000 £, mentre l'agenzia londinese per lo sviluppo ne garantì altri 21[8], che si sommavano ai 120 milioni già emessi da Sport England tramite una lotteria[8]. Tuttavia già a giugno 2003, a cantiere aperto da 9 mesi scarsi, i costi previsti erano lievitati fino a 757000000 £[8].

A inizio 2004 un incidente mortale rallentò ulteriormente i lavori: una piattaforma di metallo cadde da circa 90 metri abbattendosi su due operai, provocando la morte sul posto di uno dei due e il ferimento grave dell'altro[9]; pochi mesi più tardi il fabbricante dell'arco, Cleveland Bridge, si ritirò dall'appalto denunciando presunte violazioni contrattuali da parte di Multiplex[10] e citando contestualmente in giudizio il general contractor[10]. Successive indagini sull'incidente che coinvolse i due operai accertarono la responsabilità del subappaltatore PC Harrington Contractors, condannato a una multa di 150000 £ per inadempienze di obblighi di legge sulla sicurezza del lavoro[11]. Inoltre Cleveland Bridge si vide parzialmente rigettata dal tribunale l'istanza di rimborso avanzata contro Multiplex[12], mentre la stessa Wembley National Stadium Ltd declinò ogni responsabilità per i ritardi, asserendo che i lavori erano di responsabilità esclusiva della stessa Multiplex[13]. Nel 2006 l'opera, prevista per il 2003, non era ancora completata; la finale di FA Cup tra Liverpool e West Ham Utd dovette essere tenuta al Millennium Stadium di Cardiff[14][15]. A lavori strutturali terminati, durante le operazioni di escavazione per la preparazione del terreno di gioco emersero dal sottosuolo alcune fondamenta risalenti a più di un secolo prima: si scoprì che era quanto rimaneva di una costruzione finanziata dall'imprenditore Edward Watkin che, nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto superare in altezza di almeno 50 metri la parigina Torre Eiffel[16]: i lavori furono interrotti nel 1894 e mai più ripresi, anche perché Watkin morì nel 1901[16]; nel 1907 il moncone di struttura già costruito fu minato e brillato, le sue fondamenta ricoperte e, quindici anni più tardi, sepolte sotto le due torri del vecchio stadio di Wembley[16].

Con un ulteriore anno di ritardo sull'ultima scadenza prefissata, quindi, la FA prese possesso del nuovo stadio il 9 marzo 2007[17]. Wembley fu certificato per accogliere almeno 60000 spettatori una settimana più tardi, durante un'esibizione calcistica di squadre formate da celebrità dello spettacolo e personale delle ditte coinvolte nella costruzione; il 24 marzo successivo ottenne l'ulteriore idoneità ad accogliere eventi sportivi in occasione di un incontro amichevole tra le U-21 di Inghilterra e Italia[17] terminata 3-3, che vide l'azzurro Giampaolo Pazzini, autore delle tre reti della sua squadra e passare alla cronaca come primo marcatore nel nuovo Wembley[18]. Superati tali test, poté ospitare le sue prime gare competitive: la prima fu la finale di FA Trophy il 12 maggio, vinta 3-2 dal Stevenage sul Kidderminster davanti a 53262 spettatori; l'allora ventiduenne James Constable, dello Stevenage, fu il primo giocatore a marcare un goal in partita ufficiale nel nuovo Wembley[19]; una settimana più tardi fu il turno della finale di FA Cup, vinta 1-0 dal Chelsea sul Manchester Utd con un goal dell'ivoriano Didier Drogba[20].

La fase operativa

Hope Solo, portiere degli Stati Uniti, respinge un tiro in porta durante la finale olimpica femminile 2012 contro il Giappone

Il 1º giugno 2007 andò di scena a Wembley il primo incontro internazionale, un'amichevole tra Inghilterra e Brasile, terminata 1-1 con goal di John Terry e Diego[21]; l'8 settembre successivo, invece, fu la volta del primo incontro internazionale ufficiale, valido per la qualificazione al campionato d'Europa 2008: l'Inghilterra batté 3-0 Israele[22].

In quanto di fatto proprietaria della struttura[23], la FA organizza in tale impianto le finali di tutte le manifestazioni calcistiche sotto la propria giurisdizione[24]: oltre a essere l'impianto interno della nazionale inglese e sede della finale e delle semifinali di FA Cup[24], infatti, ivi si disputano la Community Shield maschile e femminile[24], la finale di EFL Trophy, la final four di English Football League, la finale di FA Cup femminile[24] e altre competizioni delle divisioni inferiori.

Nel 2009 Wembley fu scelto dall'UEFA per ospitare la finale della 57ª Champions' League, in programma due anni più tardi[25]. Si trattava della prima finale in Inghilterra dal 2003 e della prima a Londra dal 1992[25], anno della finale di Coppa dei Campioni al vecchio Wembley tra Sampdoria e Barcellona, quest'ultimo presente anche nella finale del 2011, dalla quale uscì vittorioso 3-1 sul Manchester Utd[26]. Nel 2012 fu lo stadio che ospitò le gare londinesi del torneo calcistico della XXX Olimpiade[27]: oltre a quelle della fase a gironi, infatti, Wembley fu sede della finale sia del torneo maschile che di quello femminile. Il primo si risolse con una vittoria a sorpresa 2-1 del Messico sul Brasile[28], mentre il secondo vide le calciatrici degli Stati Uniti battere 2-1 il Giappone[29] davanti a 80203 spettatori, record olimpico di affluenza per incontri di calcio femminile[30].

L'anno successivo Wembley fu di nuovo teatro della Champions' League: l'assegnazione fu decisa dall'UEFA pochi giorni dopo la disputa di quella del 2011[31]; si trattò della prima volta in cui allo stesso stadio fu conferita la finale due volte in tre stagioni[32]. In tale frangente si assisté alla prima finale di Champions' League tra due club della federazione tedesca, il Bayern Monaco e il Borussia Dortmund: vinsero 2-1 i bavaresi, nella circostanza campioni d'Europa per la quinta volta[33].

Nel 2014 la FA concluse un accordo di naming con la compagnia di telefonia mobile EE, sussidiaria di BT Group[34], a seguito del quale la struttura assunse il nome commerciale di Wembley Stadium connected by EE[34].

Nel 2016 il Tottenham chiese e ottenne dalla FA il permesso di usare Wembley per le gare di Champions League 2016-17 per via dell'inizio dei lavori di ricostruzione di White Hart Lane, lo stadio del club[35]; un anno più tardi, con i lavori di ricostruzione a pieno regime, negoziò la permanenza per la stagione 2017-18 anche per le gare di campionato e FA Cup; ritardi nella concessione dell'agibilità del nuovo Tottenham Hotspur Stadium a causa di problemi di sicurezza indussero il club a chiedere una proroga dell'affitto[36] che durò fino a marzo 2019 quando finalmente gli fu possibile prendere possesso del nuovo stadio[37].

In occasione del 16º campionato europeo di calcio, originariamente in programma tra giugno e luglio 2020 ma poi rinviato di un anno a causa della pandemia di COVID-19, Wembley fu designato dall'UEFA come lo stadio destinato a ospitare il maggior numero d'incontri del torneo: non essendo infatti previsto un Paese organizzatore per tale edizione, che celebrava il 60º anniversario della competizione, le gare furono distribuite su varie città d'Europa[38] e a Wembley furono assegnate le tre gare del girone dell'Inghilterra, una degli ottavi di finale, le due semifinali e la finale tra l'Italia e l'Inghilterra[39]. Si trattò del primo grande torneo internazionale di scena al nuovo Wembley, dopo che il precedente aveva ospitato le finali del mondiale di calcio 1966[40] e dell'europeo 1996[41].

Caratteristiche

Come detto, il progetto fu curato dagli studi Foster + Partners[5] e HOK Sport Venue Event[6]. L'impianto si sviluppa su tre gradinate completamente coperte. Ai due estremi del tetto si trovano altrettante paratie scorrevoli in metallo che possono ridurre la superficie esposta al sole nelle giornate troppo luminose al fine di regolare il microclima necessario alla crescita dell'erba del prato; la chiusura completa del tetto non è prevista[6].

Wembley con l'arco illuminato

L'arco, l'elemento che caratterizza la struttura e la rende individuabile anche a grande distanza, fu realizzato da Cleveland Bridge interamente in acciaio tubolare; i suoi piedritti distano 315 m ed è inclinato di 22 gradi sull'asse ortogonale al terreno[7]. La sua altezza massima è 133 m sul piano stradale e la sua funzione è quella di sostenere il tetto dello stadio[7]. Pesante 1750 t, ha un diametro di 7 m ed è realizzato con 500 tubi d'acciaio[7]. Fu prefabbicato a Darlington da Cleveland Bridge, trasportato a Londra e assemblato in loco, e i martinetti ivi installati come tiranti sono capaci complessivamente di reggere un carico di 12000 t[7]. La posa in opera dell'arco attraversò diverse fasi, ciascuna a diversa inclinazione: in quella definitiva, l'arco è tenuto a terra da 5 cavi di sostegno grazie ai quali svolge funzione d'antenna; dal lato non assicurato al terreno è ancorato al tetto, del quale sostiene quasi tutto il peso: 100% del settore settentrionale, 60% di quello meridionale e delle paratie mobili[7], rendendo inutile l'utilizzo dei pilastri di sostegno[7]. Sulla cima dell'arco è installato un faro luminoso con funzione di segnalazione a uso dei velivoli a bassa quota[7].

Dal punto di vista strutturale l'arco, così come il tetto, si avvalse delle competenze strutturali dello studio d'ingegneria Aurecon[42]. Tale tetto aggetta completamente dalla struttura in cemento armato dello stadio e i due pannelli scorrevoli che esso ospita sono sostenuti da cavi tiranti lunghi 180 metri[42]. Tetto e arco sono completamente illuminati[7].

Il perimetro dello stadio è lungo km[43] e la profondità massima delle sue fondamenta è di 35 m, ovvero l'altezza delle due torri demolite[43]. Per la realizzazione della struttura furono usate 90000 t di cemento e 23000 d'acciaio, di cui 7000 per il tetto[43]; il volume totale dello stadio è di circa 4000000 , paragonabile a quello del Millennium Stadium di Cardiff ma con una maggiore capienza[43]. Per quanto riguarda i servizi accessori, l'intero edificio è dotato di 2618 bagni[43].

Il terreno di gioco è in erba ibrida realizzata con tecnologia GrassMaster[44]; il prato ha storicamente avuto problemi fin dall'inaugurazione dello stadio e una delle maggiori cause fu addebitata all'utilizzo per il football americano[44], specialmente a ridosso di appuntamenti calcistici importanti[44]. Lo stesso Jason Kelce, centro del Philadelphia Eagles, ammise la necessità di usare tacchetti più lunghi per poter giocare e allenarsi appropriatamente a football sul prato di Wembley, con il risvolto negativo dell'incremento dello stress meccanico sul terreno e il difficile recupero per l'utilizzo come campo da calcio[44]; la situazione è migliorata quando anche il nuovo stadio del Tottenham ha affiancato Wembley nell'accoglienza delle gare di NFL International Series[44].

Usi alternativi al calcio

Altri sport

IrlandaRomania alla Coppa del Mondo di rugby 2015, al 2019 record d'affluenza nella storia del torneo

Riprendendo la lunga tradizione storica del vecchio Wembley, il nuovo stadio divenne fin dalla sua apertura la sede fissa della finale della Challenge Cup di rugby a XIII: la prima occasione fu nell'agosto 2007, quando a contendersi il titolo furono i Draghi Catalani di Perpignano, in Francia, e i britannici del St Helens, club del Merseyside[45] che si aggiudicò l'incontro per 30-8[45]. Nel 2011 Wembley ospitò i suoi primi incontri internazionali di XIII dal 1997 durante il Four Nations, quando il Galles fu battuto 0-36 dalla Nuova Zelanda[46] e l'Australia batté 36-20 l'Inghilterra[47]. Due anni più tardi fu la sede delle due semifinali della Coppa del Mondo di rugby a XIII organizzata dall'Inghilterra nel 2013: nella prima di esse la Nuova Zelanda batté i padroni di casa per 20-18[48] e, nell'altra, i campioni in carica dell'Australia sconfissero 64-0 Figi[49]. L'appuntamento totalizzò 67575 spettatori, migliore affluenza al nuovo Wembley per un incontro internazionale di tale disciplina e seconda migliore considerando anche il vecchio stadio[49].

Denver Broncos e San Francisco 49ers nel NFL Internationals 2010

Per quanto riguarda invece il rugby a XV, Wembley non ha una grande tradizione, stante la presenza a Londra dello stadio di Twickenham, di proprietà della federazione rugbistica inglese: tuttavia esso ospitò ugualmente alcuni incontri di alto livello, il primo dei quali nel 2008, come match di chiusura del tour australiano in Europa tra i Barbarians e gli Wallabies, vinto 18-11 da questi ultimi[50]. Il club londinese dei Saracens utilizzò saltuariamente Wembley per i propri incontri interni, in particolare per quelli di Coppa Europa e quelli di cartello in Premiership; in uno di questi ultimi, un derby contro gli Harlequins, fu battuto il record d'affluenza per un incontro di club di rugby a XV, 83889 spettatori paganti[51]; un anno più tardi, per lo stesso incontro, il record fu ritoccato a 84068[52]. Ancora nel 2015 Wembley fu tra gli stadi utilizzati per le gare della 8ª Coppa del Mondo di rugby[53]; furono due gli incontri ivi tenutisi, entrambi nella fase a gironi, i quali registrarono le maggiori affluenze del torneo: Nuova ZelandaArgentina, cui assistettero 89019 spettatori[54] e, una settimana più tardi, IrlandaRomania, record assoluto di presenze della Coppa del Mondo con 89267 spettatori[55]. Neanche la successiva finale tra Nuova Zelanda e Australia ebbe un'affluenza simile, perché si tenne a Twickenham, capace di poco più di 80000 posti[56].

Anche nel football americano Wembley ha una consolidata tradizione, iniziata con il vecchio impianto negli anni ottanta; dopo l'inaugurazione della nuova struttura il direttore generale della National Football League Roger Goodell espresse l'auspicio che Wembley potesse ospitare diversi incontri NFL per stagione (NFL International Series) e che Londra, nel lungo periodo, fosse in grado di sostenere una propria franchise britannica[57]. Il primo incontro NFL che ivi si tenne fu il 28 ottobre 2007, New York Giants contro Miami Dolphins, vinto dai primi 13-10 davanti a 81176 spettatori[58]; in seguito il St. Louis Rams, la cui proprietà detiene anche quote del club calcistico dell'Arsenal, pianificò un match annuale a Wembley tra il 2012 e il 2014[59]. Altre franchise NFL si sono succedute a Londra, la più recente dei quali il Jacksonville Jaguars, in calendario fino al 2020 nonostante l'annullamento degli ultimi incontri a causa della pandemia di COVID-19[60].

Wembley ospitò anche due incontri di pugilato di grande interesse internazionale: il 31 maggio 2014 fu di scena il match tra i due britannici Carl Froch e George Groves per la riunificazione delle corone mondiali IBF e WBA dei supermedi: Froch vinse per fuori combattimento all'ottava ripresa davanti a 80000 spettatori, record dell'epoca[61]. Tre anni più tardi, per l'incontro di unificazione dei titoli WBA e IBF dei massimi tra il britannico Anthony Joshua e l'ucraino Vladimir Kličko, lo stadio conobbe un nuovo record d'affluenza per la boxe di circa 90000 spettatori, che assistettero alla vittoria del pugile di casa per fuori combattimento all'undicesima ripresa[62].

Usi non sportivi

Wembley è utilizzata spesso come sede di concerti: il primo in assoluto che ivi si tenne, a pochi mesi dall'inaugurazione, fu quello di George Michael il 9 giugno 2007[63]; i Bon Jovi, protagonisti dell'ultima esibizione musicale nel vecchio Wembley, avrebbero dovuto essere anche i primi di scena nel nuovo, ma i ritardi d'ultimazione dell'impianto costrinsero il gruppo statunitense a spostare la tappa londinese in un'altra sede[63].

Note

  1. ^ a b c Barbara Clarke, Wembley Stadium – Old and New (PDF), su brent.gov.uk, Londra, Brent Council, dicembre 2011. URL consultato il 29 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2020).
  2. ^ a b c (EN) Timeline: The new Wembley, in BBC, 21 febbraio 2006. URL consultato il 1º luglio 2021.
  3. ^ a b (EN) Final whistle for Wembley's towers, in BBC, 7 febbraio 2003. URL consultato il 1º luglio 2021.
  4. ^ (EN) Kay Thornton, Wembley Stadium architectural salvage to be auctioned by the Brooking Trust, su salvoweb.com, Salvo – Reuse for the World You Want, 1º novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2021).
  5. ^ a b c d (EN) 2007 - London, UK : Wembley Stadium, su fosterandpartners.com, Foster + Partners. URL consultato il 1º luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2015).
  6. ^ a b c d e (EN) Wembley Stadium, su populous.com, Populous. URL consultato il 1º luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2021).
  7. ^ a b c d e f g h i (EN) The Arch, su Building Wembley, wembleystadium.com, Wembley National Stadium Limited. URL consultato il 2 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2010).
  8. ^ a b c d e (EN) Wembley cash crisis 'well managed', in BBC, 6 giugno 2003. URL consultato il 2 luglio 2021.
  9. ^ (EN) Man dies at Wembley stadium site, in BBC, 15 gennaio 2004. URL consultato il 2 luglio 2021.
  10. ^ a b (EN) Wembley Stadium contractor sues, in BBC, 3 agosto 2004. URL consultato il 2 luglio 2021.
  11. ^ (EN) Firm fined for Wembley man death, in BBC, 9 luglio 2009. URL consultato il 2 luglio 2021.
  12. ^ (EN) Ruling on Wembley stadium dispute, in BBC, 5 giugno 2006. URL consultato il 2 luglio 2021.
  13. ^ (EN) Wembley Stadium faces more delays, in BBC, 3 luglio 2006. URL consultato il 2 luglio 2021.
  14. ^ (EN) Wembley builders deny delay blame, in BBC, 31 marzo 2006. URL consultato il 2 luglio 2021.
  15. ^ (EN) Wembley dropped for FA Cup final, in BBC. URL consultato il 2 luglio 2021.
  16. ^ a b c (EN) Tim de Lisle, The height of ambition, in The Guardian, 14 marzo 2006. URL consultato il 3 luglio 2021.
  17. ^ a b (EN) FA takes control of Wembley keys, in BBC, 10 marzo 2007. URL consultato il 2 luglio 2021.
  18. ^ Giuseppe Calabrese, Pazzini, tre gol a Wembley, in la Repubblica, 25 marzo 2007. URL consultato il 3 luglio 2021.
  19. ^ (EN) Ian Hughes, Kidderminster 2–3 Stevenage, in BBC. URL consultato il 2 luglio 2021.
  20. ^ (EN) FA Cup final - Chelsea 1-0 Man Utd, in BBC, 19 maggio 2007. URL consultato il 2 luglio 2021.
  21. ^ (EN) Phil McNulty, England 1-1 Brazil, in BBC, 1º giugno 2007. URL consultato il 4 luglio 2021.
  22. ^ (EN) Mandeep Sanghera, England 3-0 Israel, in BBC, 8 settembre 2007. URL consultato il 4 luglio 2021.
  23. ^ (EN) Meet Our Stakeholders, su wembleystadium.com, The Wembley National Stadium. URL consultato il 4 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2021).
    «Wembley National Stadium Limited, the company that operates Wembley Stadium, is a fully owned subsidiary of The FA»
  24. ^ a b c d (EN) What we do at Wembley Stadium, su wembleystadium.com, The Wembley National Stadium. URL consultato il 4 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2020).
  25. ^ a b (EN) Wembley returns to centre stage, su uefa.com, Union of European Football Associations, 30 gennaio 2009. URL consultato il 5 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2010).
  26. ^ (EN) Phil McNulty, Barcelona 3 Manchester United 1, in BBC, 28 maggio 2011. URL consultato il 5 luglio 2021.
  27. ^ (EN) London 2012 Olympics qualifying: Football, in BBC, 12 gennaio 2011. URL consultato il 6 luglio 2021.
  28. ^ (EN) Paul Fletcher, Olympics football: Mexico shock Brazil to win gold, 11 agosto 2012. URL consultato il 6 luglio 2021.
  29. ^ (EN) Jamie Jackson, London 2012: USA avenge World Cup defeat by Japan to win Olympic gold, in The Guardian, 9 agosto 2012. URL consultato il 6 luglio 2021.
  30. ^ (EN) Record attendance for a women's match set to be broken, in Morning Star, 15 marzo 2019. URL consultato il 6 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2021).
  31. ^ (EN) 2013 final: Wembley Stadium, su uefa.com, Union of European Football Associations. URL consultato il 7 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2013).
  32. ^ (EN) Wembley to host UEFA Champions League Final 2013, su thefa.com, The Football Association, 16 giugno 2011. URL consultato il 7 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2011).
    «It is also the first time the same stadium will stage the showpiece final twice in three seasons»
  33. ^ (EN) Phil McNulty, Borussia Dortmund 1-2 Bayern Munich, in BBC, 25 maggio 2013. URL consultato l'8 luglio 2021.
  34. ^ a b (EN) Wembley and EE announce historic six-year partnership, su thefa.com, The Football Association, 26 febbraio 2014. URL consultato l'11 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016).
  35. ^ (EN) Dan Kilpatrick, Tottenham to use all of Wembley for Champions League matches, in ESPN, 14 luglio 2016. URL consultato l'8 luglio 2021.
  36. ^ (EN) Paul MacInnes, Tottenham are forced back to Wembley by safety concerns at home, in The Guardian, 13 agosto 2018. URL consultato l'8 luglio 2021.
  37. ^ (EN) Tottenham to play Crystal Palace in first game at new stadium, in BBC, 17 marzo 2019. URL consultato l'8 luglio 2021.
  38. ^ (EN) Euro 2020: Wembley to host final and semi-finals, in BBC, 9 settembre 2014. URL consultato l'8 luglio 2021.
  39. ^ (EN) EURO 2020 final: Italy to meet England, su uefa.com, Union of European Football Associations, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2021).
  40. ^ Vittorio Pozzo, L'Inghilterra batte la Germania 4 a 2 in una drammatica finale a Wembley, in La Stampa, 31 luglio 1966, p. 8. URL consultato il 7 luglio 2021.
  41. ^ Marco Ansaldo, Golden Germania : è campione, in La Stampa, 1º luglio 1996, p. 27. URL consultato l'8 luglio 2021.
  42. ^ a b (EN) Wembley Stadium, United Kingdom, su aurecongroup.com, Aurecon Group. URL consultato il 10 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2013).
  43. ^ a b c d e (EN) Facts and Figures, su Pressbox, wembleystadium.com, Wembley National Stadium Ltd. URL consultato il 10 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2007).
  44. ^ a b c d e (EN) James Billington, Wembley Stadium turf under the spotlight, su stadia-magazine.com, Stadia Magazine, 2 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2020).
  45. ^ a b (EN) Andy Wilson, Showpiece sacrificed to success as Saints gear up for the double, in The Guardian, 27 agosto 2007. URL consultato il 9 luglio 2021.
  46. ^ (EN) Andy Wilson, Battling Wales are beaten but not humiliated by New Zealand, in The Guardian, 5 novembre 2011. URL consultato il 9 luglio 2021.
  47. ^ (EN) Arindam Rej, Four Nations 2011: England 20–36 Australia, in BBC, 5 novembre 2011. URL consultato il 10 luglio 2021.
  48. ^ (EN) Paul Fletcher, Rugby League World Cup 2013: NZ beat England to reach final, in BBC, 23 novembre 2013. URL consultato l'8 luglio 2021.
  49. ^ a b (EN) Rugby League World Cup: Australia beat Fiji to reach final, in BBC, 23 novembre 2013. URL consultato il 10 luglio 2021.
  50. ^ (EN) Australia defence thwarts the Baa-Baas, in ESPN, 3 dicembre 2008. URL consultato il 10 luglio 2021.
  51. ^ (EN) Paul Rees, Saracens thrash under-strength Harlequins to return to top of table, in The Observer, 22 marzo 2014.
  52. ^ (EN) Brendon Mitchell, Premiership: Saracens 42-14 Harlequins, in BBC, 28 marzo 2015. URL consultato il 10 luglio 2021.
  53. ^ (EN) Rugby World Cup 2015: Olympic Stadium to host games, in BBC, 2 maggio 2013. URL consultato il 16 aprile 2021.
  54. ^ (EN) Ben Dirs, Rugby World Cup 2015: New Zealand 26–16 Argentina, in BBC, 20 settembre 2015. URL consultato il 10 luglio 2021.
  55. ^ (EN) John Haughey, Rugby World Cup 2015: Ireland 44–10 Romania, in BBC, 27 settembre 2015. URL consultato il 10 luglio 2021.
  56. ^ (EN) Tom Fordyce, New Zealand beat Australia to retain Rugby World Cup, in BBC, 31 ottobre 2015. URL consultato il 26 aprile 2021.
  57. ^ (EN) Goodell expects more games to be played in Britain soon, su nfl.com, National Football League, 25 ottobre 2009. URL consultato l'11 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2010).
  58. ^ (EN) Martin Gough, Giants beat Miami at wet Wembley, in BBC, 28 ottobre 2007. URL consultato l'11 luglio 2021.
  59. ^ (EN) Rams commit to London for 3 years, ESPN, 20 gennaio 2012. URL consultato il 10 luglio 2021.
  60. ^ (EN) NFL extends agreement to play regular-season games at Wembley Stadium for an additional five years, su nfluk.com, National Football League. URL consultato l'11 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  61. ^ (EN) Ben Dirs, Carl Froch knocks out George Groves to retain world titles, in BBC, 31 maggio 2014. URL consultato l'11 luglio 2021.
  62. ^ Luigi Panella, Boxe, a Wembley il mondo è di Joshua: Klitschko ko all’undicesimo round, in la Repubblica, 30 aprile 2017. URL consultato l'11 luglio 2021.
  63. ^ a b Michael makes history at Wembley, in BBC, 9 giugno 2007. URL consultato il 29 ottobre 2019.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN316597562 · LCCN (ENsh2009001089 · GND (DE7616853-0 · J9U (ENHE987007288831305171