Portobuffolé: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:
|Diffusività=
|Diffusività=
}}
}}
'''Portobuffolé'''<ref>{{DOP|id=29609|lemma=Portobuffolé}}</ref><ref>{{dipi|Portobuffolé}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Nomi d'Italia|editore=Istituto Geografico De Agostini|città=Novara|p=303|anno=2009|isbn=978-88-511-1412-1}}</ref><ref>{{Sapere|Portobuffolé|Portobuffolé|accesso=24 aprile 2019}}</ref><ref name="deti">{{cita libro|autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|editore=Pàtron|città=Bologna|anno=1981|p=429|sbn=IT\ICCU\UMC\0979712}}</ref><ref>{{Treccani|portobuffole|Portobuffolé}}</ref> o '''Portobuffolè'''<ref>{{cita web|url=http://www.comune.portobuffole.tv.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1 |titolo=CITTÀ DI PORTOBUFFOLÈ|accesso=12 marzo 2019}}</ref><ref>{{DBI|nome=Alvise Bondumier|nomeurl=alvise-bondumier|autore=Giovanni Pillinini|anno=1969||accesso=30 aprile 2019}}</ref><ref>{{cita|Radzik 1984}}.</ref> (nel dialetto locale ''Portobuffoé''<ref name="deti"/>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:751}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]], il più piccolo paese della provincia in termini sia di popolazione che di superficie. Il comune è stato inserito nell'associazione dei [[i borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
'''Portobuffolé'''<ref>{{DOP|id=29609|lemma=Portobuffolé}}</ref><ref>{{dipi|Portobuffolé}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Nomi d'Italia|editore=Istituto Geografico De Agostini|città=Novara|p=303|anno=2009|isbn=978-88-511-1412-1}}</ref><ref>{{Sapere|Portobuffolé|Portobuffolé|accesso=24 aprile 2019}}</ref><ref name="deti">{{cita libro|autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|editore=Pàtron|città=Bologna|anno=1981|p=429|sbn=IT\ICCU\UMC\0979712}}</ref><ref>{{Treccani|portobuffole|Portobuffolé}}</ref> o '''Portobuffolè'''<ref>{{cita web|url=http://www.comune.portobuffole.tv.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1 |titolo=CITTÀ DI PORTOBUFFOLÈ|accesso=12 marzo 2019}}</ref><ref>{{DBI|nome=Alvise Bondumier|nomeurl=alvise-bondumier|autore=Giovanni Pillinini|anno=1969||accesso=30 aprile 2019}}</ref><ref>{{cita|Radzik 1984}}.</ref> (nel dialetto locale ''Portobuffoé''<ref name="deti"/>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:751}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]], il più piccolo paese della provincia in termini sia di popolazione sia di superficie. Il comune è stato inserito nell'associazione dei [[i borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].


Si fregia inoltre della [[Bandiera arancione]] del [[Touring Club Italiano]].
Si fregia inoltre della [[Bandiera arancione]] del [[Touring Club Italiano]].

Versione delle 17:13, 21 gen 2020

Portobuffolé
comune
Portobuffolé – Stemma
Portobuffolé – Bandiera
Portobuffolé – Veduta
Portobuffolé – Veduta
Porta Friuli e il ponte sul Livenza
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoAndrea Sebastiano Susana (Lega Nord-liste civiche) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°51′13″N 12°32′18″E / 45.853611°N 12.538333°E45.853611; 12.538333 (Portobuffolé)
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie5,08 km²
Abitanti751[2] (31-5-2019)
Densità147,83 ab./km²
FrazioniFaè, Ronche, Settimo[1]
Comuni confinantiBrugnera (PN), Gaiarine, Mansuè, Prata di Pordenone (PN)
Altre informazioni
Cod. postale31040
Prefisso0422
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026060
Cod. catastaleG909
TargaTV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 382 GG[4]
Nome abitantiportobuffolesi o portuensi
Patronosan Marco evangelista
Giorno festivo25 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Portobuffolé
Portobuffolé
Portobuffolé – Mappa
Portobuffolé – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Portobuffolé[5][6][7][8][9][10] o Portobuffolè[11][12][13] (nel dialetto locale Portobuffoé[9]) è un comune italiano di 751 abitanti[2] della provincia di Treviso in Veneto, il più piccolo paese della provincia in termini sia di popolazione sia di superficie. Il comune è stato inserito nell'associazione dei borghi più belli d'Italia.

Si fregia inoltre della Bandiera arancione del Touring Club Italiano.

Come per Asolo, Castelfranco Veneto e Treviso, anche il centro storico di Portobuffolé è recintato da mura.

Geografia fisica

Al confine con il Friuli-Venezia Giulia, è uno dei pochi comuni della provincia a estendersi su entrambe le rive del fiume Livenza. In particolare, il capoluogo, Ronche e Settimo si dispongono presso un'ansa alla sinistra del fiume, mentre alla destra si trova Faè. Altri corsi d'acqua degni di nota sono il Resteggia e il Rasego: entrambi affluenti di destra del Livenza, segnano rispettivamente i confini con Gaiarine e con Mansuè.

Il comune si trova a circa 50 km dal capoluogo Treviso e a una quindicina da Pordenone. L'altitudine in corrispondenza del paese è di 10 m s.l.m. (casa comunale)[14].

Origini del nome

Il toponimo è citato nell'anno 1242 come castrum o portus Bufoledo; Dante Olivieri lo interpreta come un derivato del latino bufalus, zoonimo che significa ‘bufalo’ (o altro bovide) a cui è aggiunto un suffisso collettivo -ētum[15].

Storia

Origini

Si ritiene che l'insediamento più antico della zona fosse la frazione Settimo. L'antica Septimum de Liquentia (in riferimento alle sette miglia che la distanziavano da Oderzo) era un modesto villaggio rurale sorto nel III secolo a.C. sulla riva sinistra del Livenza. La tradizione la ricorda nell'ambito della traslazione del corpo di San Tiziano di Oderzo (VII secolo d.C.), ma fondamentale è un documento del 997: è un contratto di affitto tra il vescovo di Ceneda Sicardo e il doge Pietro II Orseolo in cui si cita il "castro et portu...in loco Septimo", provando l'esistenza di un luogo fortificato e di un porto fluviale.

Il medioevo

Conferma della sua importanza strategica, durante l'epoca feudale il castello passò sotto il controllo di numerose autorità, sia signorili che religiose. Forse all'inizio fu dei Carraresi, essendo poi del Patriarca di Aquileia. Dal 908 l'imperatore Berengario lo donò al vescovo di Ceneda Ripalto.

Nel 1166 il centro cadde nell'orbita del comune di Treviso, ma nel 1242 tornò sotto Ceneda. La bastia venne quindi distrutta dal trevigiano Gerardo de' Castelli, per poi essere ripresa e restaurata dai vescovi.

Il 2 ottobre 1307 Portobuffolé è assegnato a Tolberto da Camino, marito della nota Gaia. Ma le dispute non cessarono: nel 1336 Samaritana Malatesta, seconda moglie di Tolberto, riuscì a riprendere il controllo del castello con l'appoggio dei Veneziani, dopo le minacce dei parenti del marito.

La Serenissima

Questo evento aprì le porte della città alla Serenissima e il 4 aprile 1339 essa venne dichiarata parte della Repubblica. Dopo la parentesi della guerra di Chioggia con il dominio carrarese, Portobuffolé attraversò il suo periodo d'oro: divenne sede di una podesteria e ottenne un Consiglio Civico, un Consiglio Popolare e un Ordine dei Nobili; al contempo, si affermava come importante centro commerciale e culturale.

I domini francese e austriaco

Dal 1797 Portobuffolé fu controllato dalla Francia rivoluzionaria che aveva invaso il Veneto. Divenne sede di comune e, a capo di un'ampia giurisdizione, manteneva il suo ruolo di importanza essendovi istituito un tribunale civile e criminale.

La situazione durò pochi mesi poiché, con il trattato di Campoformio, la Repubblica di Venezia cadeva definitivamente e i suoi territori passavano all'Arciducato d'Austria, per poi tornare francesi nel 1806. L'importanza della cittadina cominciò a declinare: perse il tribunale e la giurisdizione sul distretto.

Tornata definitivamente austriaca nel 1815 (Regno Lombardo-Veneto), tra il 1816 e il 1826 la frazione di Settimo fu ricompresa nel limitrofo comune di Brugnera.

Dall'Unità d'Italia ad oggi

Il 15 luglio 1866 a Portobuffolé giungeva il primo manipolo di soldati italiani: è l'entrata della cittadina nel Regno d'Italia.

Nel Novecento la popolazione subì i lutti delle due guerre mondiali e del fascismo. Terra di emigrazione, solo dal secondo dopoguerra si ebbe un periodo di fioritura economica che fecero di Portobuffolé un centro nevralgico per l'industria del mobile. Il paese dovette soffrire infine le distruzioni delle alluvioni del 1965-66[16].

Monumenti e luoghi d'interesse

Lo stesso argomento in dettaglio: Duomo di Portobuffolé.
I portici del centro storico
La Torre Civica che sovrasta Palazzo Zanutto Maccan

Portobuffolé è dal 2001 Bandiera arancione del Touring Club Italiano.

Porta Friuli
Il Duomo di San Marco

Da vedere la presunta casa di Gaia da Camino (oggi Museo del ciclismo "Alto Livenza"), la Porta Friuli e il Duomo, secondo una tradizione ricavato da una ex sinagoga.

Ville venete

Di seguito è riportato un elenco delle ville venete presenti sul territorio comunale di Portobuffolé:

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[18]

Nel 2007[19] i nati sono stati 9 (10,8‰), i morti 6 (7,2‰) con un incremento naturale di 3 unità rispetto al 2006 (3,6‰). Le famiglie contano in media 2,6 componenti.

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 120, ovvero il 15,7% della popolazione. L'unica comunità di una certa consistenza è quella romena, con 62 appartenenti[20].

Geografia antropica

Frazioni

Lo statuto comunale cita altre tre località oltre al capoluogo.

Faè

Località rurale alla destra del Livenza, si colloca lungo la strada via Faè-via Bastie. Al confine con Mansuè è sorta una piccola zona industriale.

Ronche

Altra borgatella di campagna all'estremità orientale del comune, lungo la via omonima e al confine con Prata di Pordenone.

Settimo

Rappresenta oggi l'insediamento principale, posto subito a nord del capoluogo e sviluppatosi prevalentemente alla destra (andando verso il Friuli) della SP 50. Vi sorgono le uniche due ville venete del Comune: villa Turon e villa Giustinian-Salice.

Infrastrutture e trasporti

Il comune di Portobuffolé si trova circa a metà fra l'autostrada A28 (uscita Sacile ovest) e l'autostrada A4 (uscita San Stino di Livenza). La prima dista circa 10 km, la seconda 20.

Amministrazione

Gonfalone civico
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1997 2001 Antonio Pescarollo Lista civica Sindaco
2001 2006 Diego De Marchi Lista civica Sindaco
2006 2011 Diego De Marchi Lista civica Sindaco
2011 2016 Andrea Sebastiano Susana Lega Nord - Liste civiche Sindaco
5 giugno 2016 in carica Andrea Sebastiano Susana Lega Nord - Liste civiche Sindaco

Note

  1. ^ Comune di Portobuffolé - Statuto Archiviato il 22 gennaio 2016 in Internet Archive..
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2019.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Portobuffolé", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  6. ^ Luciano Canepari, Portobuffolé, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  7. ^ Nomi d'Italia, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2009, p. 303, ISBN 978-88-511-1412-1.
  8. ^ Portobuffolé, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 24 aprile 2019.
  9. ^ a b Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 429, SBN IT\ICCU\UMC\0979712.
  10. ^ Portobuffolé, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  11. ^ CITTÀ DI PORTOBUFFOLÈ, su comune.portobuffole.tv.it. URL consultato il 12 marzo 2019.
  12. ^ Giovanni Pillinini, Alvise Bondumier, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1969. URL consultato il 30 aprile 2019.
  13. ^ Radzik 1984.
  14. ^ Portobuffolè: Clima e Dati Geografici, su comuni-italiani.it. URL consultato il 25 aprile 2019.
  15. ^ Dizionario di toponomastica, Torino, Utet, 1997 [1990], p. 605, ISBN 88-02-07228-0.
  16. ^ Storia di Portobuffolé Archiviato l'11 luglio 2010 in Internet Archive. dal sito del Comune.
  17. ^ Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete
  18. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  19. ^ Fonte dal sito: demo.istat.it
  20. ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 31 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).

Bibliografia

  • Salomone Giuseppe Radzik, Portobuffolè, Firenze, La Giuntina, 1984, ISBN 88-85943-17-9.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN238763608 · J9U (ENHE987007416896205171
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto