Athlītikos Podosfairikos Omilos Levadeiakos
Jump to navigation
Jump to search
A.P.O. Levadeiakos Calcio ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Prasinoi (πρασινοι) (verdi) | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Dati societari | ||||
Città | Livadeia | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | UEFA | |||
Federazione | ![]() | |||
Campionato | Souper Ligka | |||
Fondazione | 1961 | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Stadio | Levadias Stadium (10.200 posti) | |||
Sito web | www.levadiakos.gr | |||
Palmarès | ||||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Athlītikos Podosfairikos Omilos Levadeiakos (in greco: Αθλητικός Ποδοσφαιρικός Όμιλος Λεβαδειακός) è una società calcistica greca con sede nella città di Livadeia, Grecia Centrale. Oggi milita nella Souper Ligka, la prima divisione greca.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La squadra è stata promossa in Alpha Ethniki nel 2005 dopo aver terminato al secondo posto la Beta Ethniki. Retrocessa al termine della stagione 2005-2006, è stata di nuovo promossa in massima serie nel maggio 2007. Dopo tre stagioni in Alpha Ethniki, nel 2010 retrocede nuovamente in seconda serie.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1981-1982 (gruppo 4)
- 2001-2002 (gruppo 2)
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Semifinalista: 1984-1985
Organico[modifica | modifica wikitesto]
Rosa 2018-2019[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornata al 29 gennaio 2019.
|
|
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EL) Sito ufficiale, su levadiakos.gr.
- (EN) Il Levadiakos sulla guida Albion Road, su albionroad.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).