Souper Ligka Ellada
Souper Ligka Ellada | |
---|---|
Altri nomi | Alpha Ethniki |
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | EPO |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Super League Greece |
Titolo | Campione di Grecia |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 14 squadre |
Formula | girone all'italiana |
Retrocessione in | Football League |
Sito Internet | Superleaguegreece.net |
Storia | |
Fondazione | 1927 |
Numero edizioni | 82 |
Detentore | PAOK |
Record vittorie | Olympiakos (44) |
Ultima edizione | Souper Ligka Ellada 2018-2019 |
Edizione in corso | Souper Ligka Ellada 2019-2020 |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
La Souper Ligka Ellada (in greco Σούπερ Λίγκα Ελλάδα) è la massima serie del campionato greco di calcio. Organizzata dall'omonima lega professionistica, è posta sotto l'egida della Federazione calcistica della Grecia, ed è formata da 14 squadre. Dal 1959, quando fu varata la formula del girone unico, e fino al 2006 era conosciuta come Alpha Ethniki.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima organizzazione di un torneo di calcio in Grecia risale al 1906: si trattava del campionato panellenico, una coppa cui partecipavano i maggiori club delle prefetture inizialmente solo di Atene e del Pireo, e che col passar del tempo viene allargata anche a Salonicco e all'Acaia. Tuttavia la prima stagione del campionato considerata ufficiale è quella del 1927-28: è infatti questa la prima ad essere organizzata dalla neonata Federazione calcistica della Grecia, che viene fondata nel 1926. Ad ogni modo in quel periodo non tutte le stagioni verranno disputate.
Dopo diverse edizioni di questo campionato a livello semi-dilettantistico, nel 1959 la Federazione calcistica ellenica riesce ad organizzare un campionato con un format simile a quello attuale e a quello degli altri campionati europei: nasce l'Alpha Ethniki, un unico girone all'italiana a sedici squadre. Dall'edizione 1959/60 il campionato viene disputato regolarmente, e il numero di squadre oscillerà spesso tra sedici e diciotto. Al campionato greco hanno partecipato anche le squadre vincitrici della Divisione A cipriota tra il 1967 e il 1973. Tutte sono state retrocesse e sono tornate nel campionato cipriota la stagione successiva tranne l'APOEL nel 1974, che però non partecipò alla stagione successiva di Alpha Ethniki. Intanto nel 1979 il calcio passa al professionismo, e poi si giunge ai giorni nostri quando nel 2006 nasce la Super League.
La squadra più titolata è l'Olympiakos del Pireo, seguito dal Panathīnaïkos di Atene. Queste sono tra l'altro le uniche squadre, insieme al PAOK ad aver partecipato a tutti i campionati di massima divisione dal 1959. Esse sono, insieme all'AEK Atene, anche quelle che hanno vinto la quasi totalità dei campionati ellenici, per questo è stato coniato il termine P.O.K. che però risale al 1927 quando esse rifiutarono di prendere parte al primo campionato ufficiale, e giocarono invece partite con altre squadre europee. Sporadicamente tale dominio è stato interrotto dalle due squadre di Salonicco, l'Aris e il PAOK. Quest'ultimo ha vinto il titolo nel 2018-19, rompendo cosi il trentennale dominio delle squadre della capitale.
Formato[modifica | modifica wikitesto]
Al campionato partecipano sedici squadre in un unico girone all'italiana: la vincitrice è proclamata Campione di Grecia, mentre le ultime due squadre retrocedono in Football League.
Per quanto riguarda la partecipazione alle coppe europee, la squadra campione accede ai gironi della Champions League e la vincente della Coppa di Grecia accede all'Europa League.[1] La seconda classificata accede ai preliminari della Champions, mentre le due successive giocano le eliminatorie dell'Europa League.
Le squadre[modifica | modifica wikitesto]
Sono 68 le squadre ad aver preso parte ai 61 campionati di Souper Ligka Ellada che sono stati disputati a partire dal 1959-1960 fino alla stagione 2019-2020 (della quale si riportano in grassetto le squadre militanti):
- 61 volte: Olympiakos, Panathīnaïkos, PAOK
- 59 volte: AEK Atene, Paniōnios
- 55 volte: Arīs Salonicco
- 53 volte: Īraklīs
- 41 volte: OFI Creta
- 40 volte: Apollōn Smyrnīs
- 36 volte: Ethnikos Pireo
- 30 volte: Xanthī, Larissa
- 26 volte: Panachaïkī
- 24 volte: Panserraïkos, PAS Giannina
- 23 volte: Egaleo
- 21 volte: Doxa Dramas
- 20 volte: Apollōn Kalamarias
- 19 volte: Kavala, Atromītos
- 18 volte: Levadeiakos
- 17 volte: Veria
- 16 volte: Iōnikos, Pierikos
- 15 volte: Proodeutikī
- 13 volte: Asteras Tripolīs
- 10 volte: Kastoria, Panaitōlikos
- 9 volte: Athīnaïkos, Ergotelīs, Olympiakos Volos
- 7 volte: Fostiras, Kalamata, Paniliakos, Trikala
- 6 volte: Nikī Volos, Panegialios, Panthrakikos, Platanias
- 5 volte: Edessaïkos, Korinthos, Kerkyra[2]
- 4 volte: Akratītos, Ethnikos Asteras, Kallithea, Rodi, Vyzas
- 3 volte: Diagoras, Olympiakos Nicosia, Panelefsiniakos, Kallonī, Kerkyra[3], Lamia
- 2 volte: Chalkidona
- 1 volte: AEL Limassol, Nikaia, APOEL, Atromitos Pireo, Chalkidona, EPA Larnaca, Makedonikos, Megas Alexandros Katerini, Naoussa, Olympiakos Chalkida, Omonia, Pankorinthiakos, Thermaikos Salonicco, Thrasyvoulos, Volos
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Campionato Panellenico[modifica | modifica wikitesto]
- 1927-1928: Arīs Salonicco (1)
- 1928-1929: non disputato
- 1929-1930: Panathīnaïkos (1)
- 1930-1931: Olympiakos (1)
- 1931-1932: Arīs Salonicco (2)
- 1932-1933: Olympiakos (2)
- 1933-1934: Olympiakos (3)
- 1934-1935: non disputato
- 1935-1936: Olympiakos (4)
- 1936-1937: Olympiakos (5)
- 1937-1938: Olympiakos (6)
- 1938-1939: AEK Atene (1)
- 1939-1940: AEK Atene (2)
- 1940-1945: Campionati non disputati e/o non terminati a causa della Seconda Guerra Mondiale
- 1945-1946: Arīs Salonicco (3)
- 1946-1947: Olympiakos (7)
- 1947-1948: Olympiakos (8)
- 1948-1949: Panathīnaïkos (2)
- 1949-1950: non disputato
- 1950-1951: Olympiakos (9)
- 1951-1952: non disputato
- 1952-1953: Panathīnaïkos (3)
- 1953-1954: Olympiakos (10)
- 1954-1955: Olympiakos (11)
- 1955-1956: Olympiakos (12)
- 1956-1957: Olympiakos (13)
- 1957-1958: Olympiakos (14)
- 1958-1959: Olympiakos (15)
Alpha Ethniki[modifica | modifica wikitesto]
- 1959-1960: Panathīnaïkos (4)
- 1960-1961: Panathīnaïkos (5)
- 1961-1962: Panathīnaïkos (6)
- 1962-1963: AEK Atene (3)
- 1963-1964: Panathīnaïkos (7)
- 1964-1965: Panathīnaïkos (8)
- 1965-1966: Olympiakos (16)
- 1966-1967: Olympiakos (17)
- 1967-1968: AEK Atene (4)
- 1968-1969: Panathīnaïkos (9)
- 1969-1970: Panathīnaïkos (10)
- 1970-1971: AEK Atene (5)
- 1971-1972: Panathīnaïkos (11)
- 1972-1973: Olympiakos (18)
- 1973-1974: Olympiakos (19)
- 1974-1975: Olympiakos (20)
- 1975-1976: PAOK (1)
- 1976-1977: Panathīnaïkos (12)
- 1977-1978: AEK Atene (6)
- 1978-1979: AEK Atene (7)
- 1979-1980: Olympiakos (21)
- 1980-1981: Olympiakos (22)
- 1981-1982: Olympiakos (23)
- 1982-1983: Olympiakos (24)
- 1983-1984: Panathīnaïkos (13)
- 1984-1985: PAOK (2)
- 1985-1986: Panathīnaïkos (14)
- 1986-1987: Olympiakos (25)
- 1987-1988: Larissa (1)
- 1988-1989: AEK Atene (8)
- 1989-1990: Panathīnaïkos (15)
- 1990-1991: Panathīnaïkos (16)
- 1991-1992: AEK Atene (9)
- 1992-1993: AEK Atene (10)
- 1993-1994: AEK Atene (11)
- 1994-1995: Panathīnaïkos (17)
- 1995-1996: Panathīnaïkos (18)
- 1996-1997: Olympiakos (26)
- 1997-1998: Olympiakos (27)
- 1998-1999: Olympiakos (28)
- 1999-2000: Olympiakos (29)
- 2000-2001: Olympiakos (30)
- 2001-2002: Olympiakos (31)
- 2002-2003: Olympiakos (32)
- 2003-2004: Panathīnaïkos (19)
- 2004-2005: Olympiakos (33)
- 2005-2006: Olympiakos (34)
Super League[modifica | modifica wikitesto]
- 2006-2007: Olympiakos (35)
- 2007-2008: Olympiakos (36)
- 2008-2009: Olympiakos (37)
- 2009-2010: Panathīnaïkos (20)
- 2010-2011: Olympiakos (38)
- 2011-2012: Olympiakos (39)
- 2012-2013: Olympiakos (40)
- 2013-2014: Olympiakos (41)
- 2014-2015: Olympiakos (42)
- 2015-2016: Olympiakos (43)
- 2016-2017: Olympiakos (44)
- 2017-2018: AEK Atene (12)
- 2018-2019: PAOK (3)
- 2019-2020:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Non è più prevista la formula che, per determinare gli altri posti nelle competizioni europee, stabiliva che le squadre classificate dalla seconda alla quinta posizione in campionato partecipassero ai playoff, ossia un ulteriore girone all'italiana con quattro squadre che partivano con un punteggio che teneva conto dei punti conquistati in campionato.
- ^ A.O. Kerkyra
- ^ A.O.K. Kerkyra
- ^ Tamás Kárpáti e Schöggl, Hans, List of Greece championships, RSSSF. URL consultato il 12 aprile 2012.
- ^ Prima della Grande Guerra, in Grecia fu organizzato un campionato di calcio della federazione della ginnastica. I vincitori furono:
- 1906
Ethnikos Atene
- 1907
Ethnikos Atene
- 1908 Goudi Atene
- 1909
Piraïkos Sindesmos Pireo
- 1910 Goudi Atene
- 1911
Podosfaïrikos Omilos Atene
- 1912
Panellinios
- 1913 Goudi Atene
- 1914
Athinaïkos
- 1906
- ^ Nel 1922 il
Panellinios Podosfairikos Agonistikos Omilos e nel 1923 il
Piraïkos Sindesmos Pireo vinsero una finale panellenica di calcio amatoriale.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (HE) Sito ufficiale, su superleaguegreece.net.
- (EN) Statistiche sul campionato, su galanissportsdata.com. URL consultato il 14 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2007).
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it.
- Notizie in lingua italiana da Mingaball.com, su mingaball.com.
- (EN) Risultati e classifiche su www.rsssf.com, su rsssf.com.
- (EN) Goleador del campionato su www.rsssf.com, su rsssf.com.
- (EN) Classifiche generali su www.rsssf.com, su rsssf.com.