Francesco I Gonzaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri omonimi, vedi Francesco Gonzaga (disambigua).
Francesco I Gonzaga
Ritratto di Francesco Gonzaga,
castello di Ambras, Innsbruck

Capitano del popolo di Mantova
Durata mandato1382 –
7 marzo 1407
PredecessoreLudovico I Gonzaga
SuccessoreGianfrancesco Gonzaga, I marchese di Mantova

Dati generali
Partito politicoGhibellini
Signori di Mantova
Gonzaga

Luigi I
Guido
Ugolino
Figli
Ludovico I
Figli
Francesco I
Gianfrancesco
Modifica
Francesco I Gonzaga
Francesco Gonzaga IV capitano del popolo
NascitaMantova, 1366
MorteCavriana, 7 marzo 1407
Cause della mortemorte naturale
Luogo di sepolturaChiesa di San Francesco, Mantova
Dati militari
Paese servito
Armacavalleria
Battaglie
Comandante dicavalleria
NoteIl suo motto fu: Biderkraft.
voci di militari presenti su Wikipedia

Francesco I Gonzaga (Mantova, 1366Cavriana, 7 marzo 1407) è stato un condottiero italiano, IV capitano del popolo di Mantova.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Stemma di Francesco I tra il 1389 e il 1391.
Stemma dei Gonzaga dal 1394.

Succeduto nel 1382 al padre Ludovico I Gonzaga, ne ereditò due anni dopo anche i titoli e le prerogative ufficiali. La sua politica, in un momento assai turbolento per le piccole signorie del nord Italia, dovette spesso barcamenarsi tra la Repubblica di Venezia e la sempre più potente famiglia dei Visconti di Milano. Proprio in quest'ottica va visto il suo matrimonio, risalente al 1380, con Agnese, figlia di Bernabò Visconti, la cui tragica vicenda (conclusasi con la pubblica decapitazione nel 1391 dopo un'accusa, con ogni probabilità falsa, di adulterio) riflette il mutamento delle alleanze del marito e il suo timore nei confronti di Gian Galeazzo Visconti, astro nascente della politica italiana, che aveva appena spodestato il padre di lei.

Un'importante concessione imperiale venne concessa il 7 luglio 1383 a Francesco da Venceslao di Lussemburgo: ricevette la nomina a vicario per sé e "per i suoi eredi maschi legittimi e successori".[1]

Nel 1385 concesse un prestito iniziale di 25.000 ducati al marchese di Ferrara Niccolò II d'Este per l'edificazione del Castello Estense.[2]

Sull'origine della sua famiglia, nel 1392 Francesco scriveva[3] a papa Bonifacio IX:[4]

(LA)

«A castro Gonzage, regine diocesis, denominationem habent et habuerunt.»

(IT)

«Dal villaggio di Gonzaga, in diocesi di Reggio (oppure: centro della diocesi), derivano il nome.»

Nel 1393 Francesco Gonzaga sposò in seconde nozze Margherita Malatesta, che portò ai Gonzaga la malattia ereditaria del rachitismo, che si manifestò periodicamente nei signori di Mantova fino al XVI secolo. Gli anni successivi videro la pericolosa rottura del Gonzaga con Gian Galeazzo Visconti e il suo successivo avvicinamento a Venezia. Un tentativo di allagare Mantova, causando una piena del Mincio, da parte dei milanesi non andò a buon fine e la morte improvvisa, nel 1402, del Conte di Virtù, pose fine al conflitto. Francesco Gonzaga è ricordato per la sua attività di costruttore: fece edificare il Castello di San Giorgio, la facciata gotica del Duomo di Mantova, il campanile della Basilica di Sant'Andrea e il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Curtatone.

Nel 1394 ricevette da papa Bonifacio IX il titolo di conte di Gonzaga[5], titolo che non usò mai in quanto premeva sull'imperatore per ricevere quello più ambito di marchese di Mantova. Il 2 dicembre dello stesso anno l'imperatore Venceslao IV, re di Boemia, concesse a Francesco I di inquartare lo stemma dei Gonzaga del leone di Boemia. Durante il suo governo Francesco stipulò con la Francia nel 1396 un trattato di alleanza che proiettò lo Stato gonzaghesco fuori dai confini padani ma gli procurò la scomunica del papa Bonifacio IX.

Il 28 agosto 1397 condusse la battaglia di Governolo a difesa dei territori mantovani contro i Visconti di Milano.

Dopo la morte della moglie (1399), forse per sfuggire alla peste, Francesco intraprese un pellegrinaggio in Terra santa, affidando la reggenza del governo al cognato Carlo Malatesta. Nello stesso anno dona al Volto Santo di Sansepolcro un calice d'argento[6]. Tornato in patria nel 1402 partecipò alla Battaglia di Casalecchio alleato dei Visconti contro i Bentivoglio.

Mantova, castello di San Giorgio, fatto edificare da Francesco Gonzaga.
Mantova, stemma di Francesco I Gonzaga

Sotto la sua signoria Francesco I fece eseguire importanti opere architettoniche. Intraprese la costruzione del Santuario della Beata Vergine delle Grazie alle porte di Mantova, del Castello di San Giorgio e il rifacimento della Cattedrale di San Pietro.

Francesco I si occupò anche di crittografia al fine di rendere sicuri gli scambi di corrispondenza tra i Gonzaga e i suoi ambasciatori, pratica iniziata sin dal 1367 col suo predecessore Guido. Chiamò alla sua corte il crittografo cremonese Martino Ghisolfi, che nel suo Quaternetus ziffrarum M.ci D.N. exemplatum per me Martinum de Ghisulphis eius scribam de anno 1406, raccolse i codici (composti da simboli, figure geometriche, lettere e numeri) che vennero utilizzati per cifrare i messaggi.[7][8]

Ottenne il titolo di marchese da Venceslao nel 1403, ma poiché quest'ultimo venne deposto, il suo atto venne ritenuto nullo. Francesco morì nel 1407 nel suo castello di Cavriana senza che il nuovo imperatore potesse confermargli il titolo tanto ambito.
Venne sepolto nella Chiesa di San Francesco, mausoleo di famiglia.[9]

Matrimoni e discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Dal primo matrimonio con Agnese Visconti (1363-91), Francesco ebbe una figlia:[10]

Del secondo matrimonio con Margherita Malatesta (1370-99), Francesco ebbe due figli:

Francesco ebbe anche sei figli naturali, forse figli di Giovannina Pirovano:[11]

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi I Gonzaga Guido Corradi  
 
Estrambina di San Martino  
Guido Gonzaga  
Richilda Ramberti Ramberto Ramberti  
 
Margherita di Almerico dei Lavellongo  
Ludovico I Gonzaga  
Edoardo I di Bar Enrico III di Bar  
 
Eleonora d'Inghilterra  
Beatrice di Bar  
Maria di Borgogna Roberto II di Borgogna  
 
Agnese di Francia  
Francesco I Gonzaga  
Aldobrandino II d'Este Obizzo II d'Este  
 
Jacopina Fieschi  
Obizzo III d'Este  
Alda Rangoni Tobia Rangoni  
 
Caracosa di Ugolino Lupi  
Alda d'Este  
Iacopo Ariosti Bonifazio Ariosti  
 
 
Lippa Ariosto  
 
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pietro Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale, Mantova, 1923.
  2. ^ Luciano Chiappini, Gli Estensi, Varese, 1988, p. 72.
  3. ^ Murgia, p.9.
  4. ^ Braglia, p. 11.
  5. ^ Luzio, p.29.
  6. ^ Firenze, Archivio di Stato, Notarile antecosimiano, 7120, alla data del 2 dicembre 1399.
  7. ^ Alessandro Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova. La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga., vol. II, Firenze, 1922.
  8. ^ Pietro Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, vol. I, Mantova, 1920.
  9. ^ Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013.
  10. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
  11. ^ Nosari-Canova, p.137.
  12. ^ Nosari-Canova, p.135.
  13. ^ Pompeo Litta, in Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835, lo considera figlio naturale di Febo Gonzaga.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cesare Cantù, Grande illustrazione del Lombardo-Veneto. Mantova e la sua provincia. Volume quinto, Milano, 1859. ISBN non esistente.
  • Riccardo Braglia, I Gonzaga. Il mito, la storia, Artiglio, 2002, ISBN non esistente.
  • Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972. ISBN non esistente
  • Mario Castagna, Stemmi e vicende di casate mantovane, Montichari, 2002. ISBN non esistente
  • Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010, ISBN 978-88-86251-89-1.
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835. ISBN non esistente.
  • Alessandro Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova. La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga., vol. II, Firenze, 1922.
  • Alessandro Luzio, I Corradi di Gonzaga signori di Mantova, Varese, 1913. ISBN non esistente
  • Pietro Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, vol. I, Mantova, 1920.
  • Pietro Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale, Mantova, 1923.
  • Galeazzo Nosari, Franco Canova, I Gonzaga di Mantova. Origini di una famiglia dinastica, Reggiolo, 2019, ISBN 978-88-99339-67-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Signori di Mantova
Capitano del Popolo di Mantova
Successore
Ludovico II 13821407 Gianfrancesco Gonzaga
I marchese di Mantova
Predecessore Conte di Gonzaga Successore
(nuovo titolo) 1394 - 1407
Controllo di autoritàVIAF (EN78533409 · ISNI (EN0000 0000 4509 0039 · BAV 495/137781 · CERL cnp00564455 · LCCN (ENno2006060334 · GND (DE121349446 · WorldCat Identities (ENlccn-no2006060334